Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
leonardo
Ciao a tutti, ho provato un 60 micro che vorrei comprare solo che secondo me ha un problema.

a volte infatti i diaframmi che si leggono sulla macchina (D200, sia nel mirino che sul display esterno) sono sfasati di qualche stop

mi spiego meglio: impostando il diaframma più aperto possibile (sia dalla macchina, sia dall'obiettivo) nonostante questo sia 2.8, la macchina legge a volte anche a 5.6 e di conseguenza a quello più chiuso f 64...

come se il range di 8 diaframmi disponibili si fosse spostato verso l'alto

non lo fa sempre, anzi a dire il vero raramente, e smontandolo e rimontandolo un paio di volte funziona bene

sarà un problema della cpu interna?

ciao e grazie
leo

p.s. ovviamente la macchina con gli altri obiettivi non lo fa quindi non credo sia lei...
gciraso
QUOTE(leonardo @ Nov 22 2007, 02:47 PM) *
Ciao a tutti, ho provato un 60 micro che vorrei comprare solo che secondo me ha un problema.

a volte infatti i diaframmi che si leggono sulla macchina (D200, sia nel mirino che sul display esterno) sono sfasati di qualche stop

mi spiego meglio: impostando il diaframma più aperto possibile (sia dalla macchina, sia dall'obiettivo) nonostante questo sia 2.8, la macchina legge a volte anche a 5.6 e di conseguenza a quello più chiuso f 64...

come se il range di 8 diaframmi disponibili si fosse spostato verso l'alto

non lo fa sempre, anzi a dire il vero raramente, e smontandolo e rimontandolo un paio di volte funziona bene

sarà un problema della cpu interna?

ciao e grazie
leo

p.s. ovviamente la macchina con gli altri obiettivi non lo fa quindi non credo sia lei...

Non ti preoccupare, è del tutto normale. La massima apertura si riduce a causa del movimento interno delle lenti.

Giovanni
giannizadra
E' come se tu interponessi un tubo di prolunga tra la DSRL e l'obiettivo: alle distanze ravvicinate il gruppo ottico si sposta in avanti e la luminosità si riduce in conseguenza.

Il display ti indica l'apertura effettiva. La ghiera sul barilotto non può... rolleyes.gif
Mauri.s
QUOTE(leonardo @ Nov 22 2007, 02:47 PM) *
mi spiego meglio: impostando il diaframma più aperto possibile (sia dalla macchina, sia dall'obiettivo) nonostante questo sia 2.8, la macchina legge a volte anche a 5.6 e di conseguenza a quello più chiuso f 64...

come se il range di 8 diaframmi disponibili si fosse spostato verso l'alto

non lo fa sempre, anzi a dire il vero raramente, e smontandolo e rimontandolo un paio di volte funziona bene

E' tutto normale: il 60micro non è IF, quindi quando metti a fuoco vicino l'obiettivo si allunga e lo spazio tra obiettivo e soggetto è così poco da far passare minor luce all'interno della fotocamera.
Poichè sei a tutta apertura l'esposimetro registra questa caduta di luce ponendo il teorico diaframma come se fosse più chiuso ( indica 5,6 ).
Negli obiettivi "normali" questo non accade perchè alla minima messa a fuoco passa abbastanza luce da non "modificare" l'esposizione.

In poche parole rolleyes.gif

leonardo
meno male rolleyes.gif


grazie.gif leo
marcoxxx1978
QUOTE(f5mau @ Nov 22 2007, 04:11 PM) *
E' tutto normale: il 60micro non è IF, quindi quando metti a fuoco vicino l'obiettivo si allunga e lo spazio tra obiettivo e soggetto è così poco da far passare minor luce all'interno della fotocamera.
Poichè sei a tutta apertura l'esposimetro registra questa caduta di luce ponendo il teorico diaframma come se fosse più chiuso ( indica 5,6 ).
Negli obiettivi "normali" questo non accade perchè alla minima messa a fuoco passa abbastanza luce da non "modificare" l'esposizione.

In poche parole rolleyes.gif


In realtà anche le ottiche IF lo fanno...
Comunque prendilo senza problemi...
Mauri.s
QUOTE(marcoxxx1978 @ Nov 22 2007, 04:28 PM) *
In realtà anche le ottiche IF lo fanno...

rolleyes.gif Certo, ma ho cercato di essere semplice e chiaro..
se ci sono riuscito, bene.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.