Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
FilippoFiamma
Possiedo il 18-135, acquistato l'anno scorso in kit con la D80, e ne sono moderatamente soddisfatto, specie in termini di versatilità e nitidezza (molto meno per quanto riguarda altri parametri, distorsione in primis). Sto pensando di sostituirlo con il 18-200 VR ma, lette varie discussioni su questo forum e in rete, sono venuto a conoscenza che parecchi esemplari di quest'ottica presentano un fastidioso problema di allungamento spontaneo se l'ottica è in posizione inclinata o è montata sul corpo macchina tenuto a tracolla. Visto che un'obiettivo del genere lo utilizzerei parecchio in viaggio o in escursione e che spesso fotografo con l'apparecchio montato su cavalletto inquadrando i soggetti dall'alto o dal basso, il difetto in questione per me è tutt'altro che irrilevante... A questo punto valuto diverse opzioni:

1) Sostituire il 18-135 con il 18-200 e sperare che non mi tocchi un esemplare "sfigato";

2) Tenermi il "plasticone" e magari affiancarci un 55-200 VR per avere una coppia di ottiche da viaggio leggere e versatili, oltre che economiche e, pertanto, "spendibili" senza eccessivi patemi in talune situazioni un tantino... "a rischio";

3) Prendere il Sigma 18-200 OS (che ha un dispositivo di blocco alla focale minima... ma perchè Nikon non ci ha pensato? E' grave che un'obiettivo di questa classe presenti un inconveniente simile hmmm.gif !): quest'ultima opzione mi crea qualche perplessità unicamente perchè in passato ho avuto qualche noia con ottiche universali per problemi di compatibilità elettronica con alcuni corpi macchina.

Tenete conto che il mio corredo, attualmente, è composto da due corpi macchina D70 (cavallo di battaglia smile.gif ...) e D80 (l'ammiraglia Pollice.gif ); sulla prima uso in prevalenza il 18-135 mentre sulla D80 alterno una terna di zoom composta da Sigma 10-20 e Nikkor 18-70 e 70-300 ED. Completano il parco ottiche un 105 micro AF-D e, infine, un 50 1,8 che uso più che altro come ottica da ritratto.

Grazie per i consigli che arriveranno e tenete conto che penso di usare la "new entry", qualunque essa sia, in un viaggio in Messico che spero di riuscire a fare per l'anno prossimo messicano.gif Isola.gif ...

Marco Senn
QUOTE(ff8472 @ Nov 22 2007, 01:22 PM) *
tenete conto che penso di usare la "new entry", qualunque essa sia, in un viaggio in Messico che spero di riuscire a fare per l'anno prossimo messicano.gif Isola.gif ...


Data questa postilla direi 18-200VR e portarsi dietro il 50ino e il 10-20. Non credo che il 18-135 o il 18-70 abbiano prestazioni migliori in basso del 18-200. Il 18-200 ti permetterà di scattare senza il problema di cambiare l'ottica, cosa che con il 55-200 ti succederebbe spesso.
Poi il 55-200 non so quanto sia meglio del 70-300 che hai alle focali comuni.
FilippoFiamma
QUOTE(sennmarco @ Nov 22 2007, 01:33 PM) *
Poi il 55-200 non so quanto sia meglio del 70-300 che hai alle focali comuni.


Però ha il VR, che nell'uso a mano libera aiuta...
delfi@mclink.it
Nell'ordine:
1 - io ho acquistato un esemplare sfigato di 18-200 e Nital (dopo due mesi telefono.gif ) l'ha sostituito
2 - Mai come in viaggio uno e meglio di due...
3 - il mio (secondo) 18-200 è di circa marzo 2007 e non ho avuto mai problemi di allungamento, ma io non uso il cavalletto, meno che mai verso l'alto o verso il basso. Mai pensato a uno scotch? Lo so, lo so...
4 - (non richiesto) a quel punto hai bisogno solo di un 12-24 o simile rolleyes.gif
5 - (ancora meno richiesto) il 18-200 ha un sacco di cose: lenti, gruppi, VR, ecc., a mio parere non è difficilissimo che qualcosa vada storto. Io per esempio sto vedendo che a 70 mm ha problemi di centraggio che non ha né a 18 né a 200mm mad.gif , mi sa che torna in LTR

Sintesi finale: se il 18-200 non esistesse lo inventerei, e non sono masochista, almeno non mi sembra.... rolleyes.gif
Marco Senn
QUOTE(ff8472 @ Nov 22 2007, 01:39 PM) *
Però ha il VR, che nell'uso a mano libera aiuta...

Si ma è un doppione. Se riesci a dare dentro il 70-300 per il 55-200VR allora ha un suo senso. I 100mm in più li puoi coprire domani con un 300f4 usato o che so io.
In ogni caso anche il 18-200 è VR


QUOTE(delfi@mclink.it @ Nov 22 2007, 01:51 PM) *
4 - (non richiesto) a quel punto hai bisogno solo di un 12-24 o simile rolleyes.gif


Ha il Sigma 10-20...

Il 18-200 certamente ha i suoi limiti ma la scelta è tra quello e il 55-200VR. Avesse detto 70-200VR non c'erano dubbi wink.gif
FilippoFiamma
QUOTE(sennmarco @ Nov 22 2007, 01:58 PM) *
Il 18-200 certamente ha i suoi limiti ma la scelta è tra quello e il 55-200VR. Avesse detto 70-200VR non c'erano dubbi wink.gif


Volendo, avevo pensato anche di cambiare il 70-300 ED per il 70-300 VR, ma, considerato da un lato l'esborso necessario e dall'altro il fatto che il telezoom in mio possesso tutto sommato mi soddisfa, mi son detto che il gioco non vale la candela. Mi servirebbe un'ottica stabilizzata da viaggio, invece, e per questo sto valutando tra il 18-200 VR e il 55-200 VR...

Ovviamente il 70-300 Ed lo tengo wink.gif ... ha i suoi limiti, specie alla focale massima, ma non è per nulla da buttare e ci ho fatto buone foto.
FilippoFiamma
Qualcuno mi sa dire come va il Sigma 18-200 OS (l'ultima versione con stabilizzatore ottico)? Non è un Nikkor, ma cmq ci faccio un pensierino...
Felicione
Sigma 18-200mm DC OS HSM - f3.5-6.2
Nikkor 18-200mm - f/3.5-5.6
magullo
QUOTE(Felicione @ Nov 23 2007, 10:06 AM) *
Sigma 18-200mm DC OS HSM - f3.5-6.2
Nikkor 18-200mm - f/3.5-5.6

A prescindere da quel terzo di stop in più, sarebbe interessante sapere come si comporta la stabilizzazione del Sigma, e capire la qualità complessiva... è lo stesso obiettivo 18-200, ma con l'aggiunta dello stabilizzatore?
FilippoFiamma
Mi sono documentato in rete ed ho scoperto che le recensioni sul Nikkor 18-200 non sono sempre positive, specie per quanto concerne la qualità meccanica wacko.gif ... Il Sigma pare sia ben costruito ma a volte problemi come quello del "creep" si palesano con l'utilizzo e comunque, in ogni caso, ho avuto abbastanza esperienze con ottiche sia originali che universali per farmi preferire le prime. Penso che per il momento soprassiederò sull'acquisto... in fondo il 18-135 non è poi così malaccio rolleyes.gif ...

grazie.gif a tutti e un saluto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.