Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Lampante
Ciao a tutti, ho quasi deciso per l'acquisto di un 70-300 VR per la mia D50. Lo userei principalmente per foto in teatro (quindi direi in poca luce) e per fotografare partite di basket (quindi anche qui la luce non sarà molta). Sicuramente sono consapevole che un 80-200 (per non parlare del 70-200VR) sarebbero molto superiori al 70-300VR, ma al momento sono troppo oltre le mie possibilità. Inoltre non ho pretese "professionistiche". Vorrei sapere se qualcuno sul forum ha degli esempi di foto in queste condizioni di scarsa illuminazione fatte con il 70-300VR, così che magari mi passano gli ultimi dubbi e mi decido all'acquisto.
Secondo voi poi, l'utilizzo degli alti ISO della D50, un monopiede ed il VR, possono in qualche modo sopperire la scarsa luminosità dell'obiettivo (ad esempio in rapporto con il 80-200) e raggiungere risultati accettabili in queste condizioni di ripresa (teatro e basket) ?

grazie a tutti e ciao

Lampante
giannizadra
Ritengo che in teatro il 70-300 VR sia utilizzabile abbastanza tranquillamente.

Avrai qualche problema in più col basket, per la necessità di fermare l'azione con tempi rapidi.
Più che il VR, in questo caso, servirebbe una grande apertura massima.
Tuttavia, elevando gli ISO e ricorrendo a un buon software specifico per la riduzione del "rumore" in postproduzione, potrai ottenere risultati accettabilmente buoni.
daniele.flammini
uhm... per il basket sono perplesso..
molti usano il 200 f/2 e a volte vista la scarsissima illuminazione dei palazzetti si trovano a dover alzare molto gli iso.
per il teatro credo possa andare, ma per il basket temo incontrerai non pochi problemi
alessandro.sentieri
Ho fotografato diverse volte il basket, sia NBA, che serie A, che partitelle minibasket di mio figlio (per vedere le ultime immagini puoi andare qui).
Purtroppo nei palasport italiani, anche nei più famosi, il livello di illuminazione è veramente scarso, specialmente se sei costretto a scattare dalle tribune.
Per questo motivo, per poter ottenere tempi di scatto sufficientemente brevi (diciamo 1/250) a sensibilità Iso non penalizzanti (800 iso max), utilizzo quasi sempre il mio 80-200 af-d a t.a. (f/2.8). Non credo che l'apertura massima del 70-300 (4.5 decrescente con l'aumento della focale sino a 5.6) ti consenta di ottenere risultati soddisfacenti.
Ovviamente nei palasport di provincia, dove l'illuminazione è veramente pessima, la situazione peggiora ulteriormente.
A nulla serve il Vr, se non a evitarti il micro-mosso con tempi di scatto medio-lunghi, che per il basket non puoi proprio utilizzare.
Se invece hai la possibilità di scattare da bordo campo e puoi utilizzare un flash, le cose, ovviamente, cambiano e non di poco wink.gif.
Quando uscirà la D3, se manterrà (e non vedo perchè non dovrebbe) tutto quello che promette in termini di contenimento del rumore a alti Iso e di velocità del sistema autofocus, probabilmente l'accoppiata con il 70-300 Vr diventerà utilizzabile anche per il basket.
Ho scattato anche in teatro e posso tranquillamente affermare che in questo caso le variabili in gioco sono davvero troppe (luminosità della scena, dinamismo della rappresentazione, ecc....) per poterti dare una risposta precisa.

Un saluto.
Felicione
QUOTE(Lampante @ Nov 20 2007, 09:59 AM) *
Ciao a tutti, ho quasi deciso per l'acquisto di un 70-300 VR per la mia D50. Lo userei principalmente per foto in teatro (quindi direi in poca luce) e per fotografare partite di basket (quindi anche qui la luce non sarà molta). .... Lampante


Partite di basket di quale serie? e soprattutto, da dove? Tribune? Bordo campo?
Marco Senn
Non è un'ottica adatta a quest'uso. Forse il teatro ma non il basket. E' un'ottica da caccia essenzialmente ma fatta per soggetti che stanno fermi (almeno per il tempo che scatti) e in buona luce. Te lo dico con cognizione di causa, quando ho provato a scattare la mia nipotina che pattinava senza flash e con illuminazione artificiale è stata una tragedia. Con l'80/200 di mio cognato tongue.gif le cose sono andate un pò meglio. E' credo l'unica situazione in cui rimpiango di aver preso il 70-300 invece che l'80-200 dato che per camminarci e per versatilità il 70-300 è fantastico.
Se puoi scattare da bordo campo con il flash scegli un'ottica più corta e più luminosa, poi alla peggio croppi.
Lampante
Grazie a tutti per i vostri consigli, ed Alessandro, avevo già visto il tuo reportage sulla NBA, che è veramente notevole!.
Certo ora sono ancora più indeciso però non ho considerato l'uso del flash, che almeno per il basket potrebbe darmi una mano. Infatti direi che in certe occasioni potrei anche scattare da bordo campo. Effettivamente i professionisti che ho visto, anche da bordo campo (ma anche dalle tribune) scattano sempre con il flash...
Forse affiancato al 70-300 potrei pensare anche ad un flash... devo allora continuare bene la mia valutazione perchè non voglio fare una scelta affrettata...
gciraso
QUOTE(Lampante @ Nov 20 2007, 09:59 AM) *
per foto in teatro (quindi direi in poca luce)

Per fotografare in teatro gli ISO non bastano mai. Ho fotografato con il 50 1,4 a 1600ISO per avere sufficiente velocità. Per la prosa va un po' meglio, ma non tanto. E' d'aiuto che gli attori si muovono poco. Il balletto è il più difficile e lì veramente un 6400ISo aiuterebbero rolleyes.gif . Per l'opera i problemi sono ancora meno perchè i cantanti in genere sono immobili. Quindi non mi preoccuperei troppo della luminosità dell'ottica, perchè tantoo gli ISO li devi alzare. Per la focale, invece, è ottima.

Saluti

Giovanni


PS: il flash in teatro no, se lo usi ti uccidono!
Felicione
QUOTE(Lampante @ Nov 20 2007, 12:16 PM) *
Grazie a tutti per i vostri consigli, ed Alessandro, avevo già visto il tuo reportage sulla NBA, che è veramente notevole!.
Certo ora sono ancora più indeciso però non ho considerato l'uso del flash, che almeno per il basket potrebbe darmi una mano. Infatti direi che in certe occasioni potrei anche scattare da bordo campo. Effettivamente i professionisti che ho visto, anche da bordo campo (ma anche dalle tribune) scattano sempre con il flash...
Forse affiancato al 70-300 potrei pensare anche ad un flash... devo allora continuare bene la mia valutazione perchè non voglio fare una scelta affrettata...


Se fotografi la Lega A puoi anche fare a meno del flash perchè, per le direttive sky, gli impianti devono avere 1500 candele a livello del suolo, quest'anno molti fotografi della mia città hanno abbandonato il flash perchè l'illuminazione è molto migliorata, per farti capire scattano tra 400 e 600 iso con ottiche f2.8.
Il 70/300 lo vedo onestamente lungo, a meno che non voglia fare foto quando i giocatori si trovano sul versante opposto, il 17/55 è il più gettonato dalle mie parti.
Da ex scarsissimo giocatore dilettante-amatoriale di basket, ti assicuro che i flash non danno fastidio!
alessandro.sentieri
QUOTE(Felicione @ Nov 20 2007, 12:27 PM) *
Se fotografi la Lega A puoi anche fare a meno del flash perchè, per le direttive sky, gli impianti devono avere 1500 candele a livello del suolo, quest'anno molti fotografi della mia città hanno abbandonato il flash perchè l'illuminazione è molto migliorata, per farti capire scattano tra 400 e 600 iso con ottiche f2.8.
Il 70/300 lo vedo onestamente lungo, a meno che non voglia fare foto quando i giocatori si trovano sul versante opposto, il 17/55 è il più gettonato dalle mie parti.
Da ex scarsissimo giocatore dilettante-amatoriale di basket, ti assicuro che i flash non danno fastidio!


...naturalmente, per pura precisione, stai parlando di foto da bordo campo...
ellecifoto
Per il Teatro direi proprio di sì ( anche con l' onesta D 50 a 1600 Iso ).
Con la Danza unsure.gif
Con il Basket credo non sia aria ( almeno nelle situazioni dinamiche)
Adesso sono al lavoro e non ho scatti da proporti.

Al più presto ne posterò qualcuno.

Saluti texano.gif
Felicione
QUOTE(alessandro.sentieri @ Nov 20 2007, 12:51 PM) *
...naturalmente, per pura precisione, stai parlando di foto da bordo campo...


si certo.
Ho dato per scontato quanto detto, e ampiamente dimostrato con le immagini, da te. wink.gif
Marco Senn
Cmq adesso che mi ricordo a casa ho degli scatti fatti in palazzetto dello sport di Trieste al saggio della Ginnastica 81 con 70-300VR dalla tribuna. Ti metterò quelli alle parallele ed alla trave così potrai verificare da te i problemi in due situazioni in cui la dinamicità è ben diversa. Ho la D50 quindi potrebbe essere abbastanza indicativo.
Una è questa ma è stracompressa, stasera cerco di mettertela alla massima qualità.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Lampante
QUOTE(sennmarco @ Nov 20 2007, 01:37 PM) *
Cmq adesso che mi ricordo a casa ho degli scatti fatti in palazzetto dello sport di Trieste al saggio della Ginnastica 81 con 70-300VR dalla tribuna. Ti metterò quelli alle parallele ed alla trave così potrai verificare da te i problemi in due situazioni in cui la dinamicità è ben diversa. Ho la D50 quindi potrebbe essere abbastanza indicativo.
Una è questa ma è stracompressa, stasera cerco di mettertela alla massima qualità.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Grazie per questa foto! Direi che se i risultati sono questi, questo obiettivo è quello che fa al caso mio! questo esempio non è certo disprezzabile (considerato anche che è molto compressa)...
Per quanto riguarda il teatro certamente non utilizzerò il flash, mentre per il basket, visto che ho anche un 50 1/4 e un 85 1/8 forse con un flash esterno e questi due obiettivi (scattando da bordo campo), potrei avere risultati discreti...
Franco_
Mi sembra tu abbia già ricevuto risposte esaurienti.

Ho una sola esperienza di fotografie scattate ad un incontro di basket; mi trovavo nella parte bassa dell'anello centrale del Palalottomatica, D70 e 80-200/2.8 (bighiera), 400 ISO. La foto non è niente di speciale, ma forse può aiutarti a farti un'idea più precisa.

La foto contiene i dati EXIF

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Marco Senn
QUOTE(Lampante @ Nov 20 2007, 02:12 PM) *
Grazie per questa foto! Direi che se i risultati sono questi, questo obiettivo è quello che fa al caso mio! questo esempio non è certo disprezzabile


No, per resa no, poi magari l'ombra sul viso stona e c'è un pò di micromosso. Però qui la ginnasta è ferma... vedrai alle parallele. Se vuoi posso darti anche i NEF.
Lampante
QUOTE(Franco_ @ Nov 20 2007, 02:33 PM) *
Mi sembra tu abbia già ricevuto risposte esaurienti.

Ho una sola esperienza di fotografie scattate ad un incontro di basket; mi trovavo nella parte bassa dell'anello centrale del Palalottomatica, D70 e 80-200/2.8 (bighiera), 400 ISO. La foto non è niente di speciale, ma forse può aiutarti a farti un'idea più precisa.

La foto contiene i dati EXIF


Franco grazie per la foto, la qualità di questo scatto è quello che vorrei ottenere anche io. Il problema è proprio questo, sto cercando di capire se con un 70-300 e probabilmente un flash abbastanza potente riesco ad avvicinarmi a foto del genere...
Franco_
Stabilito che il VR non ti sarebbe di nessuna utilità nelle foto di basket, il resto dipende dalla distanza a cui ti troverai a fotografare e dall'illuminazione del palazzetto.
Credo che con il 70-300 VR qualche difficoltà l'avresti... Ad esempio se rispetto al mio scatto volessi semplicemente raddoppiare la focale saliresti a 200mm dove ti troveresti con un'apertura massima intorno a f/5 (*/- lavorando a T.A.) a dover scattare ad almeno 1/500". Credo che con la D50 tu possa salire tranquillamente a 800 ISO, ma fatti due conti (se non mi sono sbagliato) ti troveresti sotto di 0.7, 1 stop... sempre che l'illuminazione sia adeguata... L'ideale sarebbe che qualcuno ti possa prestare il VR per farti fare un pò di prove in campo. Le variabili in gioco sono tante...
mfossen
Con i diaframmi messi a disposizione, il 70-300 vr è praticamente inutile, almeno nei palazzetti di provincia, dove non ci sono partite di serie A o riprese dalla televisione.
Io utilizzo un 80-200 f/2.8 un 35mm f/2, un 50mm f/1.8 e un 85mm f/1.8, con gli iso tra gli 800 ed i 1600, con una D70s. Uso anche un sigma 10-20, con diaframma 4-5.6, ma solo in quelle situazioni "statiche". Il risultato è questo:
http://picasaweb.google.it/fossen.photogra...escaldinaVsGOSS

A volte ci sono apmie vetrate e allora le cose migliorano. Come qui:
http://picasaweb.google.it/fossen.photogra...ersVsRescaldina

Chiaramente da bordo campo e senza flash, che a volte mal viene sopportato.
Lampante
QUOTE(mfossen @ Nov 20 2007, 05:02 PM) *
.
.
Io utilizzo un 80-200 f/2.8 un 35mm f/2, un 50mm f/1.8 e un 85mm f/1.8, con gli iso tra gli 800 ed i 1600, con una D70s. Uso anche un sigma 10-20, con diaframma 4-5.6, ma solo in quelle situazioni "statiche". Il risultato è questo:
.
.


Guarda praticamente abbiamo gli stessi obiettivi, avendo io il sigma 10-20, e poi nikon 28 2.8, 50 1.4, e 85 1.8, mi mancherebbe proprio un 80-200 2.8. Certo sono molto combattuto perchè nuovo costa quasi il doppio del 70-300 vr... e cusato non si trova poi così facilmente.

Grazie per le foto, che sono proprio niente male!
daniele.flammini
QUOTE(Lampante @ Nov 20 2007, 05:19 PM) *
Guarda praticamente abbiamo gli stessi obiettivi, avendo io il sigma 10-20, e poi nikon 28 2.8, 50 1.4, e 85 1.8, mi mancherebbe proprio un 80-200 2.8. Certo sono molto combattuto perchè nuovo costa quasi il doppio del 70-300 vr... e cusato non si trova poi così facilmente.

Grazie per le foto, che sono proprio niente male!

hai pensato all'80 200 a pompa? lo trovi usato al prezzo del 70 300 vr nuovo e non c'è minimamente paragone
Marco Senn
Allora come promesso... Gli exif sono nelle foto quindi puoi farti anche un'idea di quelli che sono i tempi con cui puoi scattare. Tutte a 1600ISO e tutta apertura.
Marco Senn
Altre

Ultima... ah, di 80-200 usati se ne trovano tanti. Il problema è quanto li paghi. Ho un collega proprio in questo periodo che ne vende uno in ottime condizioni e ci sto pensando rolleyes.gif
ellecifoto
Come già anticipato stamattina, invio il mio piccolo contributo.
I dati sono disponibili .
Nikon D50 a 1600 Iso BW tungsteno.

A Voi le valutazioni e i commenti .
Saluti Luigi


Lampante
QUOTE(daniele.flammini @ Nov 20 2007, 06:11 PM) *
hai pensato all'80 200 a pompa? lo trovi usato al prezzo del 70 300 vr nuovo e non c'è minimamente paragone


Daniele, a parte il Sigma 10-20 ho sempre comprato usato, e considera che ho altri 8 obiettivi, tra AF e AI/AIS. Certo che se trovassi una 80-200 bighiera usato poco allo stesso prezzo del 70-300 non avrei dubbi. Purtroppo il mio negoziante di fiduci per il momento non ha niente e alla fine credo che andrò sul nuovo, anche perchè mi pare che il 80-200 mantenga un prezzo alto anche da usato.

Ragazzi grazie per questi numero esempi.
Alla fine credo che farò così: se trovo un 80-200 bighiera usato poco allo stesso prezzo del 70-300vr nuovo prendo l'usato (direi che sarà difficilissimo anche perchè vorrei prima vederlo e provarlo), altrimenti mi prendo un 70-300.
Le foto postate (alcune veramente notevoli) mi dimostrano che questo obiettivo può fare al caso mio.

Grazie a tutti.
Savinos
Se decidi per l'80-200 usato, provalo scattando a tutta apertura guardando subito le foto a monitor.... diversi bighiera usati danno problemi di front/back focus.

Fabio
daniele.flammini
QUOTE(Lampante @ Nov 21 2007, 09:27 AM) *
Daniele, a parte il Sigma 10-20 ho sempre comprato usato, e considera che ho altri 8 obiettivi, tra AF e AI/AIS. Certo che se trovassi una 80-200 bighiera usato poco allo stesso prezzo del 70-300 non avrei dubbi. Purtroppo il mio negoziante di fiduci per il momento non ha niente e alla fine credo che andrò sul nuovo, anche perchè mi pare che il 80-200 mantenga un prezzo alto anche da usato.

Ragazzi grazie per questi numero esempi.
Alla fine credo che farò così: se trovo un 80-200 bighiera usato poco allo stesso prezzo del 70-300vr nuovo prendo l'usato (direi che sarà difficilissimo anche perchè vorrei prima vederlo e provarlo), altrimenti mi prendo un 70-300.
Le foto postate (alcune veramente notevoli) mi dimostrano che questo obiettivo può fare al caso mio.

Grazie a tutti.

non ho detto il bighiera ma l'80 200 a pompa. oltretutto se ti guardi intorno hai voglia a offerte..
Luceformecolori
Io ho sia il bighiera 80-200 che il 70-300.

Quest'ultimo è appena arrivato e non ho avuto modo di testarlo, ma devo dire che su soggetti in forte movimento l'autofocus del bighiera a volte fa proprio fatica a stargli dietro (con la D200... vedremo la D300 che fa...)

Infatti ho affiancato il 70-300 VR in quanto più leggero e gestibile all'aperto.

Ho avuto il modello a pompa e, nella mia esperienza, l'AF soffriva ancora più del bighiera...

Adesso la mia scelta è: qualità e/o poca luce ? 80-200. Versatilità, luce sufficiente, AF veloce? 70-300 VR
daniele.flammini
QUOTE(fire.hawk @ Nov 23 2007, 04:11 PM) *
Adesso la mia scelta è: qualità e/o poca luce ? 80-200. Versatilità, luce sufficiente, AF veloce? 70-300 VR

giusto anche questo.
ma mi sembra che nei palazzetti di luce non ce ne sia! biggrin.gif
mariomc2
In teatro dipende molto dal genere e della spettacolo nel particolare, spesso la luce manca e rischi di trovarti del mosso, anche considerevole.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.