Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
_angelo_
Buongiorno a tutti,
sono un fotoamatore e posseggo una bellissima D50 e il mio sogno sarebbe quello di usarla con il 70-200 ma per ora il costo è ancora proibitivo.
Nel frattempo volevo capire se con questa lente f/2.8 rimane costante a tutte le focali anche a 200mm?
Se si, c'è qualche appassionato che ha tempo di spiegrmi come sia possibile? forse perchè l'obiettivo non si allunga?

Grazie in anticipo e scusate se trovate la domanda sciocca.
danighost
L ho solo provato, sì è un f2.8 su tutte le focali, ma il perchè non saprei.
Lucabeer
2.8 è il rapporto fra la lunghezza focale e il diametro della pupilla di ingresso dell'obiettivo a tutta apertura.

Visto che la dimensione della pupilla di ingresso (in parole molto povere, il "buco" in cui passa la luce guardando l'obiettivo da davanti) varia al variare della focale, ecco spiegato come il rapporto focale/diametro pupilla possa effettivamente rimanere costante a 2.8.
_angelo_
Grazie per le risposte chiarificatrici.
Con il sistema VR (mai provato) su inquadrature di oggetti fermi si possono effettivamente guadagnare 3-4 stop? sarebbe una manna.
gciraso
QUOTE(_angelo_ @ Nov 8 2007, 11:36 AM) *
Grazie per le risposte chiarificatrici.
Con il sistema VR (mai provato) su inquadrature di oggetti fermi si possono effettivamente guadagnare 3-4 stop? sarebbe una manna.

Ho fatto delle prove per verificare, empiricamente, il guadagno del VR. Ci vuole sempre una bella mano ferma, 3-4 stop non ci sono arrivato, ma 2,5 senz'altro. Si può anche verificare direttamente nel mirino, impostando il VR attivo a pulsante appena schiacciato, l'immagine si stabilizza. Qualcuno con mano più ferma della mia potrebbe provare.

Saluti

Giovanni
giannizadra
L' apertura massima (valore f/) di un obiettivo è un rapporto: lunghezza focale/diametro (interno).

Negli zoom ad apertura costante, il diametro interno (pupilla d'entrata) viene ridotto man mano che accorci la focale, in modo da mantenere inalterato il rapporto.

Negli zoom ad apertura variabile (es. 70-300/3,5-5,6) tale riduzione non avviene, o avviene in misura minore.
salvatore_p.
i sogni si avverano prima o poi...a me è successo...considera che su un soggetto statico a 200 mm di focale,cioè 300 effettivi,ho scattato a 1-25 senza un minimo di micromosso...
_angelo_
QUOTE(milingo69 @ Nov 8 2007, 11:56 AM) *
i sogni si avverano prima o poi...a me è successo...considera che su un soggetto statico a 200 mm di focale,cioè 300 effettivi,ho scattato a 1-25 senza un minimo di micromosso...


Uau rolleyes.gif
salvatore_p.
QUOTE(_angelo_ @ Nov 8 2007, 04:43 PM) *
Uau rolleyes.gif

probabilmente sarà stata anche fortuna...però è un obiettivo che dà assuefazione.L'unico difetti che posso trovargli sono il prezzo(è vero che la qualità si paga ma il competitor di nikon offre un prodotto con caratteristiche e qualità sullo stesso piano e prezzo decisamente più basso) e il peso che dopo alcune ore si sente tutto...ma per le foto che fà sopporto volentieri...
Salvatore
FZFZ
QUOTE(milingo69 @ Nov 8 2007, 11:56 AM) *
i sogni si avverano prima o poi...a me è successo...considera che su un soggetto statico a 200 mm di focale,cioè 300 effettivi,ho scattato a 1-25 senza un minimo di micromosso...


Il record che ho visto , a 200 mm sù DX, è di 1/2 secondo, perfettamente nitida.
Io sotto 1/4 di secondo, anche con molti accorgimenti, a mano libera, non ci sono mai riuscito....
Comunque 1/15 di secondo è piuttosto sicuro come tempo se si possiede una mano discretamente ferma...
gciraso
QUOTE(FZFZ @ Nov 8 2007, 05:23 PM) *
Il record che ho visto , a 200 mm sù DX, è di 1/2 secondo, perfettamente nitida.
Io sotto 1/4 di secondo, anche con molti accorgimenti, a mano libera, non ci sono mai riuscito....
Comunque 1/15 di secondo è piuttosto sicuro come tempo se si possiede una mano discretamente ferma...

Complimenti messicano.gif

Ciao

Giovanni
Giacomo.B
Bellissima lente...l'ho raggiunta per gradi passando dal Bighiera prima e l'80-400 poi...non potrei piu' separarmene, ti auguro ben presto di poterla comprare, merita veramente!!

Saluti

Giacomo
Giallo
ti auguro che il 70-200vr entri presto a far parte del tuo corredo.
E' davvero il primo zoom, tra i tanti obiettivi che ho avuto, ad avermi tolto ogni dubbio circa le comparazioni con le rispettive focali fisse: questo mostro compete alla pari con calibri tipo 85/1,4, 105/2,8micro e 180AfD.
Certo, rispetto al primo è 4 volte meno luminoso, rispetto al secondo non è macro, rispetto al terzo pesa ed ingombra quasi il doppio...però ha il vr, che funziona davvero: senza fare la gara del mezzo secondo, ti posso confermare che sul campo le differenze ci sono e sono perfettamente percepibili.
Buona luce
smile.gif
danighost
Mi chiedo chi vince tra 70-200VR e 200f2VR
Visto che se regge il confronto con il 180 che possiedo ed invece sempre lo stesso perd contro il fratellone 200F2VR, a quanto mi dicono, poichè non solo non l ho provato, ma neanche visto.
Pierangelo Bettoni
Ciao, guarda Angelo anche io sono un fotoamatore e quasi mi vergogno perche' il 70-200 ce l'ho anche io.

Fino a 3 mesi fa non pensavo neanche minimamente di poterlo possedere e ne rifarmi il corredo di zoom che 20 anni fa (ehm...25) avevo con la fujica .
ne pensavo che mi tornasse a prendere questa passione latente.

Poi ho fatto qualche salto mortale, venduto qualche parente, ecco fatto !...

Prima di me, in questo 3d, hanno scritto dei "quasi-miti" del forum che mi hanno aiutato a fare alcune scelte in questo periodo e colgo l'occasione per ringraziarle.

ti auguro davvero di possederlo prima o poi
(usato si puo !)
FZFZ
QUOTE(danighost @ Nov 8 2007, 10:32 PM) *
Mi chiedo chi vince tra 70-200VR e 200f2VR
Visto che se regge il confronto con il 180 che possiedo ed invece sempre lo stesso perd contro il fratellone 200F2VR, a quanto mi dicono, poichè non solo non l ho provato, ma neanche visto.



Il 200 f2,0 VR ho avuto il piacere di provarlo
Bhè siamo su un altro pianeta...ma siamo anche su tutt'altro pianeta per i costi....stratosferici come la lente!

In confronto il 70-200 è economico....

A livello qualitativo direi che un confronto è impossibile....ma uno è uno zoom di altissimo livello e l'altro un fisso di una qualità e luminosità assolutamente fuori standard....straordinario a dir poco

A mio modesto giudizio è un paragone che ha poco senso...

Il 200 F2,0 , tanto per dirne una, restituisce un bokeh impensabile per il pur ottimo 70-200

Ma sono troppo diversi l'uno dall'altro...

Basti pensare solo alla differenza di peso....il 200 F2,0 diventa impegnativo da portare in giro per molto tempo camminando....

Due obiettivi diversi per scopi diversi....

nicolasales
QUOTE(subject64 @ Nov 9 2007, 12:12 AM) *
Ciao, guarda Angelo anche io sono un fotoamatore e quasi mi vergogno perche' il 70-200 ce l'ho anche io.

Io non mi definisco neanche fotoamatore... e mi vergogno un po' di più.
QUOTE(subject64 @ Nov 9 2007, 12:12 AM) *
Poi ho fatto qualche salto mortale...

Ho deciso di farne un po' anch'io di salti e assieme al 70-200 mi sono portato a casa anche il 17-35.
Quando li provi ti lasciano senza parole. E purtroppo, senza pecunia... cerotto.gif
QUOTE(subject64 @ Nov 9 2007, 12:12 AM) *
ti auguro davvero di possederlo prima o poi

Quoto in pieno. Tieni d'occhio l'usato (da provare rigorosamente) che prima o poi le buone occasioni saltano fuori. Pollice.gif

Ciao, Nicola

ps: mi sa che devo passare al bar messicano.gif
danighost
QUOTE(FZFZ @ Nov 9 2007, 03:15 AM) *
Il 200 f2,0 VR ho avuto il piacere di provarlo
Bhè siamo su un altro pianeta...ma siamo anche su tutt'altro pianeta per i costi....stratosferici come la lente!

In confronto il 70-200 è economico....

A livello qualitativo direi che un confronto è impossibile....ma uno è uno zoom di altissimo livello e l'altro un fisso di una qualità e luminosità assolutamente fuori standard....straordinario a dir poco

A mio modesto giudizio è un paragone che ha poco senso...

Il 200 F2,0 , tanto per dirne una, restituisce un bokeh impensabile per il pur ottimo 70-200

Ma sono troppo diversi l'uno dall'altro...

Basti pensare solo alla differenza di peso....il 200 F2,0 diventa impegnativo da portare in giro per molto tempo camminando....

Due obiettivi diversi per scopi diversi....


Da quello che mi hanno detto il 200f2 batte anche il 300f2.8: purtroppo il prezzo è stellare

Anche se ha il VR penso sia quasi d'obbligo il monopiede.
Simone Cesana
non ho foto da paragonare con il 70-200, ma il 200 è eccellente...

provato per mia fortuna due volte ne sono rimasto veramente entusiasta!

ciao
simone cesana
danighost
QUOTE(Simone Cesana @ Nov 9 2007, 10:12 AM) *
non ho foto da paragonare con il 70-200, ma il 200 è eccellente...

provato per mia fortuna due volte ne sono rimasto veramente entusiasta!

ciao
simone cesana

Invidio te e FZFZ.

Chiudo l OT.
_angelo_
QUOTE(danighost @ Nov 8 2007, 10:32 PM) *
Mi chiedo chi vince tra 70-200VR e 200f2VR
Visto che se regge il confronto con il 180 che possiedo ed invece sempre lo stesso perd contro il fratellone 200F2VR, a quanto mi dicono, poichè non solo non l ho provato, ma neanche visto.


200 F2VR? e ti credo con quel che costa......fa paura solo a vederlo. ohmy.gif
Mi sa che qua decisamente siamo fuori tema.....auguro cmq a te, se ti necessita un mostro simile, di averlo presto. Pollice.gif

Ringrazio tutti per le gentili risposte guru.gif

....e il tarlo che è dentro di me ora rode ancora di più. grazie.gif

Per ora accontentiamoci del mio 55-200 del kit che in piena luce riesco a governare.....
Poi a Natale o febbraio (compleanno rolleyes.gif ) si vedrà...
Marco Senn
QUOTE(_angelo_ @ Nov 8 2007, 11:36 AM) *
Grazie per le risposte chiarificatrici.
Con il sistema VR (mai provato) su inquadrature di oggetti fermi si possono effettivamente guadagnare 3-4 stop? sarebbe una manna.


Io ho il 70-300VR. Credo che la stabilizzazione sia simile. Un pò di differenza la fa il peso, il 70-200 è un bel mattone, considerando lo scatto a mano libera. In ogni caso a 200mm se hai un minimo appoggio (anche un albero) riesci a scattare senza micromosso a 1/80, se hai la mano molto ferma anche sotto. Senza VR io sotto al 1/200 non ottengo lo stesso risultato. Considera poi che essendo f2.8 a 1/80 scatti con la luce di una lucciola biggrin.gif
Solsti
Ciao a tutti il sogno si è avverato ed il 70-200 Nital è arrivato biggrin.gif , ma il conto si è ammalato spero sia solo un male di stagione cerotto.gif wacko.gif . In più ho aggiunto (per arrangiare) un TAMRON 17-50 2.8. Per coprire un pò tutte le focali, e sostituire il 18-200 vr Nikon.
salvatore_p.
QUOTE(Solsti @ Nov 9 2007, 11:00 AM) *
Ciao a tutti il sogno si è avverato ed il 70-200 Nital è arrivato biggrin.gif , ma il conto si è ammalato spero sia solo un male di stagione cerotto.gif wacko.gif . In più ho aggiunto (per arrangiare) un TAMRON 17-50 2.8. Per coprire un pò tutte le focali, e sostituire il 18-200 vr Nikon.

ho i tuoi stessi obiettivi...se nessuno discute il 70-200 qualcuno storce il muso quando non legge nikon...
prova bene il tuo tamron...poi mi fai sapere...non hai arrangiato fidati...
Solsti
QUOTE(milingo69 @ Nov 9 2007, 11:07 AM) *
prova bene il tuo tamron...poi mi fai sapere...non hai arrangiato fidati...

Ciao sono molto curioso di provare a fondo il tamron (anche se come qualità costruttiva già il 18-200 nikon da più sicurezza) ma visto che non devo fare, almeno per ora, nessun safari, credo mi possa andare bene.
Mentre il 70-200 è un oggetto da mettere in bacheca per la sua bellezza. Ma per le sue caratteristiche sarà sempre con me. Ciao vi auguro di possederne uno, buona luce Luigi.
nicolasales
QUOTE(Solsti @ Nov 9 2007, 11:20 AM) *
il 70-200 è un oggetto da mettere in bacheca per la sua bellezza.


Meglio usarlo e le foto che ne vengono fuori metterle in bacheca tongue.gif
antonio briganti
Una via di mezzo al sogno, potrebbe essere l'80-200 AF-S, obiettivo spettacolare, superbo e al pari del fratellone VR restituisce foto impeccabili. Di più il fratellone ha "solamente" (si fà per dire) il VR.
Per il resto è eccellente, ed in questo momento con un pò di pazienza e fotuna si possono trovare buoni esemplari nell'usato.
Ciao
antonio
Solsti
QUOTE(nikkor71 @ Nov 9 2007, 02:33 PM) *
Meglio usarlo e le foto che ne vengono fuori metterle in bacheca tongue.gif

Allora scatto le foto e poi le metto in bacheca con l'obiettivo. laugh.gif
Ciao.
_angelo_
QUOTE(Abri @ Nov 9 2007, 07:37 PM) *
Una via di mezzo al sogno, potrebbe essere l'80-200 AF-S, obiettivo spettacolare, superbo e al pari del fratellone VR restituisce foto impeccabili. Di più il fratellone ha "solamente" (si fà per dire) il VR.
Per il resto è eccellente, ed in questo momento con un pò di pazienza e fotuna si possono trovare buoni esemplari nell'usato.
Ciao
antonio

OT
Riguardo a 80-200 AF-S:
Beh, sì effettivamente anche questo è molto luminoso, lo valuterò con pari interesse.
Ho tentato una veloce ricerca e mi sorgono spontanee 2 nuove domande:
1) Noto che quelli trovati non tutti portano AF-S ma solo AF, esiste effettivamente anche il modello non motorizzato? unsure.gif se si, temo che con la versione non motorizzata con la D50 diventi un po' lento l'autofocus o mi sbaglio?
2) Sul catalogo del sito Nikon non c,è ma altri siti lo vendono nuovo, è ancora in produzione?
Simone Cesana
la versione af-s non è più in vendita dal momento che è stato sostitutito proprio dal 70-200!

la versione in vendita dell'80-200 è la versone bighiera, af, ottima lente, l'autofocus non è certamente ai livelli del 70-200 ma è comunque buono!

ciao
simone cesana
Giacomo 74
QUOTE(Simone Cesana @ Nov 10 2007, 10:40 AM) *
la versione af-s non è più in vendita dal momento che è stato sostitutito proprio dal 70-200!

la versione in vendita dell'80-200 è la versone bighiera, af, ottima lente, l'autofocus non è certamente ai livelli del 70-200 ma è comunque buono!

ciao
simone cesana


L'AF è comunque buono ma non paragonabile ai livelli dell'AF-S.
confermo quanto scritto precedentemente che il "vecchio" AF-S 80-200non ha nulla da invidiare al 70-200 se non il VR, inoltre per esperienza personale posso dire che trovo leggermente più contrastato il 70-200.
Se dovessi tornare indietro non so se farei ancora il cambio(Af-s80-200 Vs Af-s 70-200VR) hmmm.gif
antonio briganti
QUOTE(_angelo_ @ Nov 10 2007, 10:14 AM) *
OT
Riguardo a 80-200 AF-S:
Beh, sì effettivamente anche questo è molto luminoso, lo valuterò con pari interesse.
Ho tentato una veloce ricerca e mi sorgono spontanee 2 nuove domande:
1) Noto che quelli trovati non tutti portano AF-S ma solo AF, esiste effettivamente anche il modello non motorizzato? unsure.gif se si, temo che con la versione non motorizzata con la D50 diventi un po' lento l'autofocus o mi sbaglio?
2) Sul catalogo del sito Nikon non c,è ma altri siti lo vendono nuovo, è ancora in produzione?


Angelo, la serie AF-S, come già detto non è in produzione, l'unica via è l'usato oppure una lunga e paziente ricerca presso qualche negoziante, nel caso in cui tenga ancora (difficile) qualche esemplare a magazzino.
Per quanto riguarda la versione AF-D, dipende da cosa dei fotografare, certo non è una scheggia ma il suo dovere lo fà.
Ciao
Antonio
_angelo_
QUOTE(Simone Cesana @ Nov 10 2007, 10:40 AM) *
la versione af-s non è più in vendita dal momento che è stato sostitutito proprio dal 70-200!

la versione in vendita dell'80-200 è la versone bighiera, af, ottima lente, l'autofocus non è certamente ai livelli del 70-200 ma è comunque buono!

ciao
simone cesana


Sono stato in un negozio e gentilmente mi hanno fatto provare l'80-200 AF versone bighiera,
mamma mia che bello......non avevo mai provato ottiche così importanti......e poi tanto lento non è nemmeno l'autofocus con la D50.....ora resta solo da convincere mia moglie unsure.gif
Ciao
maxter
QUOTE(_angelo_ @ Nov 26 2007, 06:29 PM) *
Sono stato in un negozio e gentilmente mi hanno fatto provare l'80-200 AF versone bighiera,
mamma mia che bello......non avevo mai provato ottiche così importanti......e poi tanto lento non è nemmeno l'autofocus con la D50.....ora resta solo da convincere mia moglie unsure.gif
Ciao


Io ce l'ho, lo uso poco, ma le foto che ci ho fatto sono sempre le migliori per nitidezza, cromia, sfuocato....ne sono innamorato, ma se puoi punta al 70-200 VR, è AFS e VR, e immagino la qualità non abbia nulla da inviare.
AlessandroPagano
Non ho avuto la fortuna di provare questa splendida lente ma il fratello maggiore non solo come lunghezza focale ma anche come f : il 70-300 VR II. Ho ottenuto un record: 1/8 di secondo a focale 211mm e 1/10 a 300mm. Le immagini sono perfette.
Sarà stata fortuna ma provate a immaginare una piscina e gli atleti che nuotano ...sfido chiunque a ottenere qualche risultato decente senza VR. Ho l'80-200 f2,8 e nonostante l'elevata luminosità ...niente da fare micromosso dappertutto.

Ciao
Alex
nickpet
QUOTE(Abri @ Nov 9 2007, 09:37 PM) *
Una via di mezzo al sogno, potrebbe essere l'80-200 AF-S, obiettivo spettacolare, superbo e al pari del fratellone VR restituisce foto impeccabili. Di più il fratellone ha "solamente" (si fà per dire) il VR.
Per il resto è eccellente, ed in questo momento con un pò di pazienza e fotuna si possono trovare buoni esemplari nell'usato.
Ciao
antonio



Ce l'ho da 10 giorni...
Uno scatto al volo
nicolasales
QUOTE(_angelo_ @ Nov 26 2007, 06:29 PM) *
mi hanno fatto provare l'80-200 AF versone bighiera,
mamma mia che bello......non avevo mai provato ottiche così importanti

Ciao Angelo. Anch'io quando l'ho provato ho avuto la tua stessa sensazione. Purtroppo l'esemplare che mi hanno prestato soffriva di back focus sulla mia macchina Fulmine.gif ! E non mi andava di spedire il tutto in LTR. Un vero peccato perché era come nuovo.
Ho tirato la cinghia e mi sono buttato sul 70-200. E' semplicemente sbalorditivo guru.gif

QUOTE(_angelo_ @ Nov 26 2007, 06:29 PM) *
....ora resta solo da convincere mia moglie unsure.gif

...è stata la parte più dura, ma ce l'ho fatta texano.gif
Ciao
_angelo_
QUOTE(alecacciafotosub @ Nov 26 2007, 08:10 PM) *
Non ho avuto la fortuna di provare questa splendida lente ma il fratello maggiore non solo come lunghezza focale ma anche come f : il 70-300 VR II. Ho ottenuto un record: 1/8 di secondo a focale 211mm e 1/10 a 300mm. Le immagini sono perfette.
Sarà stata fortuna ma provate a immaginare una piscina e gli atleti che nuotano ...sfido chiunque a ottenere qualche risultato decente senza VR. Ho l'80-200 f2,8 e nonostante l'elevata luminosità ...niente da fare micromosso dappertutto.

Ciao
Alex


Ciao Alex,
in negozio ho potuto valutare anche il 70-300 che però non mi ha dato le stesse emozioni (forse un po' troppo plasticotto) e credo che il VRII, seppur valido in molte situazioni, non mi aiuterebbe, con poca luce, a bloccare i movimenti rapidi dei miei 2 piccini (piccini ma "saette").

Per quanto riguarda il "tuo" micromosso pare che per usare l'80-200 bisogna essere allenati; Sulla D50 effettivamente mi è sembrato un po' sbilanciato, "bisogna usarlo spesso per farci la mano" sono state le parole del gentile negoziante che mi ha confidato di possederne un esemplare, mi sembrava che nel mostrarmelo fosse certo di quanto mi diceva. Altri possessori di questa lente potranno confermarcelo.

Una domanda a tutti, sia il 70-200vr che l'80-200 bighiera sono duplicabili giusto?

Buona giornata a tutti
cesare76
QUOTE(Abri @ Nov 9 2007, 07:37 PM) *
Una via di mezzo al sogno, potrebbe essere l'80-200 AF-S, obiettivo spettacolare, superbo e al pari del fratellone VR restituisce foto impeccabili. Di più il fratellone ha "solamente" (si fà per dire) il VR.
Per il resto è eccellente, ed in questo momento con un pò di pazienza e fotuna si possono trovare buoni esemplari nell'usato.
Ciao
antonio


quoto in todo!! eccellente, superbo..di meno ha solo il VR ma se hai una mano ferma oppure un monopiede risolvi alla grande!

ecco uno scatto:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Cesare
Solsti
ciao, io il del 70-200 devo iniziare a padroneggiare la distanza minima di mf, ma ha una nitidezza magnifica per non parlare dello sfuocato.
Ciao a tutti, Luigi.
antonio briganti
QUOTE(_angelo_ @ Nov 27 2007, 09:10 AM) *
...Per quanto riguarda il "tuo" micromosso pare che per usare l'80-200 bisogna essere allenati; Sulla D50 effettivamente mi è sembrato un po' sbilanciato, "bisogna usarlo spesso per farci la mano" sono state le parole del gentile negoziante che mi ha confidato di possederne un esemplare, mi sembrava che nel mostrarmelo fosse certo di quanto mi diceva. Altri possessori di questa lente potranno confermarcelo.

Una domanda a tutti, sia il 70-200vr che l'80-200 bighiera sono duplicabili giusto?

Buona giornata a tutti


Utilizzo l'accoppiata D50+AF-S 80/200 e dopo un pò di allenamento riesco a bilanciarli, certo l'attacco per il treppiede che gira a 360° ed è di aiuto nella presa. Tutti e due sono duplicabili ma con delle differenze. La serie VR e AF-S funziona benissimo con i TC-E e non si perde niente, mentre sull'AF-D non si può montare (causa blocco meccanico). Il TC, sempre nikon, funziona sull'AF-D ma perdi l'autofocus, l'alternativa potrebbe essere un Kenko e ti ritrovi anche l'AF.
Spero di essere stato chiaro
ciao
antonio
gandalef
ho posseduto l'80-200 af-s e sostituito col 70-200vr perchè mi necessitava il vr. Ottimi entrambi forse trovo un po più saturo il 70-200.
Rispetto ai fissi con cui può competere ha il vantaggio proprio di abbracciare più focali. Con i tempi sono riuscito a scattare a mano libera fino ad 1/30 ma tutto dipende ovviamente anche dalla mano smile.gif
Il 200vr l'ho solo provato per cui non mi sento di fare un confronto, di certo è più pesante e dopo un po stanca.

Gandy
il Tabaccaio
Capisco coloro che non sentono il bisogno del passaggio dall 80-200 al 70-200 , ma sinceramente con concordo con chi dice che fatto il passo , quasi quasi tornerebbe sui suoi passi , tra i litiganti il vr Vince ed alla grande , e non solo per quello . certo che e' pensatuccio , ma cosi' anche il successo che riscuote, credo sia una lente straordinaria , una delle poche insieme al 17-35 ad essere paragonata ai fissi di sempre .

uno scatto tornando a casa dopo averlo aquistato....poi ci ho preso la mano...... messicano.gif



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


_angelo_
QUOTE(Abri @ Nov 27 2007, 10:02 PM) *
Utilizzo l'accoppiata D50+AF-S 80/200 e dopo un pò di allenamento riesco a bilanciarli, certo l'attacco per il treppiede che gira a 360° ed è di aiuto nella presa. Tutti e due sono duplicabili ma con delle differenze. La serie VR e AF-S funziona benissimo con i TC-E e non si perde niente, mentre sull'AF-D non si può montare (causa blocco meccanico). Il TC, sempre nikon, funziona sull'AF-D ma perdi l'autofocus, l'alternativa potrebbe essere un Kenko e ti ritrovi anche l'AF.
Spero di essere stato chiaro
ciao
antonio


Sì Antonio molto chiaro grazie.
"Potrebbe" perchè non ti convince il Kenko?
lunarossa1
QUOTE(_angelo_ @ Nov 8 2007, 10:35 AM) *
Buongiorno a tutti,
sono un fotoamatore e posseggo una bellissima D50 e il mio sogno sarebbe quello di usarla con il 70-200 ma per ora il costo è ancora proibitivo.
Nel frattempo volevo capire se con questa lente f/2.8 rimane costante a tutte le focali anche a 200mm?
Se si, c'è qualche appassionato che ha tempo di spiegrmi come sia possibile? forse perchè l'obiettivo non si allunga?

Grazie in anticipo e scusate se trovate la domanda sciocca.


mi pare di capire che dell'oggetto ti afascina la stabilizzazione. è importante sicuramente ma non determinante per un ottica che ha ben altri pregi.
fai come me, ci sono arrivato per gradi. me li sono fatti tutti. prima il monoghiera apprezzando la luminosità costante e l'ottima resa. poi l'ho venduto ed ho trovato usato uno splendido af-s grigio. li ho apprezzato finalmente la velocità al pari di canon sulla d200.
infine ho venduto l'afs e gradualmente sono arrivato allo stabilizzato. che in effetti rispetto al precedente ha solo la stabilizzazione in più in quanto a resa è uguale se non inferiore di un pelino.
ti dico ciò non perchè sia un acquirente compulsivo ma perchè se non puoi permettertio oggi il vr nulla toglie che sul mercato dell'usato tu possa scoprire il mondo dei 2,8 nikon partendo da somme nettamnete inferiori ed avere un effetto fotografico del tutto simile.
anche il nuovo 18 55 sarà vr ma non ha nulla a che vedere con quelle lenti. pensa prima a guadagnare in qualità poi vengono gli accessori.
saluti
antonio briganti
QUOTE(_angelo_ @ Nov 28 2007, 09:33 AM) *
Sì Antonio molto chiaro grazie.
"Potrebbe" perchè non ti convince il Kenko?


Assolutamente, il "potrebbe" è solamente riferito al fatto che è un'alternativa al NIKON quindi senza entrare nel merito tecnico-qualitativo.
Anzi molti ne parlano molto bene, e ti ripeto, se l'obiettivo è l'AF-D e non si vuole rinunciare all'AF l'unica soluzione è il KENKO

Un saluto

antonio


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.