QUOTE(paco68 @ Nov 7 2007, 11:43 AM)

Io posso aumentare la sfocatura dei piani fuori fuoco agendo sulla ghiera del DC.
Ma posso farlo o dietro al soggetto o davanti, mai daventi e dietro insieme, giusto?
Altra domanda, posso fare un ritratto ad F8 e poi sfocare dietro ad F2???
Quando sfuoco dietro, è lui che decide quanto dietro va a sfocare?
Dunque.. è un po' difficile spiegare tutto..
per le prime tre domande: si
per l'ultima no, sei sempre tu che decidi, spostando la ghiera rear (ogni numero inciso corrisponde a circa un diaframma di differenza, ma solo l'esperienza ti farà capire di quanto ne necessiti)
Più semplicemente: con rear stacchi (sfuochi) il primo piano dallo sfondo, arrivando anche molto vicino al piano di messa a fuoco (sembra che il soggetto galleggi), ma l'aberrazione ottica dà una strana sensazione, non è uno sfocato vero e proprio, si perdono i coloro ad esempio;
con front sfuochi i piani anteriori rispetto a quello di messa a fuoco (più sposti dallo 0 più sfuochi), ma quelli posteriori rimangono inalterati (stessa profondità di campo).
Essendo un 135 tutto questo è più marcato rispetto al 105, che ha di per se più profondità di campo.
Una cosa che nessuno ha detto: dopo ogni spostamento della ghiera devi rimettere a fuoco !
Un'altra cosa, (seconda domanda) puoi anche farlo usando il diaframma a tutta apertura ed aumentano (di poco) il diaframma della ghiera rear.
Non ti resta che provare, non ci sono regole prefissate.
Comunque è una bellissima ottica anche per paesaggi, usato normalmente, dove oltre la nitidezza, ricava direi tutti i passaggi tonali e e della realtà, non è per niente "soft" (cosa gli servirebbe?).
Ha ottime doti a tutta apertua.
Ha un parallelismo dei piani da ottica macro, perfetto.
Beh.. qualcosa è venuto fuori.
Nell'attesa, saluti