Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
paco68
Sono una persona che solitamente pondera i suoi acquisti.

E' facile cadere nel vortice dello shopping con tutte le belle lenti che commercializza la Nikon però ho sempre tentato di mantenere un equilibrio e ogni acquisto veniva fatto in maniera avveduta.

In questo caso invece è stato fatto tutto un po' alla cieca.

Ho acquistato un obbiettivo (per la prima volta a distanza).

Soprattutto l'ho acquistato non conoscendolo e nemmeno con la consapevolezza che mi sarà indispensabile (la focale l'ho già coperata dal mio ottimo AFS 80-200).

Sono proprio stupido vero? rolleyes.gif

A proposito, ne approfitto per chiedere lumi sull'ottica in questione che è il 135 DC.

grazie.gif
Marco Senn
E' il morbo del collezionista. Capita anche a me. Vedo una cosa e la voglio, anche se poi in realtà non mi serve o almeno posso anche farne a meno. Penso sia un problema di tutti quelli che hanno un hobby, quale esso sia. Il problema è questo nostro è costosetto (io poi ne ho almeno altri 2 e tutti costosi). Ultima necessità? L'85 (ho il 50 e il 105 AF-D, quanto userei l'85? Però è così fico wink.gif )...
Maicolaro
QUOTE(paco68 @ Nov 7 2007, 10:46 AM) *
Sono proprio stupido vero? rolleyes.gif


Non sei il solo, ho da tempo nel cassetto il desiderio del 105 DC e presto o tardi farò la tua fine. rolleyes.gif

Per quello che riguarda l'ottica in oggetto si dice sia superlativa, un paio di utenti che scrivono regolarmente sul forum la posseggono e ne sono entusiasti (mi sembra lucabeer e sangria), vedrai che non tarderanno a a farsi vivi.
Nel frattempo se non l'hai già visto puoi dare un occhiata al test di photozone dove c'è una rappresentazione carina attraverso degli esempi del funzionamento del Defocus Control.

Buon divertimento con il tuo nuovo gioiellino ed un saluto
M.
cuomonat
QUOTE(paco68 @ Nov 7 2007, 10:46 AM) *
...

A proposito, ne approfitto per chiedere lumi sull'ottica in questione che è il 135 DC.

grazie.gif

Conosco il 105 DC. Spettacolare... ed il 135 DC credo non sia da meno. Penso che, oltre che per ritratto possa essere anche comodo come tele luminoso (su DX la focale equivale a 160mm circa) in teatro o reportage.
Su DX per ritratto in interni (abitazioni) potrebbe risultare un pò lungo. Ma i DC secondo me possono competere con l'85/1.4 per la bellezza dello sfocato su DX e per nitidezza a ta.
Pierangelo Bettoni
QUOTE(sennmarco @ Nov 7 2007, 10:59 AM) *
E' il morbo del collezionista. Capita anche a me. Vedo una cosa e la voglio, anche se poi in realtà non mi serve o almeno posso anche farne a meno. Penso sia un problema di tutti quelli che hanno un hobby, quale esso sia. Il problema è questo nostro è costosetto (io poi ne ho almeno altri 2 e tutti costosi). Ultima necessità? L'85 (ho il 50 e il 105 AF-D, quanto userei l'85? Però è così fico wink.gif )...



mi tocca quotarlo messicano.gif

io ho solo un altro hobby costoso uff..


P.S. da niubbo non posso esserti utile ma credo che quando scatterai le prime foto godrai non poco smile.gif
studioraffaello
QUOTE(cuomonat @ Nov 7 2007, 11:29 AM) *
Conosco il 105 DC. Spettacolare... ed il 135 DC credo non sia da meno. Penso che, oltre che per ritratto possa essere anche comodo come tele luminoso (su DX la focale equivale a 160mm circa) in teatro o reportage.
Su DX per ritratto in interni (abitazioni) potrebbe risultare un pò lungo. Ma i DC secondo me possono competere con l'85/1.4 per la bellezza dello sfocato su DX e per nitidezza a ta.

CONCORDO
sono due ottiche diverse che danno risultati diversi
l'85 ha una resa morbida del dettaglio e uno sfocato naturale
i defocus ( io ho il 105 ) sono nitidissimi se usati neutri e permettono una creativita' infinita con il control attivato.
non sono di sicuro doppioni.
paco68
Grazie a tutti per la partecipazione guru.gif

Non mi è molto chiaro il principio di funzionamento, ho anche guardato il test di photozone ma mi ha chiarito poco le idee.

Io posso aumentare la sfocatura dei piani fuori fuoco agendo sulla ghiera del DC.

Ma posso farlo o dietro al soggetto o davanti, mai daventi e dietro insieme, giusto?

Altra domanda, posso fare un ritratto ad F8 e poi sfocare dietro ad F2???

Quando sfuoco dietro, è lui che decide quanto dietro va a sfocare?

Scusate i termini poco tecnici utilizzati, ma io sono molto basico, ho bisogno di gesti e di contare col le dita sulla punta del naso, altrimenti non ci arrivo. tongue.gif

grazie.gif
cuomonat
QUOTE(paco68 @ Nov 7 2007, 11:43 AM) *
Grazie a tutti per la partecipazione guru.gif

Non mi è molto chiaro il principio di funzionamento...

grazie.gif

I DC danno uno sfocato bellissimo anche se usati "neutri".
La combinazione più semplice per non strafare (la qual cosa andrebbe ad ammorbidire anche i piani afuoco) è di usare stessi diaframmi e valori di sfocatura inizialmente solo su rear.
Comunque le prove sul campo ti consentiranno di venirne a capo in breve tempo.
I valori di sfocatura più alti corrispondono ad una progressiva e meggiore sfocatura che (se si esagera) invade anche il piano a fuoco
giannizadra
E' un ottimo obiettivo, Paco, e per mille ragioni (fra cui l'ingombro minore) non è un doppione dell'80-200 AFS. Spesso sarà il tele più lungo che ti porterai dietro.

Il sistema DC è basato sulla graduale introduzione di aberrazione sferica davanti o dietro il soggetto, ottenuta mediante lo spostamento di un elemento ottico comandata da una ghiera.

Troverai sperimentando le combinazioni ottimali ai vari diaframmi.
E' impossibile darti ricette teoriche, le possibilità sono moltissime e gli effetti diversi.

Il massimo di nitidezza lo otterrai a defocus azzerato. Non in tutti gli esemplari ciò corrisponde al punto "zero" (0) della ghiera.
Mauri.s
QUOTE(paco68 @ Nov 7 2007, 11:43 AM) *
Io posso aumentare la sfocatura dei piani fuori fuoco agendo sulla ghiera del DC.

Ma posso farlo o dietro al soggetto o davanti, mai daventi e dietro insieme, giusto?

Altra domanda, posso fare un ritratto ad F8 e poi sfocare dietro ad F2???

Quando sfuoco dietro, è lui che decide quanto dietro va a sfocare?

Dunque.. è un po' difficile spiegare tutto..
per le prime tre domande: si
per l'ultima no, sei sempre tu che decidi, spostando la ghiera rear (ogni numero inciso corrisponde a circa un diaframma di differenza, ma solo l'esperienza ti farà capire di quanto ne necessiti)

Più semplicemente: con rear stacchi (sfuochi) il primo piano dallo sfondo, arrivando anche molto vicino al piano di messa a fuoco (sembra che il soggetto galleggi), ma l'aberrazione ottica dà una strana sensazione, non è uno sfocato vero e proprio, si perdono i coloro ad esempio;
con front sfuochi i piani anteriori rispetto a quello di messa a fuoco (più sposti dallo 0 più sfuochi), ma quelli posteriori rimangono inalterati (stessa profondità di campo).
Essendo un 135 tutto questo è più marcato rispetto al 105, che ha di per se più profondità di campo.

Una cosa che nessuno ha detto: dopo ogni spostamento della ghiera devi rimettere a fuoco !

Un'altra cosa, (seconda domanda) puoi anche farlo usando il diaframma a tutta apertura ed aumentano (di poco) il diaframma della ghiera rear.
Non ti resta che provare, non ci sono regole prefissate.

Comunque è una bellissima ottica anche per paesaggi, usato normalmente, dove oltre la nitidezza, ricava direi tutti i passaggi tonali e e della realtà, non è per niente "soft" (cosa gli servirebbe?).
Ha ottime doti a tutta apertua.
Ha un parallelismo dei piani da ottica macro, perfetto.

Beh.. qualcosa è venuto fuori.
Nell'attesa, saluti rolleyes.gif





GreenPix
complimenti per l'acquisto e..... lascia che sia l'ustinto a guidarti in certe scelte.. e senza rimpianti Pollice.gif

aspettiamo di vedre le foto con nuovo obbiettivo.

Bruno
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.