Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
pietrenude
Non riesco a far funzionare questa configurazione!!!
Se mi volete dare una mano ve ne sarei grato.

Allora, io vorrei che la D200 posizionata su cavalletto con il suo flash in COMMANDER azioni in wireless un:

SB800 montato su un soft box
e
SB600 montato su ombrello
su quest'ultimo (sb600) vorrei avere la possibilità di variare l'esposizione.


Se imposto D200 in COMMANDER ed SB800 in REMOTE entrambi funzionano!!!

A questo punto però vorrei variare l'esposizione del SB600 ma NON posso, per far questo devo regolare SB 800 in MASTER e dal menù dello stesso (pag.78 manuale SB800) posso quindi regolare l'esposizione del CANALE A su cui si trova l'SB 600.

RISULTATO = SB800 NON emette lampo mentre l'SB600 SI.

Sè fermo e restando le regolazioni, inerisco l'SB800 in macchina, TUTTO funziona, ovvero SB 800 emette lampo e SB600 emette lampo in funzione dell'espozione regolata sul CANALE su cui è impostato.

Ma allora, per far sì che l'SB 800 funzioni separato dalla D200 e possa gestire un SB 600 regolandone l'esposizione devo collegarlo con un cavo tipo SC29???

Spero di essere stato chiaro nell'esporre il quesito

Un ringraziamento anticipato a chi mi aiuta a risolvere questo enigma.

M
Attilio PB
Ciao,
vediamo se ho capito: tu vuoi scattare con entrambi i flash fuori slitta e regolando diversamente l'SB800 e l'SB600 con la possibilità di variare la potenza flash di uno dei due?
Se è cosi' devi impostare la D200 come commander con il suo flash incorporato, poi i due flash in remoto su due gruppi diversi ma sullo stesso canale di comunicazione.
Dal dorso della D200 avrai la possibilità di settare la modalità di funzionamento del flash incorporato, del primo gruppo (al quale apparterrà l'SB600) e del secondo gruppo (al quale apparterrà l'SB800). A questo punto potrai in qualsiasi momento tornare, sempre dal dorso della D200, sui settaggi dei gruppi e variarli, aumentando e diminuendo l'emissione dei singoli gruppi. In questo caso, avendo un solo flash per gruppo, in realtà andremo a regolare il singolo flash.
Spero di aver capito il problema e di essere stato chiaro, in caso contrario chiedi pure smile.gif
Ciao
Attilio
pietrenude
QUOTE(Attilio PB @ Oct 27 2007, 12:43 PM) *
Ciao,
vediamo se ho capito: tu vuoi scattare con entrambi i flash fuori slitta e regolando diversamente l'SB800 e l'SB600 con la possibilità di variare la potenza flash di uno dei due?
Se è cosi' devi impostare la D200 come commander con il suo flash incorporato, poi i due flash in remoto su due gruppi diversi ma sullo stesso canale di comunicazione.
Dal dorso della D200 avrai la possibilità di settare la modalità di funzionamento del flash incorporato, del primo gruppo (al quale apparterrà l'SB600) e del secondo gruppo (al quale apparterrà l'SB800). A questo punto potrai in qualsiasi momento tornare, sempre dal dorso della D200, sui settaggi dei gruppi e variarli, aumentando e diminuendo l'emissione dei singoli gruppi. In questo caso, avendo un solo flash per gruppo, in realtà andremo a regolare il singolo flash.
Spero di aver capito il problema e di essere stato chiaro, in caso contrario chiedi pure smile.gif
Ciao
Attilio


Grazie Attilio,
sei stato chiarissimo...è proprio il mio caso...

Ho fatto le prove e funziona TUTTO !!!
rolleyes.gif

Ancora una domanda, quindi in questo caso se avessi avuto il cavo sc29 che vantaggi avrei avuto??

Forse avrei potuto avere la stessa configurazione senza usare il flash incorporato della D200.

Per cui l'SB800 sarebbe stato impostato su MASTER e SB600 in REMOTE e i comandi li avrei avuti anche sul SB800, lavorando solo su un canale.

Dico bene??

Ancora grazie..
Attilio PB
Prego smile.gif

Dici bene, avresti avuto la scomodità pero' di dover operare sul dorso del flash invece che sul dorso della fotocamera, oltre ad avere un cavo di collegamento.
Ogni tanto uso gli SB per lo still-life, la possibilità di regolarli dal dorso della D200 è impagabile, soprattutto quando il set è complesso e ci si muove male attraverso.
Usare un SB800 come master comporta pero' il vantaggio di poter suddividere i flash in 3 gruppi diversi con tre regolazioni diverse, chiaro che a quel punto servono almeno 4 flash...
Ciao
Attilio
pietrenude
QUOTE(Attilio PB @ Oct 27 2007, 04:16 PM) *
Prego smile.gif

Dici bene, avresti avuto la scomodità pero' di dover operare sul dorso del flash invece che sul dorso della fotocamera, oltre ad avere un cavo di collegamento.
Ogni tanto uso gli SB per lo still-life, la possibilità di regolarli dal dorso della D200 è impagabile, soprattutto quando il set è complesso e ci si muove male attraverso.
Usare un SB800 come master comporta pero' il vantaggio di poter suddividere i flash in 3 gruppi diversi con tre regolazioni diverse, chiaro che a quel punto servono almeno 4 flash...
Ciao
Attilio


Grazie Attilio,
ora è tutto chiaro, con i mie dubbi e le tue precisazioni, abbiamo sicuramento reso più chiaro l'utilizzo di questo set fotografico per i prossimi utilizzatori.

Alla prox


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.