Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Epimaco
Ciao a tutti.
Come da titolo del post, avrei bisogno del vs aiuto.

Sabato mattina mi sono accorto di una strana macchia chiara al centro dei fotogrammi scattati con il 50 1,8.
Premetto che non è polvere... come dicevo è una macchia chiara.
Nel caso di foto fatte verso il cielo, è come se all'interno della macchia circolare, l'azzurro fosse più chiaro. cerotto.gif

Ho postato in sezione obiettivi perchè, facendo varie prove con gli altri obiettivi in mio possesso, la macchia appare solamente con il 50ino.
Ovviamente, la prima cosa che ho fatto è quella di controllare se l'obiettivo fosse sporco, ma così non pare. Le lenti sono immacolate e all'interno non si vede nulla...

Ho soffiato con una pompetta il sensore (alle volte hai visto mai...) ma non è andata via la macchia.
In compenso è arrivata un sacco di polvere e ora mi tocca mandare il sensore in lavanderia. Fulmine.gif

Vi allego quattro scatti. unsure.gif

I primi due sono fatti con il 50ino (1/30 - 100 iso e f22 - 1/25)
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

il terzo è fatto con il 18-200 (f36 - 1/10 - 100 iso - 200mm)
Clicca per vedere gli allegati

il quarto è fatto con l'80-400 (f32 - 1/80 - 400 iso - 360mm)
Clicca per vedere gli allegati

Vedete anche voi la macchia chiara al centro del fotogramma (nelle prime due foto)?
Cosa può essere?
Ovviamente il 50ino è Nital e ha circa 6 mesi di vita e soprattutto è stato trattato maniacalmente (come tutta la mia attrezzatura fotografica).

Cosa mi consigliate?
Viaggietto in LTR o cos'altro?

grazie.gif mille per l'aiuto.
Ciao
Epimaco
Lucabeer
Problema già noto, trattato tantissime volte in questa sezione...

E' il riflesso fra lente posteriore del cinquantino (o meglio, della parte di lente posteriore in cui passa la luce... Se noti, quella macchia ha la forma del diaframma) e sensore.

Inevitabile quindi in certe condizioni...
Epimaco
QUOTE(Lucabeer @ Sep 25 2007, 10:44 AM) *
Problema già noto, trattato tantissime volte in questa sezione...

E' il riflesso fra lente posteriore del cinquantino (o meglio, della parte di lente posteriore in cui passa la luce... Se noti, quella macchia ha la forma del diaframma) e sensore.

Inevitabile quindi in certe condizioni...


Ciao Lucabeer,
grazie della risposta.
Del riflesso non ne sapevo nulla... E normalmente non fotografo il cielo o faccio test strani. Me ne sono accorto solamente perchè volevo controllare lo stato di pulizia del sensore.

Quindi è tutto ok.
Meglio così.

Procederò solamente con la pulizia del sensore...
una bella tirata a lucido è proprio quello che ci vuole!

grazie.gif
Epimaco
frabarbani
Anche io ho il 50 f/1,8... e talune volte da lo stesso idemtico problema, ossia quella sorta di alone/acchia al centro... ma solo quando fotografo superfici estremamente omogenee...
A presto,
francesco.
Renzo74
QUOTE
Problema già noto, trattato tantissime volte in questa sezione...

E' il riflesso fra lente posteriore del cinquantino (o meglio, della parte di lente posteriore in cui passa la luce... Se noti, quella macchia ha la forma del diaframma) e sensore.

Inevitabile quindi in certe condizioni...


non so se si tratti di un riflesso con il sensore, diffrazione o altro, l'avevo notato anche io sul 50/1.8, ma se eviti di chiudere il diaframma più di f8/f11 (mi pare) vedrai che non compare niente. più chiudi
più la macchia diventa evidente, perciò non dipende dalle condizioni di ripresa, quanto dal soggetto (colori uniformi lo mettono in evidenza)
Epimaco
Grazie a tutti per le risposte!

Renzo74: hai sicuramente ragione. Infatti, fotografando a normali chiusure (intorno a f8) non mi sono mai accorto del fenomeno.
Proprio un controllo per vedere lo stato di pulizia del sensore, con f22, mi ha fatto notare la cosa. Police.gif

Ora sono più tranquillo, sapendo che è una cosa normale! rolleyes.gif

Ciao a tutti
Epimaco
portaromanabeach
secondo voi questa foto ripropone lo stesso problema? è fatta con un 50mm a f/1.8 anche questa... ho accentuato i contrasti per fare risaltare la macchia... fatemi sapere grazie... perchè mi sembra lo stesso problema ma la macchiolina è leggeremente decentrata... può essere che si sposti leggermente a seconda dell'inclinazione rispetto al sole dirante lo scatto?? grazie
Lucabeer
QUOTE(portaromanabeach @ Mar 23 2008, 07:29 PM) *
secondo voi questa foto ripropone lo stesso problema? è fatta con un 50mm a f/1.8 anche questa... ho accentuato i contrasti per fare risaltare la macchia... fatemi sapere grazie... perchè mi sembra lo stesso problema ma la macchiolina è leggeremente decentrata... può essere che si sposti leggermente a seconda dell'inclinazione rispetto al sole dirante lo scatto?? grazie


A tutte le domande, direi proprio che la risposta è SI'.
portaromanabeach
allora grazie davvero...
p.s.
non so se hai guardato la foto... ma ci sono alcuni granelli di polvere sul sensore... secondo te dato che non uso mai diaframmi chiusi... (raramente salgo sopra l'f/8)... vale la pena mettersi a fare pulizia al sensore?
Grazie
foen
ma mi domando perche valga la pena chiedere le stesse identiche cose su due posti diversi
rolleyes.gif

Saluti
portaromanabeach
perchè solo dopo mi sono accorto che avevano gia discusso di questo... cmq sono felice che entrambi mi abbiate dato la medesima rassicurante risposta grazie.gifbiggrin.gif
Lucabeer
QUOTE(portaromanabeach @ Mar 23 2008, 07:54 PM) *
non so se hai guardato la foto... ma ci sono alcuni granelli di polvere sul sensore... secondo te dato che non uso mai diaframmi chiusi... (raramente salgo sopra l'f/8)... vale la pena mettersi a fare pulizia al sensore?
Grazie


Certo che l'ho guardata, altrimenti come facevo a darti una risposta seria? rolleyes.gif

La polvere vale sempre la pena spompettarla con una peretta subito, non appena la vedi: in questo modo eviti che con il passare del tempo si incolli al sensore a causa dell'umidità. Da quando faccio così non ho mai dovuto più usare metodi di pulizia più approfonditi (dall'ultima passata di Sensor swab ed Eclipse sono ormai passati circa 8 mesi...).
portaromanabeach
grazie mille del'aiuto... ora sono un altro chiarimento... per peretta intendi la classica peretta farmaceutica o un peretta piu specifica?...
Grazie
Lucabeer
QUOTE(portaromanabeach @ Mar 24 2008, 10:01 AM) *
grazie mille del'aiuto... ora sono un altro chiarimento... per peretta intendi la classica peretta farmaceutica o un peretta piu specifica?...
Grazie


Il classico clisterone va benissimo, a patto di averlo risciaquato per bene in modo da rimuovere talco e sporcizia dal suo interno (e poi lasciato asciugare per almeno 24 ore) prima dell'uso.
portaromanabeach
allora ho paura che la polvere sul mio sensore sia più fissata di quanto credessi... ho usato una peretta ma non ho risolto molto il problema...
Francoval
Quel riflesso è dovuto al fatto che su certi obiettivi i diaframmi troppo chiusi danno più problemi di quelli troppo aperti. Se si diaframma fino a F 11 non dovrebbe succedere nulla.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.