Ciao,
non sono un "esperto", ma provo comunque a dirti la mia.
Per avere un bel risultato in una fotografia di paesaggio, credo che siano necessarie tre cose:
1. Un bel paesaggio (ovvio!)
2. Una buona luce (anche il paesaggio più bello diventa inguardabile sotto una cattiva luce)
3. La composizione (evidenziare gli aspetti che vogliono comunicare mediante opportuno taglio ed inquadratura)
Valutando la tua foto in base ai punti sopra elencati, direi:
1. Quel paesaggio è sicuramente interessante
2. La luce non mi convince: la luce così diffusa dalle nuovole rende tutto molto piatto. I colori sembrano spenti, ed il cielo è troppo luminoso. Quest'ultimo aspetto rende l'esposizione molto critica: se esponi correttamente per il cielo, il primo piano diventa troppo buio. Se esponi per il primo piano, il cielo diventa bruciato. Nel tuo caso l'esposimetro ha cercato di salvare capra e cavoli, ma non può fare miracoli.
3. Beh, chiedi di non considerare la composizione. Però devo dire che non è malaccio. Avrei solo spostato l'inquadratura più a destra, escludendo la cancellata ed i pali della luce in basso a sinistra. Sono "bruttini" ed in più rovinano quell'atmosfera un po' "selvaggia" che probabilmente volevi raccontare.
Infine: un po' di sana postproduzione non guasta! Ripensa a quando hai scattato: i colori che hai visto erano proprio quelli della foto? Se così non fosse: perchè non correggere la foto e farli apparire anche in fotografia? Solo perchè il sensore della fotocamera ha deciso che quella era la tonalità dell'erba, basandosi su chissà quali calcoli?
Bruno