Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
leelou
Premetto che mi avvicino adesso per la prima volta al mondo della fotografia reflex digitale.. leggendo e un po ' di cose e comparando prezzi in qua e là su internet mi trovo purtroppo a non capire la diversità tra un Obiettivo NIKON NIKKOR AF G 70-300 4.5-5.6 e un OBIETTIVO NIKON NIKKOR AF-S VR 70-300 f 4.5-5.6G IF ED ... data la sostanziale differenza di prezzo immagino che i due obiettivi in questione abbiano caratteristiche diverse tra loro...... c'è qualcuno che mi sa spiegare qual'è senza darmi delle scudisciate per la mia ingnoranza???
Chiedo venia per la stupida questione e aspetto buone nuove...grazie a tutti...
_Simone_
se hai delle domande, prova a usare il tasto CERCA troverai quasi di sicuro quello che cerchi
cmq benvenuto
i 70-300 sono 3
la versione G, economica
la versione D ED, molto buona, ma non economica
la versione VR, la più recente dotata di uno stabilizzatore per eliminare una parte dei movimenti del fotografo. ottima ma molto poco ecocomica
smile.gif
rulvio
QUOTE(leelou @ Aug 23 2007, 09:25 PM) *
Premetto che mi avvicino adesso per la prima volta al mondo della fotografia reflex digitale.. leggendo e un po ' di cose e comparando prezzi in qua e là su internet mi trovo purtroppo a non capire la diversità tra un Obiettivo NIKON NIKKOR AF G 70-300 4.5-5.6 e un OBIETTIVO NIKON NIKKOR AF-S VR 70-300 f 4.5-5.6G IF ED ... data la sostanziale differenza di prezzo immagino che i due obiettivi in questione abbiano caratteristiche diverse tra loro...... c'è qualcuno che mi sa spiegare qual'è senza darmi delle scudisciate per la mia ingnoranza???
Chiedo venia per la stupida questione e aspetto buone nuove...grazie a tutti...


la differenza la puoi notare dalla sigla dell'obiettivo, nel secondo noterai alcune differenze per esempio è AF-S ossia dispone di un motore di messa a fuoco proprio e non dipende dalla macchina come il primo. Altra differenza è la sigla VR, che ti fa capire che l'obiettivo dispone di un sistema elettro meccanico che provvede a 'stabilizzare' (Vibration Reduction) l'immagine entro certi limiti, ti permette cioè di usare tempi di scatto più lenti senza rischiare il mosso.
sostanzialmente le differenze più eclatanti sono queste, in più c'è da dire che il secondo è di progetto più recente.

ciao
Francoval
Sarà anche più recente, ma ricalca fedelmente lo schema dei vecchi 70-300 D o G che siano. Hanno messo il motore e lo stabilizzatore ma la resa ottica fine a sé stessa resta invariata, quando non peggiorata (lo stabilizzatore è formato da 3 lenti...). Ho sempre considerato il 70-300 G il più onesto di quel target e, pur non avendo mai preso in mano un 70-300vr sono portato tutt'ora ad apprezzare il cinesino. Certamente è uno dei pochi entry level che vale molto di più di quanto costa. L'ho usato parecchio e mi sorprendeva, oltre che per la resa accettabile qualora si fosse usato con le opportune cautele, quali un diaframma più chiuso e non eccedere verso il limite massimo dell'escursione focale, anche per la leggerezza che permetteva naturalmente di utilizzare tempi più lunghi del solito. L'ho poi venduto per pochi soldi e sostituito con l'apo Sigma. Certo, questi è migliore. Ma spesso rimpiango l'altro e magari se mi capita a tiro me lo riprendo. Intanto per quel che costa...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.