Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
diegovisconti
Ciao belli
ho una nikon d40 con il 18/55 come da kit.. però essendo un obiettivo molto limitato e cmq adatto a prese grandangolari.. non posso farci piu di tanto,
ora mi servirebbe più un obiettivo da ritratti e cmq con un buon zoom!! ho visto il 55/200 che cmq è buono e ha un prezzo buono.. però ho letto tanti post dove si parla del 50ino come ottimo obiettivo per i ritratti!! il 50ino non lo conosco tanto.. ma che portata di zoom ha? cioè è focale fissa?
xke a me serve anche un po di escursione focale ke mi permette di fare un po di macro o cmq di avvicinarmi a fiori o animali... ma il 50ino affascina.. spiegatemi x favore la differenza e aiutatemi a decidere.. altrimenti li prendo tutti e due e via ehehehehe
grazieeeeeee
preppy
Ciao!

Il 50ino è ovviamente un focale fissa ed è un vetro incredibile per quanto riguarda il rapporto qualità prezzo; la qualità delle immagini è ottima ma da quello che mi scrivi ti tornerebbe più utile il 55-200.Paga un pò(un bel pò) in resa ma è moolto più duttile e ti permette quantomeno di entrare nell'ordine di idee della fotografia macro e naturalistica. Ti consiglierei viste le tue esigenze lo zoom e poi, visto che il prezzo non è per nulla proibitivo, fra un pò di strizzare l'occhio a quel meraviglioso pezzo di storia(ma ancora straordinariamente moderno) che è il 50ino nikkor.
Spero di esserti stato almeno un pochino di aiuto.

Leonardo
Al_fa
se ti prendi il cinquantino puoi girarlo con un anello invertente ed ottenere lavori piacevoli in macro

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

il cinquantino è un'ottica notevole wink.gif
jack_sparrow
Non ho il 50ino, anche se sarà il mio prossimo acquisto, ma ti posso dire che il 55-200Vr è proprio un buon obbiettivo.Ci faccio parecchi ritratti e ne sono proprio soddisfatto. Il rapporto qualità/prezzo credo che sia ottimo, anche per le esigenze che hai scritto.....(ps. in oltre puoi avere l'autofocus, che perderesti con il 50ino)
Peste
Il cinquantino (correggetemi se sbaglio) non è Af-s e quindi non potresti sfruttarlo appieno sulla tua D40.
Io opterei per il 55-200 VR.
Comunque ti consiglierei di risparmiare ancora un po' e di comprarti un + che buonissimo 70-300 VR, che adoro usare nei ritratti e nelle foto macro.
maxmax80
QUOTE(Peste @ Aug 19 2007, 07:44 PM) *
Il cinquantino (correggetemi se sbaglio) non è Af-s e quindi non potresti sfruttarlo appieno sulla tua D40.
Io opterei per il 55-200 VR.
Comunque ti consiglierei di risparmiare ancora un po' e di comprarti un + che buonissimo 70-300 VR, che adoro usare nei ritratti e nelle foto macro.


il 50ino è af a patto di non lavorare manualmente sulla ghiera dei diaframmi

io ho anche il 55/200 vr e se non sarà paragonabile al 70/300 almeno fa benone il suo lavoro ed il vr aiuta eccome..


io te li consiglio entrambi!
diegovisconti
BELLA RAGAZZI!!
VI RINGRAZIO TANTISSIMO PER LE RISPOSTE.. E PER LE FOTO .. BELLISSIME DAVVERO!!!
L'opportunità dell'anello che inverte il 50ino non ci avevo pensato.. escono molto bene!!! per quanto riguarda il 70 - 300 cmq è molto notevole il piacere di manovrarlo.. ma cmq costa parekkio.. e visto che sono all'inizio e ho risparmiato anche con la reflex.. mi sembra un po inopportuno spendere tanto per ora... cmq sicuramente prendo tutti e due piano piano ehehe xke lo zoom mi servirebbe x tante cose.. e il 50ino pero mi affascina tanto... anche se devo focheggiare manualmente!! ma esistono diversi tipi di 50ino... 1.8 1.4 e ora si parla anche di un 1.2 con autofocus.. o almeno ho sentito parlare.. voi ke dite?
apeschi
QUOTE(flaywolf @ Aug 20 2007, 01:13 AM) *
il 50ino è af a patto di non lavorare manualmente sulla ghiera dei diaframmi

io ho anche il 55/200 vr e se non sarà paragonabile al 70/300 almeno fa benone il suo lavoro ed il vr aiuta eccome..


io te li consiglio entrambi!



Non ho capito cosa intendi... af a patto di non lavorare manualmente sulla ghiera dei diaframmi... ??

Il 50 e' AF (se compri ovviamente la versione AF o AFD ma e' evidente che ci si stia riferendo a questa versione).
E' AF ma non ha il motore incorporato e quindi funziona in autofocus su apparecchi come la D50, la D70, la D70S, la D80, la D200 e le sorellone maggiori (D2*).
Sulla D40 e sulla D40x che non hanno il motore incorporato funziona solo mettendo a fuoco manualmente (anche se e' AF).
La ghiera dei diaframmi non c'entra, l'unica accortezza e' lasciare la ghiera dei diaframmi su F22 per poter usufruire delle funzionalita' esposimetriche (altrimenti se si sposta si ha errore) come credo sia spiegato nel manuale.

Ciao
apeschi
QUOTE(diegovisconti @ Aug 20 2007, 03:06 AM) *
BELLA RAGAZZI!!
VI RINGRAZIO TANTISSIMO PER LE RISPOSTE.. E PER LE FOTO .. BELLISSIME DAVVERO!!!
L'opportunità dell'anello che inverte il 50ino non ci avevo pensato.. escono molto bene!!! per quanto riguarda il 70 - 300 cmq è molto notevole il piacere di manovrarlo.. ma cmq costa parekkio.. e visto che sono all'inizio e ho risparmiato anche con la reflex.. mi sembra un po inopportuno spendere tanto per ora... cmq sicuramente prendo tutti e due piano piano ehehe xke lo zoom mi servirebbe x tante cose.. e il 50ino pero mi affascina tanto... anche se devo focheggiare manualmente!! ma esistono diversi tipi di 50ino... 1.8 1.4 e ora si parla anche di un 1.2 con autofocus.. o almeno ho sentito parlare.. voi ke dite?


Esiste sicuramente la versione f1.4 piu' luminosa e la f1.8 . il 50 esiste anche in versione f1.2 (ma devo verificare in quanto non ricordo se c'e' anche in versione AF ma sicuramente in versioni non autofocus esiste). Se vuoi spendere meno puoi stare sulla versione f1.8, costa veramente poco e se lo prendi usato costa ancora meno, la versione f1.4 costa un po' di piu' ma ne vale la pena (per i prezzi puoi consultare il listino nital per farti un'idea).
Lascerei perdere la versione f1.2 che costa troppo e che a tutta apertura perde molto in nitidezza (e poi appunto non mi ricordo se ci sia in versione AF o AFD, basta controllare sul listino, al momento non ho tempo per farlo).

Ciao
maxmax80
QUOTE(apeschiera @ Aug 20 2007, 08:17 AM) *
La ghiera dei diaframmi non c'entra, l'unica accortezza e' lasciare la ghiera dei diaframmi su F22 per poter usufruire delle funzionalita' esposimetriche (altrimenti se si sposta si ha errore) come credo sia spiegato nel manuale.

Ciao



era questo che intendevo


QUOTE(apeschiera @ Aug 20 2007, 08:17 AM) *
Sulla D40 e sulla D40x che non hanno il motore incorporato funziona solo mettendo a fuoco manualmente (anche se e' AF).


non lo sapevo (infatti io ho la D50 che ha il motore)
diegovisconti
Grazie a tutti!!!
infatti pensavo gia di buttarmi sul 1.8!!!! cerco di trovarlo usato!!! :-)
per l'anello d'inversione dove devo orientarmi?? e la scala di macro quanto è poi? o cmq è inutile avendo anche un 55/200 di conseguenza? :-)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.