carlino1979
Jul 23 2007, 10:32 AM
Ciao a tutti,
ho appena acquistato una D40.
Prima di acquistare Capture una domanda: il mio pc ha una ram di 512 Mb. Basta per importare i Nef? o è necessaria una memoria superiore?
Dato che per me la fotografia è solo un hobby mi accontento anche di tempi di lavorazione immagini lunghi (ho già photoshop)
Grazie.
Un saluto, andrea
_Simone_
Jul 23 2007, 10:39 AM
la velocità di elaborazione non è un problema da "professionisti della fotografia". non fa piacere a nessuno perdere una valangata di tempo.
512Mb bastano ma sono davvero pochi pochi, se hai proprio tempo da buttare tienili pure.
ma considera che arrivare a 2gb costa tutto sommato poco
Alessandro Castagnini
Jul 23 2007, 11:03 AM
Che sistema operativo e PC hai?
Certo, come ti e' gia' stato detto, 512 sono pochi, pochi!
Poi, se vuoi utilizzare NX (ti consiglio di scaricarti la versione di prova dal sito del Supporto Europeo, almeno testi la velocita' d'esecuzione direttamente) per aprire i tuoi NEF, beh, allora aumentarla a 2G e' un must!
Ciao,
Alessandro.
Walter Nasini
Jul 23 2007, 01:30 PM
Per esperienza diretta ti consiglio di non spendere denari per un'upgrade alla ram, se nellla configurazione del tuo pc non è presente un processore di ultima generazione potraii mettere quanta ram vuoi ma avrai sempre un collo di bottiglia nel processore
Se vuoi lavorare come si deve ti consiglio un processore intel duo core e 6600 e 2 gb di ram supportata dalla scheda madre.
saluti
carlino1979
Jul 23 2007, 01:48 PM
Concordo.
Ho un pentium 4 (del 2003) e XP. Ho già raddoppiato la ram, di più non so se sia possibile/ conveniente.
Proverò la versione demo per vedere come va poi valuterò
grazie!
Skylight
Jul 23 2007, 07:38 PM
QUOTE(carlino1979 @ Jul 23 2007, 02:48 PM)

Concordo.
Ho un pentium 4 (del 2003) e XP. Ho già raddoppiato la ram, di più non so se sia possibile/ conveniente.
Proverò la versione demo per vedere come va poi valuterò
grazie!
Ciao, ho un P4 Prescott 3.2Ghz e con Photoshop CS2 ed NX aperti insieme, lavorando con uno e l'altro in sequenza il picco mi "consumava" tranquillamente il mio giga di ram (Corsair in dual chanell)
Ho aggiunto un giga (per un totale di due) e le cose sono migliorate nettamente.
Paolo66
Jul 24 2007, 01:52 PM
Qutot Skylight!
Il mio vecchio Sempron 3000+ con un 1GB ram in dual channell (configurazione che consiglio vivamente, la differenza si vede) era appena sufficente. Incrementato a 2GB di ram lavora benissimo e senza alcun affanno.
ita2mn
Jul 24 2007, 08:23 PM
Io avevo un Celeron 2600 con 512 mega di ram, Capture Nx non girava neppure. Ho comperato un DuoCore 6600 con 2 giga di ram e viaggio alla grande. In questo periodo i prezzi dei Pc sono calati di parecchio, io al posto tuo ne aprofitterei. Ciao
antonio briganti
Jul 24 2007, 08:55 PM
Non voglio essere scontato ma ho cambiato pc due giorni fà e mi è tronato il sorriso.
Prima con 512mb, ritoccare la foto anche leggermente era peggio di prender una bottiglietta di sonnifero. Ora ... è un'altra cosa, con Intel core 2 duo, 2gb di ram và che è un piacre.
L'upgrade di vecchie macchine non è una soluzione aspetta metti qualche cosa da parte e poi prendi un pc nuovo
ciao
antonio
carlino1979
Jul 24 2007, 09:43 PM
[quote name='Abri' date='Jul 24 2007, 09:55 PM' post='962896']
Non voglio essere scontato ma ho cambiato pc due giorni fà e mi è tronato il sorriso.
Prima con 512mb, ritoccare la foto anche leggermente era peggio di prender una bottiglietta di sonnifero. Ora ... è un'altra cosa, con Intel core 2 duo, 2gb di ram và che è un piacre.
L'upgrade di vecchie macchine non è una soluzione aspetta metti qualche cosa da parte e poi prendi un pc nuovo
ciao
antonio
Ho installato la versione demo e i file nef sono pesantissimi da caricare. Mi sa che per il momento scatterò solo in jpeg e poi valuterò i tempi/ costi per il passaggio al gradino superiore (NEF, Capture NX e nuovo computer...e magari pure portatile!)
Skylight
Jul 24 2007, 11:51 PM
QUOTE(carlino1979 @ Jul 24 2007, 10:43 PM)

Ho installato la versione demo e i file nef sono pesantissimi da caricare. Mi sa che per il momento scatterò solo in jpeg e poi valuterò i tempi/ costi per il passaggio al gradino superiore (NEF, Capture NX e nuovo computer...e magari pure portatile!)
Forse è la decisione più saggia ... ma non per un portatile.
Se non hai effettive esigenze di trasporto meglio un desktop che ti permette a parità di spesa prestazioni superiori.
Se deciderai anche per un monitor nuovo attento a non prendere un lcd con pannello Tn ( monitor da prezzo oppure specifici per giochi).
Altrimenti poi inizieranno i dolori con i colori e qualità di visione ecc .. ecc..
Ciao.
clicknik
Jul 26 2007, 08:55 AM
Scusate, ma perchè consumano così tanta RAM i programmi grafici? Io con 512M faccio girare simulazioni ad elementi finiti (1 milione di celle a 6 variabili ciascuna...)
E il sistema operativo (è comunque già questa cosa...) se ne prende abbondantemente la metà...
Massimo.Novi
Jul 26 2007, 09:04 AM
QUOTE(campinot @ Jul 26 2007, 09:55 AM)

Scusate, ma perchè consumano così tanta RAM i programmi grafici? Io con 512M faccio girare simulazioni ad elementi finiti (1 milione di celle a 6 variabili ciascuna...)
E il sistema operativo (è comunque già questa cosa...) se ne prende abbondantemente la metà...
Ciao
Dipende da come sono realizzati ma molto spesso dal fatto che memorizzano in memoria ampie aree dell'immagine o l'immagine stessa per eseguire gli algoritmi.
Trattandosi di immagini "bitmap" ciascun pixel fa storia a se e non è comprimibile o descrivibile. Es. Per una riga di pixel basterebbe sapere il punto di inizio e quello di fine ma per un'immagine ciascun punto della riga va effettivamente memorizzato ed elaborato.
Oltre a questo considera che la visualizzazione in tempo reale dell'immagine applicando ad es. un filtro antirumore è più onerosa graficamente di un'elaborazione algoritmica pura in memoria.
Spero di essere stato chiaro.
Saluti
clicknik
Jul 26 2007, 09:28 AM
Si, ma sono pur sempre solo decine di Mbytes (6Mx3colorix2 perchè diciamo a 16 bit). Anche se fosse tutta l'immagine e magari a 10 Mpixel, in 2 Giga quante volte riescono a memorizzarla? Certo, c'è il sistema operativo che ciuccia bytes, altri programmi ecc.
Forse si lavora in parallelo su più memorizzazioni dell'immagine?
Massimo.Novi
Jul 26 2007, 10:46 AM
QUOTE(campinot @ Jul 26 2007, 10:28 AM)

Si, ma sono pur sempre solo decine di Mbytes (6Mx3colorix2 perchè diciamo a 16 bit). Anche se fosse tutta l'immagine e magari a 10 Mpixel, in 2 Giga quante volte riescono a memorizzarla? Certo, c'è il sistema operativo che ciuccia bytes, altri programmi ecc.
Forse si lavora in parallelo su più memorizzazioni dell'immagine?
Ciao
6 MP = 6.000.000 pixel
3 x 16 bit = 6 byte a pixel
Quindi 36 MB a immagine su un file teorico.
Ma internamente non si memorizzano solo i bit ma anche strutture di controllo, variabili e altro.
Tutto questo in dipendenza di come ciascun programma aggiunge altre informazioni in base all'algoritmo di visualizzazione.
E durante un algoritmo (es. un filtro) è spesso necessario memorizzare sia l'immagine di partenza che quella di arrivo.
Oltre a questo si aggiunge che il programma stesso (icone, menu, finestre ecc) ha una sua occupazione di memoria. E maggiore è la grafica e maggiore è la necessità di memorizzare aree grafiche dello schermo.
Perciò si capisce come la valutazione sia complessa. Inoltre NX ad esempio esegue lo scaricamento dalla memoria differito, ossia durante l'uso intensivo si può avere nessuna immagine caricata ma ancora memoria occupata (capita anche con altri programmi)
Saluti
Fantalucio
Jul 26 2007, 02:53 PM
Non è solo questione di processore (certo anche quello conta), ma il problema è quasi esclusivo della ram, anche lavorando in JPG l'NX si mangia il mio giga di ram applicando minime correzioni alla foto e costringe il sistema ad usare in coninuazione la memoria virtuale.
sposta di qua e sposta di là e risposa di qua... sai quanto tempo si perde...
Ciao,
Lucio
carlino1979
Jul 27 2007, 08:12 AM
dalle vostre risposte comprendo che il problema delle ram è diffuso. non ho ancora verificato se sia per me possibile aumentare le mie ram, anche se dubito che ne valga la pena su un computer che ormai ha fatto il suo tempo. in attesa di un nuovo acquisto, quindi, mi accontenterò di scattare in jpeg continuando ad effettuare piccoli aggiustamenti in photoshop. un'ultima domanda (anche dopo aver letto il forum tecniche fotografiche): mi conviene impostare il colore adobe o sRGB I o III? vale la pena usare il colore adobe in jpeg (considerando che comunque ho la possibilità di photoshop - anche se non vorrei intervenire su ogni foto?)
grazie
Massimo.Novi
Jul 27 2007, 08:51 AM
QUOTE(carlino1979 @ Jul 27 2007, 09:12 AM)

...mi accontenterò di scattare in jpeg continuando ad effettuare piccoli aggiustamenti in photoshop. un'ultima domanda (anche dopo aver letto il forum tecniche fotografiche): mi conviene impostare il colore adobe o sRGB I o III? vale la pena usare il colore adobe in jpeg (considerando che comunque ho la possibilità di photoshop - anche se non vorrei intervenire su ogni foto?)
...
Ciao
Il modo è indipendente dallo spazio ma solo su macchine pro e semipro Nikon. Il modo I è quello normale, mentre il III è saturato un poco come le pellicole Velvia. Dipende dal tipo di foto che fai e dall'effetto voluto. Di solito il III è orientato ad avere colori saturi nei paesaggi.
Il JPEG è un formato ad 8 bit e lo spazio AdobeRGB è un poco più ampio di sRGB. Se nell'immagine sono contenute molte sfumature si potrebbero avere problemi di posterizzazione usando uno spazio colore più esteso come AdobeRGB (ossia potrebbero aversi troppe sfumature da rendere in soli 8 bit a canale). Però ciò non toglie che si faccia spesso.
Solitamente infatti i TIFF/JPEG a 8 bit delle agenzie sono richiesti come AdobeRGB. Puoi scattare un JPEG a 8 bit in AdobeRGB e quindi convertirlo in TIFF per gli aggiustamenti minimi e senza perdere qualità nei successivi salvataggi. Se fai pochi ritocchi, TIFF a 8 bit vanno bene altrimenti meglio a 16. Se viene stampato in Lab si converte in sRGB e si stampa. Se si stampa su inkjet si può lasciare AdobeRGB.
Visto che però il modo II legato ad AdobeRGB sulle Nikon è meno saturo dei modi I e III e se si vuole evitare di dover risaturare tutte le foto una volta convertite in TIFF (per i RAW il problema non si pone in quanto lo spazio colore non è deciso a priori) conviene fare qualche prova con i 3 modi e valutare se la saturazione modo II soddisfa appieno.
Sulle macchine pro e semipro di solito puoi associare anche i modi I e II ad AdobeRGB e quindi si ha la massima libertà.
Ovviamente se usi i modi I e III in sRGB e poi converti (non assegnare) il JPEG in AdobeRGB non aumenti i colori ma semplicemente cambi la loro codifica interna. Avrai una minima perdita di qualità dovuta al passaggio sRGB->AdobeRGB ma probabilmente non la percepisci.
Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.