Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
MatteoFranchetto
Ciao, volevo proporre un paio di scatti a riguardo... quale preferite?

[attachmentid=79848]



ed il secondo...

[attachmentid=79849]

grazie anticipatamente a tutti per critiche e commenti...

Ciao
Teo

Manuela Innocenti
Io preferisco la prima cioè clg 2, nella seconda immagine lo sfocato mi disturba un po'.
Interessanti prove... ma per consigli/critiche "veri" dovrai attendere i piu' esperti.
Ciao....
Marco Vegni
Concordo con quanto detto da Manu....migliore la prima che hai postato, mi piace l'angolatura più della seconda. smile.gif

Ciao
MARCO
.Eli.
Anche a me piace di più la prima!
...ma è già stagione di clg? wink.gif

Eli
nisant
Concordo con gli amici che mi hanno preceduto, il soggetto della prima mi sembra più interessante.

I colori e la nitidezza sono buoni, qualche problemino nei riflessi.
Se ci fai caso, l'emisfero "meridionale" delle ciliege riflette il piano di appoggio, il che di per se non è necessariamente un problama (ma lo è quasi sempre). Questo riflesso, però, è spento e sbiadito. Gli altri riflessi sono, invece molto piccoli, segno che la fonte di luce era piccola e/o molto distante.
In ultimo, il riflesso e l'ombra delle ciliege sul piano di appoggio rivelano la rugosità del piano di appoggio. L'effetto è carino, ma dovrebbe caratterizzare l'intero piano d'appoggio o quello che a noi appare tale.
Al di fuori della zona d'ombra/riflesso, invece, tutto diventa liscio e fa pensare ad uno scontorno.
Ultima cosa, se puoi, in PP, ritocca l'immagine per far sparire polvere, peluzzi e cose simili, costa davvero poco ma rende molto. wink.gif

Ciao.
Antonio
MatteoFranchetto
Ciao a tutti e grazie per le risposte...

@ Antonio, grazie per i suggerimenti... purtroppo non ho più a disposizione il soggetto, (almeno non questo tongue.gif ), e così ho provato a seguire i tuoi consigli ripartendo dal Nef... ho cercato di far uscire la ruvidità del piano anche nelle zone in luce, anche se si sono bruciate parecchio in fase di ripresa, ed ho cercato di "pulire" il soggetto da tutto ciò che non era naturale, (sporcizia ecc.) come da consiglio...


ed ecco cosa è uscito dopo la PP:

[attachmentid=79871]


...per quanto riguarda il riflesso del piano d'appoggio probabilmente avrei dovuto usare un fondo "curvo" e non un semplice pannello piano... (?) che dici?
la luce è piccola (e di quelle che in questo genere non si dovrebbe nemmeno usare), e proviene da un flash (NG25), sparato in un soft box in cartone (realizzato dal progetto che mi avevi postato), posta ad una trentina di centimetri dal soggetto, di fronte al box ci ho piazzato un pannellino riflettente....

Grazie ancora per i consigli....

Ciao
Teo

PS: se nella seconda foto, che ho scattato a F16, avessi usato un diaframma più aperto, magari 5.6 o meno, avrei ottenuto uno sfuocato migliore?

nisant
Mi sembra meglio, c'è meno differenza di "presenza" della rugosità tra la parte in ombra e quella illuminata.

Riguardo al riflesso del piano di appoggio, il problema, in genere, lo si risolve fotografando il soggetto su un piano tanto piccolo da non dare riflesso e poi rifotagrafando il soggetto sul piano normale per derivarne l'ombra e montando i due scatti. Cosa non semplice perché richiede un posizionamento preciso del soggetto nei due scatti.

Il riflesso del diffusore, invece, lo vedi molto piccolo perché la ciliegia, per le sue dimensioni, ha un raggio di curvatura piccolissimo e più questo è piccolo più i riflessi si riducono di dimensione. Prova ad avvicinare al massimo anche il solo diffusore per quello che ti consente l'inquadratura e otterrai un riflesso più morbido riuscendo anche a non bruciare la zona.

QUOTE(teo75 @ Jun 5 2007, 11:24 AM) *

...
PS: se nella seconda foto, che ho scattato a F16, avessi usato un diaframma più aperto, magari 5.6 o meno, avrei ottenuto uno sfuocato migliore?

Migliore non so, più stretto di sicuro, per cui le ciliege sarebbero risultate ancor più sfocate.

Ciao.
Antonio
MatteoFranchetto
Grazie mille Antonio... proverò a mettere in atto anche gli ultimi consigli che mi hai dato, anche se x quello dei due scatti non la vedo affatto facile... smile.gif

Ciao
Teo
m.maragno
la 1° foto è vermente spettacolare,ti d'ha l'idea che le ciliege siano quasi vere.
Comunque a me piace molto anche la 2° foto che hai fatto..
jafet
la prima mi piace molto, e condivido il pensiero di urania per la seconda!
ludofox
Meglio la prima, ...ma troppe fonti luminose che producono riflessi completamente bruciati, senza dare un contributo deciso.
La sensazione, infatti, è di un rosso troppo ..."gnucco".

Le ciliege, data la loro natura, hanno lo stesso problema di qualunque altro oggetto lucido.

E' meglio una sola fonte luminosa diffusa da un filtro (Carta da Lucido, ad esempio), ed eventualmente una compensazione, con un piccolo pannello riflettente posizionato non simmetricamente rispetto alla fonte principale.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.