Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
lorenzofìlo
Salve a tutti finalmente dopo tanto attendere sono arrivati i due flash da studio (pensate che fortuna, uno rotto nel trasporto Fulmine.gif mad.gif ) e mi sono messo subito all'opera...con quello sano. è la prima volta che gioco con la luce, ed è divertentissimo smile.gif
Mi devo ancora attrezzare con i cuki e roba varia.
Questo comunque è stato il risultato
Spero vi piacciano, e comunque...
Sparate a zero....

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine


Solamente nella prima lo sfondo è frutto di PS, nelle altre è il muro della mia camera...
Maxxi
Pollice.gif hhuaooo!!! che belle complimenti
Ciao Max
ludofox
Veramente molto belle!

Solo nella terza vedo un taglio troppo sacrificato ma la qualità è eccellente.

Molto bravo!
mroby
Belle, e il soggetto non è certo dei più facili.
Bravo.

Roberto
lorenzofìlo
grazie.gif a tutti sono lusingato...
e poi prendere un eccellente dal maestro ludofox guru.gif non me l'aspettavo
grazie.gif

solo una domanda.
nella prima foto ho scontornato il soggetto e l'ho inserito sullo sfondo creando un nuovo documento a parte. Ho fuso poi i due livelli con opzione moltiplica come da isegnamento di ludofox. Provando poi a regolare la sfumatura dello sfondo contemporaneamente anche il soggetto mi viene influenzato da tali regolazioni. Questo dipende proprio dall'opzione di fusione su moltiplica?

spero di essere stato chiaro

grazie.gif
ludofox
QUOTE(filo1 @ Mar 29 2007, 08:33 PM) *

grazie.gif a tutti sono lusingato...
e poi prendere un eccellente dal maestro ludofox guru.gif non me l'aspettavo
grazie.gif

solo una domanda.
nella prima foto ho scontornato il soggetto e l'ho inserito sullo sfondo creando un nuovo documento a parte. Ho fuso poi i due livelli con opzione moltiplica come da isegnamento di ludofox. Provando poi a regolare la sfumatura dello sfondo contemporaneamente anche il soggetto mi viene influenzato da tali regolazioni. Questo dipende proprio dall'opzione di fusione su moltiplica?

spero di essere stato chiaro

grazie.gif

Sì, certo.
La fusione "moltiplica" rende trasparente il bianco, lascia opaco il nero e proporzionalmente trasparenti le tonalità intermedie.
Dunque se applichi la fusione "moltiplica" al tuo soggetto, vedrai semi-trasparenti le zone chiare.
Ma la domanda è: Come mai hai pensato di applicare quella fusione?
In quel caso non serve, anzi...
Quell'applicazione sarebbe servita, ad esempio, nel caso tu avessi avuto il soggetto appoggiato ad un piano e avessi voluto prelevare la sua ombra d'appoggio.
lorenzofìlo
QUOTE(ludofox @ Mar 29 2007, 09:35 PM) *

Ma la domanda è: Come mai hai pensato di applicare quella fusione?
In quel caso non serve, anzi...
Quell'applicazione sarebbe servita, ad esempio, nel caso tu avessi avuto il soggetto appoggiato ad un piano e avessi voluto prelevare la sua ombra d'appoggio.


Come sempre esaustivo. guru.gif
Devo premettere,come avrai capito,che quando uso i livelli e tutto ciò che ne concerne vado molto per tentativi, non so bene il risultato finale... semplicemente l'opzione moltiplica era quella che riusciva a fondere meglio il soggetto scontornato con lo sfondo, a parte il problema sopra citato.
Sapresti consigliarmi,se esiste in commercio,un manuale per usare sto benedetto programma con un pò più di cognizione di causa?
grazie.gif comunque

Lorenzo
Davide_C
Trovo superlativa l'ultima Pollice.gif Pollice.gif
nisant
Innanzitutto complimenti per gli scatti. Pollice.gif
Per il problema dell'inserimento del soggetto in un altro sfondo posso darti due indicazioni di massima:
  • Non scontornare con una selezione a bordo netto ma sfumato almeno di un pixel
  • Cerca di prevedere quale sarà lo sfondo finale e usa in ripresa uno che sia compatibile con lui per i rapporti tonali di chiaroscuro/colore tra sfondo e soggetto. Questo facilità moltissimo l'inserimento successivo che potrai fare con la normale modalità di fusione dei livelli e non incorrerai nel problema dovuto alla modalità "moltiplica" di cui hai detto.
Bravo. wink.gif

Ciao.
Antonio
lorenzofìlo
QUOTE(Davide_C @ Mar 30 2007, 08:39 AM) *

Trovo superlativa l'ultima Pollice.gif Pollice.gif


Grazie Davide, anche io la preferisco.


QUOTE
Innanzitutto complimenti per gli scatti.
Per il problema dell'inserimento del soggetto in un altro sfondo posso darti due indicazioni di massima:
Non scontornare con una selezione a bordo netto ma sfumato almeno di un pixel
Cerca di prevedere quale sarà lo sfondo finale e usa in ripresa uno che sia compatibile con lui per i rapporti tonali di chiaroscuro/colore tra sfondo e soggetto. Questo facilità moltissimo l'inserimento successivo che potrai fare con la normale modalità di fusione dei livelli e non incorrerai nel problema dovuto alla modalità "moltiplica" di cui hai detto.
Bravo.

Ciao.
Antonio


Infatti mi si è presentato anche questo di problema, ho esteso la selezione,forse troppo e con l'opzione di fusione su normale si notava pesantemente lo scontorno. Ho optato quindi per moltiplica.

ciao
Lorenzo
nisant
QUOTE(filo1 @ Mar 30 2007, 05:10 PM) *

Grazie Davide, anche io la preferisco.
Infatti mi si è presentato anche questo di problema, ho esteso la selezione,forse troppo e con l'opzione di fusione su normale si notava pesantemente lo scontorno. Ho optato quindi per moltiplica.

ciao
Lorenzo

Allora potersti provare ad invertire la selezione e con lo strumento "dito" ( laugh.gif non ricordo come si chiama ) estendero lo sfondo verso il soggetto.
Questo dovrebbe rendere il contorno più preciso pur preservandolo dal dal fenomeno della scalettatura.

Per un risultato ottimale puoi giocare un po' con la dimensione della selezione e con intensità e dimensione dello strumento

Ciao.
Antonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.