Da ieri possiedo un SB600 che vorrei utilizzare staccato dalla macchina (D50) in modalità wireless.
So che il flash della D50 non funziona come commander e sinceramente non mi va di prendere un SB800 o un SU-800, tantomeno cambiare macchina.
Visto che l'argomento è stato già trattato diverse volte vorrei approfondire.
Personalmente ho trovato le seguenti soluzioni:
1 - servocellula radio

2 - servocellula con sensore ottico

Con entrambe perderei la funzionalita TTL e sarei costretto a lavorare in manule, cmq visto l'uso che ne farei e il prezzo economico di entrambe le soluzioni ci può stare.
Vorrei quindi un vostro parere su quale delle due preferire (in base alle vostra esperienza diretta o indiretta sulla fotografia con flash wireless/multipli)
Personalmente ho trovato i seguenti preggi/difetti:
Soluzione 1
PRO: possibilità di lavorare a distanze superiori tra flash e macchina, il ricevitore/flash non deve per forza essere a vista (corretto?), il flash della macchina non deve scattare
CONTRO: più laboriosa/ingombrante (2 accessori), necessita batterie
Soluzione 2
PRO: più pratica, meno ingombrante, nessun accessorio montato sulla macchina, lievemente più economica
CONTRO: il flash della macchina deve necessariamente scattare un lampo (seppur è possibile impostarlo alla minima potenza) che può non essere necessario nella composizione, il sensore deve essere a vista
Ovviamente il fatto che il flash debba scattare o meno può essere un pro o un contro, dipende dalla situazione.
Spero di non aver scritto troppe castronerie

Grazie a tutti per l'attenzione.
mario