Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Mario Tarello
Ciao, vorrei porvi il seguente quesito;

Da ieri possiedo un SB600 che vorrei utilizzare staccato dalla macchina (D50) in modalità wireless.
So che il flash della D50 non funziona come commander e sinceramente non mi va di prendere un SB800 o un SU-800, tantomeno cambiare macchina.

Visto che l'argomento è stato già trattato diverse volte vorrei approfondire.

Personalmente ho trovato le seguenti soluzioni:

1 - servocellula radio
IPB Immagine

2 - servocellula con sensore ottico
IPB Immagine


Con entrambe perderei la funzionalita TTL e sarei costretto a lavorare in manule, cmq visto l'uso che ne farei e il prezzo economico di entrambe le soluzioni ci può stare.
Vorrei quindi un vostro parere su quale delle due preferire (in base alle vostra esperienza diretta o indiretta sulla fotografia con flash wireless/multipli)

Personalmente ho trovato i seguenti preggi/difetti:

Soluzione 1
PRO: possibilità di lavorare a distanze superiori tra flash e macchina, il ricevitore/flash non deve per forza essere a vista (corretto?), il flash della macchina non deve scattare
CONTRO: più laboriosa/ingombrante (2 accessori), necessita batterie

Soluzione 2
PRO: più pratica, meno ingombrante, nessun accessorio montato sulla macchina, lievemente più economica
CONTRO: il flash della macchina deve necessariamente scattare un lampo (seppur è possibile impostarlo alla minima potenza) che può non essere necessario nella composizione, il sensore deve essere a vista

Ovviamente il fatto che il flash debba scattare o meno può essere un pro o un contro, dipende dalla situazione.

Spero di non aver scritto troppe castronerie smile.gif

Grazie a tutti per l'attenzione.
mario
matteoganora
mmmm... ma non si riesce a far lavorare l'SB600 in modalità SU4? perchè altrimenti basta impostare in manuale il flash interno della D50 (si può?) e il sistema lavora.

Verifica le seguenti cose sui manuali:
D50 - il flash POP UP può lavorare in manuale?
SB600 - Supporta la modalità SU-4 in ricezione?

Se la risposta è si ad entrambi i quesiti, non hai bisogno di nulla
Se la risposta è si al primo quesito, puoi usare entrambe le soluzioni, preferirei personalmente la prima
Se la risposta è no al primo quesito, allora dovrai puntare sulla prima soluzione, perchè se il flash interno lavora solo in TTL emette dei prelampi che farebbero partire la servocellula.
Cl@udio
QUOTE(matteoganora @ Mar 7 2007, 05:20 PM) *

mmmm... ma non si riesce a far lavorare l'SB600 in modalità SU4? perchè altrimenti basta impostare in manuale il flash interno della D50 (si può?) e il sistema lavora.

Verifica le seguenti cose sui manuali:
D50 - il flash POP UP può lavorare in manuale?
SB600 - Supporta la modalità SU-4 in ricezione?

Se la risposta è si ad entrambi i quesiti, non hai bisogno di nulla
Se la risposta è si al primo quesito, puoi usare entrambe le soluzioni, preferirei personalmente la prima
Se la risposta è no al primo quesito, allora dovrai puntare sulla prima soluzione, perchè se il flash interno lavora solo in TTL emette dei prelampi che farebbero partire la servocellula.


Risposta 1: si
Risposta 2: per mia ignoranza non ho capito la domanda! laugh.gif

Comunque funzionano entrambe le soluzioni poste all'inizio, le ho provate su D50 e flash vari: SB600, Metz 45 CL-4, Metz 45 CT-3, Starblitz 4xxx (non ricordo bene la sigla) rigorosamente in "manuale" o al più in "auto", ma solo con la soluzione radio (con la servocellula il sensore del flash remoto viene "tradito" dal lampo del flash primario).
Però la servocellula te la sconsiglio, in ambienti grandi o luminosi non riesce a scattare, se non con un lampo potente.
Vai con il kit radio Pollice.gif
lancer
ciao
le differenze tra i 2 sistemi le hai già descritte tu, con la servocellula hai 2 flash (in manuale per evitare i pre lampi), con radiocomando ne hai solo uno (con l'accessorio sulla slitta non potrai aprire il pop up), inoltre, trattandosi dell'sb600, può funzionare solo in manuale non avendo il modo A. Entrambe le soluzioni sono troppo limitative, sopratutto per la scomodità di regolare la potenza del flash o il diaframma andando a tentativi.
Hai considerato l'eventuale acquisto di un qualunque flash super economico che abbia la funzione A ? (praticamente tutti ce l'hanno tranne l'SB600)
in questo caso avresti almeno la possibilità di scattare a soggetti in movimento senza preoccuparti di variare l'esposizione continuamente, poi sta a te scegliere tra servocellula e radiocomando, personalmente ritengo il secondo più versatile, io stesso ho acquistato tempo fa l'oggetto in questione, a parte qualche raffica di lampi random, dovuta probabilmente a disturbi RF, direi che funziona ed in molti casi torna utile.
ciao
Einar Paul
QUOTE(matteoganora @ Mar 7 2007, 05:20 PM) *

[...]
SB600 - Supporta la modalità SU-4 in ricezione?
[...]

Purtroppo no...
Maurizio1966
Non ho capito bene cosa chiedi, però se volevi un flash che lavora in remoti, potevi prendere direttamente l'SB-800.
Il suo funzionamento in remoto dipende dal lampo del flash sulla macchina. Quindi basta mettere il flash in modalità SU-4 ed il piccolo ma sufficiente lampo del flash incorporato sulla macchina è sufficiente a far scattare il flash in remoto senza bisogno di nessun altro accessorio.
Ora, avendo acquistato l'SB-600, e poi spendere soldi per la servocellula in modo da lavorare con lui in remoto, facevi prima ad acqui9stare direttametne l'SB-800.
Penso che tra 600 e servocellula arrivi al prezzo dell'800. Quindi se a priori eri intanzionato ad usare il flash in questa modalità, per me, ti conveniva prendere direttametne l'800.

Io lo uso con una D200 e nmon mi serve nessun accessorio per farlo scattare in remoto...imposto il flash ed il lampo del flash incorporato lo fa scattare. Stesso metodo l'ho usato sulla D70 e sulla D100, quindi....
Cl@udio
QUOTE(Maurizio1966 @ Mar 11 2007, 08:29 AM) *


Ora, avendo acquistato l'SB-600, e poi spendere soldi per la servocellula in modo da lavorare con lui in remoto, facevi prima ad acqui9stare direttametne l'SB-800.
Penso che tra 600 e servocellula arrivi al prezzo dell'800.


Una servocellula si trova ad una quindicina di euro proprio ad esagerare, il radicomando l'ho pagato 25 (a 16 canali, neanche 4 come quello in foto).
Mario Tarello
Ciao, grazie a tutti per le risposte.
Scusate se non ho risposto prima ma mi è stato bloccato l'accesso al forum dopo aver cambiato email personale.

Confermo il fatto che l'sb600 non ha la servocellula intregrata come l'sb800 e quindi non può lavorare in modalità SU-4 e quanto dice Claudio nell'ultimo post qui sopra, il radiocomando costa poche decine di euro, la differenza di prezzo tra sb600 e sb800 è ben superiore.

Penso quindi che mi indirizzerò sul radiocomando.

Per il limite di impostare in manuale flash e macchina non ho problemi in quanto utilizzerò esclusivamente tale soluzione per foto tipo still life, quindi con il tempo necessario per fare la varie prove del caso.

Grazie ancora e buona giornata.
mario
DoF
visto che fai stillife con un solo flash, hai preso in considerazione l'ipotesi di usare i cavi?
Mario Tarello
QUOTE(DoF @ Mar 18 2007, 01:09 AM) *

visto che fai stillife con un solo flash, hai preso in considerazione l'ipotesi di usare i cavi?


Ciao, in effetti è un'ipotesi che ho preso in considerazione.
Alla fine però la soluzione wireless risulta più economica e, avendo una copertura di diversi metri, può essere utilizzata anche per altri scopi.

mario
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.