QUOTE(gandalef @ Jan 9 2007, 09:06 AM)

e soprattutto non mi è sembrato di vedere la classica dominante colore dei Sigma.
Neanche io l'ho vista, in 5 dei 6 sigma che mi sono passati per le mani negli anni

: un 10-20, un 400 5.6, 2 diverse versioni del 28-70 2.8, un 24-70, un 105 macro. Il 24-70 aveva una dominante giallastra, abbastanza marcata. Neutri gli altri. In questo forum è di grande moda il "cromatismo" dei sigma, ma ho l'impressione che sia più che altro basata sull'opinione di qualche guru che ha fatto scuola. Posso sbagliarmi, ovviamente. Comunque allargherò il mio campione a breve, spero.
Il 10-20 per quello (poco) che l'ho provato mi è parsa una bella ottica, compatta, ben fatta. Avendo occasione di prendere il 12-24 Nik l'ho ovviamente preferito. Del Tokina non so direttamente, ma se ne dicono ottime cose.
Posso confermare che il 12-24 tiene i controluce diretti molto bene, non nel 100% dei casi, ma egregiamente per una lente così grandangolare. È una caratteristica molto importante per me in un obiettivo di questo tipo, e ne sono molto soddisfatto. Non ho scatti qui, dovrei averne qualcuno a casa. Vedo e se del caso ne posto. Ma non è che proverebbe molto: i riflessi interni sono strane bestie, tutto quello che si può dire da una foto, mi sa, è che nel mio scatto tal dei tali non ce n'erano... e poi magari escono in un'altra foto apparentemente meno critica.
Comunque le cerco
Ciao
L.
QUOTE(Paolillo82 @ Jan 9 2007, 09:20 AM)

Tutto sta nelle tue finanze e che tipi di foto fai. Se i grandangoli li usi poco prendi gli universali, qua c'è una recensione del sigma
SITOQuello è il 12-24, noi si parlava del più recente (e considerato migliore) 10-20, di cui c'è un test ad esempio
qui e
anche qui, dove però è testato su canon, sicché il fattore di moltiplicazione non è proprio lo stesso e probabilmente la comparazione con il 12-24 Nik (anche esso testato su di una D200) non si può fare direttamente.
Ciao
L.