Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Andry81
Vi chiedo un consiglio sull'acquisto di alcuni obiettivi, ho letto le varie discussioni sul 12-24 Nikon-Tokina e il 10-20 Sigma e sono abbastanza combattuto.

Veniamo al dunque: ho il desiderio di acquistare uno zoom piuttosto luminoso tipo 80-200Afs e un buon grandandolare come il Nikkor 12-24.
A breve farò il passo di acquistare la D200 tenendo come secondo corpo la buona D70, mi piacerebbe avere perciò ottiche di una certa qualità.
L'unico problema è il costo naturalmente,è piuttosto elevato! cerotto.gif
Ho forse e dico forse (se mi va in porto una cosetta),la possibilità di farmi regalare corpo macchina e un obiettivo ma non voglio far spendere troppo, se poi devo versare la differenza sono incasinato. laugh.gif

Allora ho pensato alcune soluzioni:

A) Mi faccio regalare corpo macchina con nikkor 12-24 e a parte(se ce la faccio ma è dubbia la cosa) mi compro un bighiera usato.

cool.gif Mi faccio regalare corpo macchina con Tokina 12-24 e bighiera facendo risparmiare qualcosa che non sarebbe male!
hmmm.gif
Cosa mi consigliate?? E se al posto del tokina 12-24 metto il 10-20 Sigma??

Diciamo che ho qualche mesetto di tempo, non mi corre dietro nessuno!! biggrin.gif

Andrea
lucaoms
se cerchi un bel grandangolo e per di piu riesci a fartelo regalare.....io ti consiglio vivamente il 12-24 nik, il tokina (ma la mia esperienza è quasi nulla) pare sia uno dei pochi universali che vale la spesa, ti posso dire che io al tempo per risprmiare presi il 15-30 sigma e che dopo 3 mesi ho dovuto Svenderlo e comprarmi il 12-24...
Ps: sai a venezia quante linee cadenti in meno avresti avuto con il 12-24,..... biggrin.gif
auguri
luca
Andry81
QUOTE(lucaoms @ Jan 8 2007, 04:48 PM) *

ti posso dire che io al tempo per risprmiare presi il 15-30 sigma e che dopo 3 mesi ho dovuto Svenderlo e comprarmi il 12-24...
Ps: sai a venezia quante linee cadenti in meno avresti avuto con il 12-24,..... biggrin.gif
auguri
luca


Vorrei evitare questo infatti...
andreasonia01052009
Nikon 12-24 e un po di sacrificio se non riesci a farti regalare qualcosa altrimenti la differenza. Ma rimani su nikon. Un amico stretto ha avuto questa esperieza e alla fine per aspettare un mese in meno ah speso soldi in più...

Buoni scatti
blurain71
QUOTE(Andry81 @ Jan 8 2007, 04:38 PM) *

(...)
Mi faccio regalare corpo macchina con nikkor 12-24 e a parte(se ce la faccio ma è dubbia la cosa) mi compro un bighiera usato.
(...)

Ciao Andry, in base alle esperienze che ho maturato, credo la prima soluzione da te prospettata sia, probabilmente, la più valida, la più completa. Il Tokina è quasi certamente su un piano qualitativo molto, ma molto vicino al Nikkor. In condizioni di scatto "standard", credo che molto difficilmente si potrebbero evidenziare grandi o rilevanti differenze tra i due.... tuttavia, fotografando con un supergrandangolare potresti trovarti in non poche occasioni ad affrontare l'opportunità (e non il problema) del sole dentro l'inquadratura. E perché ciò si traduca, appunto, in una grande opportunità di scatto è necessario disporre di un'ottica progettata proprio per dare il meglio di sè anche in quelle particolari condizioni critiche. Detto questo, fai tu le dovute considerazioni in proposito, anche in relazione a quello che è il tuo modo di fotografare, il tuo rapportarti con l'immagine in fase di ripresa.

Per il resto, direi veramente buona la scelta del bighiera usato. Pesi ed ingombri non dovrebbero per te essere un problema dal momento che sei adeguatamente coperto anche per le uscite più leggere.

Saluti e buone foto smile.gif
macchiar
QUOTE(blurain71 @ Jan 9 2007, 12:14 AM) *

.... tuttavia, fotografando con un supergrandangolare potresti trovarti in non poche occasioni ad affrontare l'opportunità (e non il problema) del sole dentro l'inquadratura. E perché ciò si traduca, appunto, in una grande opportunità di scatto è necessario disporre di un'ottica progettata proprio per dare il meglio di sè anche in quelle particolari condizioni critiche....


Questo è un argomento che mi interessa molto. Ho da diverso tempo il tokina 12-24 e devo dire che nel complesso ne sono soddisfatto. L'unico neo riguarda proprio le riprese con il sole che entra nell'inquadratura: flare e riflessi sono prodotti in grande quantità (molto spesso non si riesce a eliminarli neanche in post-produzione). Mi piacerebbe vedere qualche scatto con il nikkor (non elaborato ovviamente) che dimostri la sua asserita capacità di trattare il controluce pieno (con il sole inquadrato). In effetti temo che con il sole che entra non ci sia nessun obbiettivo che riesca a fornire uno scatto pulito....

Un caro saluto a tutti (dall'aereoporto di Phoenix, dove devo apettare ancora due ore il volo che mi riporterà a casa)

Pino
Francoval
Vediamo un po'.... hmmm.gif
Se chi ti fa il regalo è pronto a spendere 2500 bajocchi per D200 e 12-24 (Nital of course) per la stessa cifra mi farei prendere il 12-24 Tokina e il 70-200vr Nital. Intanto una dslr ce l'hai già e poi con calme ti potrai trovare una D200 magari d'occasione.
gandalef
per quanto mi riguarda io acquisterei la D200 col 12-24 anche se la soluzione di Franco non è male. Il 12-24...beh, se la focale grandangolare è di tua preferenza allora opterei per il Nikon, se invece non sei un amante dei grandangoli allora Tokina sarebbe la soluzione migliore. Rapporto qualità/prezzo imbattibile. Ho avuto modo di provarlo ed anche se non è certamente il Nikkor vale, anzi di più, quello che costa.
Del Sigma 10-20 ho fatto qualche prova veloce e devo dire che rende abbastanza bene per essere un sigma messicano.gif
Distorsione evidente alla minima focale, flare contenuto, vignettatura accettabile, e soprattutto non mi è sembrato di vedere la classica dominante colore dei Sigma.

Gandy
Paolo Inselvini
Io ti posso dire la mia esperienza. Ho avuto il Tokina in questione è un buon obbiettivo niente da dire, ma come ti dicevano, nelle condizioni standard. In condizioni di luce particolari i suoi limiti qualitativi ci sono e si vedono.
Certo si parla di un obbiettivo che costa quasi 1/3 rispetto al Nikon.
Quindi venduto e preso il Nikon (per carità ho avuto anche la possibilità di farlo altrimenti mi sarei tenuto il Tokina) ti posso dire che è eccezionale.

Tutto sta nelle tue finanze e che tipi di foto fai. Se i grandangoli li usi poco prendi gli universali, qua c'è una recensione del sigma SITO
giusto per avere un'idea, se ti avanza pecunia ti prendi un bel bighiera.

Paolo
Andry81
QUOTE
Intanto una dslr ce l'hai già e poi con calme ti potrai trovare una D200 magari d'occasione.


Il problema è che da settembre, se tutto va bene, tra rate del muto e spese varie trovare "spazio" anche per acquisti fotografici mi risulterà sicuramente difficile tongue.gif
Cerco di fare "razzia" biggrin.gif adesso in modo tale da star apposto per un pezzettino.

Andrea
acarodp@yahoo.it
QUOTE(gandalef @ Jan 9 2007, 09:06 AM) *

e soprattutto non mi è sembrato di vedere la classica dominante colore dei Sigma.


Neanche io l'ho vista, in 5 dei 6 sigma che mi sono passati per le mani negli anni smile.gif : un 10-20, un 400 5.6, 2 diverse versioni del 28-70 2.8, un 24-70, un 105 macro. Il 24-70 aveva una dominante giallastra, abbastanza marcata. Neutri gli altri. In questo forum è di grande moda il "cromatismo" dei sigma, ma ho l'impressione che sia più che altro basata sull'opinione di qualche guru che ha fatto scuola. Posso sbagliarmi, ovviamente. Comunque allargherò il mio campione a breve, spero.

Il 10-20 per quello (poco) che l'ho provato mi è parsa una bella ottica, compatta, ben fatta. Avendo occasione di prendere il 12-24 Nik l'ho ovviamente preferito. Del Tokina non so direttamente, ma se ne dicono ottime cose.

Posso confermare che il 12-24 tiene i controluce diretti molto bene, non nel 100% dei casi, ma egregiamente per una lente così grandangolare. È una caratteristica molto importante per me in un obiettivo di questo tipo, e ne sono molto soddisfatto. Non ho scatti qui, dovrei averne qualcuno a casa. Vedo e se del caso ne posto. Ma non è che proverebbe molto: i riflessi interni sono strane bestie, tutto quello che si può dire da una foto, mi sa, è che nel mio scatto tal dei tali non ce n'erano... e poi magari escono in un'altra foto apparentemente meno critica.

Comunque le cerco

Ciao

L.



QUOTE(Paolillo82 @ Jan 9 2007, 09:20 AM) *


Tutto sta nelle tue finanze e che tipi di foto fai. Se i grandangoli li usi poco prendi gli universali, qua c'è una recensione del sigma SITO



Quello è il 12-24, noi si parlava del più recente (e considerato migliore) 10-20, di cui c'è un test ad esempio qui e anche qui, dove però è testato su canon, sicché il fattore di moltiplicazione non è proprio lo stesso e probabilmente la comparazione con il 12-24 Nik (anche esso testato su di una D200) non si può fare direttamente.

Ciao

L.
Andry81
hmmm.gif Adesso aspetto un mesetto e poi vedo cosa mi dice il portafoglio, certo che prendere subito il bighiera mi attira da morire!!!!!

Andrea
Francoval
QUOTE(Andry81 @ Jan 9 2007, 01:10 PM) *

Il problema è che da settembre, se tutto va bene, tra rate del muto e spese varie trovare "spazio" anche per acquisti fotografici mi risulterà sicuramente difficile tongue.gif
Cerco di fare "razzia" biggrin.gif adesso in modo tale da star apposto per un pezzettino.

Andrea

Mah! Se li puoi spendere prima ne puoi spendere di più dopo. E' sufficiente che li metti ora nel porcellino e nel frattempo ci aggiungi qualche spicciolo. Guarda che già ora si può trovare una d200 d'occasione intorno ai 1000 neuri, anzi c'è chi parla addirittura di 850 (ma su questi "affari" starei molto attento!). E' certo comunque che il trend è al ribasso. Forse che qualcuno sa per certo che sia in prossima uscita una dslr di fascia media rivoluzionaria?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.