Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
antonionikon
Premetto che possiedo già il 50mm f1,8, oltre a 24mm f2.8, 28mm f2.8 e 80-200 f2.8.
Vorrei acquistare un nuovo obiettivo.
Sarei indeciso tra il 35mm f2 ed il 50mm f1,4.
L'idea di poter "raggiungere" finalmente il 50ino f1,4 mi alletta, però credo che anche il 35mm f2 sia un obiettivo di qualità. Inoltre la focale la ritengo molto utile nel reportage. A volte il 50mm lo trovo troppo lungo, ed il 28 troppo grandangolo.
Cosa mi consigliate di fare?
Non ho mai visto alcuna foto scattata col 35mm f2, pertanto sono ben accetti i consigli.
Antonio
Claudio Orlando
Ciao Antonio,
intanto benvenuto sul forum; wink.gif ti dico subito che leggendo la lista delle tue ottiche io farei un bel rimpasto, ma se proprio vuoi acquistare un nuovo obiettivo, visto quel che hai già io prenderei sicuramente il 35/2, ottima ottica e che soprattutto non copre nessun'altra focale in tuo possesso.

Questa l'ho scattata col suddetto obiettivo se ti accontenti di vederla compressa a monitor sad.gif
sergiobutta
Antonio, benvenuto. Non ci dici che reflex possiedi, ma ritengo sia analogica. Già come stai il tuo corredo mi sembra troppo ravvicinato come focali. Possedere il 24, che io definisco vero primo grandangolare, ed il 28, un normale con angolo di campo più largo, mi sembra un insulto alla miseria. Aggiungendo il 35 mm, ottima lente, andresti a riempire ulteriormente le focali da 24 a 50 mm. Io ti consiglierei, quindi, di alienare il 28, che, purtroppo, non vale molto, e poi avere una sola ottica 50 mm o 35. Mai ambedue. Quindi, nel caso i cui ritenessi che il 50 1.4 ti faccia fare un salto di qualità, lo sceglierei, sempre in sostituzione di quello già in tuo possesso, oppure, cosa che mi intriga molto, prenderei il 35 in luogo del 28 e del 50. Per concludere : 24, 35 (o 50) 80-200.
Ancora di più mi piacerebbe, ma quì sono guati, e ti sottoporrei a troppi cambi:
18-35 mm 3.5-4.5; 50 mm (1.4 o 1.8); 80-200. Questo sarebbe per me un corredo completo, quasi ideale.
Jecko
FONT=Courier]Ciao Antonio,
io fossi in te prenderei il 35 proprio per le ragioni che dici tu. E' sicuramente più "utile" del 50, soprattutto se un 50 ce l'hai già !!! Io non sono un patito dell' 1.4, ma confesso di non essere un espertissimo e non ti saprei motivare la mia preferenza in manierà "scientifica". Diciamo che è un'impressione.
Comunque, se vuoi vedere un po' di foto scattate con il 35 qui c'è qualche buon esempio.
Nikkor 35mm f/2D AF

Buone foto

Jecko[/FONT]
sergiobutta
Il saggio Claudio mi ha anticipato. Io sono comunque andato sul rimpasto, definendo, però, il 35 mm (ottima lente). Claudio che è meno invadente, non ha voluto stravolgere la situazione.
Claudio Orlando
QUOTE (sergiobutta @ Jun 4 2004, 05:41 PM)

Ancora di più mi piacerebbe, ma quì sono guati, e ti sottoporrei a troppi cambi:
18-35 mm 3.5-4.5; 50 mm (1.4 o 1.8); 80-200. Questo sarebbe per me un corredo completo, quasi ideale.

Consiglio per consiglio il migliore te lo ha dato certamente Sergio wink.gif

Se rimarrai con noi come spero segui sempre i suoi consigli è una delle persone più preparate che conosca! Pollice.gif
sergiobutta
Claudio, qui passiamo la vita a farci complimenti. Grazie
antonionikon
Non voglio stravolgere però il mio corredo.
Potrei anche rimanere con i vetri in mio possesso. Usare la classica terna 28-50-80-200 con la quale mi trovo molto bene) e ricorrere al 24mm quando ho bisogno di un grandangolo "vero".
Oppure potrei vendere il 28 per passare a 24mm e 35mm, oltre allo zoom in campo tele.
Quali sono le differenze tra l'uso di 28 e 50 piuttosto che del 24mm e 35? Ritengo che dovrei modificare il mio modo di vedere e fotografare? Oppure il passaggio sarebbe "indolore".
Grazie ancora antonio
Claudio Orlando
Se chiedi lumi sulla composizione del corredo evidentemente ti sei accorto, come ci siamo accorti noi leggendo la lista, che pur avendo molte ottiche, sono talmente ravvicinate che spesso ti si presenta il dubbio se sono veramente tutte utili. huh.gif
Qualche volta quindi, è necessario prendere il toro per le corna e fare un po' di pulizia sad.gif
Comunque, se non vuoi stravolgere il corredo, la scelta è tenere il 28, il 50 e l'80-200. Con la vendita del 24 e i soldi che vorresti impiegare per l'acquisto del 35mm. io allergherei verso il basso la scelta e quindi penserei all'acquisto si un grandangolare spinto come il 18mm.
Prendi comunque in seria considerazione lo zoom 18-35 che a fronte di una minor luminosità rispetto alle ottiche fisse vanta una maggior duttilità e comodità nell'uso e ti permetterebbe vendendo i due grandangoli di essere più leggero e soprattutto più rapido nell'inquadrare e scattare.

Alla tua domanda se è migliore l'accoppiata 24-35 o 28-50 puoi rispondere solo tu perchè tu solo sai se ami più le focali grandangolari, che poi tanto grandangolari non sono. Tieni però presente che con la prima ti si verrebe a creare un buco fra i 35 e gli 80mm dello zoom tele che prima o poi sentiresti la necessità di colmare in qualche modo huh.gif

Gabriele Lopez
Da tempo immemore, contro ogni consiglio, continuo a considerare il 35mm un ottica davvero bella, a prescindere da versioni varie..

E' la mia ottica prediletta quando voglio andare ìin giro "leggero" ed avere un obiettivo veloce, che a necessità abbia una buona pdc per le istantanee, sia luminoso per quando la luce cala (non come gli zoom 18-35... sad.gif ), sia compatto e leggero....

Davvero, io lo uso correntemente al posto del normale 50mm...

Io mi comporterei così: il 35 lo prenderei, terrei il 24 e lo zoom tele...in quanto all'aggiungere un grandangolo spinto, dipende dai tuoi gusti e dalle tue esigenze...

Ciao!
Antonio C.
Il 24 è un obiettivo da non cedere mai. Il 28 no.
La mia terna ideale (beninteso, la mia), sarebbe 24-35-50. Hanno usi molto diversi fra loro.
Lascia perdere il 50 1.4, se hai già l'1.8 sono soldi buttati.
Ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.