Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
roberto.deltogno
Ciao, voelvo prendere un medio-tele senza svenarmi e guardando sul forum ho visto che in lizza ci sono il 55-200 DX, il 70-300 ED o G e il 70-210... ho trovato un 70-210 non D (mi sembra che la versione D ha come differenza l'AF molto più veloce) a prezzo mi chiedevo se ne valesse la pena, soprattutto in termini di qualità. In oltre vorrei capire come funziona il sistema push-pull, è il sistema a pompa??

saluti
Giallo
QUOTE(roberto.deltogno @ Jan 2 2007, 10:43 AM) *

Ciao, voelvo prendere un medio-tele senza svenarmi e guardando sul forum ho visto che in lizza ci sono il 55-200 DX, il 70-300 ED o G e il 70-210... ho trovato un 70-210 non D (mi sembra che la versione D ha come differenza l'AF molto più veloce) a prezzo mi chiedevo se ne valesse la pena, soprattutto in termini di qualità. In oltre vorrei capire come funziona il sistema push-pull, è il sistema a pompa??

saluti


AF 70-210/4-5,6 D o non D la velocità di messa a fuoco è la stessa: entrambi hanno il medesimo schema ottico; guarda il post "sigle" in evidenza per comprendere che significa la "D".

Il più vecchio AF 70-210/4 (ad apertura costante) è leggermente migliore da un punto di vista ottico, oltre ad avere uno stop in più alla massima estensione; però è più grosso e pesante, ed ha una ghiera di messa a fuoco manuale di dimensioni ridottissime, in linea con la moda dell'epoca, poi fortunatamente abbandonata.

Buona luce
smile.gif
zanzo
Ho usato il 70-210 non D, poi l'ho sostituito con il 70-200, per la zoomata il movimento e' a "pompa", la differenza tra la versione D o meno e' che la versione D trasmette al flash l'informazione sulla distanza del soggetto.
Prima del 70-210 avevo il 70-300G, e ti posso dire che la differenza in termini di qualita' e' notevole, con il 55-200 e il 70-300ED non saprei dirti, a naso pero' opteri per il 70-210
buon scelta

azzz Giallo mi hai preceduto smile.gif
roberto.deltogno
Tratto da "www.kenrockwell.com".

"D" means this lens tells the camera the distance to the subject. This helps the matrix meter be more accurate, especially with flash. It's not that big a deal.

A much more important reason to get the newest D version has nothing to do with the D moniker. It simply is because the gearing is much faster on the D version so it focuses twice as fast.

Qualcuno mi conferma per esperienza personale?

grazie
lancer
QUOTE(roberto.deltogno @ Jan 2 2007, 01:50 PM) *

Tratto da "www.kenrockwell.com".

"D" means this lens tells the camera the distance to the subject. This helps the matrix meter be more accurate, especially with flash. It's not that big a deal.

A much more important reason to get the newest D version has nothing to do with the D moniker. It simply is because the gearing is much faster on the D version so it focuses twice as fast.

Qualcuno mi conferma per esperienza personale?

grazie

mi sembra strano ma se lo dice lui ...
io comunque sono d'accordo con Giallo, per quanto ne so dal D al non D cambia solo l'informazione per l'uso con flash
Giallo
QUOTE(lancer @ Jan 2 2007, 12:29 PM) *

mi sembra strano ma se lo dice lui ...


Ne ha dette tante... rolleyes.gif
Renzo74
QUOTE(roberto.deltogno @ Jan 2 2007, 10:43 AM) *
Ciao, voelvo prendere un medio-tele senza svenarmi e guardando sul forum ho visto che in lizza ci sono il 55-200 DX, il 70-300 ED o G e il 70-210... ho trovato un 70-210 non D (mi sembra che la versione D ha come differenza l'AF molto più veloce) a prezzo mi chiedevo se ne valesse la pena, soprattutto in termini di qualità. In oltre vorrei capire come funziona il sistema push-pull, è il sistema a pompa??

saluti


ciao,

io ho il 70-210 non D, ti confermo che non c'è differenza nella velocità di messa a fuoco (se non minima e comunque ininfluente, entrambe le ottiche non hanno il motore interno perciò la messa a fuoco è meccanica) e ti confermo che ha una resa eccellente (l'ho usato soprattutto con D70), secondo il mio parere migliore del 70-300G (io stesso lo avevo permutato con il 70-300 ED ma dopo poco sono tornato sui miei passi). La lunghezza focale si regola a pompa.



PS: la mia idea di rokwell è che sia un grande appassionato, ma le sue opinioni sono le sue rolleyes.gif , non sempre sono condivisibili...

ciao!

acarodp@yahoo.it
QUOTE(roberto.deltogno @ Jan 2 2007, 10:43 AM) *

Ciao, voelvo prendere un medio-tele senza svenarmi e guardando sul forum ho visto che in lizza ci sono il 55-200 DX, il 70-300 ED o G e il 70-210... ho trovato un 70-210 non D (mi sembra che la versione D ha come differenza l'AF molto più veloce) a prezzo mi chiedevo se ne valesse la pena, soprattutto in termini di qualità. In oltre vorrei capire come funziona il sistema push-pull, è il sistema a pompa??

saluti


Ce l'ho da molti anni, non D. La velicità di fuocheggiatura tra D e non D è allo stesso livello, perché non è cambiato il sistema: si posta il gruppo frontale, che è lo stesso, con la sua ghiera, che è la stessa, quindi pesi e attriti sono invariati. È lento per gli standard attuali degli AF-S, ma decentissimo, tranne per impieghi dove l'AF è centrale, tipo fotografia sportiva. Questo con macchine dalla motorizzazione robusta, tipo F 5, D 200, F 100 eccetera. Sulla mia 601 era parecchio più lento.

Lo zoom è a pompa, con una certa tendenza a scorrere da solo se inquadri verso l'alto o il basso quasi in verticale, ma per il resto è ottimo. È un'obiettivo assai robusto, il mio ne ha passate parecchie senza fare una piega. La qualità è molto buona e anche sulla D200 si comporta in maniera assai dignitosa, io lo uso con piacere. Non aspettarti i miracoli ovviamente, ma non so se troverai niente di meglio e così compatto. Tra l'altro è un obiettivo che ha conservato il prezzo sull'usato sorprendentemente bene: se non ricordo male, una diecina di anni fa lo pagai quasi meno di quello che costa ora usato! Questo è segno che si tratta di un'ottica apprezzata.

Sicuramente io te lo consiglio, specie se scatti a pellicola, ma anche in digitale.

Ciao

L.
Franco_
Sono un estimatore del 70-210 (ho la versione 4-5.6 D).
L'ho trovato superiore sotto tutti gli aspetti rispetto al 70-300G; tra le sue caratteristiche migliori direi la manegevolezza (peso e dimensioni), la robustezza (poca plastica e baionetta in metallo) e la resa cromatica (mi piacciono i suoi passaggi tonali). La velocità AF è adeguata alla sua categoria.
Pur non essendo un'ottica al top risulta nel complesso più vicino all'80-200/2,8 di quanto il 70-300G lo sia a lui.

Te lo consiglio decisamente.

P.S. Dimenticavo: il 70-210 l'ho acquistato usato ed ha una dozzina d'anni, ma non manifesta nessuna tendenza ad allungarsi quando viene messo in posizione verticale.
acarodp@yahoo.it
QUOTE(Franco_ @ Jan 2 2007, 02:52 PM) *

P.S. Dimenticavo: il 70-210 l'ho acquistato usato ed ha una dozzina d'anni, ma non manifesta nessuna tendenza ad allungarsi quando viene messo in posizione verticale.


Il mio l'ha sempre avuta fin dall'inizio, ma era un non D. Potrebbero aver ricevuto critiche in tal senso e aver aumentato un po' l'attrito, in seguito. O magari è il mio che è sempre stato un po' lento. Ma comunque non è mai stato un problema.

L.
giannizadra
QUOTE(Renzo74 @ Jan 2 2007, 02:04 PM) *



PS: la mia idea di rokwell è che sia un grande appassionato, ma le sue opinioni sono le sue rolleyes.gif , non sempre sono condivisibili...



Sono convinto che nemmeno KenR. condivida di norma le proprie opinioni.. smile.gif

Quanto al 70-210 concordo con i pareri espressi qui: obiettivo molto buono, prestazioni inferiori agli 80-200/2,8 ma nettamente superiori ai 70-300 (fra i quali non ho provato il VR e non sono in grado di compararlo), AF non velocissimo ma "onesto", "D" o "non D" per il 4-5,6 non cambia sostanzialmente nulla, meglio il vecchissimo f/4 (costante) purché a posto.
roberto.deltogno
Grazie a tutti per i preziosi contributi!!!!!

ciao & buon anno!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.