Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
geppoman
.. considerato il prezzo e tanti altri fattori, ho deciso di prenderlo (usato),
ma abituato al tenero 18-55 del kit D50, ora mi sorgono diversi dubbi ai quali spero possiate voi darmi risposta smile.gif

- nelle istruzione della lente è citata la compatibilità con le diverse reflex digitali, ma non con la D50... non è citata da nessuna parte,.. posso andar tranquillo nonostante questo?

- oltre alla rotella di zoom per muoversi sulla lunghezza focale, sul dorso dell'obiettivo è posta anche una rotella.. a cosa serve? .. a mettere a fuoco manualmente?
le diciture sulla stessa rotella.. da infinito ecc.. che significano?

- il paraluce quando mi conviene e quando non mi conviene usarlo?

vi sarei grato se poteste togliermi questi dubbi/lacune smile.gif

Grazie in anticipo.

Geppo
juryx12

ciao,
anch'io sono possessore di una d50 e ti posso assicurare che puoi montare tutti gli obbiettivi prodotti nella storia della nikon!
la d50 è l'erede della gloriosa d70s e gia' qui non c'è nulla da dire.
per quanto riguarda l'obbiettivo 18-70 ,vai tranquillo che è un ottimo obbiettivo ,la rotella serve per correggere la messa a fuoco e il paraluce andrebbe usato sempre ,anche di sera ma è facoltativo, serve per non fare entrare quella luce che farebbe sottolineare lo spettro del diaframma....se non erro.
io ho aquistato un 18-135 solo per non toglierlo piu' dal corpo ma se fossi in te invece di investire in un 18-70 mi prenderei un 50-200 e coprirei tutta la faschia.
il 18-55 è un ottimo obbiettivo ....al contrario di quello che dicono,fa molto bene il suo dovere e te ne dovresti essere reso conto ma ha poca focale purtroppo e con il 18-70 non vai molto distante.
spero di esserti stato d'aiuto....ciao biggrin.gif
kimic
secondo me se utilizzi il comando "Cerca" fai prima wink.gif
gandalef
QUOTE(geppoman @ Dec 29 2006, 07:04 PM) *

- nelle istruzione della lente è citata la compatibilità con le diverse reflex digitali, ma non con la D50... non è citata da nessuna parte,.. posso andar tranquillo nonostante questo?


sì, puoi stare tranquillo.

QUOTE

- oltre alla rotella di zoom per muoversi sulla lunghezza focale, sul dorso dell'obiettivo è posta anche una rotella.. a cosa serve? .. a mettere a fuoco manualmente?
le diciture sulla stessa rotella.. da infinito ecc.. che significano?


la seconda "rotella" è la ghiera di messa a fuoco manuale. Le diciture ti danno la distanza di messa a fuoco fotocamera/soggetto

QUOTE

- il paraluce quando mi conviene e quando non mi conviene usarlo?


il paraluce ti conviene montarlo sempre. Primo perchè protegge la lente frontale da eventuali urti e poi perchè ti evita eentuali problemi che avresti con luce radente. Ti consiglio di montarlo anche di sera o in interni visto che a volte non ci fai caso e magari becchi il calssico faro o lampione ecc...

Gandy
Fedro
alla corretta ed esauriente spiegazione di gandalef aggiungo solo che è il caso ti togliere il paraluce qundo usi il flash incorporato della d50, infatti più ti spingi verso le focali grandangolari e più rischi che il paraluce interferisca con l'emissione del flash. i risultato sarebbe una banda scura sul fotogramma.
daniele.flammini
ho fatto lo stesso salto e il cambio è stato vantaggioso! a parte la lunghezza focale che arriva a 70 è più luminoso (f4.5 contro l'f5.6 del 18-55), l'unico "problema" è che ha una distorsione un pò complessa.. risolvibile facilmente con ptlens. per il resto compatibilità totale cieca e incondizionata, vai tranquillo!
geppoman
con questo obiettivo dovrei quindi riuscire (impostando su M in tutti e due i dispositivi) a fotografare laddove non riesco a mettere a fuoco con l'autofocus della reflex stessa giusto?

tipo situazioni di nebbia in cui non riuscivo..
anche se non è a fuoco l'oggetto/soggetto della mia composizione, dovrebbe scattar lo stesso.
spero di aver capito bene..

tra l'altro, ho notato che il 18-70 è molto più solido e robusto del 18-55,
mi sembra di ferro.. più pesante..
l'unica cosa che trovo strana è il duro aggancio del para-luce.
Per montarlo nessun problema, per toglierlo invece è piuttosto duro da smollare.... però nulla di impossibile..

ho notato che è davvero silenziosa la messa a fuoco..
a differenza del ruotamente rumoso del 18-55..

daniele.flammini
QUOTE(geppoman @ Jan 3 2007, 04:12 PM) *

con questo obiettivo dovrei quindi riuscire (impostando su M in tutti e due i dispositivi) a fotografare laddove non riesco a mettere a fuoco con l'autofocus della reflex stessa giusto?

tipo situazioni di nebbia in cui non riuscivo..
anche se non è a fuoco l'oggetto/soggetto della mia composizione, dovrebbe scattar lo stesso.
spero di aver capito bene..

tra l'altro, ho notato che il 18-70 è molto più solido e robusto del 18-55,
mi sembra di ferro.. più pesante..
l'unica cosa che trovo strana è il duro aggancio del para-luce.
Per montarlo nessun problema, per toglierlo invece è piuttosto duro da smollare.... però nulla di impossibile..

ho notato che è davvero silenziosa la messa a fuoco..
a differenza del ruotamente rumoso del 18-55..


dunque.. il materiale è sempre plastica, ma plastica più resistente. tipo quella del corpo macchina per intenderci. in ferro stavolta c'è l'attacco della baionetta che sul 18 55 era in plastica, inoltre nikon ha aggiunto l'anellino di gomma presente anche sul 70 200 per evitare l'ingresso di umidità o polvere.
per quanto riguarda l'autofocus, puoi tenerlo tranquillamente in automatico e mentre focheggia, se ha difficoltà, intervieni te manualmente con l'anello di messa a fuoco senza spostare nessun bottone, correggendo la messa a fuoco in automatico, come la ritieni più opportuna
Giallo
QUOTE(geppoman @ Jan 3 2007, 04:12 PM) *

con questo obiettivo dovrei quindi riuscire (impostando su M in tutti e due i dispositivi) a fotografare laddove non riesco a mettere a fuoco con l'autofocus della reflex stessa giusto?

tipo situazioni di nebbia in cui non riuscivo..
anche se non è a fuoco l'oggetto/soggetto della mia composizione, dovrebbe scattar lo stesso.
spero di aver capito bene..



A provare fai prima che a scrivere. Comunque, sì, hai capito.
Buona luce
smile.gif
geppoman
...e per il para-luce, anche il tuo è un po' duretto da togliere?

... quando hai parlato di distorsione, non ti ho ben capito..
potresti spiegarmi meglio a cosa ti riferivi, ossia, la casistica (se possibile anche un esempio) in modo da capire.. ?
.. parli anceh di Ptlens.. non so cosa sia... è free? è un plug in?
daniele.flammini
QUOTE(geppoman @ Jan 3 2007, 04:19 PM) *

...e per il para-luce, anche il tuo è un po' duretto da togliere?

... quando hai parlato di distorsione, non ti ho ben capito..
potresti spiegarmi meglio a cosa ti riferivi, ossia, la casistica (se possibile anche un esempio) in modo da capire.. ?
.. parli anceh di Ptlens.. non so cosa sia... è free? è un plug in?



per quanto riguarda il paraluce, si è tristemente duro da togliere..
la distorsione è il modo di distorcere di un obiettivo (barile, cuscino...).
te ne rendi conto se fotografi perpendicolarmente all'asse focale un muro di mattoni a diverse distanze focali e noti come i mattoni non disegneranno linee perfettamente ortogonali fra loro ma risentano di una certa quantità di distorsione prospettica.
ptlens è un plugin per photoshop, non sò se sia freeware o meno, me l'hanno passato quindi non saprei, ma ha dei profili con le distorsioni di molte lenti nikon, 18 70 compresa, quindi in poche parole fa tutto lui.
geppoman
Grazie mille daniele, ora mi è tutto più chiaro smile.gif

cmq, è un gran bell'obiettivo sto 1870!
daniele.flammini
QUOTE(geppoman @ Jan 3 2007, 04:39 PM) *

Grazie mille daniele, ora mi è tutto più chiaro smile.gif

cmq, è un gran bell'obiettivo sto 1870!



nella sua categoria è il migliore! ovviamente c'è il 17 55 superiore.. ma costa decisamente di più e non vale proporzionalmente tanto quanto costa
iengug
QUOTE(daniele.flammini @ Jan 3 2007, 04:47 PM) *

nella sua categoria è il migliore! ovviamente c'è il 17 55 superiore.. ma costa decisamente di più e non vale proporzionalmente tanto quanto costa



Parla piano, il nemico ti ascolta ohmy.gif Mai dire bene del 17-55, anche se tu saggiamente ci hai messo un pò di veleno biggrin.gif
andreasonia01052009
Io vado un po contro tendenza ma sono daccordo con juryx12.

Sicuramente il 18-70 è una lente molto bella ma io opterei per un 55-200. Abbinato al 18-55. Per iniziare mi sembra una copertura focale piena, si è un pochino problematico da usare il 55-200 con scarsa luce ma dopo un po , con un po di mano riesci a lavorare benissimo e poi non sovrapponi le focali.

Per quanto riguarda il paraluce di do una risposta che mi fu data e che hoi letto anche in questo forum.
Il paraluce dovrebbe essere un obbligo non un consiglio. L'unico caso in cui non lo monto è quando uso una focale corta e il flash integrato della D50. per il resto. E poi che fastidio fa e ti da dopo che lo hai montato?

Buoni scatti e buona scelta a meno che non l'abbia già fatta. biggrin.gif
geppoman
l'ho provato.. è vero.. ma per il costo che ha, non mi pare proprio il caso di impegnarmi economicamente così tanto solo per una passione..
Oddio, è vero tutto quello che si vuole, ma per l'uso che ne devo fare, mi sembra eccessivo.

piuttosto, ora son contento perchè son coperto ssufficientemente bene..

il prossimo step è sostituire il mio 70-300 con lo stesso medesimo VR..
che in fin dei conti non costa troppissimo..
daniele.flammini
QUOTE(geppoman @ Jan 3 2007, 04:52 PM) *

l'ho provato.. è vero.. ma per il costo che ha, non mi pare proprio il caso di impegnarmi economicamente così tanto solo per una passione..
Oddio, è vero tutto quello che si vuole, ma per l'uso che ne devo fare, mi sembra eccessivo.

piuttosto, ora son contento perchè son coperto ssufficientemente bene..

il prossimo step è sostituire il mio 70-300 con lo stesso medesimo VR..
che in fin dei conti non costa troppissimo..


ottima scelta.. poi ti compri un paio di fissi e sei apposto! (50 e 85)
geppoman
esatto... smile.gif


grazie ancora sai..
andreasonia01052009
Il 50ino te lo consiglio anche io.
E' una lente ottima.

Buoni scatti
lele74
...esatto anch'io sto facendo lo stesso ragionamento vostro.
il 18-55 con la quale mi trovo comunque benissimo, ora mi va un pò stretto e vorrei passare al 18-70
ma 2 domande:
-cosa ne pensate dei vari sigma (17-70 o 18-55 f2.8)o tamron ?
-e altra cosa....cosa ne fate poi del piccolino....(18-55)?
nel mio caso diventerebbe un oggetto nel cassetto....anche a venderlo...chi se lo compra...
daniele.flammini
QUOTE(lele74 @ Jan 3 2007, 06:20 PM) *

...esatto anch'io sto facendo lo stesso ragionamento vostro.
il 18-55 con la quale mi trovo comunque benissimo, ora mi va un pò stretto e vorrei passare al 18-70
ma 2 domande:
-cosa ne pensate dei vari sigma (17-70 o 18-55 f2.8)o tamron ?
-e altra cosa....cosa ne fate poi del piccolino....(18-55)?
nel mio caso diventerebbe un oggetto nel cassetto....anche a venderlo...chi se lo compra...



punta al nikon... il 18 55 te lo rivendi e se lo comprano puoi stare tranquillo.
danardi
sono passato da un 18-55 del kit della d50 ad un 18-70 per finire ad un 18-200.
Qunque: il primo è un obiettivo da primo pelo ben funzionante, semplice e pratico.
Il secondo (18-70) è veramente fantastico per il prezzo che ha, luminoso quanto basta e direi difetti impercettibili sul sensore della d50. Una volta provato è impossibile tornare al 18-55.
Nel passaggio al 18-200 (tuttora in fase di rodaggio) ho notato un peggioramento nella distorsione dell'immagine nella lunghezza focale minima (lo temevo ma speravo che per quel che costa non si presentasse). Consiglio (al contrario di quello che ho fatto io) di tenersi il 18-70 finché non si ha una focale corta migliore, con quello che danno nel venderlo può sempre tornare comodo in borsa
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.