Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
S&A
anno nuovo, vita nuova...

E' molto probabile che a breve entrerò nel mondo digitale, pensionerò una delle due F100 e prenderò una D200.
Credo sia anche ora di sistemare il corredo e forse ci saranno pure gli € per fare qualcosa... quindi, la mia dotazione attuale è la seguente:

18-35/3.5-4 che posso usare benone su DX e 35mm
24-85/2.8-4 idem
60/2.8 idem

80-400/VR idem?
Quest'ultima è la lente che uso di più, forse il 90% delle foto le ho fatte con lui. E' compatto, leggero, maneggevole, robusto, stabilizzato ma sono stufo della sua lentezza e rumorosità di messa a fuoco e la qualità delle immagini non mi soddifa più.

In alternativa penso quindi al 70-200+TC20 oppure al 300/4+TC17
Peso e dimensioni sono quasi uguali.
Il 70-200 molto probabilmente lo userei sempre con il TC mentre del 300/4 rimpiangerei l'assenza del VR che con l'80-400 mi ha dato belle soddisfazioni.

Ed ora l'informazione più importante: fotografo quasi esclusivamente natura, vago per boschi e montagne alla ricerca di camosci, lepri, picchi, ghiandaie, cince, cervi, orchidee, rospi, ecc ecc

Accetto volentieri consigli!


Ciao

Andrea
giannizadra
Delle due accoppiate, quella con lo zoom è decisamente più versatile, quella col 300 (+ TC17E) è lievemente più performante.
A favore di quest'ultima, la distanza minima del 300/4 AFS (m 1,42), ideale per i piccoli incontri.

Tuttavia, per il fotonaturalismo "vagante" propenderei per il 70-200 VR, da usare più spesso (anche in virtù del fattore di moltiplicazione 1,5x sul Dx) senza converter.
S&A
meditando....


...se scegliessi il 300/4 avrei un bel buco tra 85 e 300. Che ci metto?


Dato che il 60/2.8 ha una distanza di lavoro ridottissima potrei pensare ad un macro 150/2.8 che però ovviamente non è nikon...






QUOTE(giannizadra @ Dec 16 2006, 12:12 PM) *

Delle due accoppiate, quella con lo zoom è decisamente più versatile, quella col 300 (+ TC17E) è lievemente più performante.
A favore di quest'ultima, la distanza minima del 300/4 AFS (m 1,42), ideale per i piccoli incontri.

Tuttavia, per il fotonaturalismo "vagante" propenderei per il 70-200 VR, da usare più spesso (anche in virtù del fattore di moltiplicazione 1,5x sul Dx) senza converter.





il 70-200 senza TC mi risulterebbe corto. Con l'80-400 fotografo al più tra 300 e 400 mm.
Il DX ha il "crop" 1,5X ma non voglio rinunciare alle DIA quindi userei anche la F100 con le sue belle Provia.

Qualitativamente il 70-200 duplicato regge il confronto? O rischio di avere poca qualità in più rispetto all'80-400 ed a quello che mi può offrire il 300/4 anche con TC17?


...quanti dubbi...
giannizadra
QUOTE(S&A @ Dec 16 2006, 12:19 PM) *

meditando....
...se scegliessi il 300/4 avrei un bel buco tra 85 e 300. Che ci metto?
Dato che il 60/2.8 ha una distanza di lavoro ridottissima potrei pensare ad un macro 150/2.8 che però ovviamente non è nikon...
il 70-200 senza TC mi risulterebbe corto. Con l'80-400 fotografo al più tra 300 e 400 mm.
Il DX ha il "crop" 1,5X ma non voglio rinunciare alle DIA quindi userei anche la F100 con le sue belle Provia.

Qualitativamente il 70-200 duplicato regge il confronto? O rischio di avere poca qualità in più rispetto all'80-400 ed a quello che mi può offrire il 300/4 anche con TC17?
...quanti dubbi...


Il 70-200 duplicato regge il confronto con l'80-400.
Non prenderei tuttavia mai un'ottica pensando di usarla quasi sempre duplicata.
Il 300 AFS con il TC17, a mio avviso, ha qualcosina in più, perché regge molto bene il converter, e in aggiunta meno moltiplichi, meglio è.
In mezzo però dovresti metterci qualcosa: per esempio il 105 VR Micro, che a sua volta può montare i TCE.
Tramonto
QUOTE(S&A @ Dec 16 2006, 10:50 AM) *

... la mia dotazione attuale è la seguente:

18-35/3.5-4 che posso usare benone su DX e 35mm
24-85/2.8-4 idem
60/2.8 idem

80-400/VR idem?
Quest'ultima è la lente che uso di più, forse il 90% delle foto le ho fatte con lui.

Andrea,
a mio modesto parere non ti occorre nulla. Hai un corredo simile a quello che uso io per fare fotografia naturalistica (vedi qualche mio scatto qui).
Non ti occorre niente.
Io, se proprio volessi cambiare qualcosa, sostituirei il 24-85 con un 105 Micro VR. Grazie ad una distanza di lavoro di 15 cm a 1:1 (contro i 9 cm del 60/2.8) avresti qualche possibilità in più di fotografare insetti, anfibi ecc.
Inoltre, se fai un viaggio "turistico" (quindi non organizzato al solo scopo di fotografare animali), con 18-35, 60 e 105 VR (magari abbinando un TC14E) fai quasi tutto con ingombri e pesi relativamente ridotti.
GreenPix
Ed ora l'informazione più importante: fotografo quasi esclusivamente natura, vago per boschi e montagne alla ricerca di camosci, lepri, picchi, ghiandaie, cince, cervi, orchidee, rospi, ecc ecc

ciao

anch'io prediligo questo tipo di foto naturalistica.

Aspetta di avere la D200 e provala con l'80-400vr ..... poi se ne riparla!

Quoto GianniZadra in tutto tranne che.... il 70-200vr credo sia un po pochino per i camosci, caprioli e cervi....

Per le foto da appostamento uso anche il 300/4 con il Tc1,4... ma penso che per la caccia fotografica in montagna l'80-400 per ora sia insostituibile.

ciao

Bruno
IPB Immagine

Giallo
Concordo con Tramonto: se -come scrivi - intendi usare il 70-200 quasi sempre con il TC20e, ti consiglio caldamente di tenerti l'ottimo 80-400VR.

Parlo per diretta esperienza personale.

Il 70-200VR è il miglior zoom con quella escursione che io abbia mai avuto, anche a t.a. si comporta in maniera talmente entusiasmante che ci si dimentica che è uno zoom.

Ma duplicato, pur rimandendo assai valido, è a mio parere inferiore all'80-400VR che tra l'altro possiedi già: lo dico nonostante l'interessante exp di F.Blanco di qualche tempo fa. Allora, per usarlo sempre in duplicazione, la spesa non sarebbe giustificata.

Piuttosto investirei in un 12-24Dx, visto che sei abituato all'angolo di campo del 18-35 sul pieno formato.

Buona luce

smile.gif
S&A
grazie a tutti per i consigli

Ieri dopo due mesi di astinenza sono tornato a fare un giro nei boschi del P.N. dello Stelvio ed ho avuto l'immensa fortuna di assistere alla predazione di un'arvicola da parte di una Civetta Capogrosso. Sono pure riuscito a scattare una dozzina di foto mentre mangiava la preda!

E allora? direte voi.... che c'entra con le lenti?
Con Provia 400F ho scattato a f5,6 e 1/125 e fin qui tutto bene ma la Civetta Capogrosso è ben piccola ed ho rimpianto il crop del DX perchè sebbene fossi a 7/8 metri dal soggetto lo stesso occupa nel fotogramma meno di un terzo dell'altezza.
Per l'ennesima volta si è dimostrato che l'80-400 lo uso alla massima focale quindi credo che la scelta sia fatta: 300/4 con tc14 o tc17




P.S. sono troppo affezionato all'80-400 per privarmene definitivamente

Ciao
Andrea
Giallo
QUOTE(S&A @ Dec 18 2006, 10:28 AM) *

Per l'ennesima volta si è dimostrato che l'80-400 lo uso alla massima focale quindi credo che la scelta sia fatta: 300/4 con tc14 o tc17
P.S. sono troppo affezionato all'80-400 per privarmene definitivamente

Ciao
Andrea


Complimenti per la ....predazione. Ottimo il 300/4 AFS, ma nemmeno lontanamente paragonabile all'80-400VR come rapidità operativa.

Fossi in te, lo comprerei soltanto se prevedi di usarlo da capanno, o come minimo su cavalletto. Altrimenti, a mano libera, la maggior qualità ottica cederà quasi sempre il passo al micromosso, rispetto allo stabilizzato. E con il crop del Dx, sotto questo punto di vista, è peggio.

Buona luce

smile.gif
GreenPix
QUOTE(Giallo @ Dec 18 2006, 11:09 AM) *

Complimenti per la ....predazione. Ottimo il 300/4 AFS, ma nemmeno lontanamente paragonabile all'80-400VR come rapidità operativa.

Fossi in te, lo comprerei soltanto se prevedi di usarlo da capanno, o come minimo su cavalletto. Altrimenti, a mano libera, la maggior qualità ottica cederà quasi sempre il passo al micromosso, rispetto allo stabilizzato. E con il crop del Dx, sotto questo punto di vista, è peggio.

Buona luce

smile.gif

grande Giallo!
ti quoto in pieno!
quando presi il 300/4 con il TC14 anch'io pensavo di portarlo anche nella "vagante" ... ora sta sempre a casa a meno che non vada in qualche appostamento... francamente lo uso poco!

diverso sarebbe avere un 300/2,8 VR con TC14 o TC17 allora....qualche giretto con il bestione lo farei, ma cambia molto il peso, l'ingombro e..... il conto in banca ph34r.gif

Andrea tieni di conto anche che venendo dall'analogico... hai un 120-600 equivalente .... una bella differenza!

Dai retta aspetta la nuova digitale e prova poi prendi quello che credi, ma fossi in te non farei scelte sulla carta prima di aver provato sul campo la nuova accoppiata.

Bruno
S&A
è vero: l'80-400 è estremamente versatile ma mi rode usarlo sempre tra 300 e 400 riscontrando spesso una certa perdita di qualità (Provia con Colorplan) e come ho già detto è pure lento e rumoroso.

Sicuramente varrà l'esperienza per decidere se usare 80-400 o 300/4 ma se esistesse un 300/4 VR non avrei dubbi... siete d'accordo vero?


il 300/2.8 VR?..... ho giocato un pò con quello di un amico... che libidine, ma anche avendo gli € ieri non me lo sarei portato in groppa per 4 ore nella neve con alcune centinaia di metri di dislivello.


bye
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.