Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
pafenara
Salve a tutti vorrei sapere se qualcuno di voi usa gia' il il 14/2,8.
Lo abbinerei alla d2x e d200 pero' non ho letto molto in proposito a questa ottica.Farei questa scelta perche' da tempo sto' cercando sempre
di piu' ottiche fisse a discapito degli zoom,avendo avuto e venduto il 17-55 f2,8 non mi piaceva del tutto. Adesso ho il 50/1,4 che sulla d200 e' strepitoso forse un po' meno sulla d2x ma comunque soddisfacente.
Ultima considerazione ho avuto per le mani per un gg il sigma 18-50 ex 2,8 e essendo io un nikonista sfegatato non dovrei dirlo ma mi e' sembrato strpitoso a parte la tonalita' cromatica tipicamente sigma se non avessi deciso che in casa mia entra solo nikon...........va be.
A un ultima cosa io da foto amatore troverei molto utile che nel mirino della reflex apparissero i mm della focale in uso piuttosto che per es.iso
che setto quasi sempre a 100 massimo 200 chissa forse un gg lo metteranno.
Saluto tutti
Roberto Romano
QUOTE(pafenara @ Dec 12 2006, 05:40 PM) *

Salve a tutti vorrei sapere se qualcuno di voi usa gia' il il 14/2,8.
Lo abbinerei alla d2x e d200 pero' non ho letto molto in proposito a questa ottica.Farei questa scelta perche' da tempo sto' cercando sempre
di piu' ottiche fisse a discapito degli zoom,avendo avuto e venduto il 17-55 f2,8 non mi piaceva del tutto. Adesso ho il 50/1,4 che sulla d200 e' strepitoso forse un po' meno sulla d2x ma comunque soddisfacente.
Ultima considerazione ho avuto per le mani per un gg il sigma 18-50 ex 2,8 e essendo io un nikonista sfegatato non dovrei dirlo ma mi e' sembrato strpitoso a parte la tonalita' cromatica tipicamente sigma se non avessi deciso che in casa mia entra solo nikon...........va be.
A un ultima cosa io da foto amatore troverei molto utile che nel mirino della reflex apparissero i mm della focale in uso piuttosto che per es.iso
che setto quasi sempre a 100 massimo 200 chissa forse un gg lo metteranno.
Saluto tutti


Sul 14mm Nikon ci sono svariate discussioni e con la funzione "cerca" le troverai sicuramente smile.gif.
Avendo venduto il 17-55 dovresti tappare il buco che ci sarebbe tra 14 e 50mm. Sempre che tu non abbia veramente preclusioni sugli zoom, piuttosto mi orienterei sul 12-24DX in abbinamento al 501.4. Mi incuriosisce sapere che cosa non ti ha soddisfatto del 17-55 specie se definisci poi strepitoso il 18-50 Sigma.
Cosa ti serve sapere a mirino che focale stai utilizzando di uno zoom? non ti basta vedere l'immagine che si viene a creare?
Ciao smile.gif
.oesse.
sicuramente ti diranno che va bene. io pero' preferisco il 12-24 DX sul digitale ed il 14 sulla pellicola.

.oesse.
giannizadra
Il 14/2,8 è eccellente anche sul Dx, ma non ti risolve "tutto" il problema dei grandangolari. Dovresti abbinarlo al 17-35 per coprire il campo grandangolare mantenendo la medesima qualità.

Il 12-24, se scatti solo in Dx, è la soluzione più logica.

Lascerei perdere il Sigma: se hai venduto il 17-55 Nikkor, non credo che tu voglia fare un passo all'indietro.. rolleyes.gif
Lucabeer
Il 14 su digitale è ottimo, non ha nemmeno i piccoli fisiologici problemini che una focale del genere ha su pellicola.

Il guaio è che non è più così tanto grandangolare, e che non può montare filtri... per cui alla fine ho optato per il 12-24 (che comunque a 14 mm non è niente male: si nota già un certo salto qualitativo rispetto alla pur buona resa a 12 mm), decisamente più versatile.

Ma la resa in sè del 14 su digitale è superlativa.
.oesse.
QUOTE(Lucabeer @ Dec 12 2006, 06:50 PM) *


Ma la resa in sè del 14 su digitale è superlativa.


superlativa ma peggiore della resa del 12-24 DX

.oesse.
giannizadra
QUOTE(.oesse. @ Dec 12 2006, 06:52 PM) *

superlativa ma peggiore della resa del 12-24 DX

.oesse.



Affermazione che, avendoli testati più volte insieme sul Dx, non condivido e che mi piacerebbe venisse motivata.
Il 14 è più luminoso, più corretto, e ha una plasticità e un cromatismo che ritengo migliori.
Il 12-24, per contro, è maggiormente contrastato e più versatile.
Nitidissimi entrambi.

Un bel match, tra due ottiche di grande qualità.
studioraffaello
QUOTE(giannizadra @ Dec 12 2006, 07:00 PM) *

Affermazione che, avendoli testati più volte insieme sul Dx, non condivido e che mi piacerebbe venisse motivata.
Il 14 è più luminoso, più corretto, e ha una plasticità e un cromatismo che ritengo migliori.
Il 12-24, per contro, è maggiormente contrastato e più versatile.
Nitidissimi entrambi.

Un bel match, tra due ottiche di grande qualità.

MATCH alla pari........secondo me
pero' c'e' una cosa da dire...... il 14..........e' bello da vedersi ma bello davvero.....
gandalef
QUOTE(giannizadra @ Dec 12 2006, 06:06 PM) *

Il 14/2,8 è eccellente anche sul Dx, ma non ti risolve "tutto" il problema dei grandangolari. Dovresti abbinarlo al 17-35 per coprire il campo grandangolare mantenendo la medesima qualità.

Il 12-24, se scatti solo in Dx, è la soluzione più logica.

Lascerei perdere il Sigma: se hai venduto il 17-55 Nikkor, non credo che tu voglia fare un passo all'indietro.. rolleyes.gif


come non quotarti. Da quando l'ho preso adesso sta sulla D200 quasi fisso. Il 12-24 l'ho e anch'esso mi piace molto, se la batte col 14, ma avendo ancora pellicola e la D100 non rimane comunque nel cassetto wink.gif

QUOTE(Lucabeer @ Dec 12 2006, 06:50 PM) *

non può montare filtri... per cui alla fine ho optato per il 12-24 (che comunque a


io i filtri li ho trovati tongue.gif grazie anche al buon Matteo che ringrazio

Gandy
Lucabeer
QUOTE(.oesse. @ Dec 12 2006, 06:52 PM) *


superlativa ma peggiore della resa del 12-24 DX


Permettimi di dissentire in maniera categorica... A 14 mm se la giocano quasi alla pari, ma IMHO ancora con un leggerissimo vantaggio del fisso.


QUOTE(gandalef @ Dec 12 2006, 07:09 PM) *


io i filtri li ho trovati tongue.gif grazie anche al buon Matteo che ringrazio


Dimmi quando trovi il polarizzatore in gelatina, che ti faccio una statua... wink.gif
pafenara
quando ho iniziato ero in uff e le mie repliche vedo che non sono uscite ci riprovo. da due anni seguo il forum e non sono mai uscito questa e' la seconda vota che mi propongo al forum .cerchero intanto di rispondere uno al fatto che non mi e' piaciuto il 17-55 mi dava dei problemi di mf ho preferito darlo via e preso con enorme sodd il 300 /4 afs grigio stupendo esteticamente e non solo per me e'fantastico una nitidezza da capogiro non oso a pensare il 300/2,8 come vada .certo la lente poco centra per copertura focale ma io avevo in quel momento comprato anche il 18-200 vr anche se come vetri inferiore al 17-55 ma problemi zero e che vr lo ritengo indispensabile ci fotograo con tempi 1/5 senza prob due difetti per o'evidenti sono uno a la distorsione evidente a barilotto e che a 200 non ci arriva proprio.
per il discorso della focale a mirino posso dirvi per esperzienza mia avendo anche l'80 -400vr e lavorando tutto in manual e' che mentro inquadro e zummo non so mai a che focale sono per regolare i tempi e i diaframmi in sicurezza oppure devo togliere l'occhio dal mirino vedere a meccanica a che focale sono poi decidere la soluzione migliore ma forse e' tardi per cogliere cio' che avevo visto prima a mirino.
per il 18-50 ex 2,8 sigma purtroppo rimango della mia idea a barilotto non ho notato distorsioni tagliente come un rasoio gia' f2,8 due difetti uno af lento con d 200 ma mlto meglio con d2x e la tonalita' tipica sigma a un'altro pregio messa a fuoco ravvicinata ba' che dire.
comunque come grand'angolo sto cercando il mssimo come qualita'non mi interessa molto il ranged'azione.
giannizadra
Due sole osservazioni:

1) mi sfugge l'utilità della focale a mirino per regolare i diaframmi: a display vedi comunque il diaframma effettivo alla focale impostata e non quello nominale, e, in sovrappiù, l'esposimetro TTL ne tiene pienamente conto;

2) non condivido il tuo entusiasmo per il Sigma, di cui mi capita abbastanza spesso di vedere le immagini.

Con un occhio solo alla qualità (e alla piacevolezza) d'immagine, personalmente preferisco il 14 al 12-24.
Ma (in parte) è questione soggettiva: plasticità, leggibilità nelle ombre, cromatismi..
pafenara
gianni ti seguo da molto anche se rimango sotto e ho sempre stimato i tuoi commenti capisco che sei uno che ne sa'parecchio pero'che dire ho avuto un pomeriggio quel sigma e con grande dispiacere devo dirti che mi ha entusiasmato era solo una esperienza mia da fotoamatore con la d2x pochi sono i vetri che mi hanno entusiasmato il primo fra tutti 180/2,8
quello in plastica liscia che ancora ho e non vendero' mai un po'lo trovo numero uno meno buono su d200 pero',da questo ho incominciato a sentire la magia delle ottiche fisse quindi il 50/1,4 poi i'85/1,8 poi 300/f4.
magiche si magiche forse non ho quel range degli zoom pero quella tonalita' sottile meno violenta dei dx e degli zoom.
delle fisse non mi e' piaciuto il 28/2,8 d l'ho dato via.
per il fatto focale a mirino mentre inquadro e zummo io posso avere settato un tempo di masima tipo 1/250 e magari sono con il tele a 80 andrebbe bene ma se inizio a stringere magari arrivo a 350 mm per rendermene conto devo togliere l'occhio dal mirino guardareghiera zomm e riasettare il tutto ma intanto l'attimo della scena se ne va mentre trovo inutili informazini iso o scatti rimanenti o bilanciamento unico automatismo che uso in auto.
comunque gianni dal pulpito della tua esp meglio il 14 oppure...........
non voglio fare la fine che ho fa col 17.........
TeoVen
QUOTE(Lucabeer @ Dec 12 2006, 07:10 PM) *

Dimmi quando trovi il polarizzatore in gelatina, che ti faccio una statua... wink.gif



[OT]
Sucsami Luca, che cos'e' il polarizzatore in gelatina?[/OT]

gandalef
QUOTE(Lucabeer @ Dec 12 2006, 07:10 PM) *

Dimmi quando trovi il polarizzatore in gelatina, che ti faccio una statua... wink.gif


quello non lo cercavo biggrin.gif
mi servivano dei filtri per il B/N e un ND. Poi ne ho trovati di tutti gli usi e costumi. Per il pola.......spiritoso wink.gif
Lucabeer
QUOTE(TeoVen @ Dec 12 2006, 10:57 PM) *


[OT]
Sucsami Luca, che cos'e' il polarizzatore in gelatina?[/OT]



Era una battuta! smile.gif

L'unico filtro che mi serve veramente in digitale è il polarizzatore, e prendevo in giro Gandalef sapendo benissimo che in gelatina NON esiste. Perchè in gelatina? Perchè il 14 non può montare tradizionali filtri in vetro, ma solo quelli posteriori in acetato/gelatina.
gandalef
QUOTE(Lucabeer @ Dec 13 2006, 12:49 AM) *

L'unico filtro che mi serve veramente in digitale è il polarizzatore, e prendevo in giro Gandalef sapendo benissimo che in gelatina NON esiste. Perchè in gelatina? Perchè il 14 non può montare tradizionali filtri in vetro, ma solo quelli posteriori in acetato/gelatina.


per il polarizzatore uso il 12-24 su digitale tongue.gif . Ho preso il 14 come ben sai perchè ancora ustilizzo la pellicola e poi dopo averne visto decantare lodi e glorie è stato un mio desiderio averlo. Mai pentito dell'acquisto visto che su digitale rende magnificamente e col 17-35 fanno un'accoppiata perfetta wink.gif . Concordo con te nel fatto che l'unico filtro ad utilizzare in digitale è il pola (anche se a dire il vero raramente ne utilizzo qualcuno ad effetto della cokin).
I filtri che ho si possono montare sul 14 e sul 10.5 e volendo sull'SB800.

Gandy
giannizadra
QUOTE(pafenara @ Dec 12 2006, 10:37 PM) *

comunque gianni dal pulpito della tua esp meglio il 14 oppure...........
non voglio fare la fine che ho fa col 17.........


Entrano in gioco fattori molto soggettivi (gusti personali).

Se non ti è piaciuto il 17-55, è molto probabile che a te (come a me del resto) siano più congeniali le ottiche nitide ma morbide, che restituiscano passaggi tonali delicati, sfumature di colore e dettaglio nelle ombre.

Se è così, meglio per te il 14.
E anche il 17-35.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.