Buona domenica a tutti,
quando mi sono iscritto a questo forum,
avevo da poco tempo acquistato il Sigma 10-20,
forse condizionato da varie discussioni che c'erano in quel momento,
riguardanti il 12-24 Nikon, l'ho avuto in uso per qualche giorno da un amico per fare qualche comparazione casalinga col Sigma.
Ovviamente ho notato che nel controluce il Sigma entrava pesantemente in crisi - gli scatti di prova erano tutti effettuati in quella situazione-
spinto dall'entusiasmo, ho telefonato al negozio di fiducia per inoltrare l'ordine del Nikon - a quel punto ho tolto dalla firma il Sigma, perchè lo ritenevo già permutato-
Al momento dell'arrivo del 12-24, portato in negozio il Sigma per la permuta, mi è stata offerta una cifra ridicola, visti gli euro che ci rimettevo, ho deciso di tenerlo, alla peggio lo avrei usato come ferma carte!!
Essendo la mia passione parallela, quella per i treni - collaboro con una casa editrice facendo parte dello staff redazionale- ho avuto recentemente occasione di scattare foto nei piazzali dei depositi locomotive, ovviamente avevo montato il 12-24 sulla D200,
avendo però anche un secondo corpo digitale, siccome in più di un'occasione i 12 mm del Nikon non mi bastavano, ho usato anche il 10-20, sembrerà strano ma quei pochi mm di angolo di campo i più, mi hanno permesso inquadrature impensabili con lo zoom originale.
Ovviamente il Nikon 12-24 è il riferimento in questa categoria di obiettivi,
alla luce della mia esperienza, posso però affermare che il Sigma, se usato con "accortezza", ha un comportamento più che dignitoso e caldamente consigliabile per chi ha problemi di bugget, vista la sua più facile reperibilità rispetto all'altro antagonista universale il Tokina 12-24.
Premetto che non voglio innescare inutili polemiche, però quando la situazione lo permette, preferisco di gran lunga montare sulla reflex il AFS 17-35 f2,8 che per me ha una resa "stratosferica" al loro confronto!
Salutoni paolo bartolozzi.
.
Vorrei aggiungere, che sul secondo corpo digitale, ho quasi sempre montato il 50 f.1,8 e ne sono entusiasta per come "lavora".
Ciao paolo bartolozzi.