Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
eldan48
Alcuni mesi fa ho acquistato un Sigma 10-20 per completare la tripletta con il 17-55 ed il bighiera 80-200 (ho anche qualche ottica fissa) per la mia D200.
Io non avevo un grande budget disponibile e peraltro sono abbastanza soddisfatto. Ora ho appreso che ha avuto anche il premio TIPA. Ma i vostri post mi hanno fatto un po' scoraggiare e quasi quasi lo venderei per il Nikon. C'è da dire che non ne faccio un grande uso e che in questo momento non mi sento di fare il salto, economicamente parlando.
Qualcuno di voi lo possiede e che impressioni può riferirmi?
Grazie
Elio
grazie.gif
Roberto Romano
QUOTE(eldan48 @ Dec 3 2006, 07:15 AM) *

...sono abbastanza soddisfatto.
...ho appreso che ha avuto anche il premio TIPA
...in questo momento non mi sento di fare il salto, economicamente parlando


Non mi è chiaro perchè lo vuoi vendere smile.gif

QUOTE(eldan48 @ Dec 3 2006, 07:15 AM) *

Ma i vostri post mi hanno fatto un po' scoraggiare e quasi quasi lo venderei per il Nikon.


Ah, ecco... biggrin.gif Il forum è un ambiente straordinario per ricevere e dare consigli ma anche per creare insucurezze smile.gif Nessuno, credo, ti abbia depresso per le foto che hai postato con il tuo 10-20 quindi, se sei soddisfatto dei risultati ottenuti con il Sigma perchè non continuare? Tra l'altro parliamo di un buon obbiettivo. Ha dalla sua, rispetto al Nikon, un maggior angolo di copertura focale:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ed è in grado di far ottenere al fotografo ottimi scatti. Come spesso accade, si raggiungono prima i limiti del fotografo e poi quelli dell'obbiettivo. Se vai su pbase.com, troverai numerosi scatti fatti con quest'ottica. Ad esempio questo QUI utilizza ottiche "povere" (tra cui anche il 10-20) ma i risultati non sono disprezzabili, anzi!
così come questi altri due scatti visti su dpreview QUI

Quindi il consiglio personale, pur possedendo ed essendo contento del 12-24 Nikon, è quello di continuare con il Sigma e destinare su altre ottiche eventuali spese smile.gif.

Ciao smile.gif

Randi
Non farti influenzare e giudica usando la TUA ragione.
Se soddisfa le tue esigenze va bene.. e basta
ciacco
QUOTE(eldan48 @ Dec 3 2006, 07:15 AM) *


Qualcuno di voi lo possiede e che impressioni può riferirmi?
Grazie
Elio
grazie.gif

Io non ho provato il 12/24 Nikon,ma possiedo il 10/20 Sigma e ne sono piu' che soddisfatto.E' logico che,comunque,troverai sempre estimatori/detrattori delle due lenti,e questo non ti aiuterà certo nella scelta nè fugherà i tuoi dubbi.Se tu vuoi cambiare con il Nikon per avere tutte ottiche "blasonate"e sei disposto a spendere di piu' fallo tranquillamente;probabilmente,a detta di altri.ci guadagnerai anche in qualità.Sinceramente,a mio avviso,non so quanto ne valga la pena.Se invece pensi che il Sigma soddisfi le tue esigenze a livello grandangolo,lascia perdere e prosegui con quello.Io dopo aver fatto un confronto tra il rapporto qualità / prezzo di entrambi ho scelto il Sigma,e,come già detto,non me ne sono mai pentito.Ciao.
Randi
Il giudizio di Elio mi sembra molto equilibrato.
Non conosco l'ottica in questione ma ho provato il 15-30 Sigma confrontandolo con il 12-24, ho fatto alcuni scatti ,stesse condizioni di luce,stessa inquadratura, stessa focale,viste a monitor, la differenza è abissale. Ma questo è il MIO parere e non ha valore assoluto !
RDARIO
Per motivi economici ho acquistato anche io il Sigma e non mi pento.
Sono da evitare le inquadrature prossime al controluce, cosa che per quel che ho letto sul forum il Nikon invece consente, ma da fotoamatore posso sopportare.
Ciao Dario
kogaku
...ma il 10-20 Sigma é TERRIBILE!!

Basta fare una prova veloce: in casa hai delle mattonelle? Ebbene metti la macchina con l'ottica in bolla e guarda come ti "gonfia" le linee... é pauroso!
Te lo dico perché pensavo di prenderlo anche io a suo tempo, prima di potermi permettere un 14 fisso, ma poi, passando al 12-24, mi son sentito piuttosto appagato...
Ricordiamoci che Nikon farà malissimo i 50ini, ma sui grandangolari è insuperabile! wink.gif
E.A. Juza
Io sono un fan del piccolo Sigma...ho provato diversi grandangolari ed è quello che mi è piaciuto di più, anche se poi la mia scelta è caduta su un'altra ottica (il 12-24, sempre Sigma). La nitidezza è ottima e l'angolo di campo è notevolmente superiore a quello di un 12mm...a mio parere è uno dei migliori grandangolari per formato APS-C.
fukka75
QUOTE(kogaku @ Dec 3 2006, 10:22 AM) *

Ricordiamoci che Nikon farà malissimo i 50ini

Non mi pare che il 50mm f1.4 faccia poi così schifo rolleyes.gif
Andrea Moro
QUOTE(fukka75 @ Dec 3 2006, 10:45 AM) *

"Ricordiamoci che Nikon farà malissimo i 50ini"

Non mi pare che il 50mm f1.4 faccia poi così schifo rolleyes.gif

Nemmeno l'1.8....ma dico...siamo pazzi a dire ste vaccate?
Franco_
QUOTE(eldan48 @ Dec 3 2006, 07:15 AM) *

Alcuni mesi fa ho acquistato un Sigma 10-20 per completare la tripletta con il 17-55 ed il bighiera 80-200 (ho anche qualche ottica fissa) per la mia D200.
Io non avevo un grande budget disponibile e peraltro sono abbastanza soddisfatto. Ora ho appreso che ha avuto anche il premio TIPA. Ma i vostri post mi hanno fatto un po' scoraggiare e quasi quasi lo venderei per il Nikon. C'è da dire che non ne faccio un grande uso e che in questo momento non mi sento di fare il salto, economicamente parlando.
Qualcuno di voi lo possiede e che impressioni può riferirmi?
Grazie
Elio
grazie.gif


Ciao, anche se in un'altra discussione sono stato tacciato di avere una "maniacale preferenza per le ottiche Nikon" smile.gif , sinceramente non capisco per quale motivo vorresti cambiare un'ottica della quale ti ritieni abbastanza soddisfatto. Le foto che fai devono per prima cosa piacere a te, quindi non scoraggiarti se in molti post hai letto della superiore qualità del Nikkor: questo non cambierà di un pixel le foto che il tuo Sigma continuerà a regalarti wink.gif .
Ti dirò che a questo punto eviterei come la peste di fare un confronto diretto tra i due, hai visto mai che il germe del dubbio dovesse iniziare a disturbarti veramente... allora si che comincerebbero i "problemi" unsure.gif
In conclusione, visto che il Sigma già lo hai, goditelo serenamente wink.gif
paolo.bartolozzi
Buona domenica a tutti,
quando mi sono iscritto a questo forum,
avevo da poco tempo acquistato il Sigma 10-20,
forse condizionato da varie discussioni che c'erano in quel momento,
riguardanti il 12-24 Nikon, l'ho avuto in uso per qualche giorno da un amico per fare qualche comparazione casalinga col Sigma.
Ovviamente ho notato che nel controluce il Sigma entrava pesantemente in crisi - gli scatti di prova erano tutti effettuati in quella situazione-
spinto dall'entusiasmo, ho telefonato al negozio di fiducia per inoltrare l'ordine del Nikon - a quel punto ho tolto dalla firma il Sigma, perchè lo ritenevo già permutato-
Al momento dell'arrivo del 12-24, portato in negozio il Sigma per la permuta, mi è stata offerta una cifra ridicola, visti gli euro che ci rimettevo, ho deciso di tenerlo, alla peggio lo avrei usato come ferma carte!!
Essendo la mia passione parallela, quella per i treni - collaboro con una casa editrice facendo parte dello staff redazionale- ho avuto recentemente occasione di scattare foto nei piazzali dei depositi locomotive, ovviamente avevo montato il 12-24 sulla D200,
avendo però anche un secondo corpo digitale, siccome in più di un'occasione i 12 mm del Nikon non mi bastavano, ho usato anche il 10-20, sembrerà strano ma quei pochi mm di angolo di campo i più, mi hanno permesso inquadrature impensabili con lo zoom originale.
Ovviamente il Nikon 12-24 è il riferimento in questa categoria di obiettivi,
alla luce della mia esperienza, posso però affermare che il Sigma, se usato con "accortezza", ha un comportamento più che dignitoso e caldamente consigliabile per chi ha problemi di bugget, vista la sua più facile reperibilità rispetto all'altro antagonista universale il Tokina 12-24.
Premetto che non voglio innescare inutili polemiche, però quando la situazione lo permette, preferisco di gran lunga montare sulla reflex il AFS 17-35 f2,8 che per me ha una resa "stratosferica" al loro confronto!
wink.gif
Salutoni paolo bartolozzi.

.



Vorrei aggiungere, che sul secondo corpo digitale, ho quasi sempre montato il 50 f.1,8 e ne sono entusiasta per come "lavora".
Ciao paolo bartolozzi.
Randi
QUOTE(paolo.bartolozzi @ Dec 3 2006, 11:42 AM) *


che sul secondo corpo digitale, ho quasi sempre montato il 50 f.1,8 e ne sono entusiasta per come "lavora".
Ciao paolo bartolozzi.


Ci credo biggrin.gif
Renzo74
QUOTE(kogaku @ Dec 3 2006, 10:22 AM) *

...[cut] ma sui grandangolari è insuperabile! wink.gif


senz'altro il 12-24 nikon è il migliore della classe e credo che nessuno abbia mai detto il contrario.

Il punto è che la differenza tra il 12-24 nikon o un universale (tokina, sigma ecc) in termini qualitativi non è pari alla differenza in termini economici e a molti il compromesso va benissimo (guarda caso io ho il tokina) perchè nel 90% degli scatti avrebbero ottenuto gli stessi risultati sia con universale che con nikon (io per primo).

QUOTE(kogaku @ Dec 3 2006, 10:22 AM) *

...[cut]
Ricordiamoci che Nikon farà malissimo i 50ini,

se è una provocazione allora sorrido anche io smile.gif ,
altrimenti provali e facci sapere cosa ne pensi dry.gif
sarago
mi rimane un eterna indecisione se acquistare questo grandangolo
marcoxxx1978
Se sei contento del tuo 10-20 non vedo perchè dovresti venderlo...Non ascoltare i diavoletti tentatori,comunque se lo vendi io ci sono biggrin.gif
f32
L'ho comprato da due settimane (12-24 Nikkor) provato da subito che dire.......F A V O L O S O!!!!!! mantiene le promesse di tutti i suoi centesimi e sulla D200 .... cool.gif
franco9
"..Ricordiamoci che Nikon farà malissimo i 50ini.."

Consiglierei il controllore del sito di togliere a questo individuo la possibilità di dire queste ca...te.
Credo però che abbia già avuto abbastanza smentite per non farsi più vivo, o per cambiare nome...
Randi
Nessuno l'ha preso sul serio biggrin.gif
Calma e gesso
DoF
io ce l'ho. ne sono abbastanza soddisfatto e finchè non avrò preso altre ottiche che mi interessano di piu non penso di cambiarlo. effettivamente i 10mm sono troppo divertenti anche se difficili da usare. c'è anche da dire che pur apprezzando le ottiche belle e costose non ho mai cestinato uno scatto perche i bordi non erano nitidissimi biggrin.gif

purtroppo mi è successo per i riflessi in controluce imbarazzanti ( complice anche un filtro da 10€... lo so ero giovane ed inesperto rolleyes.gif ) quindi occhio quando lo usi. se a qualcuno servono dei nef per dargli un'occhiata con calma fatemi uno squillo per pm e ve li mando per email.

ciao.
Gipsy
QUOTE(eldan48 @ Dec 3 2006, 07:15 AM) *

Alcuni mesi fa ho acquistato un Sigma 10-20 ... e peraltro sono abbastanza soddisfatto...


Ciao Elio, io ho il nikon ma sono tra quelli che pensano che le esperienze personali contano più di tutto, più dei giudizi altrui e dei premi. Per cui anche io ti dico che finchè resti soddisfatto di quello che hai, non ti preoccupare.
Giuseppe
Antonio Treachi
Giusto ieri ho fatto mio il Nikon e così mi sono fatto un grande regalo!
Io però non avevo altro sotto il 17-55, il tuo caso è diverso e tra l'altro dici di essere abbastanza soddisfatto.

Tutto dipende da come valuti la parola abbastanza .
FilippoFiamma
Ho preso il Sigma 10-20 per motivi di budget e personalmente ne sono soddisfattissimo. A 10 mm è troppo divertente da usare, non toccherà i vertici qualitativi del 12-24 Nikkor ma, se non hai esigenze professionali, ti direi di tenerlo: a mio avviso vale quel che costa.
_Lucky_
da 10mm a 12mm la differenza non e' irrilevante e talvolta puo' essere comoda.... e questo puo' essere un punto a favore del sigma....
la resa, ai diaframmi piu' aperti, non e' comparabile col nikon, e neppure col tokina per dire la verita'; basta scattare col sigma ad aperture maggiori di f8 e dare un occhio alle zone mediane/periferiche, per rendersene conto.... cio' nonostante, usato a diaframmi F8-F11 e con un'occhio di riguardo nei confronti dei controluce e delle luci incidenti sulla lente, puo' dare risultati apprezzabili....
se utilizzi poco i grand'angoli spinti, tutto sommato mi terrei il sigma.... e basta, considerando che hai anche il 17-55.
al limite, visto che ci recupereresti ben poco vendendolo, se dovessi renderti conto che molte delle tue foto sono scattate con queste focali ed a tutta apertura, gli affiancherei "anche" il 12-24 nikon... smile.gif
buone foto
Mezzumione
anch'io ho il 10-20 Sigma, comprato per motivi di budget, e perchè mi intrigavano quei 10 mm.
Certamente, non lo paragono al 12-24 Nikon, però per un fotoamatore come me, va più che bene.
E' vero che soffre il controluce, e da il meglio a diaframma F8-11, ma a me soddisfa cosi.
Massimo
kogaku
...ciao Franco9: sono io, l'individuo (chiamato talvolta pure Filippo Fior)...

....parlo così perchè ho uno Zeiss 50 1,7 T* e avendo avuto prima un nikkor 50 AF-D 1,4 (ora a spregio l'ho rivenduto e mi sn preso l'1,8) ho potuto notare che quest'ultimo le prendeva di sancta ragione...
Scusa se mi son permesso di avere un opinione diversa dalla tua, tanto da meritare pure la cacciata... blink.gif

FZFZ
QUOTE(kogaku @ Dec 4 2006, 01:53 AM) *

...ciao Franco9: sono io, l'individuo (chiamato talvolta pure Filippo Fior)...

....parlo così perchè ho uno Zeiss 50 1,7 T* e avendo avuto prima un nikkor 50 AF-D 1,4 (ora a spregio l'ho rivenduto e mi sn preso l'1,8) ho potuto notare che quest'ultimo le prendeva di sancta ragione...
Scusa se mi son permesso di avere un opinione diversa dalla tua, tanto da meritare pure la cacciata... blink.gif



Aridaje...ma scusa l'hai già scritto sul thread vicino...che tra l'altro almeno parlava di 50 mm e non di super grandangolari....suvvia....basta.... wink.gif
Tra l'altro...ma un dubbio non ti viene se tutti adorano il 50 F1,4 in particolare....?(domanda retorica....se devi rispondermi fallo in pvt...questo thread non c'entra nulla con i 50 mm...)

Francoval
Il Sigma 10-20 montato su una Olympus va benissimo già a 10 mm., su una Canon aps va benino e su una Nikon a quella focale denuncia qualche problema. Perchè? Forse per il fatto che è vocato al 4/3 dove i 10 mm. hanno l'angolo di campo di un 20. Sulle Canon con angolo di un 16 mm. comincia a denunciare qualche compromesso di troppo. Sulle Nikon infine, con una risultante di 15 mm diventa critico. Proprio per questo quando ho dovuto scegliere una focale più corta del 14 mi sono orientato su un'altra marca proprio perchè quei due mm. di differenza li ritengo essenziali. E se voglio inquadrare di più c'è sempre il 10,5 e, se non voglio deformazioni monto il 14 sulla F100 o la F3 e via andare!
andreazinno
QUOTE(eldan48 @ Dec 3 2006, 07:15 AM) *

Alcuni mesi fa ho acquistato un Sigma 10-20 per completare la tripletta con il 17-55 ed il bighiera 80-200 (ho anche qualche ottica fissa) per la mia D200.
Io non avevo un grande budget disponibile e peraltro sono abbastanza soddisfatto. Ora ho appreso che ha avuto anche il premio TIPA. Ma i vostri post mi hanno fatto un po' scoraggiare e quasi quasi lo venderei per il Nikon. C'è da dire che non ne faccio un grande uso e che in questo momento non mi sento di fare il salto, economicamente parlando.
Qualcuno di voi lo possiede e che impressioni può riferirmi?
Grazie
Elio
grazie.gif


Ciao, come molti ti hanno già detto lasciati guidare dalle tue sensazioni e non da quelle degli altri (riviste, giudizi soggettivi, test,...). Se il 10-20 Sigma ti va bene, tienitelo stretto a diverticiti, senza pensarci troppo su.

Guarda, sperando di non essere troppo impopolare, ti racconto la mia esperienza: circa un anno fa mi presi il 12-24 Tokina; ottima lente ad un prezzo decisamente abbordabile; dopo qualche tempo decisi di cambiarlo con il Nikkor 12-24, vendendo il Tokina ad un amico; che dire del Nikkor, lente notevole, ma nel 95% degli scatti che faccio (scrivo in neretto per rendere chiaro che parlo di come io fotografo) non ci vedo grosse differenze con il Tokina (peraltro come costruzione il Tokina mi piaceva anche di più). Il Tokina soffre di CA più del Nikkor ? Sicuramente, ma quante volte questo rappresenta un reale problema ? E' chiaro che se ognuno di noi ragionasse a risorse infinite (i soldi), allora si comprerebbe sempre il meglio, ma purtroppo dobbiamo fare i conti con il portafogli...

La fine della storia ? Dopo circa un 6 mesi di utilizzo, venerdì gli ho affiancato il Nikkor 17-35 che il mio negoziante mi aveva dato in prova. Risultato ? Dopo un weekend di scatti con il 17-35 ho proposto ad un amico di comprarsi il mio Nikkor 12-24.....e pensa che per coprire quella manciata di focali in meno sto proprio pensando di prendermi un Sigma 10-20 usato....sarò pazzo ? Forse, ma dopo anni di foto ho cpaito che una si deve comprare quello che gli dice la sua testa e non quella degli altri.

Un saluto.
kogaku
Resta il fatto che il sigma comunque costa abbastanza e il salto per il nikkor non è tanto lungo... Ricorda che se fotografi paesaggi alle undici del mattino tutto va bene, ma all'alba o al tramonto preferirei avere il nikkor, così come in fotografia d'archittetura: le distorsioni del sigma sono veramente forti a mio giudizio! Meglio mettere gli euro che costa a disposizione del 12-24... In pellicola ero abituato alla resa del 17-35 e di un 20AFD: il 12-24 non mi ha certo deluso nel digitale!

...eccolo all'alba e in "architterura
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

eccolo in azione dentro: guardate luce&linee perfette!!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ed ecco che in situazioni "difficili" (no alle 11 del mattino)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


ciao a tutti!
andreazinno
QUOTE(kogaku @ Dec 4 2006, 11:09 AM) *

Resta il fatto che il sigma comunque costa abbastanza e il salto per il nikkor non è tanto lungo... Ricorda che se fotografi paesaggi alle undici del mattino tutto va bene, ma all'alba o al tramonto preferirei avere il nikkor, così come in fotografia d'archittetura: le distorsioni del sigma sono veramente forti a mio giudizio! Meglio mettere gli euro che costa a disposizione del 12-24... In pellicola ero abituato alla resa del 17-35 e di un 20AFD: il 12-24 non mi ha certo deluso nel digitale!

...eccolo all'alba e in "architterura
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

eccolo in azione dentro: guardate luce&linee perfette!!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ed ecco che in situazioni "difficili" (no alle 11 del mattino)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ciao a tutti!


Ciao, il tutto però dipende anche da dove si parte.

Concordo pienamente sul fatto che, dovendo scegliere una grandagolare partendo da zero, alloro io stesso consiglierei il Nikkor 12-24 (in realtà consiglierei il 17-35, ma se servono quelle 5 focali in più allora la scelta è obbligata) ma il tema sollevato dal nostro amico è se convenga cambiare il Sigma per il Nikkor; in tal caso la mia (sottolineo "mia") risposta è no; meglio spendere quei soldi (per inciso, su strada il Sigma si trova alla metà del Nikkor - non mi sembra che questa differenza possa essere definita "poca") per altri acquisti.

Peraltro, se si tratta di architettura in senso stretto, non c'è grandangolare che tenga e bisogna indirizzarsi su ottiche disassabili, visto che il problema non è tanto la distorsione (che via software si recupera - vedi ad esempio PTLens) ma l'inclinazione delle linee verticali, che con ottiche molto grandangolari sono evidentemente inevitabili.

Ciao.
giannizadra
QUOTE(kogaku @ Dec 4 2006, 11:09 AM) *


eccolo in azione dentro: guardate luce&linee perfette!!


Magari, se non lo inclini, riescono anche più perfette.. smile.gif
tembo
Ho il Sigma 10-20, unico universale nel mio corredo, e a parte la comodità dell'escursione focale - che riduce notevolmente la sovrapposizione di focali, possedendo anche il 18-35, rispetto al 12-24 - lo trovo un obiettivo leggero, compatto, dalla resa più che accettabile soprattutto in relazione al prezzo d'acquisto. Evidentemente il Nikkor 12-24 è un'altra cosa, ma dato l'uso percentualmente piuttosto basso che faccio delle focali cortissime, non ho ritenuto fosse il caso di effettuare un investimento che - checchè ne dica chi sostiene che la differenza è minima - sarebbe stato di 2,3 volte superiore, per avere oltretutto una minor copertura "in basso".
Conclusione: se ti ci trovi bene, tienitelo stetto.
Diego
kogaku
...già: scusa Gianni; mi son espresso male... unsure.gif
A parte il fatto che non è in bolla volevo solo far vedere come non ci siano "gonfiamenti" delle linee, sebbene cadenti...

Questa forse è meglio...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
andreazinno
QUOTE(kogaku @ Dec 4 2006, 11:43 AM) *

...già: scusa Gianni; mi son espresso male... unsure.gif
A parte il fatto che non è in bolla volevo solo far vedere come non ci siano "gonfiamenti" delle linee, sebbene cadenti...

Questa forse è meglio...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Ciao, sulle verticali si, ma a 12 mm il Nikkor produce una curvatura decisamente visibile sulle linee orizzontali, fortunatamente recuperabile con programmini tipo PT Lens.

Un saluto.
kogaku
Ma Andrea! ...se sul nikkor è decisamente visibile o che gli fai tu allora al sigma? Lo fai diventare un fisheye? ovvia!
E poi è chiaro che in archittetura ci sarebbe bisogno di un decentrabile, ma in DX nn c'è e ci arrangiamo coi programmini e ti assicuro che il 12-24 fa di molto bene il suo mestiere... Ora rufolo un attimo nel pc, che ho delle foto che feci per la cantina Petra di Suvereto (al mio paesino abbiamo olio, vino e cinghiali ottimi e in abbondanza!) in cui ora mi dirai...

ciao!
andreazinno
QUOTE(kogaku @ Dec 4 2006, 12:01 PM) *

Ma Andrea! ...se sul nikkor è decisamente visibile o che gli fai tu allora al sigma? Lo fai diventare un fisheye? ovvia!
E poi è chiaro che in archittetura ci sarebbe bisogno di un decentrabile, ma in DX nn c'è e ci arrangiamo coi programmini e ti assicuro che il 12-24 fa di molto bene il suo mestiere... Ora rufolo un attimo nel pc, che ho delle foto che feci per la cantina Petra di Suvereto (al mio paesino abbiamo olio, vino e cinghiali ottimi e in abbondanza!) in cui ora mi dirai...

ciao!


Ariciao, guarda che non ho mai detto che il Nikkor fa schifo (butto spesso i quattrini ma se me lo sono comprato qualche ragionamento lo avrò fatto biggrin.gif ), dico solo che non ritengo vantaggioso, anche considerando il costo, il cambio Sigma/Nikkor. Tutto quì.

Sulla distorsione del Sigma mi pronuncerò quando avrò modo di provare l'obiettivo o quando qualcuno mi posterà delle foto in merito (non mi piace ragionare per sentito dire).

Un saluto.
Paolo Inselvini
QUOTE(kogaku @ Dec 3 2006, 10:22 AM) *

...ma il 10-20 Sigma é TERRIBILE!!

Basta fare una prova veloce: in casa hai delle mattonelle? Ebbene metti la macchina con l'ottica in bolla e guarda come ti "gonfia" le linee... é pauroso!
Te lo dico perché pensavo di prenderlo anche io a suo tempo, prima di potermi permettere un 14 fisso, ma poi, passando al 12-24, mi son sentito piuttosto appagato...
Ricordiamoci che Nikon farà malissimo i 50ini, ma sui grandangolari è insuperabile! wink.gif


blink.gif
enrico.cocco
QUOTE(kogaku @ Dec 3 2006, 10:22 AM) *

...ma il 10-20 Sigma é TERRIBILE!!

..........

Ricordiamoci che Nikon farà malissimo i 50ini, ma sui grandangolari è insuperabile! wink.gif


EH si, lo sanno tutti che i 50ini nikkor sono da buttare laugh.gif laugh.gif

Ma dai, siamo seri per favore... le vaccate andiamole a scrivere su qualche altro forum... unsure.gif

Enrico
_Led_
QUOTE(eldan48 @ Dec 3 2006, 09:15 AM) *


Qualcuno di voi lo possiede e che impressioni può riferirmi?



Vai tranquillo...questa per esempio fa bella mostra di se sul libro del Nital Forum Photo Contest 2006 (a pagina intera...uno spettacolo!):

IPB Immagine
Randi
QUOTE(enrico.cocco @ Dec 4 2006, 01:04 PM) *

EH si, lo sanno tutti che i 50ini nikkor sono da buttare laugh.gif laugh.gif

Ma dai, siamo seri per favore... le vaccate andiamole a scrivere su qualche altro forum... unsure.gif

Enrico


Ma lui usa gli Zeiss laugh.gif laugh.gif
iengug
Il 12-24 a 12 mm distorce le verticali e le orizzontali (ma perchè la distorsione dovrebbe essere solo in un senso?), in maniera sensibile, ma non so cosa ci sia di meglio a 12 mm per il formato Dx. Le linee cadenti poi si recuperano con Photoshop, io ho quasi smesso di usare la macchina a corpi mobili (banco ottico), da quando scansiono o fotografo in digitale. Certo, se si parte da una foto già corretta è meglio, ma nel campo del formato 35 mm, le ottiche decentrabili decentrano così poco che francamente non sono una soluzione per le foto di architettura.
Io non so come va il Sigma, per cui consigli non ne do. Il 12-24 Nikkor a 12 mm distorce e ha un pò di colore laterale, ma si recuperano agevolmente. La nitidezza è buona, anche se non a livello del 17-55 (ma le focali sono anche più difficili).
akrai23
QUOTE(eldan48 @ Dec 3 2006, 07:15 AM) *

Alcuni mesi fa ho acquistato un Sigma 10-20 per completare la tripletta con il 17-55 ed il bighiera 80-200 (ho anche qualche ottica fissa) per la mia D200.
Io non avevo un grande budget disponibile e peraltro sono abbastanza soddisfatto. Ora ho appreso che ha avuto anche il premio TIPA. Ma i vostri post mi hanno fatto un po' scoraggiare e quasi quasi lo venderei per il Nikon. C'è da dire che non ne faccio un grande uso e che in questo momento non mi sento di fare il salto, economicamente parlando.
Qualcuno di voi lo possiede e che impressioni può riferirmi?
Grazie
Elio
grazie.gif

Sai cosa ti posso consigliare... ?!!
Prendi la tua D200 le tue ottiche e vai tranquillamente a fotografare qualunque esse siano. Non ti scoraggiare.
Fotografare con i grandangolari non è semplice ma basta attenersi a poche regole di composizione per evitare distorsioni.
Del resto se non fai foto di archietettura magari può essere creativo laugh.gif .
Ricorda sempre che si fotografa con la testa.
Tieniti il tuo sigma e divertiti, quando avrai la possibilità se ti vuoi togliere uno sfizio beh allora compralo (il 12/24).

Riguardo i 50ini nikon se li paragoni al 50 Zeiss ne possiamo parlare ma che li fa malissimo.........ci penseri in pò prima di dirlo.
Cmq ognuno dice la sua.

Saluti Mauro
Giallo
QUOTE(kogaku @ Dec 3 2006, 10:22 AM) *

Ricordiamoci che Nikon farà malissimo i 50ini, ma sui grandangolari è insuperabile! wink.gif


Prima di replicare ulteriormente, ricordiamoci l'autorevolezza dottrinale dalla quale scaturiscono queste sentenze lapidarie.
smile.gif
_Led_
QUOTE(kogaku @ Dec 3 2006, 12:22 PM) *

...ma il 10-20 Sigma é TERRIBILE!!

Basta fare una prova veloce: in casa hai delle mattonelle? Ebbene metti la macchina con l'ottica in bolla e guarda come ti "gonfia" le linee... é pauroso!
...


Azz...ce l'ho da un anno e mezzo e mai una volta che avessi scattato a delle mattonelle...chiedo venia. cool.gif Vedrò di rifarmi appena possibile.

Se il problema è la mattonella bisogna ricordarsi di scattare a 12 mm e come per incanto le linee diventano perfettamente dritte, perché, come ha detto Francoval l'obbiettivo nasce come universale e viene usato su Canon (che croppa un po' di più di Nikon, 1.6 contro 1.5, su Sigma 1.7 contro 1.5 e su Olympus 2.0 contro 1.5) e allora sulle Nikon evidenzia un po' di più la distorsione a barilotto proprio sulle estremità del fotogramma a 10 mm.

L'unico vero problema di questo obbiettivo è la caduta di luce ai bordi.
Scattando in NEF si ovvia in maniera (quasi) indolore.

giannizadra
QUOTE(kogaku @ Dec 4 2006, 01:53 AM) *

...ciao Franco9: sono io, l'individuo (chiamato talvolta pure Filippo Fior)...

....parlo così perchè ho uno Zeiss 50 1,7 T* e avendo avuto prima un nikkor 50 AF-D 1,4 (ora a spregio l'ho rivenduto e mi sn preso l'1,8) ho potuto notare che quest'ultimo le prendeva di sancta ragione...
Scusa se mi son permesso di avere un opinione diversa dalla tua, tanto da meritare pure la cacciata... blink.gif


Dal che è di tutta evidenza...


QUOTE(kogaku @ Dec 4 2006, 12:01 PM) *

(al mio paesino abbiamo olio, vino e cinghiali ottimi e in abbondanza!) in cui ora mi dirai...

ciao!


...che vi manca tuttavia un oculista. texano.gif
paco68
Vorrei dire la mia esprimento un concetto semplice anche se estremizzato sul discorso Nikon vs ottiche compatibili.

Lo faccio volentieri comparando nikon vs sigma perchè ho posseduto e posseggo entrambi le marche.

Vi faccio una domanda: è mai esistita una volta in cui in due ottiche equivalenti il sigma sia risultato complessivamente migliore del nikon?

La risposta è: NO.

Può essre che forse in qualche aspetto il nikon possa essere eguagliato, forse in qualche altro (raro) possa essere addirittura superato, ma nel complesso un'ottica compatibile risulta SEMPRE inferiore al Nikon.

Per cui se uno vuole un'ottica che sia la migliore per la sua reflex Nikon, deve acquistare ottiche nikon.

Se però facciamo entrare il discorso economico in gioco, ecco che i Sigma assumono una loro ragione di esistere.

Quando però acquistiamo un sigma, siamo sicuramente felici di avere speso meno, (in alcuni casi anche 3 volte meno) ma non illudiamoci raccontandocela su che abbiamo la stessa qualità GLOBALE dei Nikkor.

Pollice.gif
maufirma
QUOTE(kogaku @ Dec 3 2006, 10:22 AM) *

...ma il 10-20 Sigma é TERRIBILE!!

Basta fare una prova veloce: in casa hai delle mattonelle? Ebbene metti la macchina con l'ottica in bolla e guarda come ti "gonfia" le linee... é pauroso!
Te lo dico perché pensavo di prenderlo anche io a suo tempo, prima di potermi permettere un 14 fisso, ma poi, passando al 12-24, mi son sentito piuttosto appagato...


Prova a rifare la stessa prova con la messa a fuoco all'infinito, vedrai che il "problema" si riduce parecchio. Ad ogni buon conto anche il Nikkor quanto a distorsioni non è che si possa prendere come pietra di paragone, eh.
Teniamo sempre conto che il Sigma costa meno della metà del Nikon, e per chi usa quelle focali sporadicamente può essere un ottimo compromesso.

A Sigma va reso il grandissimo merito di permettere a chi inizia il costosissimo hobby della fotografia di avere corredi completi a costi contenuti.

QUOTE(kogaku @ Dec 3 2006, 10:22 AM) *

Ricordiamoci che Nikon farà malissimo i 50ini, ma sui grandangolari è insuperabile! wink.gif


Cos'ha il 50 f1.4 che secondo te non va?
Giallo
QUOTE(maufirma @ Dec 4 2006, 02:40 PM) *

Cos'ha il 50 f1.4 che secondo te non va?

il "secondo te".
wink.gif
tembo
Infatti (ni riferisco ovviamente all'intervento di Paco), nessuno fra quanti finora sono intervenuti l'ha affermato: il pensiero mio e di quanti altri si sono detti soddisfatti del 10-20 mi sembra che sia riassumibile - pur nella constatazione della superiorità del Nikkor - nell'ottimo rapporto qualità prezzo del Sigma, che l'ha fatto preferire all'universale in ragione di un costo (in negozio) di più di due volte inferiore, a fronte di un utilizzo non continuativo, come "ottica principale", delle focali grandangolari più estreme.
Per chi delle foto a 12 mm di focale fa il suo pane quotidiano, mi sembra ovvia che valga la pena di puntare al meglio che offre il mercato (e che a mio avviso sarebbe un non ancora esistente 12 f/2.8 fisso).
Diego
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.