Zodar,
tutte queste "quote" .... ma veramente ho scritto in marzianese?
Nessuno su questo pianeta ti risponderà ufficialmente al quesito che ti sei posto, il manuale parla chiaro:
Utilizzare solo lampeggiatori Nikon Speedlight. L'applicazione di voltaggi negativi o superiori a 250 V ... etc. etc..
Mi sembra evidente che
al di fuori di questa prescrizione (tutti i flash non prodotti da Nikon e/o quelli Nikon con voltaggi negativi o superiori a 250 V),
l'utilizzatore si assume la diretta responsabilità delle sue sperimentazioni.
Personalmente ho adottato la regola del fattore sicurezza 10, che in realtà diventa anche 35 con il flash che hai visto in foto (positivo 6.9 Vcc), ma l'ho fatto
esclusivamente per sfruttare il sincro veloce (fino ad 1/4000 sec) con l'intento di emulare la modalità FP, come in questo esempio:

Qui avevo bisogno di un tempo di scatto ridottissimo (1/1600 di sec con f:5.6) per due motivi:
1) la lunghezza focale dell'obiettivo (300 mm), impugnato a mano libera;
2) il vento che imperversava sul mio balcone.
Avrei forse potuto aspettare tempi migliori, ma in quel momento ho voluto sfruttare la magnifica luce naturale, a cui ho voluto aggiungere una "leccatina" di flash per leggere meglio le ombre che su quelle tonalità di colore della fuchsia tendono ad impastare.
Perciò, consapevolmente, ho "azzardato" (a mio completo rischio) l'uso di un flash non Nikon, anche se avrei potuto utilizzarne uno dei tanti SB che possiedo semplicemente isolandone i contatti di dialogo seriale, pratica che non mi piace affatto ... lascia tracce di nastro isolante sui piedini!
Tanto premesso, spero di essere stato definitivamente chiaro, in caso contrario scrivimi pure in PM, ma non aspettarti una risposta rapida perché sarò assente per una decina di giorni.
nonnoGG
PS: qualora decidessi di fare la prova ricorda che devi gestire da solo il rapporto luce ambiente - luce flash, un fill-flash a dimensione umana!