Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
zodar
Prima di aprire il topic ho provato a cercare ma non ho trova granché, spero di non fare un thread doppio.

Dunque, vorrei utilizzare il mio flash Starblitz 450 GTZ, automatico non TTL (che va benissimo con l'F3), anche sulla D50.
L'idea sarebbe di usare un adattatorino da contatto caldo a presa sincro. Considerato che dovrebbe solo chiudere un circuito, senza comunicare un bel nulla alla fotocamera, pensavo che non dovrebbero esserci problemi di sorta per i circuiti della D50...
In altre parole, vorrei usare roba economica senza bisogno di costosi accessori dedicati originali...

Ho anche un vecchio flash a slitta panagor del 1979 (o giù di lì) che uso, fuori dall'acqua, sulla Nikonos III. Anche questo ha un solo contatto e, secondo me, non dovrebbe succeder niente ad usarlo sulla D50, per i motivi di prima.

Sto sbagliando tutto oppure no? Voi che ne pensate?

Zodar
buzz
Dipende tutto dal voltaggio residuo che si ha sui contatti.
Per esperienza diretta posso dirti che i metz dal 45CT1 ai più moderni si possono usare con tranquillità perdendo ovviamente il TTL.
Il modello che hai non lo conosco e non so se la nikonos abbia un contatto caldo meccanico o eletronico, quindi l'uso su di essa non fa testo.
zodar
Ho capito, quindi cercherò di informarmi per quel vecchio panagor, anche se effettivamente non ha una priorità altissima...

In realtà mi interesserebbe molto di più usare lo starbliz a staffa, cioè sapere se siano o no reperibili degli adattatori da contatto caldo a presa sincro, utilizzabili con tranquillità.
In negozio mi dicono "sì, si trovano..." ma poi quando chiedo se siano sicuri per la D50, la risposta è sempre "boh" o simile...


Zodar
Cl@udio
Gli adattatori da hot-shoe a PC sync li trovi facilmente se fai una ricerca su Internet, attenzione però, come ti è stato detto, alla tensione presente tra i contatti del flash a flash completamente carico, rischi di danneggiare l'elettronica della macchina!

QUI trovi una lista di flash e le relative tensioni, le misure sono state postate dagli utenti.

Se non trovi i tuoi flash, prima ancora di cercare l'adattatore, ti consiglierei di misurare le tensioni incriminate con un tester.
zodar
Non so se ho capito esattamente come fare queste misure...
Cioè, flash carico (spia accesa) e misuro, poi lampo a max potenza e misuro. E' giusto?
Grazie

Zodar

zodar
Ah, dimenticavo... Qual è il range di tensione tollerato dalla D50?
Grazie

Zodar
buzz
Le tensioni presenti nell'hot shoe possono essere di 2 tipi: o bassa tensione, e allora non supera la tensione della batteria, quindi nell'ordine dei 6V, oppure alta e quindi siamo oltre i 100V.
nutile dire che da 12V in su sarebbe da scartare
zodar
Ho finalmente trovato un amico con un tester... ma, scusate l'ignoranza, come devo procedere per la misurazione?
Il tester ha due aste, una per il (+) e una per il (-)
Il flash ha solo la presa sincro X... Quindi lì ci metto una delle due bacchette (quale?) e l'altra dove la metto?
(astenersi dal fare battute richiamanti luoghi anatomici laugh.gif )


Zodar
buzz
Il flash ha la presa sincro x composta da 2 contatti: uno è il polo centrale e l'altro è il circoletto esterno.
Ai capi di questi 2 va fatta la misurazione
Argox44
QUOTE(buzz @ Oct 13 2006, 01:31 PM) *

Il flash ha la presa sincro x composta da 2 contatti: uno è il polo centrale e l'altro è il circoletto esterno.
Ai capi di questi 2 va fatta la misurazione

Non conosco la D50, ma sul Manuale della D70, e D200 c'è la medesima raccomandazione
"L'applicazione di voltaggi negativi o superiori ai 250V alla slitta accessori può determinare seri danni ai circuiti del controllo flash e alla fotocamera"
nonnoGG
QUOTE(zodar @ Oct 13 2006, 11:36 AM) *

Ho finalmente trovato un amico con un tester... ma, scusate l'ignoranza, come devo procedere per la misurazione?
Il tester ha due aste, una per il (+) e una per il (-)
Il flash ha solo la presa sincro X... Quindi lì ci metto una delle due bacchette (quale?) e l'altra dove la metto?
(astenersi dal fare battute richiamanti luoghi anatomici laugh.gif )
Zodar

Ti ho risposto qui, spero che vada tutto bene.

nonnoGG

zodar
x Nonno: guru.gif grazie...
Fatto... ma non c'ho capito un granché (perché sono così ignorante in elettronica??) unsure.gif

Allora il tester è analogico, con uno switch che mi dovrebbe permettere di scegliere il fondo scala:

10 - 50 - 250 - 500
(per la " corrente continua").

Il fatto è che INDIPENDENTEMENTE da come setto questo switch, la lancetta si ferma sempre sulla stessa tacchetta... (cioè dalla posizione di zero si spsta sempre dello stesso angolo).

Ovvero

-quasi 2 Volt se considero 10V come fondo scala
-quasi 10V se considero 50V
-quasi 50V se considero 250
-quasi 100V se considero 500....

Quindi che voltaggio c'è??

Ma poi non ho capito: 20V o 250V (vd Argox) come limite da non superare per il danneggiamento?
(ah la polarità è ok, il (+) è dove deve stare).
hmmm.gif che angoscia 'sta storia... cerotto.gif


Zodar
nisant
QUOTE(zodar @ Oct 13 2006, 03:23 PM) *

x Nonno: guru.gif grazie...
Fatto... ma non c'ho capito un granché (perché sono così ignorante in elettronica??) unsure.gif

Allora il tester è analogico, con uno switch che mi dovrebbe permettere di scegliere il fondo scala:

10 - 50 - 250 - 500
(per la " corrente continua").

Il fatto è che INDIPENDENTEMENTE da come setto questo switch, la lancetta si ferma sempre sulla stessa tacchetta... (cioè dalla posizione di zero si spsta sempre dello stesso angolo).

Ovvero

-quasi 2 Volt se considero 10V come fondo scala
-quasi 10V se considero 50V
-quasi 50V se considero 250
-quasi 100V se considero 500....

Quindi che voltaggio c'è??

Ma poi non ho capito: 20V o 250V (vd Argox) come limite da non superare per il danneggiamento?
(ah la polarità è ok, il (+) è dove deve stare).
hmmm.gif che angoscia 'sta storia... cerotto.gif
Zodar


hmmm.gif prova a levare le pile e a fare un po' di scatti, quanto leggi?
Cl@udio
QUOTE(zodar @ Oct 13 2006, 03:23 PM) *


Allora il tester è analogico, con uno switch che mi dovrebbe permettere di scegliere il fondo scala:

10 - 50 - 250 - 500
(per la " corrente continua").

Il fatto è che INDIPENDENTEMENTE da come setto questo switch, la lancetta si ferma sempre sulla stessa tacchetta... (cioè dalla posizione di zero si spsta sempre dello stesso angolo).

Ovvero

-quasi 2 Volt se considero 10V come fondo scala
-quasi 10V se considero 50V
-quasi 50V se considero 250
-quasi 100V se considero 500....

Quindi che voltaggio c'è??

Ma poi non ho capito: 20V o 250V (vd Argox) come limite da non superare per il danneggiamento?



C'è qualcosa che non va, se cambi fondoscala deve ovviamente cambiare l'indicazione dell'ago (in termini di spostamento angolare dalla posizione di zero), non puoi avere misure diverse con fondoscala diversi!

Escludendo l'ipotesi di tester difettoso:
Sicuro di aver inserito i puntali nelle boccole giuste? Un puntale deve andare sulla boccola "comune", l'altro su quella per misurare le TENSIONI continue (indicata con "V=" o qualcosa del genere).
Scusa la domanda, forse sembrerà banale....

QUOTE(zodar @ Oct 13 2006, 03:23 PM) *


Ma poi non ho capito: 20V o 250V (vd Argox) come limite da non superare per il danneggiamento?
(ah la polarità è ok, il (+) è dove deve stare).
hmmm.gif che angoscia 'sta storia... cerotto.gif
Zodar


Direi che è meglio restare sotto i 20 Volt, non prenderei per valido un limite di 250 Volt, a dispetto di quanto riportano i manuali.... laugh.gif
zodar
Il tester è un multimetro Valex, ha solo 2 boccole: una per il (+) e una per il (-)

Poi a seconda di come imposto lo switch "gli dico" se sto misurando

1- Corrente continua (DC mA, posso scegliere 0,5 - 50 e 250 come fondo scala)
2- Tensione alternata (ACV 10 - 50 - 250 - 500)
3- Tensione in continua (DCV 10 -50 -250 -500)

Più la posizione "OHM x 1K" che serve per la taratura e la posizione "OFF".

Io ho selezionato i vari fondoscala del caso (3), non cambia mai nulla... cioè la lancetta si sposta sempre nello stesso punto.
Mi spiace che non posso fare foto adesso, perché sono in ufficio...


Zodar

QUOTE(nisant @ Oct 13 2006, 03:39 PM) *

hmmm.gif prova a levare le pile e a fare un po' di scatti, quanto leggi?


ph34r.gif non ho capito...

Devi immaginare di parlare ad un bambino di 3 anni... tongue.gif
L'elettronica non è il mio forte (e faccio pure ripetizioni di circuiti, legge di ohm, metodi alle maglie... ad un ragazzo di 3° superiore... blink.gif Ecco perché continua ad avere problemi in questa materia...)


Zodar
Cl@udio
QUOTE(zodar @ Oct 13 2006, 04:12 PM) *

Il tester è un multimetro Valex, ha solo 2 boccole: una per il (+) e una per il (-)

Poi a seconda di come imposto lo switch "gli dico" se sto misurando

1- Corrente continua (DC mA, posso scegliere 0,5 - 50 e 250 come fondo scala)
2- Tensione alternata (ACV 10 - 50 - 250 - 500)
3- Tensione in continua (DCV 10 -50 -250 -500)

Più la posizione "OHM x 1K" che serve per la taratura e la posizione "OFF".

Io ho selezionato i vari fondoscala del caso (3), non cambia mai nulla... cioè la lancetta si sposta sempre nello stesso punto.
Mi spiace che non posso fare foto adesso, perché sono in ufficio...



hmmm.gif

Continuo a fare domande banali:
La batteria è carica?
Sto pensando anche al fusibile interno, ma entra in gioco solo per misure di corrente....

Altrimenti l'ipotesi "strumento difettoso" inizia a prendere consistenza.....
nonnoGG
QUOTE(zodar @ Oct 13 2006, 04:12 PM) *

Il tester è un multimetro Valex, ha solo 2 boccole: una per il (+) e una per il (-)

Poi a seconda di come imposto lo switch "gli dico" se sto misurando

1- Corrente continua (DC mA, posso scegliere 0,5 - 50 e 250 come fondo scala)
2- Tensione alternata (ACV 10 - 50 - 250 - 500)
3- Tensione in continua (DCV 10 -50 -250 -500)

...[cut & martellata sulle dita!]...

L'elettronica non è il mio forte (e faccio pure ripetizioni di circuiti, legge di ohm, metodi alle maglie... ad un ragazzo di 3° superiore... blink.gif Ecco perché continua ad avere problemi in questa materia...)
Zodar

Fermati e ascolta solo una persona, altrimenti facciamo la frittata!

Fai questa semplice prova:
- commutatore su ACV fondo scala 500 V: infila i terminali in una normale presa a 220 Vca ... che leggi?

Sui mercatini cinesi un tester digitale costa meno di due sigarette ... la D50 vale molte "stecche" ekkekakkio!

Non è difficile leggere un tester analogico, inoltre le misure di tensione non sono (o non dovrebbero essere) influenzate dallo scato di carica della sua batteria interna ... ma questo è un altro discorso, ripetizioni a parte: anche il nonno da piccolino coltivava barbabietole eppure insegnò ad uno studente (perito meccanico?) come ottenere una sfera limando un pezzo di rotaia lungo 20 cm ... dopo un mese ottenemmo una specie di pera da 3 mm di diametro e 5 di altezza biggrin.gif .

nonnoGG
Cl@udio
QUOTE(nonnoGG @ Oct 13 2006, 04:27 PM) *

Fermati e ascolta solo una persona, altrimenti facciamo la frittata!

Fai questa semplice prova:
- commutatore su ACV fondo scala 500 V: infila i terminali in una normale presa a 220 Vca ... che leggi?

Sui mercatini cinesi un tester digitale costa meno di due sigarette ... la D50 vale molte "stecche" ekkekakkio!




Si tentava di fare "troubleshooting" sullo strumento, nessuna frittata biggrin.gif

Piuttosto, con un tester "cinese" non andrei mai a misurare i 220 Volt AC casalinghi (l'isolamento... non si può mai sapere....) rolleyes.gif
zodar
Nella presa di corrente leggo ca. 120 con fonoscala a 500, mettendo 250 leggo 230-240...

E la lancetta GIUSTAMENTE se ne sta ca al centro quando è impostato su 550, e schizza in fondo quando metto 250...


Ma allora perché in continua non funziona??


Zodar
zodar
Cambiato tester con uno digitale... cool.gif

Tensione misurata: 40.6 volt a regime.

Secondo il manuale sarei in piena regola, sia come intensità che come polarità.
Ora mi domando... come mai così tanta differenza tra ciò che dice il manuale (che tra l'altro dovrebbe essere piuttosto conservativo, visto che vale "legalmente" ai fini della garanzia) e quello che mi suggerite voi?

Intendiamoci, riconosco senza alcun dubbio la vostra competenza (seguendo il forum ho visto soprattutto Nonno fare cose incredibili wink.gif ) ma, ribadisco, tra manuale e "consiglio" c'è un fattore 10... perché?
hmmm.gif


Zodar

P.S.
Inutile dire che ho tentato per 5 giorni di chiamare l'199 dell'assistenza LTR ma sempre "operatori impegnati riprovi più tardi" e ho mandato una mail a cui non ho ancora ricevuto risposta... se non sbaglio son quasi 2 settimane.
nonnoGG
QUOTE(zodar @ Oct 13 2006, 06:28 PM) *

...

Tensione misurata: 40.6 volt a regime.

...
Intendiamoci, riconosco senza alcun dubbio la vostra competenza (seguendo il forum ho visto soprattutto Nonno fare cose incredibili wink.gif ) ma, ribadisco, tra manuale e "consiglio" c'è un fattore 10... perché?
hmmm.gif
Zodar

P.S.
Inutile dire che ho tentato per 5 giorni di chiamare l'199 dell'assistenza LTR ma sempre "operatori impegnati riprovi più tardi" e ho mandato una mail a cui non ho ancora ricevuto risposta... se non sbaglio son quasi 2 settimane.


Non preoccuparti eccessivamente: utilizzo senza problemi anche un flash che segna 120 Vcc.

Ti ripeto un consiglio che forse si è perduto nei meandri dei vari OT: carica il flash e scatta lampi a vuoto per decine di volte, lasciandolo riposare tra una serie e l'altra di lampi (serve per "riformare" il condensatore che forse è stato troppo tempo a riposo).

Infine una carica "stabile" e applichi il tester per almeno un minuto: osserva bene il valore misurato. Se cala visibilmente è il caso di ripetere la procedura per riformare il condensatore, comunque necessaria per ottenere lampi di potenza vicina a quella nominale.

Il fattore "consiglio" è dovuto esclusivamente a prudenza circa lo stato del condensatore, riformarlo prima di appiccicare il flash sulla D50 ti garantisce da improvvisi "risvegli" postumi con tensioni superiori a quelle misurate oggi.

Evitiamo confusioni ulteriori: lascerei in pace la LTR ... il flash non è un prodotto Nikon, non credo possano darti nessuna risposta se non quella riportata sul manuale D50 ... da rileggere meglio a pag. 109!

nonnoGG

PS: grazie per l'accenno a cose incredibili ... hmmm.gif hai visto da dove provengo? biggrin.gif
zodar
QUOTE(nonnoGG @ Oct 13 2006, 09:05 PM) *

Non preoccuparti eccessivamente: utilizzo senza problemi anche un flash che segna 120 Vcc.

smilinodigitale.gif Io ho la memoria corta, ma come dicevano i nostri pro-pro-pro zii "verba volant, scripta manent": "qualcuno" l'aveva scritto non fidarti del manuale e non superare 20 V

QUOTE

Ti ripeto un consiglio che forse si è perduto nei meandri dei vari OT: carica il flash e ....

No no... l'attentissimo Zodar l'aveva letto biggrin.gif

QUOTE

lascerei in pace la LTR ... il flash non è un prodotto Nikon,

Si vabbeh ma la reflex sì... non pensavo se la tirassero a tal punto o_O

QUOTE

da rileggere meglio a pag. 109!

Vedi sopra la storia dei pro-zii...

Infine, cmq, grazie.gif
a tutti, problema risolto (e ora so anche misurare la tensione del flash nonché usare un tester!)

Zodar

PS: Si, ho visto da dove provieni... D'altraparte c'era da aspettarselo: il coraggio che dimostri nell'eseguire i tuoi test non è "umano" laugh.gif
nonnoGG
Zodar,
tutte queste "quote" .... ma veramente ho scritto in marzianese?

Nessuno su questo pianeta ti risponderà ufficialmente al quesito che ti sei posto, il manuale parla chiaro: Utilizzare solo lampeggiatori Nikon Speedlight. L'applicazione di voltaggi negativi o superiori a 250 V ... etc. etc..

Mi sembra evidente che al di fuori di questa prescrizione (tutti i flash non prodotti da Nikon e/o quelli Nikon con voltaggi negativi o superiori a 250 V), l'utilizzatore si assume la diretta responsabilità delle sue sperimentazioni.

Personalmente ho adottato la regola del fattore sicurezza 10, che in realtà diventa anche 35 con il flash che hai visto in foto (positivo 6.9 Vcc), ma l'ho fatto esclusivamente per sfruttare il sincro veloce (fino ad 1/4000 sec) con l'intento di emulare la modalità FP, come in questo esempio:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Qui avevo bisogno di un tempo di scatto ridottissimo (1/1600 di sec con f:5.6) per due motivi:
1) la lunghezza focale dell'obiettivo (300 mm), impugnato a mano libera;
2) il vento che imperversava sul mio balcone.

Avrei forse potuto aspettare tempi migliori, ma in quel momento ho voluto sfruttare la magnifica luce naturale, a cui ho voluto aggiungere una "leccatina" di flash per leggere meglio le ombre che su quelle tonalità di colore della fuchsia tendono ad impastare.

Perciò, consapevolmente, ho "azzardato" (a mio completo rischio) l'uso di un flash non Nikon, anche se avrei potuto utilizzarne uno dei tanti SB che possiedo semplicemente isolandone i contatti di dialogo seriale, pratica che non mi piace affatto ... lascia tracce di nastro isolante sui piedini!

Tanto premesso, spero di essere stato definitivamente chiaro, in caso contrario scrivimi pure in PM, ma non aspettarti una risposta rapida perché sarò assente per una decina di giorni.

nonnoGG

PS: qualora decidessi di fare la prova ricorda che devi gestire da solo il rapporto luce ambiente - luce flash, un fill-flash a dimensione umana!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.