Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
RiccardoP79
Ciao a tutti, facendo foto alla mia nipotina con il mio nikon 50 1.8G , ho notato che croppando l'immagine , questa si ammorbidisce molto, a 1.8, vorrei capire, se sono io ad aver sbagliato qualcosa, che so ad essermi mosso, se è la bimba che non stava un attimo ferma , se è la lente che ha problemi o se è così che risolve, chiudendo il diaframma sembra molto meglio. La lente è nital, come la macchina D750.
Aggiungo i link alle foto, se potete scaricatele e guardatele dal vostro pc poichè aprendole direttamente da dropbox, vengono sfalsate e il crop al 100% non è reale ma maggiore.
Grazie a chi vorrà intervenire, spero che non sia necessaria l'assistenza.
Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Link dropbox se volete scaricarle e guardarle dl vostro monitor:

www.dropbox.com/s/wx4kccoga5ec0b4/DSC_3656.JPG?dl=0

www.dropbox.com/s/vwijxu700xok9rn/DSC_3761.JPG?dl=0

www.dropbox.com/s/nk38r344dtoang2/DSC_4575.JPG?dl=0

www.dropbox.com/s/8vlxrfkuyo87m9j/DSC_4628.JPG?dl=0

Grazie in anticipo
castorino
La risolvenza di un'ottica varia al variare del diaframma con una curva a campana che di solito ha il suo massimo chiudendo di 2 o 3 stop e che diminuisce anche dal centro verso i bordi, ci sono naturalmente eccezioni a questa regola ma sono appunto eccezioni perciò vai tranquillo e continua a fotografare la tua splendida nipotina, ciao Rino.
RiccardoP79
Grazie, quindi per quest'ottica è normale avere foto così? La mia è una domanda senza doppi fini, a me piace quest'ottica, che già a f2 cambia , vorrei capire se a 1,8 è così che deve essere o se necessita assistenza.

Di nuovo a F 1,8, (questa sembra supernitida, anche con crop spinto, quindi immagino che ho sbagliato io la messa a fuoco o si è mossa la bimba, a quanto sembra a 1.8 è facile sbagliare la maf)
Clicca per vedere gli allegati

A f2
Clicca per vedere gli allegati




robermaga
Ho aperto solo le foto della bimba... se sono fatte a 1,8 a me pare molto molto valido, di gran lunga migliore del 50 AFD 1,8 e forse pure dell'1,4 chiuso a 1,8.
Magari consiglio una taratura fine in macchina, ma non mi sembra ce ne sia bisogno e condivido quanto detto sopra: in genere per avere il massimo bisogna chiudere di 2 stop, anche se qui penso che l'ottica già a 2,8 "spacchi".
Roberto
lexio
Guardandole a f1.8, quelle del gatto sono nitidissime, magari quelle della bimba il fuoco non è perfettamente sull'occhio, guardando i capelli a me sembra nitida esattamente come il mio 50f1.8

Ovviamente sui dettagli fini e in situazioni di alto contrasto, si "vede" più nitidezza dallo scatto on camera, ma se fai una bella post vedrai che la nitidezza ti esce anche sulle foto alla bimba.
castorino
Quella che noi chiamiamo nitidezza può variare in ragione di diversi fattori, sopratutto contrasto ed illuminazione, ci sono ottiche che hanno alto contrasto e scarsa risolvenza per cui sembrano più nitide di altre che magari possiedono una maggiore risolvenza, il modo e la qualità in cui la luce colpisce il soggetto determinano anche un maggiore e minore contrasto senza contare poi che a diaframmi molto aperti e soggetti vicini la profondità di campo è poca. Vai tranquillo, hai una buona ottica, preoccupati maggiormente di trovare buone inquadrature, una bella foto leggermente imperfetta è sempre meglio di una banale tecnicamente perfetta! Ciao Rino
t_raffaele
Ciao, come ti hanno già evidenziato... Anche x me l'ottica è Pollice.gif

Saluti@Cordialità

raffaele
RiccardoP79
Grazie a tutti, sono più tranquillo. Le foto sono tutte a 1.8 a parte dove specificato, f2. La bimba era un ciclone non sta ferma un secondo, molto più facile fare foto ai pigri gatti. Nonostante i tempi brevi se si muove proprio durante lo scatto, magari esce meno nitida di come dovrebbe, anche perchè non ho usato la raffica e avrei dovuto farlo.... vabbè spero di migliorare. L'importante è che l'ottica sia ok e me lo avete confermato. Grazie di nuovo a tutti.
_Lucky_
QUOTE(castorino @ Sep 25 2017, 09:10 AM) *
..... una bella foto leggermente imperfetta è sempre meglio di una banale tecnicamente perfetta!


Parole che andrebbero scolpite nella roccia !! Come non essere d'accordo con te, Rino
Ad analizzare tante "grandi" foto della storia, col metro del pixel, ce ne sarebbero di sorprese...... laugh.gif
Luciano
togusa
Comunque sia... sarebbe opportuno non confondere "nitidezza" con "corretta messa a fuoco".
Se la messa a fuoco non è sul punto che vuole il fotografo, non si può parlare anche di nitidezza.
Inoltre la nitidezza di un obbiettivo si giudica quando l'obbiettivo sta lavorando al massimo della sua nitidezza possibile che di solito non è alla massima apertura.
Giudicare la nitidezza alla massima apertura, è come giudicare la massima velocità di un'auto durante le manovre di parcheggio.
RiccardoP79
La mia era una domanda solo per capire se la mia ottica ha problemi. La bimba era di sera, al tramonto, luce scarsina. Tuttavia se avesse problemi di maf , nemmeno gli occhi dei gatti sarebbero stati a fuoco e gli altri, gentilmente hanno confermato....pertanto sono io ad aver sbagliato qualcosa mentre fotografavo la bimba. Sui gatti ero in AF-S mentre con la bimba in AF-A e magari la macchina ha dato priorità ai capelli , o la bimba si è mossa (facile) oppure sono stato io a muovermi e a sbagliare il punto, non saprei.
lexio
Si, beh diciamo anche che su ottiche così aperte sempre meglio stare in messa a fuoco su punto singolo, ma comunque la tua ottica secondo me è OK
Gian Carlo F
a che tempi hai scattato? Potrebbe essere anche un problema di micromosso.
nikonaro
Complimenti per la foto del gatto a 1.8...nitidissima! A 1.8 é un attimo sganciare il fuoco.Mi meraviglia comunque la prestazione del 50 g a tutta apertura che il mio 50 d se la sogna, é molto piú morbidino accipicchia...
Un saluto
Maurizio Rossi
Ciao, a TA è normale che sia così, se prendi il suo antecedente 1.4 lo è ancora di più,
e poi centra la differenza non dimentichiamo la fa anche la reflex,
il mio 50mm f1.4 lo volevo vendere mai usato perchè non ho mai avuto un feeling non mi piaceva forse come dici te morbido non inciso ecc.
dopo l'acquisto della D500 non lo stacco più ed è l'ottica che uso di più... sarà un caso... non penso...
tranqui scatta e goditi l'accoppiata Pollice.gif
RiccardoP79
QUOTE(Maurizio Rossi @ Sep 26 2017, 02:20 PM) *
Ciao, a TA è normale che sia così, se prendi il suo antecedente 1.4 lo è ancora di più,
e poi centra la differenza non dimentichiamo la fa anche la reflex,
il mio 50mm f1.4 lo volevo vendere mai usato perchè non ho mai avuto un feeling non mi piaceva forse come dici te morbido non inciso ecc.
dopo l'acquisto della D500 non lo stacco più ed è l'ottica che uso di più... sarà un caso... non penso...
tranqui scatta e goditi l'accoppiata Pollice.gif


Perdonami, in che senso? E' colpa della d750? Non credo, con tutte le altre ottiche che possiedo (105-70-300-24 1.8 - 18-35 - ) hanno una nitidezza impressionante, credo che l'ultimo problema sia la macchina che rende molto più di una qualsiasi dx. Il problema è stato causato da me sicuramente.
nikonaro
QUOTE(Maurizio Rossi @ Sep 26 2017, 02:20 PM) *
Ciao, a TA è normale che sia così, se prendi il suo antecedente 1.4 lo è ancora di più,
e poi centra la differenza non dimentichiamo la fa anche la reflex,
il mio 50mm f1.4 lo volevo vendere mai usato perchè non ho mai avuto un feeling non mi piaceva forse come dici te morbido non inciso ecc.
dopo l'acquisto della D500 non lo stacco più ed è l'ottica che uso di più... sarà un caso... non penso...
tranqui scatta e goditi l'accoppiata Pollice.gif


Ho una 750 e la nitidezza dell'occhio del gatto non ce l'ho con il d...e nemmeno su d7100; da f2,2...quasi, a 2,8 é perfetto, o almeno é quello che percepisco io. Ciao
RiccardoP79
QUOTE(nikonaro @ Sep 26 2017, 07:22 PM) *
Ho una 750 e la nitidezza dell'occhio del gatto non ce l'ho con il d...e nemmeno su d7100; da f2,2...quasi, a 2,8 é perfetto, o almeno é quello che percepisco io. Ciao


Lui parla dell'1.4D
castorino
Forse il maggior problema delle ottiche molto luminose è legato al “focus shift” ovvero allo slittamento del fuoco con il variare del diaframma, è dovuto all’aberrazione sferica ed è per questo che le case produttrici di ottiche hanno smesso quasi tutte di produrre ottiche di luminositá maggiore di f1,4! Ora le reflex misurano il fuoco a tutta apertura ma poi al momento dello scatto chiudono il diaframma all’apertura impostata e questo determina appunto uno slittamento del punto di messa a fuoco di solito verso l’infinito e non sempre, sopratutto se si fotografano soggetti vicini, l’aumento della P. di C. è sufficiente a compensare lo slittamento e comunque il punto misurato non è quello di massima nitidezza! Solo lavorando in live view all’effettivo diaframma di lavoro si riesce ad ovviare all’inconveniente edvè per questo che Nikon ha brevettato da poco due ottiche iperluminose proprio per una futura mirrorless. Personalmente ho notato che ogni fotocamera richiede una diversa taratura per quanto riguarda il fenomeno, sulla D4s dovevo compiere una rotazione della ghiera abbastanza evidente sulla ghiera del Noct dal momento in cui si accendeva il pallino bianco a quando il fuoco era esatto, sulla D850 invece il movimento necessario alla ghiera è quasi infinitesimale, ovviamente più si focheggia lontano meno questo fenomeno è evidente! Ciao Rino
rolubich
QUOTE(castorino @ Sep 27 2017, 02:14 AM) *
Forse il maggior problema delle ottiche molto luminose è legato al “focus shift” ovvero allo slittamento del fuoco con il variare del diaframma, è dovuto all’aberrazione sferica ed è per questo che le case produttrici di ottiche hanno smesso quasi tutte di produrre ottiche di luminositá maggiore di f1,4! Ora le reflex misurano il fuoco a tutta apertura ma poi al momento dello scatto chiudono il diaframma all’apertura impostata e questo determina appunto uno slittamento del punto di messa a fuoco di solito verso l’infinito e non sempre, sopratutto se si fotografano soggetti vicini, l’aumento della P. di C. è sufficiente a compensare lo slittamento e comunque il punto misurato non è quello di massima nitidezza! Solo lavorando in live view all’effettivo diaframma di lavoro si riesce ad ovviare all’inconveniente edvè per questo che Nikon ha brevettato da poco due ottiche iperluminose proprio per una futura mirrorless. Personalmente ho notato che ogni fotocamera richiede una diversa taratura per quanto riguarda il fenomeno, sulla D4s dovevo compiere una rotazione della ghiera abbastanza evidente sulla ghiera del Noct dal momento in cui si accendeva il pallino bianco a quando il fuoco era esatto, sulla D850 invece il movimento necessario alla ghiera è quasi infinitesimale, ovviamente più si focheggia lontano meno questo fenomeno è evidente! Ciao Rino


Concordo.
E pensare che non dovrebbe essere difficile dotare le fotocamere di una funzione che permetta di scegliere se far funzionare l'AF a tutta apertura oppure al diaframma corrente.
castorino
QUOTE(rolubich @ Sep 27 2017, 07:46 AM) *
Concordo.
E pensare che non dovrebbe essere difficile dotare le fotocamere di una funzione che permetta di scegliere se far funzionare l'AF a tutta apertura oppure al diaframma corrente.

Già, specialmente oggi che il diaframma è a controllo elettromeccanico! Ciao Rino
nikonaro
QUOTE(RiccardoP79 @ Sep 26 2017, 09:31 PM) *
Lui parla dell'1.4D

Mi riferivo all 1,8 dell'autore del post
Maurizio Rossi
QUOTE(RiccardoP79 @ Sep 26 2017, 04:50 PM) *
Perdonami, in che senso? E' colpa della d750? Non credo, con tutte le altre ottiche che possiedo (105-70-300-24 1.8 - 18-35 - ) hanno una nitidezza impressionante, credo che l'ultimo problema sia la macchina che rende molto più di una qualsiasi dx. Il problema è stato causato da me sicuramente.

Forse non hai letto bene quello che ho scritto, io ho fatto un paragone con le mie reflex non della tua 750
quella reflex la conosco bene e non posso dirne nulla come daltronde tutte le reflex Nikon...
ho solo detto che a volte (vedi il paragone reflex/ottica che ho fatto) non sono delle lame con certe accoppiate,
e che è del tutto normale a TA basta che stringi anche di uno due diaframmi risolvi...
poi se è un discorso di micromosso ecc. lo controlli con un cavalletto
sopra parlavo del mio f1.4 G
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.