QUOTE(abyss @ Aug 23 2017, 11:44 AM)

E' vero che oggi le distorsioni si possono limitare, di molto, via software, ma è anche vero che così lasci sul campo un minimo di nitidezza, il che è un peccato.
Tendo comunque a fidarmi dei progettisti di ottica delle marche "serie" ed immagino che il risultato finale di un'ottica moderna che magari è meno ottimizzata per la correzione della distorsione e più verso la nitidezza (dati i sensori digitali attuali) possa essere comunque superiore, dopo la correzione software, a quello ottenibile da un'ottica già corretta bene in partenza ma che per ottimizzare la resa "geometrica" ha lasciato sul campo un po' di nitidezza "nativa" (sacrificata all'altare dell'inserimento, nello schema ottico, di lenti/gruppi che ottimizzano la distorsione).
Credo che delle prove in questo senso le case costruttrici le facciano e poi scelgano il compromesso "meno peggio"
la mia convinzione è che costi di più (in termini di qualità ottica) una correzione della distorsione effettuata a 1/2 lenti aggiuntive che tramite software.
Questo poi costa anche molto meno a livello economico.
Va infine detto che a 1/2 lenti si avrà sempre una correzione meno perfetta, a volte si vedono i mustacchi......
provate a fotografare una libreria da vicino con un vecchio 20mm o 24mm e vi assicuro che ne vedrete delle belle