Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
pfantasy
dry.gif Recentemente mi è capitato di non riusciure a mettere a fuoco oggetti posti oltre i 5 m ,con focale 18 mm , può essere un problema del firmwere 2.0 o è da mandare in assistenza ,é capitat ad altri ? mad.gif Logicamente queste cose succedono sempre la settimana prima delle vacanze.






grazie.gif e buoni scatti a tutti
Andry81
Onestamente non mi è mai successo.
Cmq non penso sia un problema di firmware, il 2,0 è aggiornatissimo perciò non dovrebbe dare questi problemi.

Andrea
Giallo
QUOTE(fpierpaolo @ Jul 27 2006, 08:27 AM)
dry.gif Recentemente mi è capitato di non riusciure a mettere a fuoco oggetti posti oltre i 5 m ,con focale 18 mm , può essere un problema del firmwere 2.0 o è da mandare in assistenza ,é capitat ad altri ?  mad.gif Logicamente queste cose succedono sempre la settimana prima delle vacanze.
grazie.gif  e buoni scatti a tutti
*



Escluderei a priori che si tratti di un problema del firmware: forse a focale minima non hai inquadrato una zona sufficientemente contrastata e/o illuminata per consentire ai sensori AF una valutazione efficace.

O magari basta una semplice soffiatina sui sensori stessi.

Se tu potessi postare qualche esempio, si potrebbe tentare di capire qualcosa.

Buona luce

smile.gif
pfantasy
QUOTE(Giallo @ Jul 27 2006, 01:06 PM)
Escluderei a priori che si tratti di un problema del firmware: forse a focale minima non hai inquadrato una zona sufficientemente contrastata e/o illuminata per consentire ai sensori AF una valutazione efficace.

O magari basta una semplice soffiatina sui sensori stessi.

Se tu potessi postare qualche esempio, si potrebbe tentare di capire qualcosa.

Buona luce

smile.gif
*



Il problema si presenta se metto la messa a fuoco singola, con focali 28 mm 18 mm ,non riuscendo a mettere a fuoco oggetti più distanti di 3m con buona luce e contrasto ,mi impedisce di scattare, così ho effettuato alucune cambiando focali per farmi un idea , poi ho settato in messa a fuoco continua e così riesco a fotografare. Al rientro manderò l'obbiettivo in assistenza . comunque grazie.gif a tutti e buoni scatti
Giallo
QUOTE(fpierpaolo @ Jul 28 2006, 07:16 AM)
poi ho settato in messa a  fuoco continua e così riesco a fotografare.
*



Non va bene: in AF continuo la priorità è allo scatto: quindi riesci sì a scattare, ma con l'AF che va in crisi i risultati saranno...sfocati.

Sarebbe meglio a quel punto focheggiare manualmente.

Buona luce

smile.gif
pfantasy
QUOTE(Giallo @ Jul 28 2006, 12:43 PM)
Non va bene: in AF continuo la priorità è allo scatto: quindi riesci sì a scattare, ma con l'AF che va in crisi i risultati saranno...sfocati.

Sarebbe meglio a quel punto focheggiare manualmente.

Buona luce

smile.gif
*



Buono a sapersi, grazie, cortesemente puoi consigliarmi anche un obbiettivo per poter sostituire il 18-70dx che andrà in assistenza (con l'obbiettivo guasto non mi sento di scattare), e il 70-300g


Grazie ancora.
Giallo
QUOTE(fpierpaolo @ Jul 28 2006, 02:54 PM)
puoi consigliarmi anche un obbiettivo per poter sostituire il 18-70dx che andrà in assistenza ..., e il 70-300g
Grazie ancora.
*



Se ho ben capito il quesito (perdonami ma la formulazione non è chiarissima), sei preoccupato di trovarti con il solo 70-300g.

Un sostituto per il 18-70...non c'è, ovviamente, a quel prezzo e con quelle caratteristiche.

Comperare all'uopo un 18-55 in attesa che torni l'altro mi pare assurdo: poi che te ne fai? E ad acquistare un prodotto di fascia più alta (17-55/2.8) non sbaglieresti certo (salvo danni al portafogli e/o all'equilibrio familiare) ma poi che te ne fai del 18-70?

Un AFD 20/2.8 usato, da tenere come (unica) focale fissa "sotto" il 70-300? Ma poi? Con il 18-70 di ritorno, finiresti con l'usare quasi sempre il secondo, che comprende quella focale, pur se con meno qualità e luminosità.

Insomma, dipende molto da te: se vuoi fare un passo in avanti con l'intero corredo, conviene puntare ad arrivare alla terna 12-24/4, 24-85/2.8-4 ed 80-200/2.8 AFDn bighiera: è la ricetta più famosa, dotata di indiscutibile efficacia.

Rinunciando provvisoriamente alle focali grandangolari spinte, potresti prendere il 24-85/2.8-4, che si trova anche usato e qualitativamente è una spanna sopra il 18-70 (alle focali comuni, ovviamente).

In seguito: ti torna il 18-70 e vai a permutarlo con un 12-24, versando una pingue differenza all'avido fotonegoziante.

Infine, e finalmente, ti liberi del 70-300g e trovi il bighiera usato, per avere un teleobiettivo che difficilmente sostituirai per i prossimi 10-15 anni.

Spero di averti dato qualche spunto di riflessione.

Prima di avviare questa rivoluzione copernicana, però, una soffiatina di peretta da clistere sui sensori AF della tua reflex non costa nulla e potrebbe risolverti il problema dell'estate! wink.gif
pfantasy
QUOTE(Giallo @ Jul 28 2006, 04:08 PM)
Se ho ben capito il quesito (perdonami ma la formulazione non è chiarissima), sei preoccupato di trovarti con il solo 70-300g.

Un sostituto per il 18-70...non c'è, ovviamente, a quel prezzo e con quelle caratteristiche.

Comperare all'uopo un 18-55 in attesa che torni l'altro mi pare assurdo: poi che te ne fai? E ad acquistare un prodotto di fascia più alta (17-55/2.8) non sbaglieresti certo (salvo danni al portafogli e/o all'equilibrio familiare) ma poi che te ne fai del 18-70?

Un AFD 20/2.8 usato, da tenere come (unica) focale fissa "sotto" il 70-300? Ma poi? Con il 18-70 di ritorno, finiresti con l'usare quasi sempre il secondo, che comprende quella focale, pur se con meno qualità e luminosità.

Insomma, dipende molto da te: se vuoi fare un passo in avanti con l'intero corredo, conviene puntare ad arrivare alla terna 12-24/4, 24-85/2.8-4 ed 80-200/2.8 AFDn bighiera: è la ricetta più famosa, dotata di indiscutibile efficacia.

Rinunciando provvisoriamente alle focali grandangolari spinte, potresti prendere il 24-85/2.8-4, che si trova anche usato e qualitativamente è una spanna sopra il 18-70 (alle focali comuni, ovviamente).

In seguito: ti torna il 18-70 e vai a permutarlo con un 12-24, versando una pingue differenza all'avido fotonegoziante.

Infine, e finalmente, ti liberi del 70-300g e trovi il bighiera usato, per avere un teleobiettivo che difficilmente sostituirai per i prossimi 10-15 anni.

Spero di averti dato qualche spunto di riflessione.

Prima di avviare questa rivoluzione copernicana, però, una soffiatina di peretta da clistere sui sensori AF della tua reflex non costa nulla e potrebbe risolverti il problema dell'estate!  wink.gif
*




cerotto.gif Sono rimasto basito , anche se ho formulato male l' intero quesito hai colto nel segno sei stato preciso e chiaro , grazie per gli spunti , , io pensavo al 18-200vr, per poi vendere il 18-70 , ma le possibilità sono diverse . valuterò con calma, Ancora grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.