QUOTE(IZ0HJF @ Sep 19 2016, 05:09 PM)

L'utilizzo del 45 CT-1 lo conosco, vengo da una FM2A passato poi al digitale con D70s ora per varie vicissitudini della vita sono entrato in possesso di una D700 così gli amici si aspettano delle foto ad alto livello quando me le chiedono ( non sono un professionista).
Onestamente ho avuto una piccola delusione, leggendo le pubblicità sembra che il fotografo viene sollevato da tutta una serie di calcoli, NG, distanza ISO per scegliere finalmente il diaframma giusto, in pratica e me lo confermano le vostre risposte e alcune persone vicino a me, si lavora tutto in manuale ..... come ai vecchi tempi ......in pratica ....." i padroni dello scatto dobbiamo essere noi e non il circuito elettronico che è dentro la macchina."
Ho già cominciato a convertirmi al "M" lasciando il comodo "P" e "S", il cammino è lungo, ma si può fare.
Grazie a tutti Cesare
non metto in dubbio le tue conoscenze, ma in genere qui si tende a sintetizzare sia le domande che le risposte... nel tuo caso, se chiedi di poter far lavorare insieme un flash non dedicato, con uno dedicato ad uno specifico brand, secondo me, la risposta più semplice è quella che ti ho dato nel post precedente, ovvero lavorare con dei trigger in manuale, dato che il tuo Metz è universale e non lavora con gli infrarossi. Questo per quanto riguarda i flash, non la reflex, che puoi benissimo settare in modalità P, oppure in priorità di apertura, tralasciando la modalità S.
Comunque, se vuoi, puoi anche lavorare con un sistema misto, prendi dei trigger dedicati Nikon, scegli lo stesso canale per il TX e per gli RX, poi imposti il TX con almeno due gruppi, gli stessi che userai, rispettivamente, per il ricevitore posto sul SB600 e per l'altro che servirà a far scattare il tuo Metz. In questo modo, puoi utilizzare in iTTL il flash Nikon, mentre l'altro ovviamente scatterà in manuale.
ciao