QUOTE(Memez @ Jun 8 2016, 06:20 PM)

Farsi un preset dedicato al flash ha senso se sai che scatterai sempre nello stesso posto con la stessa luce, altrimenti serve a ben poco. Visto che normalmente lo si usa con la macchina in manuale, si fanno degli scatti di test per trovare le giuste combinazioni tempo, diaframma, iso, potenza del flash.
U1 e 2 sono scelte molto personali, in base al proprio modo di fotografare e alle abitudini e dire cosa sia meglio impostare è un pò un terno al lotto.
Comunque sia, giusto per farti un esempio, uno dei miei preset l'ho impostato per gli scatti in studio in modo che quando mi capita, non devo stare a impostare le cose. Al limite cambio il diaframma se mi serve.
ciao... grazie per i consigli.
Concordo sul fatto di scattare in manuale, però per esempio oggi mi è capitato di fare tre scatti al volo (ai quali ci tenevo tra l'altro) con flash in TTL.
Nella fretta avevo impostato tutto (iso, AF-S, Esposizione ponderata e setting del flash)... dimenticando priorità tempi invece che esposizione come era prima...
Risultato...tre scatti mossi e non ripetibili. m...a!
Per non parlare che avrei potuto avere la macchina ancora in JPG + area sensore ridotta perchè avevo fatto delle sessioni di raffica.
La rabbia mi ha portato a pensare, ma ancora a non provare, un eventuale set U1 o U2 dedicato specificatamente al flash (e accogliendo la risposta di Memez) aggiungerei allora "
flash TTL per scatti al volo"
Pensate abbia un senso? Io fino ad ora non ho mai usato U1/U2...
ciao