Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
attenurb
Mi son letto il manuale (scritto, e/o almeno tradotto non al massimo, purtroppo);
l'ho montato sulla D7000, impostando 200 iso fissi, mi son messo a 1,3 m da alcuni aggetti e ho incominciato a scattare in modalità a priorità dei diaframmi (prove a f5,6 e f11), matrix, senza toccare la correzione dell'esposizione:

- modo iTTL: sottoespone di circa 1 EV,

- modo AA: sottoespone di circa 2/3 1/2 EV,

- modo priorità distanza: sottoespone di circa 1/2 EV;

la quantità dell'esposizione l'ha calcolata Lightroom con la correzione automatica, mettendo le alte luci sul lato destro dell'istogramma; il tutto è stato poi confermato rifacendo gli stessi scatti con la correzione dell'esposizione --> l'istogramma viene corretto, NB: ho fotografato la scatola di catone del flash (marrone e nera), una busta porta occhiali rossa e la pagina di una rivista patinata; chiaramente se metto oggetti più chiari in iTTL la sottoesposizione aumenta notevolmente, fino a 1,5 EV.

Un'ultima cosa, non scattano i prelampi nella modalità AA, anche se appare sul display la relativa icona!?!

Insomma è un problema con il flash o sono io che sbaglio qualcosa?
Antonio Canetti
non è per caso hai cambiato gli EV per il flash dalla fotocamera?

Antonio
attenurb
No sulla fotocamera gli EV erano posizionati su 0;
ma ho provato a farlo, e la stessa modifica mi compare sul display del flash;
certo che conoscendo la "deriva" del flash è sufficiente impostare, o sul flash stesso o sulla fotocamera, la correzione necessaria, ma è fastidioso e potrei dimenticarmene
giuliocirillo
Avevi attivato l Fill-flash (TTL-BL)?....se si prova con il TTL standard
Per quanto riguarda i pre-lampi in AA....dal menu si possono disattivare...controlla.
Se non compare il simboletto del lampo (la freccetta a zig zag) prima del Mode A....sul display in alto a sinistra...allora sono disattivati.
Da quello che leggo mi pare di capire che non hai il manuale in originale......se è cosi vedi qui:
http://downloadcenter.nikonimglib.com/it/p...246/SB-910.html

ciao
attenurb
il manuale è quello italiano, il flash l'ho acquistato con garanzia Nitlal, ma ci sarebbe voluto poco a scriverlo meglio.

Non è attivato il fill-flash, infatti non compare la scritta BL dopo iTTL, se uso questo Mode la sottoesposizione aumenta;

sul display, con "Mode A" ci sono le due saette e il simbolo del diaframma, anche nel buio pesto non ci sono prelampi.

Ieri ho scritto che variando gli EV sulla fotocamera variavano anche sul flash ... sul display del flash non cambia nulla;
aumentare gli EV sul flash o sulla fotocamera il risultato è lo stesso;
se aumento gli su entrambi, la variazione si somma;
anche se da una parte metto +1EV e dall'altra -1EV, le differenze si annullano.

Quello che non capisco ancora è perché passando a Mode iTTL gli ISO aumentano a 200 da 100 anche se sulla fotocamera prima dello scatto prevedo 100 --> sulle impostazioni sensibilità ISO della fotocamera è impostato100, con il massimo di 200 (100 non c'è), e questo succede solo su questa modalità! huh.gif

tra l'altro, a cosa serve l'impostazione degli ISO sul Flash?

Grazie a tutti.

Ciao

claudio
mperdomi
Leggere il manuale: MODI FLASH.
Sezione C-2
attenurb
QUOTE(mperdomi @ Jan 31 2016, 09:12 AM) *
Leggere il manuale: MODI FLASH.
Sezione C-2


quel passaggio lo avevo letto, ma su tuo suggerimento oggi mi sono concentrato nel fare delle prove con lunghezze focali diverse (così, oltre al primo piano, si vede una bella fetta di secondo piano), ho utilizzato la misurazione spot e quella matrix ma, se imposto il Mode iTTL, non cambia nulla in funzione della misurazione esposimetrica,
cambia tutto se imposto invece iTTL BL, dove la sottoesposizione salta fuori e non poco con la misurazione matrix, infatti con la spot si torna a iTTL automaticamente, e non poteva essere diversamente.
Comunque, le prove di oggi fanno vedere una sottoesposizione di solo mezzo EV in Mode iTTL, non chiedetemi come mai, non lo so, ho fatto anche alcuni scatti analoghi a quelli fatti ieri, è la differenza c'è, eccome se c'è.

Non sono invece ancora riuscito a vedere nessun prelampo, anche se appare l'icona del doppio fulmine sia in mode iTTL che A, lasciamo perdere poi la modalità strobo, non riesco proprio a far fare al flash più di un lampo, ne ho provate tante, ma nulla!
giuliocirillo
QUOTE(attenurb @ Jan 31 2016, 05:03 PM) *
quel passaggio lo avevo letto, ma su tuo suggerimento oggi mi sono concentrato nel fare delle prove con lunghezze focali diverse (così, oltre al primo piano, si vede una bella fetta di secondo piano), ho utilizzato la misurazione spot e quella matrix ma, se imposto il Mode iTTL, non cambia nulla in funzione della misurazione esposimetrica,
cambia tutto se imposto invece iTTL BL, dove la sottoesposizione salta fuori e non poco con la misurazione matrix, infatti con la spot si torna a iTTL automaticamente, e non poteva essere diversamente.
Comunque, le prove di oggi fanno vedere una sottoesposizione di solo mezzo EV in Mode iTTL, non chiedetemi come mai, non lo so, ho fatto anche alcuni scatti analoghi a quelli fatti ieri, è la differenza c'è, eccome se c'è.

Non sono invece ancora riuscito a vedere nessun prelampo, anche se appare l'icona del doppio fulmine sia in mode iTTL che A, lasciamo perdere poi la modalità strobo, non riesco proprio a far fare al flash più di un lampo, ne ho provate tante, ma nulla!


Ma vedi che il pre-lampo è roba di millesimi.....praticamente quasi inavvertibile......

ciao
mperdomi
Mi sorge un dubbio ma attento io posso dirti cosa fare ma per la D 800 perciò devi adeguare questi controlli alla tua fotocamera.
I passaggi che ti indico devono essere fatti a fotocamera accesa
Controlla che premendo il pulsantino con il simbolo della scarica elettrica sulla fotocamera sopra il piccolo sensore bianco alla sinistra impugnando la macchina
venga visualizzato nel monitor sopra a destra la compensazione del flash e il tipo di lampo. Dovresti vedere 0.0 e più in basso un piccolo quadrato con sulla sinistra in alto la freccia di scarica come quella sul pulsante. Se non hai 0.0 ruota il selettore anteriore (secondario)per ripristinare a 0.0 i valori.
Se vuoi i pre lampi devi invece, sempre azionando il pulsantino, ruotare il selettore posteriore (principale) finche ti compare nel quadrettino oltre alla simbolo della scarica anche il simbolo degli occhi. Puoi anche vedere i valori, se ti è più comodo, sul monitor principale.
Il pre lampeggio si vede anche con il flash integrato, non è necessario montare l' SB 910 e i lampi si notano bene inoltre esiste un ritardo tra quando viene premuto il pulsante di scatto e lo scatto effettivo dell' otturatore. In sintesi vedrai dei lampi brevissimi e deboli seguiti da uno intenso con rumore dello specchio e otturatore.
Fai sapere. Ciao
giuliocirillo
QUOTE(mperdomi @ Jan 31 2016, 07:12 PM) *
Mi sorge un dubbio ma attento io posso dirti cosa fare ma per la D 800 perciò devi adeguare questi controlli alla tua fotocamera.
I passaggi che ti indico devono essere fatti a fotocamera accesa
Controlla che premendo il pulsantino con il simbolo della scarica elettrica sulla fotocamera sopra il piccolo sensore bianco alla sinistra impugnando la macchina
venga visualizzato nel monitor sopra a destra la compensazione del flash e il tipo di lampo. Dovresti vedere 0.0 e più in basso un piccolo quadrato con sulla sinistra in alto la freccia di scarica come quella sul pulsante. Se non hai 0.0 ruota il selettore anteriore (secondario)per ripristinare a 0.0 i valori.
Se vuoi i pre lampi devi invece, sempre azionando il pulsantino, ruotare il selettore posteriore (principale) finche ti compare nel quadrettino oltre alla simbolo della scarica anche il simbolo degli occhi. Puoi anche vedere i valori, se ti è più comodo, sul monitor principale.
Il pre lampeggio si vede anche con il flash integrato, non è necessario montare l' SB 910 e i lampi si notano bene inoltre esiste un ritardo tra quando viene premuto il pulsante di scatto e lo scatto effettivo dell' otturatore. In sintesi vedrai dei lampi brevissimi e deboli seguiti da uno intenso con rumore dello specchio e otturatore.

Fai sapere. Ciao


I pre-lampi di cui si parla non sono quelli di cui parli tu.....quelli che dici te sono i Pre-lampi per la riduzione degli occhi rossi.....invece si parlava dei pre-lampi per la misurazione dell'esposizione.

ciao
mperdomi
Hai perfettamente ragione. Scusate.
attenurb
Dopo l'influenza oggi esco a cena con amici, vestiti da Carnevale, proverò ad usarlo con un diffusore Gary Fong
Mlex
cmq secondo me a quelle aperture di diaframma mi pare normale sottoesponga il retro poco illuminato! se usi il fill flash però mi pare strano che venga sottoesposta pure la parte illuminata dal lampo! La modalità A dovrebbe garantirti in automatico il tempo di esposizione corretto per far venire la foto correttamente esposta... Spero che tu abbia risolto!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.