Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Iaco1982
Ciao a tutti, mio padre sulla sua Nikon FE ha un obiettivo Nikkor 50mm f 1.8, non trovo altre sigle...
io mi sono comprato la D50 e volevo sapere se può essere utilizzato, chiaramente senza usare esposimetro e autofocus. Ci volevo provare subito ma mi era venuto il dubbio che magari spaccavo qualcosa... ph34r.gif
Un'altra domanda quali sono i diaframmi che consigliate di usare perchè la lente del kit (18-55) renda al meglio?
ciao e grazie
giannizadra
Se è montato sulla FE, è quasi sicuramente un AI (controlla che abbia una doppia scala dei diaframmi).
Se è AI puoi usarlo tranquillamente sulla tua D50, naturalmente senza AF ed esposimetro.
Quanto al tuo zoom, chiudi di un paio di diaframmi rispetto all'apertura massima, e avrai la resa ottica migliore.
Iaco1982
grazie per le info, non ho capito bene però intendi la scala sia in piedi (ft) che metri? Se è così ce l'ha, non è che puoi dirmi qualche altro particolare da cui poso notare se è quel tipo?
Ma se non è quel tipo (AI) non si può montare?
ciaoo
giannizadra
QUOTE(Iaco1982 @ Jul 6 2006, 09:03 PM)
grazie per le info, non ho capito bene però intendi la scala sia in piedi (ft) che metri? Se è così ce l'ha, non è che puoi dirmi qualche altro particolare da cui poso notare se è quel tipo?
Ma se non è quel tipo (AI) non si può montare?
ciaoo
*



No.
Intendo la doppia scala dei valori di diaframma; quella più piccola, vicina all'innesto, serve per la lettura periscopica (nel mirino della FE) del diaframma impostato.
Se non fosse AI, dovresti farlo modificare in AI, ma credo proprio che lo sia..
kefren
QUOTE(giannizadra @ Jul 6 2006, 08:22 PM)
Se non fosse AI, dovresti farlo modificare in AI, ma credo proprio che lo sia..
*




Il 50 1.8 è sicuramente almeno AI (magari anche AIs). Il non-AI era un 50 f2.

Ciao, Andrea
Iaco1982
a scuuusa dici la scala che serve a farti vedere il diaframma anche nel mirino, ce l'ha ce l'ha!!!! Quindi essendo così (ossia da quello che ho capito, AI) posso montarcelo...vero?
Però come faccio a regolare il diaframma che sulla mia si regola tramite il corpo macchina?
Neanche l'esposimetro funziona, vero?
ciao e grazie mille per le risposte
giannizadra
QUOTE(Iaco1982 @ Jul 7 2006, 03:15 PM)
a scuuusa dici la scala che serve a farti vedere il diaframma anche nel mirino, ce l'ha ce l'ha!!!! Quindi essendo così (ossia da quello che ho capito, AI) posso montarcelo...vero?
Però come faccio a regolare il diaframma che sulla mia si regola tramite il corpo macchina?
Neanche l'esposimetro funziona, vero?
ciao e grazie mille per le risposte
*



E' AI, e puoi montarlo.
Niente esposimetro (regola del 16, istogramma e monitor, oppure esposimetro esterno).
Usalo in M; comanderai il diaframma ruotando la ghiera sull'obiettivo (come con la FE).
Iaco1982
grazieeee ancora
Iaco1982
funziona benissimo, mi sembra più nitido del mio 18-55, è bellossimo lo sfuocato a diaframma tutto aperto, forte anche il fatto che la spia della messa a fuoco funziona lo stesso.
ma posso usare anche lo stesso flash che sta sulla FE?
cia'
giannizadra
QUOTE(Iaco1982 @ Jul 7 2006, 10:52 PM)
ma posso usare anche lo stesso flash che sta sulla FE?
cia'
*



Dipende da quale flash sta sulla FE... rolleyes.gif
Iaco1982
a pensavo che se lavorava con "l'elettricità" che usa la FE si poteva capire se poteva funzionare anche con la d50
il flash mi pare si chiama "sunpak auto 120", mi sa che è un po' scadente, che dici se lo attacco fondo tutto oppure ci va bene?
Grazie ancora per le tante risposte
cia'
Iaco1982
biggrin.gif
ehi
maurizioricceri
facci sapere se hai fuso tutto ??? blink.gif
Iaco1982
aaa tongue.gif io finchè qualcuno non mi dice che almeno secondo lui si può fare non attacco niente!!! Chiaramente solo consigli, mica hanno nessuna responsabilità biggrin.gif
cia'
maxr
QUOTE(giannizadra @ Jul 7 2006, 03:58 PM)
E' AI, e puoi montarlo.
Niente esposimetro (regola del 16, istogramma e monitor, oppure esposimetro esterno).
Usalo in M; comanderai il diaframma ruotando la ghiera sull'obiettivo (come con la FE).
*



Sono molto curioso anch'io: cosè la regola del 16?

Mi sa che devo scattare e leggere ancora molto....

ciao e grazie
giannizadra
QUOTE(maxr @ Jul 11 2006, 09:49 AM)
Sono molto curioso anch'io: cosè la regola del 16?

Mi sa che devo scattare e leggere ancora molto....

ciao e grazie
*



Regola del 16:
per un soggetto di riflettenza media illuminato in pieno sole, usare f/16 e un tempo che sia il reciproco della sensibilità ISO impostata (es. 400 ISO= 1/400),
oppure una coppia tempo-diaframma equivalente.
In condizioni di illuminazione diverse, scalare in conseguenza.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.