QUOTE(riboliale@gmail.com @ Sep 19 2015, 02:07 PM)

ciao Cesare, ecco mi hai dato la risposta che cercavo !! pensavo che almeno il flash on camera funzionasse in TTL....il mio problema era di risolvere il problema del CLS in esterni e in chiese grandi.....che non sempre prendono.....
grazie x le risposte molto chiare
ciaoooooo

quando ho preso il primo flash SB800, ho provato anche io ad usare il CLS, che ho abbandonato poco dopo per i più versatili e affidabili trigger ad onde radio.
Le difficoltà con gli infrarossi le ho già elencate; con il SU800, i problemi migliorano di poco, rimangono le interferenze con i raggi solari ma, il dispositivo costa quanto un ottimo flash.
Unico vantaggio del CLS, è il suo costo: è gratuito, sempre a patto di avere una reflex il cui pop up possa fare da commander.
Se vuoi un consiglio, per le tue esigenze fotografiche, niente di meglio dei trigger.
In studio bastano quelli manuali, purché affidabili che non ti facciano perdere tempo con scatti a vuoto. I cactus V5, secondo me, sono abbastanza affidabili e relativamente economici; se sei da solo te la cavi con una coppia, il primo settato in TX, mentre l'altro sul flash in remote in RX, Con i flash da studio, ma anche con i Nikon dotati della funzione SU4, basta il solo RX sul flash principale, mentre gli eventuali altri scattano per simpatia attivandosi con il lampo del flash dotato di trigger. Va da se, che anche in presenza di flash iTTL come i Nikon, scatterai solo in manuale, in quanto il trigger V5 ha solo il contatto ISO standard senza altri piedini. Differentemente da questi, il Cactus V6 in TX, ha la possibilità di variare la potenza per gruppi ai cactus V6 settati in RX, inoltre se monti su questo un flash dedicato TTL Nikon, hai la possibilità di regolare per ogni gruppo la potenza di emmissione del lampo da 1/1 a 1/128.
Terminata questa sintesi sui Cactus, personalmente, da anni uso i Pixel King dedicati iTTL, e da un anno, alternandoli con gli Yongnuo 622N anch'essi dedicati iTTL, a cui ho aggiunto il TX YN622N, solo per mie necessità, in quanto i Pixel non hanno la possibilità di regolare direttamente dal TX on camera le varie funzioni, sia in manuale sia in automatico come invece è possibile dal YN 622N TX, dotato di display.
Detto questo, a mio parere, al tuo posto, se pensi di dover lavorare in studio, anche con le monotorce, bastano ed avanzano i Cactus V5, in esterno, oppure in eventi come cerimonie varie, niente di meglio dei trigger dedicati iTTL ad onde radio,.
ciao
P.S. riguardo alla possibilità del Cactus V6, ho scritto TTL, non iTTL, in quanto è quello che dichiara sul tuo link la Cactus stessa, definendolo
TTL Through . La logica mi dice che in questo caso, il TX trasmette alla reflex il comando di variare la potenza, ma essendo manuale, non abbia la capacità di trasmettere segnali diversi dal manuale, per cui, credo che il flash, anche se posto in iTTL, scatti comunque in manuale.
Altra cosa che può fare il V6 TX, è pilotare in HSS, ma solo in manuale, il flash Cactus RF60