QUOTE(16ale16 @ Jun 27 2006, 08:11 AM)
Ciao a tutti, effettivamente io e il NEF non andiamo tanto d'accordo

, ma alla fine spero di venirne a capo. Premetto che è colpa mia perché sulla mia 5400 ho il TIFF, che fa tutto da solo...
Non è proprio la stessa cosa, in quanto il TIFF non ti permette tutta una serie di regolazioni fondamentali per poter "recuperare" alcuni scatti...
QUOTE(16ale16)
Però sto per prendere una D50 e quindi mi tocca impararlo per forza e qui intervenite voi. I dubbi che ho sono diversi e riguardano sia lo scatto sia la pp con Photoshop CS2. Ve ne propongo due:
Buono l'acquisto...
QUOTE(16ale16)
1. Visto che NEF è quello che esce dal CCD senza elaborazioni, scatto in automatico? Cioè da quello che ho capito, anche se imposto ad esempio un particolare bilanciamento del bianco, questo non viene applicato al file che verrà salvato nella memoria. Se ciò è vero scatto direttamente in automatico, senza impostazioni, giusto o no?
Assolutamente NO!!! Non dimenticare che ogni scatto è diverso dal precedente e dal successivo, non è giusto pensare di scattare tutto in automatico, semplicemente perché dopo tutto si potrà recuperare, anche perché su una foto eccessivamente sottoesposta, non potrai recuperare proprio tutti i dettagli (ciò nonostante, Capture e D-Lighting fanno miracoli...).
Inoltre, partendo con la filosofia del "scatto in automatico, tanto poi correggo in photoshop", equivale a dire scrivo con la matita, tanto poi se voglio usare la penna blu o la rossa o la nera, ci ripasso sopra a posteriori. Non ti pare una perdita di tempo? E soprattutto, un approccio non corretto "fotograficamente" parlando.
QUOTE(16ale16)
2. In fase di pp con CS2, nel quale ho Camera Raw come plug-in, quando apro un NEF mi appare una schermata che mi permette di fare una prima serie di regolazioni. Vorrei sapere se mi conviene lavorare in questa schermata per aggiustare la foto oppure se mi conviene cliccare su annulla e lavorare nei menu classici di CS2, che conosco molto bene?
Se decidi di non utilizzare Capture (che considero un MUST per chi lavora con i NEF di Nikon, IMHO), almeno sfrutta le potenzialità del NEF attraverso Camera Raw!!! Gli interventi fatti sul NEF da Capture/Camera Raw, considerali come indispensabili qualora la foto vada "sviluppata" in un certo modo (es. correzione del wb, esposizione, saturazione, filtri nikon). Ma non fare l'errore di vedere questi interventi come "sempre indispensabili", anzi, cerca di capire le correzioni che fai, in modo da impostare la macchina "al meglio" le prossime volte che scatterai.
QUOTE(16ale16)
Di niente!