Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
enrico.cocco
Signori buongiorno,
vi chiedo se secondo voi l'ottica in questione può essere utilizzta con soddisfazione anche sul DX, non mi riferisco alla equivalente focale bislacca del 24x36 (52-105) ma alla tonalità, resa cromatica e dell'incarnato.
Vorrei utilizzarlo ANCHE per i ritratti, nel senso che al momento un 85 fisso non so quanto lo utilizzerei, mentre questo lo vedo più versatile.
Ma è sfruttabile per ritratti? E' comparabile all'85 1.8 (a parte la lunghezza focale)?
E' vero che soffre molto di flare?

Grazie a tutti per le risposte

Un saluto

Enrico
giannizadra
QUOTE(enrico.cocco @ Jun 26 2006, 07:26 AM)
Signori buongiorno,
vi chiedo se secondo voi l'ottica in questione può essere utilizzta con soddisfazione anche sul DX, non mi riferisco alla equivalente focale bislacca del 24x36 (52-105) ma alla tonalità, resa cromatica e dell'incarnato.
Vorrei utilizzarlo ANCHE per i ritratti, nel senso che al momento un 85 fisso non so quanto lo utilizzerei, mentre questo lo vedo più versatile.
Ma è sfruttabile per ritratti? E' comparabile all'85 1.8 (a parte la lunghezza focale)?
E' vero che soffre molto di flare?

Grazie a tutti per le risposte

Un saluto

Enrico
*



Molti lo usano con soddisfazione sul Dx.
Non so cosa sia una focale "bislacca".
Puoi usarlo anche per i ritratti: sfuocato e resa dell'incarnato sono piuttosto piacevoli, e le focali sono quelle "giuste", più che sul 35mm.
Non soffre particolarmente di flare, tieni presente comunque che si tratta di uno zoom luminoso con molte lenti.
Personalmente, per il ritratto "posato" preferisco l'85 fisso, ma non disdegno lo zoom (28-70 nel mio caso).
enrico.cocco
QUOTE(giannizadra @ Jun 26 2006, 08:35 AM)
Molti lo usano con soddisfazione sul Dx.
Non so cosa sia una focale "bislacca".
Puoi usarlo anche per i ritratti: sfuocato e resa dell'incarnato sono piuttosto piacevoli, e le focali sono quelle "giuste", più che sul 35mm.
Non soffre particolarmente di flare, tieni presente comunque che si tratta di uno zoom luminoso con molte lenti.
Personalmente, per il ritratto "posato" preferisco l'85 fisso, ma non disdegno lo zoom (28-70 nel mio caso).
*



Grazie per la risposta, le focali bislacche sono quelle che saltano fuori su dx partendo da una focale più o meno standard come appunto il 35-70 su 24x36 (ma che te lo dico a fare, me lo hai insegnato tu!? biggrin.gif ).
Tornando a parlare di cose serie, da quello che dici quindi la focale 70mm rende meglio sul 28-70 piuttosto che sul 35-70, dico bene?
Stiamo parlando di distorsione o cosa?
Un negoziante mi ha detto che molti esemplari soffrono di un collante che, col tempo evaporando, creano una sorta di condensa sulla lente posteriore, "annebbiando" l'immagine; ti risulta?
Inoltre, un obiettivo nuovo (invenduto) in scatola da due o tre anni si può ritenere "veramente" nuovo o il fatto di aver "dormito" ne ha compromesso in qualche modo il buon funzionamento? (intendo diaframma-messa a fuoco ecc)

Grazie, un saluto

Enrico
albertofurlan

Ultimamente per i ritratti le pttiche che uso sono :

il 70-200 Vr se decido di fare primi piani stretti e non posso avvicinarmi al soggetto
oppure se posso avvicinarmi, il 35-70 D che mi sta dando OTTIME soddisfazioni e che credo cambierò solo con il 28-70 wink.gif.

Mentre in alcuni casi in situazioni di scarsa luce il 50 f1.4 D.

Certo se avessi l'85 (meglio se 1.4), credo che difficilmente lo staccherei dalla macchina ma per rispondere alla tua domanda lo zoom 35-70 nel Dx è consigliatissimo per i ritratti.


P.S. Appena posso ne posto qualcuno scattato con il 35-70 abbinato alla D200 wink.gif
giannizadra
QUOTE(enrico.cocco @ Jun 26 2006, 10:02 AM)
Grazie per la risposta, le focali bislacche sono quelle che saltano fuori su dx partendo da una focale più o meno standard come appunto il 35-70 su 24x36 (ma che te lo dico a fare, me lo hai insegnato tu!?  biggrin.gif ).
Tornando a parlare di cose serie, da quello che dici quindi la focale 70mm rende meglio sul 28-70 piuttosto che sul 35-70, dico bene?
Stiamo parlando di distorsione o cosa?
Grazie, un saluto

Enrico
*



Le focali, Enrico, sono tutte buone o tutte bislacche, dipende dall'uso che ne vuoi fare.. Nel ritratto, ad esempio, un'escursione 50-100 non è affatto bislacca. wink.gif
A 70mm, in effetti, il 35-70, pur rimanendo molto buono, decade un po'.
E'ottimizzato per la focale 35mm, alla quale è del tutto paragonabile al 28-70 (saturazione cromatica a parte).
Alla massima focale il 28-70, presumo principalmente per la presenza di lenti ED, raggiunge livelli di nitidezza più elevati.
Nel ritratto, questo non è di solito un problema.
enrico.cocco
QUOTE(giannizadra @ Jun 26 2006, 09:11 AM)
Le focali, Enrico, sono tutte buone o tutte bislacche, dipende dall'uso che ne vuoi fare..  Nel ritratto, ad esempio, un'escursione 50-100 non è affatto bislacca. wink.gif
A 70mm, in effetti, il 35-70, pur rimanendo molto buono, decade un po'.
E'ottimizzato per la focale 35mm, alla quale è del tutto paragonabile al 28-70 (saturazione cromatica a parte).
Alla massima focale il 28-70, presumo principalmente per la presenza di lenti ED, raggiunge livelli di nitidezza più elevati.
Nel ritratto, questo non è di solito un problema.
*



Grazie ancora Gianni,
per il discorso di cui sopra circa il collante e il fatto che un'ottica "dorma nel cassetto" per due o tre anni ci sono controindicazioni?
grazie

Enrico
giannizadra
QUOTE(enrico.cocco @ Jun 26 2006, 11:28 AM)
Grazie ancora Gianni,
per il discorso di cui sopra circa il collante e il fatto che un'ottica "dorma nel cassetto" per due o tre anni ci sono controindicazioni?
grazie

Enrico
*



Il mio 35-70 l'ho tenuto per cinque-sei anni.
Non dormiva spesso in un cassetto, e tuttora mi dicono che non ha problemi.
credo siano importanti le condizioni di conservazione (niente umidità..).
Tuttavia, se compri un usato, essenziali sono l'esame esterno, il traguardare le lenti contro una superficie illuminata, ed eseguire una serie di scatti con varie impostazioni di ripresa per controllare AF, esposizione, chiusura del diaframma ecc.
enrico.cocco
QUOTE(giannizadra @ Jun 26 2006, 11:15 AM)
Il mio 35-70 l'ho tenuto per cinque-sei anni.
Non dormiva spesso in un cassetto, e tuttora mi dicono che non ha problemi.
credo siano importanti le condizioni di conservazione (niente umidità..).
Tuttavia, se compri un usato, essenziali sono l'esame esterno, il traguardare le lenti contro una superficie illuminata, ed eseguire una serie di scatti con varie impostazioni di ripresa per controllare AF, esposizione, chiusura del diaframma ecc.
*



Grazie, in realtà l'ottica in questione è di un rivenditore autoirizzato, solo che è rimasto invenduto ed è lì che giace tutto solo...
Volevo capire se un vetro fermo un paio d'anni può avere dei problemi..

Buona giornata e ancora grazie

Enrico
paolo.bartolozzi
Salve a tutti, il 35-70 lo uso con grandissima soddisfazione sia con la D200 che con la Fuji S3pro,per i ritratti cerco di non focheggiare sopra i 50mm e vengono delle foto da brividi.
Ho anche l'85/1,8 ,però con lo zoom si ha più versatilità specialmente nei ritratti presi al volo,chi ha figli piccoli sa che questi si muovono come folletti, molte volte con l'ottica fissa non ce la faccio a stare dietro a mia figlia e può capitare di perdere qualche scatto.
Lo possiedo ormai da dieci anni-è uno dei primi D- e non ho mai avuto il benchè minimo problema,inoltre è di costruzione robustissima,a 35mm si ha anche la possibilità di fare qualche ripresa macro,porge solo il fianco nella velocità di focheggiatura.
Ovviamente quando mi sarò ripreso dalle ultime spese,gli affiancherò il 28-70/2,8
che come già scritto,specialmente a 70mm è tutta un'altra cosa.
Se ti viene offerto ad un prezzo "adeguato"fossi in te,non avrei esitazione e lo comprerei ad occhi chiusi.
Saluti paolo bartolozzi.
enrico.cocco
QUOTE(paolo.bartolozzi @ Jun 26 2006, 02:00 PM)
Salve a tutti, il 35-70 lo uso con grandissima soddisfazione sia con la D200 che con la Fuji S3pro,per i ritratti cerco di non focheggiare sopra i 50mm e vengono delle foto da brividi.
Ho anche l'85/1,8 ,però con lo zoom si ha più versatilità specialmente nei ritratti presi al volo,chi ha figli piccoli sa che questi si muovono come folletti, molte volte con l'ottica fissa non ce la faccio a stare dietro a mia figlia e può capitare di perdere qualche scatto.
Lo possiedo ormai da dieci anni-è uno dei primi D- e non ho mai avuto il benchè minimo problema,inoltre è di costruzione robustissima,a 35mm si ha anche la possibilità di fare qualche ripresa macro,porge solo il fianco nella velocità di focheggiatura.
Ovviamente quando mi sarò ripreso dalle ultime spese,gli affiancherò il 28-70/2,8
che come già scritto,specialmente a 70mm è tutta un'altra cosa.
Se ti viene offerto ad un prezzo "adeguato"fossi in te,non avrei esitazione e lo comprerei ad occhi chiusi.
Saluti paolo bartolozzi.
*



Grazie del contributo, Paolo.
Sono indeciso se prendere ora il 35-70 o aspettare per un 28-70.
Tu che dici?
Ciao

Enrico

paolo.bartolozzi
Dipende da quanto ti viene a costare il 35-70 nuovo,nel senso che se ti servono intorno ai 700/800 euro,aspetta ancora un po di tempo e passa direttamente al più performante 28-70.
personalmente al momento dell'acquisto del 28-70 non lo cederò,perchè comunque è sempre un obiettivo di resa e costruzione professionale e ne sono innamorato, il pensiero di doverlo dare in permuta per poche centinaia di euro non mi farebbe dormire la notte!!
Se ti vuoi togliere lo sfizio del 35-70 usato,ne trovi anche a cifre sotto i 400 euro e al momento di prendere "l'ammiraglia" questa cifra la recuperi comunque.
Qualunque sia la tua scelta,considera che comunque acquisterai merce di pregio.
Saluti paolo bartolozzi.
marcelus
ho appena mandato il mio 35-70 in ltr per un tagliando.
considerando la qualità dell'ottica e la luminosità, ho preferito spendere qualche euro ohmy.gif e tenerlo fresco fresco.

l'ho apprezzato con la pellicola e continuo a farlo in digitale, è un'ottima ottica che non ti deluderà.


occhio al prezzo, sarà pure giacenza di magazzino, ma se il negoziante spera di vendertelo come nuovo lasciaperdere, costava un botto ai suoi tempi
enrico.cocco
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Jun 27 2006, 02:50 AM)
ho appena mandato il mio 35-70 in ltr per un tagliando.
considerando la qualità dell'ottica e la luminosità, ho preferito spendere qualche euro  ohmy.gif  e tenerlo fresco fresco.

l'ho apprezzato con la pellicola e continuo a farlo in digitale, è un'ottima ottica che non ti deluderà.
occhio al prezzo, sarà pure giacenza di magazzino, ma se il negoziante spera di vendertelo come nuovo lasciaperdere, costava un botto ai suoi tempi
*



Grazie delle info ragazzi, mi scuso in anticipo con i mod, lo so che non si può parlare di prezzi, vi prego di chiudere un occhio, stiamo comunque parlando di vetri nikon... rolleyes.gif
Allora il negoziante vuole 600 neuri (come dice lui), ripeto il vetro è nuovo di pacca, imballato, nital ecc ecc ecc.
Sono indeciso tra questo ed un 24-85 2.8-4, voi cosa ne pensate?
Grazie a tutti e scusate se ho parlato di prezzi.

Enrico
marcelus
600 mi sembrano tantini

prova a fargli la cresta, considera che è un 2,8 costante
paolo.bartolozzi
Se riesci a calare il prezzo,io non avrei esitazione e prenderei il 35-70!!
Come ti ho già scritto,ne sono letteralmente innamorato e ritengo il 24-85 un ripiego e non un'alternativa valida-questa è solo una validissima ottica amatoriale-
Il 24-85 l'ho avuto per sei mesi ed ho avuto modo di poterlo testare e confrontare .
Saluti paolo bartolozzi.
Michele Ferrato
Enrico io direi proprio di si.
Lo uso con soddisfazione già da 6 mesi con la D70s comprato usato,ma garantito.
Ti allego qualche scatto che velocemente ho trovato nell' HD modificate solo con Nikon View.
Michele Ferrato
Michele Ferrato
ultima.
Spero di esserti stato d'aiuto. wink.gif
enrico.cocco
QUOTE(Michele Ferrato @ Jun 27 2006, 05:44 PM)
ultima.
Spero di esserti stato d'aiuto. wink.gif
*



Grazie a tutti ragazzi, belle foto Michele, più che essermi stato d'aiuto mi hai praticamente convinto!
Domani vado a piangere dal negoziante laugh.gif

Buona notte

PS: Michele a me il BW piace proprio tanto, allego una foto della mogliera che pazientemente sopporta... (50ino 1.8...)

ciao

Enrico
Gianni_Casanova
QUOTE(enrico.cocco @ Jun 27 2006, 11:24 PM)

PS: Michele a me il BW piace proprio tanto, allego una foto della mogliera che pazientemente sopporta... (50ino 1.8...)



Pollice.gif bellissima la foto....così come la moglie,
gianni
Michele Ferrato
Enrico valuta anche l'acquisto dell'usato con garanzia,pagheresti circa la metà.
enrico.cocco
QUOTE(Michele Ferrato @ Jun 28 2006, 08:38 AM)
Enrico valuta anche l'acquisto dell'usato con garanzia,pagheresti circa la metà.
*



Dove lo trovo l'usato in garanzia?
Solo nei negozi o anche online?

grazie

Enrico
Michele Ferrato
QUOTE(enrico.cocco @ Jun 28 2006, 10:15 AM)
Dove lo trovo l'usato in garanzia?
Solo nei negozi o anche online?

grazie

Enrico
*



Ti invio un Mp ,perchè quì non è consentito Police.gif
enrico.cocco
QUOTE(Michele Ferrato @ Jun 28 2006, 09:17 AM)
Ti invio un Mp ,perchè quì non è consentito  Police.gif
*



Grazie Michele, ho letto, gentilissimo, a buon rendere.

Buone cose

Enrico
ringhiobd
QUOTE(enrico.cocco @ Jun 26 2006, 06:26 AM)
Signori buongiorno,
vi chiedo se secondo voi l'ottica in questione può essere utilizzta con soddisfazione anche sul DX, non mi riferisco alla equivalente focale bislacca del 24x36 (52-105) ma alla tonalità, resa cromatica e dell'incarnato.
Vorrei utilizzarlo ANCHE per i ritratti, nel senso che al momento un 85 fisso non so quanto lo utilizzerei, mentre questo lo vedo più versatile.
Ma è sfruttabile per ritratti? E' comparabile all'85 1.8 (a parte la lunghezza focale)?
E' vero che soffre molto di flare?



*

Caro Enrico, i ritratto sono, per il 35-70 su digitale, a mio parere "la morte sua" Non vedo uno zoom più versatile di questo per la ritrattistica ( anche il più grandangolare 28-70 non sarebbe del tutto sfruttabile per ritratti a 28mm ) . Anche la luminosità è buona a meno che tu non sbavi per l'85 F 1,4 da usare a tutta apertura per avere poi a fuoco solo il terzo pelo da sinistra della ciglia destra della modella laugh.gif
giannizadra
QUOTE(ringhio46 @ Jun 28 2006, 12:38 PM)
Caro Enrico, i ritratto sono, per il 35-70 su digitale, a mio parere "la morte sua" Non vedo uno zoom più versatile di questo per la ritrattistica ( anche il  più grandangolare 28-70 non sarebbe del tutto sfruttabile per ritratti a 28mm ) . Anche la luminosità è buona a meno che tu non sbavi per l'85 F 1,4 da usare a tutta apertura per avere poi a fuoco solo il terzo pelo da sinistra della ciglia destra della modella laugh.gif
*



Concordo sulla validità del 35-70 nel ritratto.
Molto meno sul limitare le qualità dell'85/1,4 alla ridotta pdc. : è un giudizio profondamente sbagliato, come ben sa chiunque lo utilizza.
Cromatismi, passaggi tonali, qualità dell'incarnato e resa dello sfuocato dell'85/1,4 sono di un altro mondo rispetto al pur ottimo zoom.
enrico.cocco
QUOTE(giannizadra @ Jun 28 2006, 01:27 PM)
Concordo sulla validità del 35-70 nel ritratto.
Molto meno sul limitare le qualità dell'85/1,4 alla ridotta pdc. : è un giudizio profondamente sbagliato, come ben sa chiunque lo utilizza.
Cromatismi, passaggi tonali, qualità dell'incarnato e resa dello sfuocato dell'85/1,4 sono di un altro mondo rispetto al pur ottimo zoom.
*



Ne sono convinto anch'io.
Per riprendere (e concludere) il discorso, il 35-70 a ta, nelle focali da 50 a 70 come si comporta?
E' necessario chiudere di uno o due stop oppure la resa è già buona?
grazie

Enrico
ringhiobd
QUOTE(giannizadra @ Jun 28 2006, 01:27 PM)
Concordo sulla validità del 35-70 nel ritratto.
Molto meno sul limitare le qualità dell'85/1,4 alla ridotta pdc. : è un giudizio profondamente sbagliato, come ben sa chiunque lo utilizza.
Cromatismi, passaggi tonali, qualità dell'incarnato e resa dello sfuocato dell'85/1,4 sono di un altro mondo rispetto al pur ottimo zoom.
*


Chiedo scusa, non volevo affossare l'ottimo 85 F1,4, ma ritenevo che, come primo passo, al nostro amico fosse più utile uno zoom veramente valido che è altrettanto buono nei ritratti come nella foto generica. E' evidente che la qualità dell'85 è superiore, ma la comodità e la versatilità de 35-70, se si deve optare tra uno o l'altro, alla fine la vince; se poi uno può permetterselo, allora 28-70/2,8 + 85/1,4 e festa finita.
Brunosereni
Ho tutte e due le ottiche "ereditate" dall'analogico e le ho adoprate tranquillamente anche con il digitale. Che dire? il 35-70 è una degli zoom migliori di mamma Nikon, che si presta anche per il ritratto, l'85 è per il ritratto! e non per la pdc che è talmente ridotta che in questo tipo di fotografia può essere assai pericoloso, ma proprio per tutto il resto.

Bruno S.
enrico.cocco
QUOTE(ringhio46 @ Jun 28 2006, 03:23 PM)
Chiedo scusa, non volevo affossare l'ottimo 85 F1,4, ma ritenevo che, come primo passo, al nostro amico fosse più utile uno zoom veramente valido che è altrettanto buono nei ritratti come nella foto generica. E' evidente che la qualità dell'85 è superiore, ma la comodità e la versatilità de 35-70, se si deve optare tra uno o l'altro, alla fine la vince; se poi uno può permetterselo, allora 28-70/2,8 + 85/1,4  e festa finita.
*



Con questa accoppiata ricevo in omaggio anche il divorzio biggrin.gif !
Per un dilettante come me credo sia un tantino esagerata.
Ormai è deciso: 35-70, sto lavorando ai fianchi il rivenditore di fiducia laugh.gif , lo scopo è che prima o poi me lo tiri dietro!

Un caro saluto a tutti

Enrico
franco49
Secondo me stai acquistando un buonissimo vetro, prima del 28-70 era lui che spopolava, ha anche una bellissima posizione macro a 35 che ti permette di avvicinarti al soggetto che vuoi fotografare per delle inquadrature particolari
Ti allego una foto: D2x 35-70 f 2,8 t 1/3000

ciao
Brunosereni
QUOTE(franco49 @ Jun 28 2006, 09:26 PM)
Secondo me stai acquistando un buonissimo vetro, prima del 28-70 era lui che spopolava, ha anche una bellissima posizione macro a 35 che ti permette di avvicinarti al soggetto che vuoi fotografare per delle inquadrature particolari
Ti allego una foto: D2x 35-70 f 2,8 t 1/3000

ciao
*




Bella! dove sei a Stupinigi?

Bruno S.
franco49
Ciao Bruno (non sei un orso...vero????)

no è stata fatta a Vigevano, ad una rievocazione storica.


ciao
Brunosereni
QUOTE(franco49 @ Jun 29 2006, 04:03 PM)
Ciao Bruno (non sei un orso...vero????)

no è stata fatta a Vigevano, ad una rievocazione storica.
ciao
*




NO, NO sono sempre vivo e vegeto, per ora.

Anche se sono solidale con il mio omonimo barbaramente ucciso nella "civilissima" Austria.
Ma si sa che dopo il 24 maggio tutti gli italiani (anche se orsi) non sono tanto visti bene da quelle parti!

Bruno S.
cesare forni
dopo aver venduto la d70 con il suo 18-70 ed averla sostituita con la d200+ il 12-24 nikon (quest'ultimo compreto da un amico che ha disertato....è passato a can...!,non ha restito al richiamo del FF) ho riesumato il "vecchio" 35-70.
va proprio bene anche sul digitale!
se riusci a spubtare una cifra decente penso che valga ancora la pena!
saluti a tutti.
Denis Calamia
Per chi è abituato a passare come angolo di presa dal 12-24 al 70/80-200 o giù di lì,e non predilige le focali molto "intermedie" l'acquisto di un ottica come il 35-70 f2,8 è proprio da consigliare,specie se l'acquisto punta su un usato,si spende relativamente poco per un ottica che si userà poco,ma si avrà nel contempo fatto un acquisto otticamente sublime wink.gif
gianniventurin
Mi aggiungo al coro dei possessori soddisfatti di detto vetro. Se puoi prendilo, ti ripagherà, e anche se vecchiotto di nascita saprà farsi rispettare. Tira più che puoi sul prezzo, non è in produzione, e se ne trovano usati in ottime condizioni (l'ho preso usato). Ciao

Giovanni Isola.gif fra un pò in ferie con il suddetto vetro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.