QUOTE(giannizadra @ Jun 26 2006, 02:18 PM)
4) per Kefrem: che il 14 Nikon vignetti a f/2,8 e a f/4, e soffra di diffrazione a f/5,6, vallo a raccontare a chi possiede il 14 Sigma. Il tuo ragionamento teorico non tiene conto che gli schemi ottici migliori sono realizzati appunto per minimizzare (fino pressoché ad azzerare) le aberrazioni, e si distinguono da quelli mediocri appunto perché ci riescono. Sono pronto a sommergerti di immagini realizzate col 14 Nikon sia a f/2,8 che a f/22, oltre beninteso che a f/5,6 (molte le ho postate sul forum). Ti regalo tutta la vignettatura e la diffrazione che riuscirai a vederci.

Un certo decadimento da diffrazione, beninteso, a f/22 è ovvio, a f/5,6 invece te lo sogni. Per cominciare, questo sarebbe il degrado da diffrazione del 14 Nikon a f/13:
Gianni, non capisco perchè hai deciso di puntarmi in questo modo.
Se ti ho fatto qualcosa, dimmelo. Sennò , l'attacco diretto non mi pare costruttivo.
Per quanto riguarda il 14, ho acquistato il Sigma con cognizione di causa. Grazie adu un negozio di Genova, ho potuto mettere su cavalletto la mia F4, ad esposizione bloccata, e ho fotografato la stessa con entrambi gli obiettivi a TUTTI i diaframmi. Poi ho ripetuto ad esposzione automatica per compensare eventuali differenze di trasmittanza ottica. Poi ho cambiato inquadratura e ho ripetuto, per condizioni diverse di luce/ombra poszione del sole. Il tutto osservato sotto lenti, e scansionato a 4000 dpi.
Io ti posso dire di questi due obiettivi che:
- a tutta apertura, il Nikon è più contrastato al centro, ma ha maggior aberrazione cromatica laterale. In compenso, ai bordi il Sigma soffre un minimo più di coma. Entrambi vignettano abbondantemente.
- a f/4 Si riduce il coma del Sigma, ed ovviamente non si riduce l'aberrazione cromatica laterale del Nikon. Il centro fotogramma, nel Nikon, resta comunque un pochino più nitido e contrastato del Sigma. La vigenttatura in entrambi si riduce, ma non scompare.
- Da f5.6 in su, la vigenttatura tende a ridursi fino a scomparire, il contrasto si rudce in entrambe le ottiche, il coma del sigma va a sparire. Nel complesso, imaagini di analoga qualità tra i due obiettivi.
- La focale del Nikon è un pochino più corta di quella del Sigma (non saprei quantificare, ma compunque molto poco).
- Il cappuccio in pelle del Nikon è decisamente più scomodo di quello del Sigma (in metallo e plastica). Molto difficile da inserire senza piano di appoggio e senza farlo venire a contatto con la lente frontalo. Assolutamente impossibile farlo con una mano sola.
- Entrambi hanno un porta filtri posteriore per filtri in gelatina, francamente poco pratico per l'uso quotidiano. Il Sigma ha un particolare meccanismo di filettatura sul cappuccio, che permetterebbe di montare filtri anteriori. Tale tappo tuttavia riduce di molto l'angolo di campo, per cui sul 35mm non è montabile. Forse sul digitale sì, non ho mai provato.
Il Nikon costava quasi il doppoi del Sigma, e non mi pareva una spesa motivata.
Per curiosità, tu quante prove hai fatto con il Sigma, visto come ne parli?
Ciao, Andrea