Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gerardo.c
Devo comprare un obiettivo Nikkor 50mm f/1.4.

Xò ho alcuni dubbi:

1)leggo NIKON NIKKOR 50MM F / 1.4 AIS € 368.38
2)leggo NIKON NIKKOR 50MM F / 1.4 AF - D € 326.96


Qual è la differenza tra questi due obiettivo? E qual è il migliore??

ps non confrontate il prezzo, ma la qualità. Voglio un ottimo obiettivo.


grazie.gif a tutti.

gerardo a presto



urgente
kefren
Otticamente identici. Barilotto tutto in metallo per il MF, mentre l'AF ha interni in metallo ma barilotto esterno in plastica. Se hai una macchina AF, ti consiglio l'autofocus.

Ciao, Andrea
fototarget
compra l'utofocus (af-d) e non lasciarti ingannare dal prezzo; l'ais (manuale) costa di piu' perche' viene prodotto in tiratura limitata
edogolf
Vorrei farvi una domanda visto che sono possessre del 45mm f.2.8

Ma perché in alcune discussioni si legge che la resa massima di questi obbiettivi è rappresentata dalla massima apertura focale?

Con altri obbiettivi nelle discussioni si dice che la migliore qualità è verso f./8 o comunque a circa metà della massima lunghezza focale.

Mi potreste risolvere questo dubbio? grazie.gif

salvomic
QUOTE(edogolf @ Jun 24 2006, 03:32 PM)
Vorrei farvi una domanda visto che sono possessre del 45mm f.2.8
Ma perché in alcune discussioni si legge che la resa massima di questi obbiettivi è rappresentata dalla massima apertura focale?
...
*



beh, in effetti, rileggendo gli interventi sul forum possiamo dire che in genere si dice che l'obiettivo (come tutti, del resto) ha la massima resa nelle aperture intermedie...
I 50mm, però, rendono bene anche a f/2.8 e f/1.4, forse anche troppo bene smile.gif

ciao,
salvo
ximus
QUOTE(130891 @ Jun 24 2006, 02:49 PM)
Devo comprare un obiettivo Nikkor 50mm f/1.4.

Xò ho alcuni dubbi:

1)leggo  NIKON NIKKOR 50MM F / 1.4 AIS                € 368.38
2)leggo      NIKON NIKKOR 50MM F / 1.4 AF - D          € 326.96
Qual è la differenza tra questi due obiettivo? E qual è il migliore??

ps  non confrontate il prezzo, ma la qualità. Voglio un ottimo obiettivo.
grazie.gif  a  tutti.

gerardo  a  presto
urgente
*


Se monti il modello AIS sulla D70 non credo ti funzioni l'esposimetro!
Simone Cesana
ti consiglio sicuramente la versione Af...
è un ottimo obiettivo e ogni volta che lo uso mi dà sempre emozioni uniche...
ciao
simone cesana
ximus
QUOTE(salvomic @ Jun 24 2006, 03:59 PM)
beh, in effetti, rileggendo gli interventi sul forum possiamo dire che in genere si dice che l'obiettivo (come tutti, del resto) ha la massima resa nelle aperture intermedie...
I 50mm, però, rendono bene anche a f/2.8 e f/1.4, forse anche troppo bene smile.gif

ciao,
salvo
*


Potrei dire delle baggianate. Ma se si riflette sul fatto che il numero che rappresenta l'apertura del diaframma è il rapporto tra la lunghezza focale e l'apertura massima del diaframma si capisce come per focali molto lunghe sia difficile riuscire ad attenere f molto aperti (per le focali previ credo intervengano altri fattori come la complessità del sistema per ottenere ottenere quei risultati e per corregere la deformazione prospettica). Nelle focali tipo 50mm o prossimi, invece, si ha il miglior rapporto possibile tra apertura del diaframma, legata anche alle dimensioni dell'obiettivo, e lunghezza focale percui, in teoria, si potrebbe ottenere anche f/1. Questo potrebbe essere il motivo percui questi obiettivi, non solo, consentono di essere molto luminosi ma di avere anche migliore rela ad aperture elevate!?
edogolf
QUOTE(salvomic @ Jun 24 2006, 02:59 PM)
beh, in effetti, rileggendo gli interventi sul forum possiamo dire che in genere si dice che l'obiettivo (come tutti, del resto) ha la massima resa nelle aperture intermedie...
I 50mm, però, rendono bene anche a f/2.8 e f/1.4, forse anche troppo bene smile.gif

ciao,
salvo
*




Perfetto quindi anche il mio 45 funziona meglio a f./2.8 che a f./8... smile.gif

Ma per quanto riguarda questa logica, la applico fino a che focale? Per il mio 18-55mm?

ximus
QUOTE(edogolf @ Jun 24 2006, 07:28 PM)
Perfetto quindi anche il mio 45 funziona meglio a f./2.8 che a f./8...  smile.gif

Ma per quanto riguarda questa logica, la applico fino a che focale? Per il mio 18-55mm?
*


Non è che ci sia una logica. Cerca qualche recensione e vedi oppure fai tu dei test alle varie lunghezze focali smile.gif
kefren
Ogni obiettivo fa storia a sè.
Tuttavia, qualche piccola regola generale si può applicare; per esempio, il fattore che limita la definizione ed il contrasto di un obiettivo ai diaframmi chiusi è la diffrazione, cioè il fatto che i raggi luminosi vengono deviati in modo circolare dai bordi del diaframma, per così dire. Più chiuso è il diaframma, maggiore è il rapporto tra la quantità di raggi che passano vicino ai bordi e quelli che passano lontano dai bordi (verso il centro). Questo fattore è dipendente dal diametro assoluto del diaframma, che si calcola dividendo la lunghezza focale per il valore f-stop impostato. Pertanto, a parità di f-stop, focali minori hanno diametro del diaframma minore. Pertanto, in genere i teleobiettivi rendono bene anche a diaframmai piuttosto chiusi, mentre i grandangoli evidenziano la diffrazione anche a diaframmi "normali".

Per esempio, il 14 vede le sue performance (sia Nikon che Sigma) fortemente limitate da tale problema. A f2.8 e f4 La vigenttatura è forte; si riduce a f5.6, ma già a tale diaframma la diffrazione inizia a limitare la nitidezza. Su tali obiettivi, il diaframma "perfetto" non esiste.

Ciao, Andrea
sizonzi
QUOTE(130891 @ Jun 24 2006, 02:49 PM)
Devo comprare un obiettivo Nikkor 50mm f/1.4.

Xò ho alcuni dubbi:

1)leggo  NIKON NIKKOR 50MM F / 1.4 AIS                € 368.38
2)leggo      NIKON NIKKOR 50MM F / 1.4 AF - D          € 326.96
Qual è la differenza tra questi due obiettivo? E qual è il migliore??

ps  non confrontate il prezzo, ma la qualità. Voglio un ottimo obiettivo.
grazie.gif  a  tutti.

gerardo  a  presto
urgente
*


Non voglio essere bastian contrario :prima avevo il 50/1,4AFD e qualche volta mi venivano delle foto sfuocate causa la sensibilità dei sensori di messa a fuoco sia della F5 sia della F6 sia della D70 poi in seguito ad un furto della D70 con il sudetto 50 ho comperato la D200 ed un 50/1,4Ais d'occasione: devo dire che non ho più sfuocato nessuna foto ed inoltre mi da più sicurezza non sentendo nessun sballottamento di lenti inoltre è leggermente più pesante del modello AFD ed da ultimo è made in Japan cosa che se un giorno lo volessi rivendere è più valutato. Se possiedi la D70 te lo sconsiglio perchè l'esposizione è un pò macchinosa dovrendo esporre solo in manuale senza l'ausilio dell'esposimetro. hmmm.gif
edogolf
QUOTE(kefren @ Jun 25 2006, 09:01 AM)
Ogni obiettivo fa storia a sè.
Tuttavia, qualche piccola regola generale si può applicare; per esempio, il fattore che limita la definizione ed il contrasto di un obiettivo ai diaframmi chiusi è la diffrazione, cioè il fatto che i raggi luminosi vengono deviati in modo circolare dai bordi del diaframma, per così dire. Più chiuso è il diaframma, maggiore è il rapporto tra la quantità di raggi che passano vicino ai bordi e quelli che passano lontano dai bordi (verso il centro). Questo fattore è dipendente dal diametro assoluto del diaframma, che si calcola dividendo la lunghezza focale per il valore f-stop impostato. Pertanto, a parità di f-stop, focali minori hanno diametro del diaframma minore. Pertanto, in genere i teleobiettivi rendono bene anche a diaframmai piuttosto chiusi, mentre i grandangoli evidenziano la diffrazione anche a diaframmi "normali".

Per esempio, il 14 vede le sue performance (sia Nikon che Sigma) fortemente limitate da tale problema. A f2.8 e f4 La vigenttatura è forte; si riduce a f5.6, ma già a tale diaframma la diffrazione inizia a limitare la nitidezza. Su tali obiettivi, il diaframma "perfetto" non esiste.

Ciao, Andrea
*



Grazie per la spiegazione, sul mio 24-120 per es. dovrei eseguire il calcolo come da te descritto:
"si calcola dividendo la lunghezza focale per il valore f-stop impostato."
Quindi facendo una foto a 80mm lo divido per il valore f impostato ma come capisco che è il valore ottimale valutando il risultato di questa divisione?

Penso che il metodo migliore sia l'esperienza e tante tante prove perché fino ad ora la diffrazione l'ho notata solo sul 70-300 hmmm.gif
PicNik
QUOTE(ximus @ Jun 24 2006, 03:31 PM)
...Nelle focali tipo 50mm o prossimi, invece, si ha il miglior rapporto possibile tra apertura del diaframma, legata anche alle dimensioni dell'obiettivo, e lunghezza focale percui, in teoria, si potrebbe ottenere anche f/1....
*



...non solo in teoria, visto che esiste il 50mm f1.0... ma purtroppo solo nel catalogo della Concorrenza... Fulmine.gif

Apro una parentesi ( eccola... Come mai la Concorrenza spesso realizza ottiche più spinte in termini di apertura focale?
Potrebbero essere ragioni di marketing... si ma queste spesso sono comuni a concorrenti dello stesso settore...
allora come mai Nikon non sembra seguire queste logiche di mercato ? )
hmmm.gif

giannizadra
Che confusione, ragazzi... smile.gif :
1) L'apertura max. è il rapporto tra la lunghezza focale e il diametro (interno) dell'obiettivo. Nulla a che fare con il valore f/ di massima nitidezza;
2) che uno schema-Tessar (4 lenti in 3 gruppi) come quello del 45/2,8 determini la max. nitidezza a f/2,8, non è affatto vero. La nitidezza è massima chiudendo di un paio di stop (anche tre).
3) solo pochi lunghi tele con vetri speciali offrono la massima risolvenza all'apertura max.;
4) per Kefrem: che il 14 Nikon vignetti a f/2,8 e a f/4, e soffra di diffrazione a f/5,6, vallo a raccontare a chi possiede il 14 Sigma. Il tuo ragionamento teorico non tiene conto che gli schemi ottici migliori sono realizzati appunto per minimizzare (fino pressoché ad azzerare) le aberrazioni, e si distinguono da quelli mediocri appunto perché ci riescono. Sono pronto a sommergerti di immagini realizzate col 14 Nikon sia a f/2,8 che a f/22, oltre beninteso che a f/5,6 (molte le ho postate sul forum). Ti regalo tutta la vignettatura e la diffrazione che riuscirai a vederci. mad.gif

Un certo decadimento da diffrazione, beninteso, a f/22 è ovvio, a f/5,6 invece te lo sogni. Per cominciare, questo sarebbe il degrado da diffrazione del 14 Nikon a f/13:
kefren
QUOTE(giannizadra @ Jun 26 2006, 02:18 PM)

4) per Kefrem: che il 14 Nikon vignetti a f/2,8 e a f/4, e soffra di diffrazione a f/5,6, vallo a raccontare a chi possiede il 14 Sigma. Il tuo ragionamento teorico non tiene conto che gli schemi ottici migliori sono realizzati appunto per minimizzare (fino pressoché ad azzerare) le aberrazioni, e si distinguono da quelli mediocri appunto perché ci riescono. Sono pronto a sommergerti di immagini realizzate col 14 Nikon sia a f/2,8 che a f/22, oltre beninteso che a f/5,6 (molte le ho postate sul forum). Ti regalo tutta la vignettatura e la diffrazione che riuscirai a vederci. mad.gif

Un certo decadimento da diffrazione, beninteso, a f/22 è ovvio, a f/5,6 invece te lo sogni. Per cominciare, questo sarebbe il degrado da diffrazione del 14 Nikon a f/13:
*




Gianni, non capisco perchè hai deciso di puntarmi in questo modo.
Se ti ho fatto qualcosa, dimmelo. Sennò , l'attacco diretto non mi pare costruttivo.

Per quanto riguarda il 14, ho acquistato il Sigma con cognizione di causa. Grazie adu un negozio di Genova, ho potuto mettere su cavalletto la mia F4, ad esposizione bloccata, e ho fotografato la stessa con entrambi gli obiettivi a TUTTI i diaframmi. Poi ho ripetuto ad esposzione automatica per compensare eventuali differenze di trasmittanza ottica. Poi ho cambiato inquadratura e ho ripetuto, per condizioni diverse di luce/ombra poszione del sole. Il tutto osservato sotto lenti, e scansionato a 4000 dpi.

Io ti posso dire di questi due obiettivi che:

- a tutta apertura, il Nikon è più contrastato al centro, ma ha maggior aberrazione cromatica laterale. In compenso, ai bordi il Sigma soffre un minimo più di coma. Entrambi vignettano abbondantemente.

- a f/4 Si riduce il coma del Sigma, ed ovviamente non si riduce l'aberrazione cromatica laterale del Nikon. Il centro fotogramma, nel Nikon, resta comunque un pochino più nitido e contrastato del Sigma. La vigenttatura in entrambi si riduce, ma non scompare.

- Da f5.6 in su, la vigenttatura tende a ridursi fino a scomparire, il contrasto si rudce in entrambe le ottiche, il coma del sigma va a sparire. Nel complesso, imaagini di analoga qualità tra i due obiettivi.

- La focale del Nikon è un pochino più corta di quella del Sigma (non saprei quantificare, ma compunque molto poco).

- Il cappuccio in pelle del Nikon è decisamente più scomodo di quello del Sigma (in metallo e plastica). Molto difficile da inserire senza piano di appoggio e senza farlo venire a contatto con la lente frontalo. Assolutamente impossibile farlo con una mano sola.

- Entrambi hanno un porta filtri posteriore per filtri in gelatina, francamente poco pratico per l'uso quotidiano. Il Sigma ha un particolare meccanismo di filettatura sul cappuccio, che permetterebbe di montare filtri anteriori. Tale tappo tuttavia riduce di molto l'angolo di campo, per cui sul 35mm non è montabile. Forse sul digitale sì, non ho mai provato.

Il Nikon costava quasi il doppoi del Sigma, e non mi pareva una spesa motivata.


Per curiosità, tu quante prove hai fatto con il Sigma, visto come ne parli?

Ciao, Andrea


kefren
Ho visto ora che non posso modificare il messaggio appena messo. Pertanto, chiedo scusa per i (numerosi) errori di battitura. Volevo inoltre aggiungere:

- Probabilmente, per il formato DX il Nikon appare un po' preferibile, per via della migliore resa al centro. Non ho fatto prove al riguardo, ed in una focale così corta la resa anche dei singoli sensori può essere profondamente diversa, a quello che mi dicono. Pertanto, consiglio comunque una prova con la macchina specifica prima dell'acquisto. Sul 35mm, la miglior resa al centro del Nikon va "pesata" con una minor resa ai bordi, soprattutto ai diaframmi più chiusi, in quanto la coma del Sigma si riduce, mentre l'aberrazione cromatica laterale no. A tutta apertura, nel complesso simile per i due, bilanciando pregi e difetti.




P.S.: non mi mpare che quello scatto sia adatto a valutare la diffrazione. Un JPEG da 200 kb non mostra diffrazione nemmeno se lo faccio col mio cellulare. Se vuoi valutare la diffrazione scatta la stessa foto a vari diaframmi, e confronta i file non compressi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.