Ciao
Anche io utilizzo Aperture e sto valutando la questione.
Al momento non ho una risposta definitiva, però sto cercando di orientarmi e su questo link (http://photoapps.expert/) trovi molte discussioni interessanti che aiutano a capire pregi e difetti dei tre prodotti (Aperture, LR e C1).
Basta andare a ritroso nell'archivio e trovi molte discussioni.
Personalmente cercherò di utilizzare Aperture fino a che non sarò costretto a cambiare per eventuali problemi di incompatibilità, visto che mi trovo molto bene in generale: quindi i miei sono approfondimenti mirati al lungo termine.
C1 è molto quotato per la qualità/fedeltà di post-produzione che si ottiene a partire dai RAW, ad esempio; certo è più costoso di Aperture ma almeno sulla carta la migrazione delle librerie di Aperture sembra meno problematica che con LR.
Ho scaricato la versione di prova e ci sto un po' giocando da qualche giorno, a tempo perso però

Lo trovo un po' macchinoso nella gestione del catalogo e il layout nero secondo me non è il massimo, a volte si aprono i popup e non distingui i loro confini perché si confondono con lo sfondo
Penso che farò prove anche con LR6, anche se tempo fa avevo provato ad usare LR5 ma l'avevo trovato un po' caotico, ma effettivamente ricco di funzionalità.
Nella nuova versione Adobe ha aggiunto la gestione di foto panoramiche, creazione di HDR e riconoscimento dei visi.
Le prime due mi interessano molto, in particolare spesso scatto con il bracketing esposizione per creare in post-produzione degli hdr (uso il plug-in di photomatix per Aperture che per fortuna lavora anche stand-alone e quindi anche dismettendo Aperture non lo perderei)
Questo è tutto, spero ti sia utile