Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mammuth
Vorrei dei consigli su queste due ottiche.
grazie .
il vime
Beh argomento trito e ritrito wink.gif il web è pieno zeppo di confronti fra queste due ottiche. Sono entrambe due ottime lenti, sul 16-35 puoi montare normali filtri mentre sul 14-24 solamente sistemi a lastra molto costosi, il 16-35 è f4 mentre il 14-24 è f2,8, il 14-24 pesa e costa di più, il 14-24 soffre di più i flare ed i controluce, il 14-24 si comporta meglio a focali ed aperture estreme (top per notturne) ...ed è leggermente più nitido, il primo non arriva a 14 ma arriva a 35 ed il secondo arriva a 14 ma non a 35 smile.gif poi ognuno sceglie in base ai propri generi e necessità wink.gif Ripeto comunque che sono entrambi ottimi grandangoli (io ho il 14-24),un saluto e buona luce.
togusa
16-35
I pro rispetto al 14-24:
- ha il VR
- può montare filtri a vite
- è meno ingombrante e pesa decisamente meno
- arriva fino a 35mm
- se il paraluce nno serve, lo puoi togliere
- costa meno

I contro:
- è uno stop meno luminoso
- non parte da 14mm

14-24
I pro rispetto al 16-35:
- è uno stop più luminoso
- parte da 14mm

I contro:
- si ferma a 24mm
- non puoi montare filtri a vite
- non puoi rimuovere il paraluce
- non ha il VR
- costa di più
- pesa di più
- è più grosso e pesante



Avendo il 16-35 ti posso dire che la nitidezza è decisamente ottima, come tutti gli obiettivi "N" del resto.
Personalmente, l'unico vantaggio che vedo nel 14-24 è che parte da 14mm.
Il fatto che sia f/2.8 non lo considero molto (io) perché è un vantaggio che ad "averlo" non significa necessariamente anche "usarlo".
A meno che non fai molte foto con scarsa luce... e soprattutto molte foto tra 14 e 24mm con scarsa luce... nelle altre situazioni questo vantaggio svanisce presto. Di sicuro è inutile se fai panorami.

C'è da dire una cosa però.
Il 14-24 chiuso a f/4 ha un leggero vantaggio di nitidezza rispetto al 16-35 a f/4... vantaggio che rimane anche chiudendo ulteriormente di uno stop entrambi... ma qui stiamo veramente cercando il pelo nell'uovo.
lupaccio58
Avendoli posseduti entrambi (a proposito, l'ultimo 14-24 l'ho ripreso l'altro ieri, il giorno di pasqua...) mi sento di dire che il 16-35 è un obiettivo assolutamente eccellente, anche quel pochino di distorsione non è mai spiacevole. Credo sia il top nella sua categoria, lo preferisco senz'altro pure al 17-35. Il 14-24 è una leggenda, ogni parola è superflua... rolleyes.gif
Gian Carlo F
Ho il 16-35mm e ne sono davvero molto contento.
Non nascondo però che mi piacerebbe avere anche un 14-24mm....

Tutto dipende dall'uso che ne facciamo, la scelta va fatta, a mio modesto parere, solo sulla base di quello.
maurizio angelin
QUOTE(mammuth @ Apr 7 2015, 12:47 PM) *
Vorrei dei consigli su queste due ottiche.
grazie .


Hai idea di cosa vogliano dire due millimetri di focale in più ?
Guarda qui:
http://www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=8

Hai idea di cosa voglia dire avere uno stop in più (2,8 Vs 4) ?
Mi pare di no.
Ottiche per me non confrontabili per i motivi di cui sopra e per altri mille.

QUOTE(togusa @ Apr 7 2015, 01:46 PM) *
C'è da dire una cosa però.
Il 14-24 chiuso a f/4 ha un leggero vantaggio di nitidezza rispetto al 16-35 a f/4... vantaggio che rimane anche chiudendo ulteriormente di uno stop entrambi... ma qui stiamo veramente cercando il pelo nell'uovo.


Un leggero vantaggio ?
Di Nitidezza ?
E la distorsione ?
Il 14-24 nelle focali comuni se lo mangia a colazione a TUTTI i diaframmi!

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB
ffrabo
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 7 2015, 03:44 PM) *
Hai idea di cosa vogliano dire due millimetri di focale in più ?
Guarda qui:
http://www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=8

Hai idea di cosa voglia dire avere uno stop in più (2,8 Vs 4) ?
Mi pare di no.
Ottiche per me non confrontabili per i motivi di cui sopra e per altri mille.
Un leggero vantaggio ?
Di Nitidezza ?
E la distorsione ?
Il 14-24 nelle focali comuni se lo mangia a colazione a TUTTI i diaframmi!




Pollice.gif
Gian Carlo F
non esageriamo..... dai.... smile.gif
Che il 14-24mm sia più luminoso e che arrivi a 14mm va bene, però non arriva a 35mm, pesa ed ingombra e gli manca il VR.
Senza parlare della resistenza al controluce e dei filtri..... per chi li usa
Insomma, ci sono pro e contro in entrambe le ottiche.
La nitidezza può essere che sia a favore del 14-24mm, ma il 16-35mm non è che faccia schifo, tutt'altro.
Secondo me sono entrambi ottimi, direi che è inutile cercare il pelo nell'uovo.
Un paio di scatti con il 16-35mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.2013_05_20_163239 by Gian Carlo F, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.il Liston by Gian Carlo F, on Flickr
maurizio angelin
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 7 2015, 05:46 PM) *
non esageriamo..... dai.... smile.gif
Che il 14-24mm sia più luminoso e che arrivi a 14mm va bene, però non arriva a 35mm, pesa ed ingombra e gli manca il VR.
Senza parlare della resistenza al controluce e dei filtri..... per chi li usa
Insomma, ci sono pro e contro in entrambe le ottiche.
La nitidezza può essere che sia a favore del 14-24mm, ma il 16-35mm non è che faccia schifo, tutt'altro.
Secondo me sono entrambi ottimi, direi che è inutile cercare il pelo nell'uovo.


Gian, non ho mai detto che il 16-35 fa schifo. Ci mancherebbe !
Pero, avendo avuto modo di testare il 16-35 (lo aveva il mio amico e "socio di capanno" Paolo (paolo.anna in questo forum) ho avuto modo di verificare che la resa ai bordi/angoli é decisamente inferiore come pure la distorsione che risulta più pronunciata nel 16-35. Anche la resa cromatica mi (ci) é sembrata migliore nel 14-24. (Per tale motivo, dopo un confronto "sul campo", Paolo é passato al 14-24).
Per me poi che sono "malato di luminosità" il diaframma in più diventa elemento determinante come pure i 2mm nel lato wide.
Personalmente assegnerei un "ottimo" al 14-24 mentre al 16-35 darei un "buono".
Gian Carlo F
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 7 2015, 08:31 PM) *
Gian, non ho mai detto che il 16-35 fa schifo. Ci mancherebbe !
Pero, avendo avuto modo di testare il 16-35 (lo aveva il mio amico e "socio di capanno" Paolo (paolo.anna in questo forum) ho avuto modo di verificare che la resa ai bordi/angoli é decisamente inferiore come pure la distorsione che risulta più pronunciata nel 16-35. Anche la resa cromatica mi (ci) é sembrata migliore nel 14-24. (Per tale motivo, dopo un confronto "sul campo", Paolo é passato al 14-24).
Per me poi che sono "malato di luminosità" il diaframma in più diventa elemento determinante come pure i 2mm nel lato wide.
Personalmente assegnerei un "ottimo" al 14-24 mentre al 16-35 darei un "buono".


ecco, così direi che siamo più o meno d'accordo smile.gif Pollice.gif
maurizio angelin
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 7 2015, 09:19 PM) *
ecco, così direi che siamo più o meno d'accordo


laugh.gif laugh.gif su quel "più o meno" ci avrei giurato.
E va bene, mi correggo: "più che buono".
Ciao Gian e buona serata
Clood
QUOTE(mammuth @ Apr 7 2015, 12:47 PM) *
Vorrei dei consigli su queste due ottiche.
grazie .

trovi un fiume di topic su queste due lenti in questo forum..io ho il 16 35 da 2 anni..ed essendo maniaco di paesaggi ..la ritengo un ottima lente....le ultime con questo
dal mare alla campagna biggrin.gif

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
Gian Carlo F
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 7 2015, 09:31 PM) *
laugh.gif laugh.gif su quel "più o meno" ci avrei giurato.
E va bene, mi correggo: "più che buono".
Ciao Gian e buona serata


messicano.gif

ps:
credo che sia inevitabile che ciascuno di noi, anche se cerchiamo di essere obiettivi, diventiamo un po' tifosi di ciò che abbiamo laugh.gif (parlo anche per me ovviamente)
togusa
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 7 2015, 03:44 PM) *
Hai idea di cosa vogliano dire due millimetri di focale in più ?


Ma è mai possibile che non si possa fare un commento senza che qualcuno s'inc4zzi?

Sì, IO LO SO cosa vuol dire 2mm in più sul lato corto (14 vs 16).
Come so anche cosa voglia dire 11mm in più su quello lungo (24 vs 35).
E allora?
Cosa vorresti dimostrare?
Dipende solo se TI SERVONO 2mm in più dal lato corto che non 11mm in meno da quello lungo.
Ma questo non me lo devi dire TU, lo deve dire chi lo usa.
C'è una piccola differenza però, io non HO MAI DETTO del 16-35 che il fatto di non partire da 14mm non sia uno svantaggio, come non ho detto che non arrivare a 35 sia uno svantaggio per il 14-24... mentre mi pare che sia L'UNICA COSA CHE HAI INTESO TU.

E INTESO MALE anche, perché se rileggi cosa ho scritto IO:

QUOTE(togusa @ Apr 7 2015, 01:46 PM) *
Personalmente, l'unico vantaggio che vedo nel 14-24 è che parte da 14mm.


Quindi PRIMO, l'ho elencato come un vantaggio.
SECONDO, ho scritto PERSONALMENTE... il che significa che è una mia OPINIONE PERSONALE.
Forse non posso avere opinioni personali?!?



Proseguiamo.

QUOTE(maurizio angelin @ Apr 7 2015, 03:44 PM) *
Hai idea di cosa voglia dire avere uno stop in più (2,8 Vs 4) ?


Oooooh, ma stai facendo scuola di fotografia a tempo perso?
Significa che entra il DOPPIO della luce, ovvero che posso dimezzare i tempi.
DIMEZZARE, non DECIMARE.
Significa che se a f/4 il tempo di posa fosse 1/5 di secondo, a f/2.8 sarebbe 1/10... e SAREI COMUNQUE SOPRA I TEMPI DI SICUREZZA, tanto a 14mm quanto a 16mm, quindi del mio f/2.8 non me ne farei assolutamente niente se la luce fosse poca.

Peccato che col VR puoi... ah ma, che te lo dico a fare. Non voglio fare scuola anche io.

QUOTE(maurizio angelin @ Apr 7 2015, 03:44 PM) *
Un leggero vantaggio ?
Di Nitidezza ?


Sì, un LEGGERO vantaggio.
Guarda i grafici DXOmark e confronta i numeri delle due lenti per favore.
Oppure dimostrami il contrario con i fatti, se i numeri non ti bastano.
Ma qualsiasi risposta che non contempli postare inutili grafici e schemi di nitidezza a tutto campo alle varie focali ed aperture rimarrebbe solo un'opinione.

QUOTE(maurizio angelin @ Apr 7 2015, 03:44 PM) *
E la distorsione ?
Il 14-24 nelle focali comuni se lo mangia a colazione a TUTTI i diaframmi!


Di nuovo, la distorsione alle varie focali, è PRESENTE in entrambe le lenti.
È nota, prevedibile e correggibile.
E QUINDI?
È un PROBLEMA?
VERAMENTE?

Torniamo a fare foto và.... che a fare scuola è meglio che ci pensino gli altri.
maurizio angelin
QUOTE(togusa @ Apr 8 2015, 11:53 AM) *
Ma è mai possibile che non si possa fare un commento senza che qualcuno s'inc4zzi?

Sì, IO LO SO cosa vuol dire 2mm in più sul lato corto (14 vs 16).
Come so anche cosa voglia dire 11mm in più su quello lungo (24 vs 35).
E allora?
Cosa vorresti dimostrare?
Dipende solo se TI SERVONO 2mm in più dal lato corto che non 11mm in meno da quello lungo.
Ma questo non me lo devi dire TU, lo deve dire chi lo usa.
C'è una piccola differenza però, io non HO MAI DETTO del 16-35 che il fatto di non partire da 14mm non sia uno svantaggio, come non ho detto che non arrivare a 35 sia uno svantaggio per il 14-24... mentre mi pare che sia L'UNICA COSA CHE HAI INTESO TU.

E INTESO MALE anche, perché se rileggi cosa ho scritto IO:
Quindi PRIMO, l'ho elencato come un vantaggio.
SECONDO, ho scritto PERSONALMENTE... il che significa che è una mia OPINIONE PERSONALE.
Forse non posso avere opinioni personali?!?
Proseguiamo.
Oooooh, ma stai facendo scuola di fotografia a tempo perso?
Significa che entra il DOPPIO della luce, ovvero che posso dimezzare i tempi.
DIMEZZARE, non DECIMARE.
Significa che se a f/4 il tempo di posa fosse 1/5 di secondo, a f/2.8 sarebbe 1/10... e SAREI COMUNQUE SOPRA I TEMPI DI SICUREZZA, tanto a 14mm quanto a 16mm, quindi del mio f/2.8 non me ne farei assolutamente niente se la luce fosse poca.

Peccato che col VR puoi... ah ma, che te lo dico a fare. Non voglio fare scuola anche io.
Sì, un LEGGERO vantaggio.
Guarda i grafici DXOmark e confronta i numeri delle due lenti per favore.
Oppure dimostrami il contrario con i fatti, se i numeri non ti bastano.
Ma qualsiasi risposta che non contempli postare inutili grafici e schemi di nitidezza a tutto campo alle varie focali ed aperture rimarrebbe solo un'opinione.
Di nuovo, la distorsione alle varie focali, è PRESENTE in entrambe le lenti.
È nota, prevedibile e correggibile.
E QUINDI?
È un PROBLEMA?
VERAMENTE?

Torniamo a fare foto và.... che a fare scuola è meglio che ci pensino gli altri.


Noto una certa "ipersensibilità" sia nella sezione "obiettivi" che in quella "reflex" che ultimamente non frequentavo molto.
Mi pare che l'unico a inc4zzarsi sei solo tu. messicano.gif
giuliocirillo
QUOTE(togusa @ Apr 8 2015, 11:53 AM) *
Ma è mai possibile che non si possa fare un commento senza che qualcuno s'inc4zzi?

Sì, IO LO SO cosa vuol dire 2mm in più sul lato corto (14 vs 16).
Come so anche cosa voglia dire 11mm in più su quello lungo (24 vs 35).
E allora?
Cosa vorresti dimostrare?
Dipende solo se TI SERVONO 2mm in più dal lato corto che non 11mm in meno da quello lungo.
Ma questo non me lo devi dire TU, lo deve dire chi lo usa.
C'è una piccola differenza però, io non HO MAI DETTO del 16-35 che il fatto di non partire da 14mm non sia uno svantaggio, come non ho detto che non arrivare a 35 sia uno svantaggio per il 14-24... mentre mi pare che sia L'UNICA COSA CHE HAI INTESO TU.

E INTESO MALE anche, perché se rileggi cosa ho scritto IO:
Quindi PRIMO, l'ho elencato come un vantaggio.
SECONDO, ho scritto PERSONALMENTE... il che significa che è una mia OPINIONE PERSONALE.
Forse non posso avere opinioni personali?!?
Proseguiamo.
Oooooh, ma stai facendo scuola di fotografia a tempo perso?
Significa che entra il DOPPIO della luce, ovvero che posso dimezzare i tempi.
DIMEZZARE, non DECIMARE.
Significa che se a f/4 il tempo di posa fosse 1/5 di secondo, a f/2.8 sarebbe 1/10... e SAREI COMUNQUE SOPRA I TEMPI DI SICUREZZA, tanto a 14mm quanto a 16mm, quindi del mio f/2.8 non me ne farei assolutamente niente se la luce fosse poca.

Peccato che col VR puoi... ah ma, che te lo dico a fare. Non voglio fare scuola anche io.
Sì, un LEGGERO vantaggio.
Guarda i grafici DXOmark e confronta i numeri delle due lenti per favore.
Oppure dimostrami il contrario con i fatti, se i numeri non ti bastano.
Ma qualsiasi risposta che non contempli postare inutili grafici e schemi di nitidezza a tutto campo alle varie focali ed aperture rimarrebbe solo un'opinione.
Di nuovo, la distorsione alle varie focali, è PRESENTE in entrambe le lenti.
È nota, prevedibile e correggibile.
E QUINDI?
È un PROBLEMA?
VERAMENTE?

Torniamo a fare foto và.... che a fare scuola è meglio che ci pensino gli altri.


Sono due ottime ottiche.......ma abbastanza diverse tra loro........e la scelta è molto soggettiva e dipende da molti fattori.....
Per esempio per me sono molto più importanti i 2mm in basso che gli 11 in alto......visto che quelli in alto si possono coprire anche con altre ottime ottiche.....
Sempre per me il VR non è la stessa cosa del f2,8....(o almeno non sempre)
La nitidezza che ha il 14-24 a 14mm il 16-35 se la sogna.......infatti non la tiene, semplicemente perché non arriva a 14mm.....
Ripeto sono due ottiche diverse........bisognerebbe tenerle entrambe....

ciao
dbertin
Se ti capita di fare notturni con stellate il 14-24 è insuperabile, io praticamente lo uso solo per quello.
togusa
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 8 2015, 02:28 PM) *
Noto una certa "ipersensibilità"



L'ipersensibilità è determinata solo dal fatto che c'è gente che legge senza mettersi gli occhiali, legge A capisce B e risponde come se avessi scritto C.
Vedi un po' tu...
Gian Carlo F
Non vi incavolate, non serve a nulla messicano.gif

Qui una prova lusinghiera del 16-35mm, però non c'è il confronto con il 14-24mm

https://photographylife.com/reviews/nikon-16-35mm-f4g-vr/5

Comunque ripeto, a mio modesto parere sono due bellissime ottiche, la scelta va fatta semplicemente in relazione all'uso che se ne vuole fare e, ovviamente, a cosa si ha già.
I prezzi sono un po' diversi, ma nemmeno troppo...., senza contare che
- se si piglia il 16-35mm vien voglia di avere quantomeno un fisso luminoso su quelle focali
- se si piglia il 14-24mm potrebbe essere necessario metterci qualcosa in alto (verso il 28-35mm)
Marco Senn
Ho il 16-35 da un sacco di tempo e ho più volte pensato al cambio senza farlo. Premesso che tutto dipende da quelle che sono le tue necessità (per me 16 mm sono già tanti, 14 sono tantissimi) trovo il 16-35 più versatile per l'uso che ne faccio io ossia spesso con filtri a lastra e relativamente chiuso. Chiuso a ƒ/8 o ƒ/11 ha un'ottima resa anche se chiude abbastanza le ombre. Il limite grosso è la distorsione nel primi 3-4mm che può diventare un problema in alcune situazioni. Si corregge ma perdendo diversi gradi di angolo di campo. Il 14-24 è certamente il top sul mercato come wide zoom ma purtroppo non è esente da problemi. Le lastre sono care e ingombranti e non tutti i marchi offrono la stessa varietà di filtri disponibili per il sistema standard da 100mm. E poi ci sono peso e ingombro. Io ho preferito acquistare un'ottica diversa nella focale che utilizzo di più ossia il 21 Zeiss.
In ogni caso molto dipende dall'apertura che userai... a ƒ/11 dubito che un occhio anche allenato sia capace di attribuire con certezza una foto a un'ottica piuttosto che ad un'altra. A ƒ/4 è un'altro discorso...
Akirosawa
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 8 2015, 06:12 PM) *
Non vi incavolate, non serve a nulla messicano.gif

Qui una prova lusinghiera del 16-35mm, però non c'è il confronto con il 14-24mm

https://photographylife.com/reviews/nikon-16-35mm-f4g-vr/5


Il confronto c'è nella prova del 14-24:
lens comparations

A mio parere, il 14-24 ha come reali alternative solo i fissi, mentre il 16-35 lo vedo più confrontabile col 16-28 Tokina
sarogriso
Io riedito il titolo:

14/24 o 16/35

e rispondo di mio:

evitare commenti farciti di aria fritta>postare in questa discussione minimo 20/30 foto fatte con le due ottiche oscurando i dati exif>commentare le foto per quello che sono>dopo aver individuato i migliori prodotti svelare il vetro usato,

io credo che le doti dell'operatore possano senza dubbio redarre una classifica molto più realistica e non falsata da pregiudizi pre-scatto e la sola qualità relativa del vetro non sarà sufficiente per vincere la sfida, non credete? rolleyes.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Akirosawa @ Apr 8 2015, 07:14 PM) *
Il confronto c'è nella prova del 14-24:
lens comparations

A mio parere, il 14-24 ha come reali alternative solo i fissi, mentre il 16-35 lo vedo più confrontabile col 16-28 Tokina


grazie, mi era sfuggita
Marco Senn
QUOTE(Akirosawa @ Apr 8 2015, 07:14 PM) *
A mio parere, il 14-24 ha come reali alternative solo i fissi, mentre il 16-35 lo vedo più confrontabile col 16-28 Tokina


Il 16-28 invece è proprio, come il 15-30 Tamron, una alternativa al 14-24. Luminosità 2.8, non filtrabile se non con accrocchi complicati, ingombrante, paraluce fisso senza filetto... Il nikonista vive sistematicamente di miti: a loro tempo ricordo il bighiera, il 17-35, l'85 1.4 AF-D, il 14 2.8, il 35-70 AF-D, il 28-70, tutte ottime ottiche, valide ancora oggi, che però per un periodo sono state circondate da un'aurea di taumaturgicità nei confronti del risultato fotografico. Bastava montarle e magicamente le foto miglioravano. Adesso è l'epoca della triade e dei fissi 1.4.
Bisogna acquistare l'ottica che serve, non quella più di moda...
lupaccio58
QUOTE(Akirosawa @ Apr 8 2015, 07:14 PM) *
Il confronto c'è nella prova del 14-24:
lens comparations
A mio parere, il 14-24 ha come reali alternative solo i fissi, mentre il 16-35 lo vedo più confrontabile col 16-28 Tokina

Il test di Mansurov lo conoscevo anch'io ma ho evitato di linkarlo per non essere accusato di partigianeria. Credo che una buona sintesi sia quella che ho proposto all'inizio: il 16-35 è una grandissima ottica, decisamente superiore a tutti i miti del passato. Ma il 14-24 è un'altra cosa, tutto qui. E chi non vuole ammetterlo neanche con se stesso è perché non l'ha mai seriamente provato, oppure perché tiene legata e imbavagliata la scimmia che gli salta da una spalla all'altra... tongue.gif Marco Senn ha scritto dei vecchi miti nikon quali il bighiera, il 17-35 e altri, ma io trovo che il paragone non regga, il 14-24 fa storia a se e trovo pure ingiusto paragonarlo ad altri, serve solo ad esporre a brutte figure questi ultimi, che magari sono obiettivi validissimi.
Chi mi conosce sa perfettamente quanto siano distaccati i miei pur opinabilissimi giudizi, sono un maniaco seriale che cambia 5 o 6 ottiche al mese e non ho il tempo di affezionarmi a quello che ho in casa. Nei forum è vero tutto e il contrario di tutto, tuttavia ci sono cose che è impossibile non riconoscere, sinceramente ci si perde di credibilità
Gian Carlo F
QUOTE(lupaccio58 @ Apr 8 2015, 09:13 PM) *
........................
una buona sintesi sia quella che ho proposto all'inizio: il 16-35 è una grandissima ottica, decisamente superiore a tutti i miti del passato. Ma il 14-24 è un'altra cosa, tutto qui.
....................


per quello all'inizio dicevo che mi piacerebbe averli entrambi.... rolleyes.gif
maurizio angelin
QUOTE(lupaccio58 @ Apr 8 2015, 09:13 PM) *
Il test di Mansurov lo conoscevo anch'io ma ho evitato di linkarlo per non essere accusato di partigianeria. Credo che una buona sintesi sia quella che ho proposto all'inizio: il 16-35 è una grandissima ottica, decisamente superiore a tutti i miti del passato. Ma il 14-24 è un'altra cosa, tutto qui. E chi non vuole ammetterlo neanche con se stesso è perché non l'ha mai seriamente provato, oppure perché tiene legata e imbavagliata la scimmia che gli salta da una spalla all'altra... tongue.gif Marco Senn ha scritto dei vecchi miti nikon quali il bighiera, il 17-35 e altri, ma io trovo che il paragone non regga, il 14-24 fa storia a se e trovo pure ingiusto paragonarlo ad altri, serve solo ad esporre a brutte figure questi ultimi, che magari sono obiettivi validissimi.
Chi mi conosce sa perfettamente quanto siano distaccati i miei pur opinabilissimi giudizi, sono un maniaco seriale che cambia 5 o 6 ottiche al mese e non ho il tempo di affezionarmi a quello che ho in casa. Nei forum è vero tutto e il contrario di tutto, tuttavia ci sono cose che è impossibile non riconoscere, sinceramente ci si perde di credibilità


Concordo assolutamente e totalmente e, seppur con altre parole, mi sembrava di averlo espresso nei miei post precedenti.
maurizio angelin
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 8 2015, 09:24 PM) *
per quello all'inizio dicevo che mi piacerebbe averli entrambi.... rolleyes.gif


Gian, io non credo sia necessario averli entrambi perché, come si é detto sono ottiche destinate a gusti e impieghi diversi.
Rovesciando il discorso e analizzando cosa li accomuna direi che in comune hanno solo 8 mm di focale (da 16 a 24mm) per il resto sono profondamente diversi: range, luminosità, costruzione.
Da qui a dire che otticamente e costruttivamente sono sullo stesso piano, beh, allora su questo non posso concordare.
Una differenza indubbiamente c'é. Non certo perché lo dico io che ho avuto modo di confrontarli in diverse occasioni, ma perché lo dicono gli innumerevoli test reperibili in rete. Sull'entità di tale differenza poi possiamo anche discutere dato che la stessa viene valutata in relazione all'impiego e alle aspettative che ciascuno ha rispetto a tale vetro ma negarla, come é accaduto anche in questa discussione da parte di qualcuno (non mi riferisco a Te) mi sembra davvero da sciocchi o da incompetenti.

PS non vendo né 14-24 né 16-35 messicano.gif
Clood
QUOTE(Marco Senn @ Apr 8 2015, 08:48 PM) *
Il 16-28 invece è proprio, come il 15-30 Tamron, una alternativa al 14-24. Luminosità 2.8, non filtrabile se non con accrocchi complicati, ingombrante, paraluce fisso senza filetto... Il nikonista vive sistematicamente di miti: a loro tempo ricordo il bighiera, il 17-35, l'85 1.4 AF-D, il 14 2.8, il 35-70 AF-D, il 28-70, tutte ottime ottiche, valide ancora oggi, che però per un periodo sono state circondate da un'aurea di taumaturgicità nei confronti del risultato fotografico. Bastava montarle e magicamente le foto miglioravano. Adesso è l'epoca della triade e dei fissi 1.4.
Bisogna acquistare l'ottica che serve, non quella più di moda...

concordo con l ultima riga di Marco
Mauro Villa
QUOTE(Marco Senn @ Apr 8 2015, 08:48 PM) *
Il 16-28 invece è proprio, come il 15-30 Tamron, una alternativa al 14-24. Luminosità 2.8, non filtrabile se non con accrocchi complicati, ingombrante, paraluce fisso senza filetto... Il nikonista vive sistematicamente di miti: a loro tempo ricordo il bighiera, il 17-35, l'85 1.4 AF-D, il 14 2.8, il 35-70 AF-D, il 28-70, tutte ottime ottiche, valide ancora oggi, che però per un periodo sono state circondate da un'aurea di taumaturgicità nei confronti del risultato fotografico. Bastava montarle e magicamente le foto miglioravano. Adesso è l'epoca della triade e dei fissi 1.4.
Bisogna acquistare l'ottica che serve, non quella più di moda...


Quante verità e quanta saggezza.
guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif

Ottima anche la proposta di Saro, credo se ne vedrebbero delle belle.
Gian Carlo F
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 8 2015, 10:23 PM) *
Gian, io non credo sia necessario averli entrambi perché, come si é detto sono ottiche destinate a gusti e impieghi diversi.
Rovesciando il discorso e analizzando cosa li accomuna direi che in comune hanno solo 8 mm di focale (da 16 a 24mm) per il resto sono profondamente diversi: range, luminosità, costruzione.
Da qui a dire che otticamente e costruttivamente sono sullo stesso piano, beh, allora su questo non posso concordare.
Una differenza indubbiamente c'é. Non certo perché lo dico io che ho avuto modo di confrontarli in diverse occasioni, ma perché lo dicono gli innumerevoli test reperibili in rete. Sull'entità di tale differenza poi possiamo anche discutere dato che la stessa viene valutata in relazione all'impiego e alle aspettative che ciascuno ha rispetto a tale vetro ma negarla, come é accaduto anche in questa discussione da parte di qualcuno (non mi riferisco a Te) mi sembra davvero da sciocchi o da incompetenti.

PS non vendo né 14-24 né 16-35 messicano.gif


Ovvio che, per i miei utilizzi, sarebbe uno spreco averli entrambi (penso che non farei mai una scelta del genere).
Mi venisse l'idea del 14-24mm sicuramente venderei il 16-35mm, ma non è in programma.
Diciamo che:
- il 14-24mm mi strizza l'occhio per la sua elevatissima qualità ottica, perché è f2.8 e perché arriva a 14mm
- il 16-35mm mi strizza l'occhio perché arriva a 35mm, ha il VR, è "abbastanza" compatto, monta filtri normali e non pesa troppo, la qualità ottica non è a livello del 14-24mm ma tutto sommato ne ha tanta pure lui.
la scelta quindi è stata difficile, ma andava fatta.
Non nascondo che è stata influenzata da due altri fattori:
- io preferisco i fissi e avevo già qualcosa (20mm 28mm 35mm), quindi lo zoom per me è un "complemento" da usare quando voglio versatilità e il 16-35mm su quel fronte lo vedo meglio.
- ho il fratello 24-120mm/4, assieme fanno una bella coppia di zoom versatili.
giulysabry
Ciao,dopo vari test io ho optato per il 14-24 anche se non disdegno il 16-35.Come ti hanno già risposto sono da provare entrambi,e devi decidere tu quale calza meglio al tuo modo di fotografare.Di kit-filtri per il 14-24,anche se un po ingombranti ce ne sono (Lee,Nisi,Haida,Fotodiox ecc.).....Se invece cerchi peso e ingombro più contenuti o vai di 16-35 oppure vetri fissi.Un saluto.

Giuliano
Paolo66
QUOTE(Marco Senn @ Apr 8 2015, 08:48 PM) *
Il 16-28 invece è proprio, come il 15-30 Tamron, una alternativa al 14-24. Luminosità 2.8, non filtrabile se non con accrocchi complicati, ingombrante, paraluce fisso senza filetto... Il nikonista vive sistematicamente di miti: a loro tempo ricordo il bighiera, il 17-35, l'85 1.4 AF-D, il 14 2.8, il 35-70 AF-D, il 28-70, tutte ottime ottiche, valide ancora oggi, che però per un periodo sono state circondate da un'aurea di taumaturgicità nei confronti del risultato fotografico. Bastava montarle e magicamente le foto miglioravano. Adesso è l'epoca della triade e dei fissi 1.4.
Bisogna acquistare l'ottica che serve, non quella più di moda...


IPB Immagine

laugh.gif
alessandro pischedda
Da ex possessore (in attesa di decidere cosa riprendere sul lato largo) del 16 35 te la faccio molto semplice.

Ci devi fare le vacanze avendo la sicurezza di avere comunque un ottimo obiettivo? 16 35.

Devi fare paesaggio e ti serve uno strumento specifico? 14 24.

Il 14 24 e' il top ma come tutte le cose specifiche non scende a compromessi. No filtri, no vr, no escursione comoda.
Il 16 35 e' il top da vacanza (grandangolare). Vr per scatti in interno, escursione perfetta, filtri ecc.
Usando solo il 16 35 ho fatto tutte le vacanze montando giusto un fisso più in alto per qualche ritratto.

Personalmente non avendo tempo di aspettare la notte per fare lunghe esposizioni, tendo a prendere il 16 35 per via dei filtri che potrò usare anche in pieno giorno nd1000. A meno che non compri il sistema filtri per il 14 24.

Vacanza 16 35
Paesaggista puro 14 24

Poi si può fare tutto con tutto eh, parlo tendenzialmente.
Ps: ho letto che qualcuno ha definito compatto il 16 35...ehm..tutto gli si può dire ma compatto proprio no ..
fedelenic
QUOTE(alessandro pischedda @ Apr 9 2015, 10:46 PM) *
Da ex possessore (in attesa di decidere cosa riprendere sul lato largo) del 16 35 te la faccio molto semplice.

Ci devi fare le vacanze avendo la sicurezza di avere comunque un ottimo obiettivo? 16 35.

Devi fare paesaggio e ti serve uno strumento specifico? 14 24.

Il 14 24 e' il top ma come tutte le cose specifiche non scende a compromessi. No filtri, no vr, no escursione comoda.
Il 16 35 e' il top da vacanza (grandangolare). Vr per scatti in interno, escursione perfetta, filtri ecc.
Usando solo il 16 35 ho fatto tutte le vacanze montando giusto un fisso più in alto per qualche ritratto.

Personalmente non avendo tempo di aspettare la notte per fare lunghe esposizioni, tendo a prendere il 16 35 per via dei filtri che potrò usare anche in pieno giorno nd1000. A meno che non compri il sistema filtri per il 14 24.

Vacanza 16 35
Paesaggista puro 14 24

Poi si può fare tutto con tutto eh, parlo tendenzialmente.
Ps: ho letto che qualcuno ha definito compatto il 16 35...ehm..tutto gli si può dire ma compatto proprio no ..

Concordo! Quando si viaggia e si cammina molto a piedi il peso dell'attrezzatura fotografica diventa un parametro di cui tenere conto. rolleyes.gif
Gian Carlo F
QUOTE(alessandro pischedda @ Apr 9 2015, 11:46 PM) *
...................................
Ps: ho letto che qualcuno ha definito compatto il 16 35...ehm..tutto gli si può dire ma compatto proprio no ..


forse ti riferisci a me, io lo ho definito "abbastanza compatto", più che altro perché pensavo al confronto con il 14-24mm.
Sono ottiche nate per il digitale quindi, necessariamente abbastanza lunghe.
Qui comunque ci sono ingombri e pesi (ed altro) dei due...
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/specs.html#14_24-xx
alessandro pischedda
si intendevo piu' che altro in lunghezza. Non tascabile insomma:)
il vime
Concordo con il fatto che peso ed ingombro ,in certe situazioni,contano eccome.Il 14-24 (che possiedo)è un bel mattoncino ...ma anche il 16-35 non scherza. Io sto pensando di affiancare al mio 14-24 (per tutte quelle situazioni "critiche" come l'alta montagna o viaggi particolari "zaino in spalla") ,un 18-35 AF-S G ...di cui parlan un gran bene ed il peso e ingombro qui calano davvero davvero molto...ovviamente il 14-24 me lo tengo stretto comunque. Sinceramente il 18-35 lo vedo un'ottima alternativa al 16-35...l'unico contro è che ovviamente si perdono quei 2mm in basso wink.gif ma pesa/ingombra/costa molto meno e a quanto pare le prestazioni ottiche generali non sono poi cosi differenti dal 16-35. Imho ovviamente, un saluto e buona luce a tutti
alessandro pischedda
si pero' c'e' il discorso che e' vero che il 16 35 e il 18 35 non sono 2.8 ma almeno il 16 35 compensa col vr. Francamente spendere 600 euro per un obiettivo senza vr che non e' neanche luminoso mi secca un po'. A questo punto riverserei verso altro usato che so un tokina 17 35, un perche' no tokina 20 35 2.8 ad es. che ho avuto e ho trovato ottimo. Il 18 35 e' ottimo sicuramente ma, sempre in ambito vacanza per parlare bovinamente, poi se uno si trova in interni e' costretto a salire di iso..ok le macchine moderne non te lo fanno neanche notare..pero'..600 euro..a questo punto vado su altro o ci metto qualcosa e cerco un 16 35 usato
lexio
Mi sono posto il problema molte volte, e alla fine la mia scelta è 16-35 perché:
- non stampo in A1 quindi la differenza di nitidezza non la vedrei
- non riuscirei a girare per la città con un obiettivo che ha la lente frontale così esposta anurti e graffi
- il VR mi compensa 3 stop mentre in luminosità da f2.8 a f4 di stop ce n'è soltanto uno
- se voglio fare un'uscita leggera , un weekend in una città, posso uscire con una macchina e obiettivo nella custodia a tracolla, e non mi mancherà nulla..
il vime
QUOTE(alessandro pischedda @ Apr 10 2015, 10:50 AM) *
si pero' c'e' il discorso che e' vero che il 16 35 e il 18 35 non sono 2.8 ma almeno il 16 35 compensa col vr. Francamente spendere 600 euro per un obiettivo senza vr che non e' neanche luminoso mi secca un po'. A questo punto riverserei verso altro usato che so un tokina 17 35, un perche' no tokina 20 35 2.8 ad es. che ho avuto e ho trovato ottimo. Il 18 35 e' ottimo sicuramente ma, sempre in ambito vacanza per parlare bovinamente, poi se uno si trova in interni e' costretto a salire di iso..ok le macchine moderne non te lo fanno neanche notare..pero'..600 euro..a questo punto vado su altro o ci metto qualcosa e cerco un 16 35 usato

si si il linea di massima son d'accordo con il tuo ragionamento smile.gif ,infatti io parlavo di affiancare per certe mie situazioni particolari (faccio alpinismo/arrampicata ...e a volte viaggi zaino in spalla dove l'ingombro è importantissimo), per il resto il mio 14-24 lo trovo super...e a TA (f2,8) è fenomenale. Il mio era un discorso puntato maggiormente al peso/ingombro per ovvi motivi , non conosco gli obiettivi che dici ma il 18-35 è davvero leggero e piccolo...il VR (mia opinione personalissima) lo trovo utile e comodo ,ma per niente indispensabile su di un grandangolo...ancora di più se su ff. Usato si trova intorno ai 450caffè il 18-35 wink.gif Un saluto
Gian Carlo F
QUOTE(alessandro pischedda @ Apr 10 2015, 10:50 AM) *
si pero' c'e' il discorso che e' vero che il 16 35 e il 18 35 non sono 2.8 ma almeno il 16 35 compensa col vr. Francamente spendere 600 euro per un obiettivo senza vr che non e' neanche luminoso mi secca un po'. A questo punto riverserei verso altro usato che so un tokina 17 35, un perche' no tokina 20 35 2.8 ad es. che ho avuto e ho trovato ottimo. Il 18 35 e' ottimo sicuramente ma, sempre in ambito vacanza per parlare bovinamente, poi se uno si trova in interni e' costretto a salire di iso..ok le macchine moderne non te lo fanno neanche notare..pero'..600 euro..a questo punto vado su altro o ci metto qualcosa e cerco un 16 35 usato


non sembra ma il VR aiuta tantissimo, a 16mm (io dovrei scattare ax a 1/15) sono arrivato ad osare 1/3 di sec....
Tra 18-35mm e 16-35mm secondo me c'è anche una qualità costruttiva diversa.
Comunque se si vuole risparmiare il 18-35mm penso sia una ottima scelta alternativa

QUOTE(lexio @ Apr 10 2015, 10:58 AM) *
Mi sono posto il problema molte volte, e alla fine la mia scelta è 16-35 perché:
- non stampo in A1 quindi la differenza di nitidezza non la vedrei
- non riuscirei a girare per la città con un obiettivo che ha la lente frontale così esposta anurti e graffi
- il VR mi compensa 3 stop mentre in luminosità da f2.8 a f4 di stop ce n'è soltanto uno
- se voglio fare un'uscita leggera , un weekend in una città, posso uscire con una macchina e obiettivo nella custodia a tracolla, e non mi mancherà nulla..


sono stati grossomodo i miei stessi ragionamenti.
Czech_Wolfdog
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 7 2015, 03:44 PM) *
Un leggero vantaggio ?
Di Nitidezza ?
E la distorsione ?
Il 14-24 nelle focali comuni se lo mangia a colazione a TUTTI i diaframmi!


Non entro nel merito perché non sono certo un grandangolista, però l'esempio postato non mi sembra ottimale per far fare bella figura al 14-24: il thumbnail è piacevole ma se si apre l'originale si nota che ti è decisamente scappato il dito sul cursore della "sharpness"...
Banci90
Non dimentichiamo che il Singolo Stop sulla Luminosità non influenza l'Inquadratura mentre i "3 Stop" che fa guadagnare il Vr (metto le virgolette poichè accade in rari casi) rimangono tali solo in una situazione Statica, basta un po di vento o qualsicoglia effetto di movimento per rovinare lo scatto..
Ma a questo punto un banale Monopiede da pochi euro dona gli stessi risultati, motivo per cui continuo a non vedere utile ne essenziale il Vr a queste focali.
Gian Carlo F
QUOTE(banci93 @ Apr 10 2015, 01:05 PM) *
Non dimentichiamo che il Singolo Stop sulla Luminosità non influenza l'Inquadratura mentre i "3 Stop" che fa guadagnare il Vr (metto le virgolette poichè accade in rari casi) rimangono tali solo in una situazione Statica, basta un po di vento o qualsicoglia effetto di movimento per rovinare lo scatto..
Ma a questo punto un banale Monopiede da pochi euro dona gli stessi risultati, motivo per cui continuo a non vedere utile ne essenziale il Vr a queste focali.


col monopiede + VR gli stop aumentano ancora però.....
Giusta invece l'obiezione del movimento... che però alle volte si può sfruttare, come ad esempio in questo scatto.
(a mano libera)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.2013_05_15_211903 by Gian Carlo F, on Flickr
Banci90
Vr + Monopiede + 16mm
È quasi come avere un Cavalletto messicano.gif

Comunque certo, l'effetto movimento può tornare utile anche a nostro favore ma non sempre.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.