roberto p.
Mar 2 2015, 11:50 AM
Ciao a tutti,vorrei usare le mie ottiche ais e afd su una mirrorless.Secondo voi quali sono le piu' indicate?
Grazie a tutti
Roberto
rickyweb
Mar 2 2015, 12:35 PM
Le Nikon 1 possono montare le ottiche Nikon con l'apposito adattatore FT-1.
Ovviamente con le ottiche af-s mantieni l'autofocus (anche se limitato al solo punto centrale).
In tutti gli altri casi ti devi arrangiare con la maf manuale e senza nessun alcun ausilio (tipo focus peeking) a parte il live view, almeno sulla V1 è così.
Tra i prodotti della concorrenza, sono quotate le Sony. Ciò in virtù del tiraggio limitato, che permette di montare quasi di tutto.
Il focus peaking poi dà una buona mano per centrare la messa a fuoco (rigorosamente manuale).
federico777
Mar 2 2015, 03:05 PM
Io penso che la cosa migliore sia usare le ottiche sul loro formato nativo, e attualmente solo le Sony hanno in gamma modelli che consentono di farlo. Ciò detto, non c'è nessun dogma, si possono benissimo utilizzare in formati più piccoli, se lo si vuole, e a quel punto la scelta è molto più ampia (Olympus, Panasonic, Fuji, Nikon 1, Sony APS/C eccetera)
Federico
balga
Mar 2 2015, 08:38 PM
Io ho la sony e ti dico, il peaking ci devi prendere la mano, e capirne bene il funzionamento eprche certe volte puo trarti in inganno.
Mettere a fuoco bene è centomila volte piu facile sulla a7 che una d800
Però assicurati di non volerci montare ottiche troppo grosse, altrimenti è un po sbilanciata, sopratutto se come me non vuoi montare il battery grip.
roberto p.
Mar 2 2015, 11:08 PM
Grazie per le risposte,se non sbaglio l'unica mirrorless con sensore ff la fa''sony,la nikon 1v3 ma ha un 2,7 x(troppo)
Balga,con la sony come ti trovi?
Ciao Roberto
rickyweb
Mar 3 2015, 12:26 PM
QUOTE(roberto p. @ Mar 2 2015, 11:08 PM)

Grazie per le risposte,se non sbaglio l'unica mirrorless con sensore ff la fa''sony,la nikon 1v3 ma ha un 2,7 x(troppo)
Sì.
Nikon 1 è un sistema consigliabile più che altro per la notevole compattezza (a patto di usarla con le ottiche cx) e per la possibilità di poter usare le ottiche af-s senza perdere del tutto la maf.
Anche l'aps-c può essere un'alternativa sena perdere qualità.
Per restare in casa Sony, in formato aps-c, ho letto recensioni lusinghiere della a6000 e della a5100.
mauropanichi
Mar 5 2015, 04:24 AM
Ho una Sony a7 e Fuji Xpro1,con diverse ottiche vintage,e i Nikkor che monto abitualmente sulla D800...le trovo mervigliose entrambe,con una messa a fuoco facilitata,dal focus peacking,soprattutto quello della Sony,dove le zone a fuoco sono colorate.La bellezza che con adattatore,monti qualunque ottica....ho riscoperto un Helios 44-2 58 f2.di una qualità unica,ad un prezzo di poche decine di euro,oppure unMinolta 58 1,4 md con pochi soldi porti a casa.......dove un nikkor 58 1,4 devi aprire un mutuo...ti garantisco che c'è da divertirsi....qualità è sempre al top.....poi quando innesti gli ais trovi tutta la bellezza dei Nikkor.....ho dimenticato completamente la D800.Queste mirrorles, al prezzo di una D7200 ne prendi due.
robermaga
Mar 5 2015, 12:45 PM
QUOTE(Batman62 @ Mar 5 2015, 04:24 AM)

Ho una Sony a7 e Fuji Xpro1,con diverse ottiche vintage,e i Nikkor che monto abitualmente sulla D800...le trovo mervigliose entrambe,con una messa a fuoco facilitata,dal focus peacking,soprattutto quello della Sony,dove le zone a fuoco sono colorate.La bellezza che con adattatore,monti qualunque ottica....ho riscoperto un Helios 44-2 58 f2.di una qualità unica,ad un prezzo di poche decine di euro,oppure unMinolta 58 1,4 md con pochi soldi porti a casa.......dove un nikkor 58 1,4 devi aprire un mutuo...ti garantisco che c'è da divertirsi....qualità è sempre al top.....poi quando innesti gli ais trovi tutta la bellezza dei Nikkor.....ho dimenticato completamente la D800.Queste mirrorles, al prezzo di una D7200 ne prendi due.
Scusa se entro in questa discussione, ma il tuo intervento mi mette delle pulci nell'orecchio: ho ben 6 ottiche Ai Ais ben scaglionate dal 20 f4 al 200 f4 macro. Fra l'altro adoro queste ottiche e se capita incrementerò ancora il parco, ma il mio problema è un'altro e cioè su come orientarmi su un nuovo corpo, visto che ora le uso sulla vetusta D200 (che comunque terrò). Avendo un'età considerevole ho un passato da pellicolaro pure con medio formato, ma non ho mai preso in mano una mirrorless e non ne conosco il funzionamento e più che altro cosa perderei come automatismi con i miei Ai. So invece benissimo che su una D8XX (per la quale sono orientato) non perderei niente ... solo la difficoltà della messa a fuoco manuale. Però la Sony A7 mi stuzzica, mi piace la forma e sopratutto il prezzo ... Chiedo lumi
Grazie e ciao.
Roberto
Cobaltatore
Mar 5 2015, 12:53 PM
Con ottiche non AF come gli AIS sul piano degli automatismi non ci sono differenze tra mirrorless e reflex, priorità di diaframma, iso automatici, esposimetro, restano su entrambe, perdi perchè non c'è mai stato l'AF, e sulle fotocamere con mirino elettronico hai le assitenze al manual focus degne di questo nome.
Se non hai nikkor AF, e non hai intenzione di prenderne, la reflex a mio avviso non conviene.
robermaga
Mar 5 2015, 02:44 PM
QUOTE(Cobaltatore @ Mar 5 2015, 12:53 PM)

Con ottiche non AF come gli AIS sul piano degli automatismi non ci sono differenze tra mirrorless e reflex, priorità di diaframma, iso automatici, esposimetro, restano su entrambe, perdi perchè non c'è mai stato l'AF, e sulle fotocamere con mirino elettronico hai le assitenze al manual focus degne di questo nome.
Se non hai nikkor AF, e non hai intenzione di prenderne, la reflex a mio avviso non conviene.
Scusa la mia ignoranza ... dovuta all'eccessivo uso di reflex da sempre. Ma se chiudo manualmente il diaframma (tipo stop-down) per trovare l'esposizione, l'immagine si oscura oppure c'è un marchingegno di compensazione ...
R.
P.s. ho pure ottiche Afd e un paio di afs G dei quali uno è pure dx (16-85)
Cobaltatore
Mar 5 2015, 03:08 PM
Chiudendo il diaframma normalmente la fotocamera ti fornisce il preview della foto scattata, quindi con il valore di esposizione corretto in tempo reale, compresa l'anteprima della profondità di campo reale.
Per l'uso degli AFS sconsiglio abbastanza vivamente vista l'impossibilità di settare con precisione il diaframma. Per gli AFD perdi l'AF logicamente.
federico777
Mar 5 2015, 03:09 PM
QUOTE(robermaga @ Mar 5 2015, 02:44 PM)

Scusa la mia ignoranza ... dovuta all'eccessivo uso di reflex da sempre. Ma se chiudo manualmente il diaframma (tipo stop-down) per trovare l'esposizione, l'immagine si oscura oppure c'è un marchingegno di compensazione ...
R.
P.s. ho pure ottiche Afd e un paio di afs G dei quali uno è pure dx (16-85)
Tranquillo Roberto, il "marchingegno di compensazione" si chiama mirino elettronico

In pratica chiudi il diaframma ma la luminosità del mirino si adegua, in luce diurna puoi restare tranquillamente in modo A e a diaframma di lavoro, fosse anche f/11, vedi un'immagine chiara nel mirino.
Poi con i grandangoli può essere comunque preferibile andare ad aprire un po' per la messa a fuoco per aiutarti ad identificare il piano di maggior nitidezza (con i tele invece la ridotta profondità di campo rende facile la maf anche mantenendo il diaframma di lavoro)
Federico
robermaga
Mar 5 2015, 04:34 PM
Vi ringrazio, avevo quasi la certezza che funzionasse così, ma meglio chiarire. Ora francamente vedo D8xx o D7xx un po' più lontane. Per ragioni di età ora sono un modesto amatore e non vale la pena di svenarsi. Un ulteriore chiarimento ... essendo abbastanza interessato alla macro e alla foto ravvicinata in genere, come si lavora in questo settore con una mirrorless?
Le mie ottiche macro sono queste:
Nikkor AIS 28 f2,8 non macro ma quasi ...
Micro Nikkor 55 3,5 P modificato Ai
Micro Nikkor 60 AFD 2,8
Micro Nikkor AIS 200 4
Sono alla ricerca di un conveniente 105 AIS pure il f4 o di un AFD.
Nikkor 105 2,5 AIS usato con pn11 o pk13 e talvolta con lente da 2 diottrie ( so che non è la morte sua)
Che ne pensate?
R.
P.s. Un caro saluto Federico.
Cobaltatore
Mar 5 2015, 04:45 PM
Per la macro il preview della profondità di campo in tempo reale vale più di 1000 pentaprismi.
Ora come ora una A7 in saldo, è una manna per chi ha molte ottiche AIs in casa.
pes084k1
Mar 5 2015, 05:36 PM
QUOTE(roberto p. @ Mar 2 2015, 11:50 AM)

Ciao a tutti,vorrei usare le mie ottiche ais e afd su una mirrorless.Secondo voi quali sono le piu' indicate?
Grazie a tutti
Roberto
Su Sony NEX (E-Mount) le ottiche AIS vanno molto meglio che sui sensori Nikon DX (Sony insegna agli altri come montare i propri sensori e gli altri capiscono quello che possono o vogliono). Lo stesso sulla Fuji-X, che ha un sensore caratteriale, ma unico in certe cose. Il focus peaking è utile per velocità, ma la massima precisione si ha focheggiando senza (o a livello ridotto), è facilissimo puntare il dettaglio. Approvati fra gli AIS finora da me: 20/2.8 (con attenzione su certi adapter), 24/2.4, 28/2.8 SE* (su DX), 35/1.4, 55/2.8 Micro*, 105/2.5*, 105/2.8 Micro, 135/3.5*.
Tra gli AFD: 20/2.8*, 24/2.8*, 60/2.8 Micro*, 85/1.4*, 180/2.8 ED* (con collare supplementare). 70-180 Micro*, più Tokina ATX 100* e vari esoterici (ZF, SL, SL II, EL-Nikkor, Componon-S). Meno competitivi 50/1.8, 35 AFD, zoom normali e altre luminosità.
Lì la Sony mena. Ovvio che uno ZM 25, uno ZM 21C, un Heliar 15 VM II o III, un Summicron, Elmarit, Summarit saranno preferibili a molti di questi su mirrorless.
Per gli Adapter: Voigtlander* i migliori, poi Novoflex e Metabones G* (modifica un po' troppo il backfocus per i CRC e ha poca luce per i grandangolari). Gli altri... puah!
*: oggi a casa mia.
A presto
Elio
federico777
Mar 5 2015, 10:56 PM
QUOTE(robermaga @ Mar 5 2015, 04:34 PM)

Vi ringrazio, avevo quasi la certezza che funzionasse così, ma meglio chiarire. Ora francamente vedo D8xx o D7xx un po' più lontane. Per ragioni di età ora sono un modesto amatore e non vale la pena di svenarsi. Un ulteriore chiarimento ... essendo abbastanza interessato alla macro e alla foto ravvicinata in genere, come si lavora in questo settore con una mirrorless?
Le mie ottiche macro sono queste:
Nikkor AIS 28 f2,8 non macro ma quasi ...
Micro Nikkor 55 3,5 P modificato Ai
Micro Nikkor 60 AFD 2,8
Micro Nikkor AIS 200 4
Sono alla ricerca di un conveniente 105 AIS pure il f4 o di un AFD.
Nikkor 105 2,5 AIS usato con pn11 o pk13 e talvolta con lente da 2 diottrie ( so che non è la morte sua)
Che ne pensate?
R.
P.s. Un caro saluto Federico.
Premesso che non faccio quasi mai macro specialistica, non mi pare di notare particolari problemi. Probabilmente se scatti a diaframmi veramente chiusi, tipo f/22 e simili, utilizzando luce flash su cavalletto eccetera, ti converrà lavorare in stop-down, tutto lì.
Hai anche il vantaggio dello schermo orientabile, che in questi casi diventa una specie di comodo mirino a pozzetto, per inquadrare con la fotocamera molto vicina al terreno e parallela ad esso.
Infine, stai tranquillo che quelle ottiche dovrebbero andare tutte molto bene anche sull'A7.
Ricambio il saluto di tutto cuore

Federico
mauropanichi
Mar 6 2015, 07:41 AM
QUOTE(robermaga @ Mar 5 2015, 12:45 PM)

Scusa se entro in questa discussione, ma il tuo intervento mi mette delle pulci nell'orecchio: ho ben 6 ottiche Ai Ais ben scaglionate dal 20 f4 al 200 f4 macro. Fra l'altro adoro queste ottiche e se capita incrementerò ancora il parco, ma il mio problema è un'altro e cioè su come orientarmi su un nuovo corpo, visto che ora le uso sulla vetusta D200 (che comunque terrò). Avendo un'età considerevole ho un passato da pellicolaro pure con medio formato, ma non ho mai preso in mano una mirrorless e non ne conosco il funzionamento e più che altro cosa perderei come automatismi con i miei Ai. So invece benissimo che su una D8XX (per la quale sono orientato) non perderei niente ... solo la difficoltà della messa a fuoco manuale. Però la Sony A7 mi stuzzica, mi piace la forma e sopratutto il prezzo ... Chiedo lumi
Grazie e ciao.
Roberto
La a7,o R quest ultima da 36 mp senza fitro , ma è preferibile la lisca 24 mp...non perdi niente,lavori in A e cambi i diaframmi la macchina mantiene l'esposizione come la D800, solo che a mf è facilitata, molte meglio della D800,dove le zone di fuoco sono segnate da strisce rosse... anche chi nn vede bene mette a fuoco senza sbagliare....i file sono bellissimi.
QUOTE(robermaga @ Mar 5 2015, 04:34 PM)

Vi ringrazio, avevo quasi la certezza che funzionasse così, ma meglio chiarire. Ora francamente vedo D8xx o D7xx un po' più lontane. Per ragioni di età ora sono un modesto amatore e non vale la pena di svenarsi. Un ulteriore chiarimento ... essendo abbastanza interessato alla macro e alla foto ravvicinata in genere, come si lavora in questo settore con una mirrorless?
Le mie ottiche macro sono queste:
Nikkor AIS 28 f2,8 non macro ma quasi ...
Micro Nikkor 55 3,5 P modificato Ai
Micro Nikkor 60 AFD 2,8
Micro Nikkor AIS 200 4
Sono alla ricerca di un conveniente 105 AIS pure il f4 o di un AFD.
Nikkor 105 2,5 AIS usato con pn11 o pk13 e talvolta con lente da 2 diottrie ( so che non è la morte sua)
Che ne pensate?
R.
P.s. Un caro saluto Federico.
Ho il 55 3,5 come il tuo.. con il tubo per arrvare ad 1:1 ,con a Sony nessun problema...il 55 èmeraviglioso
Savinos
Mar 6 2015, 09:51 AM
tanto per fare un esempio:
una economica Nex3n con adattatore per ottiche nikkor Ai/Ais sul quale ho montato Un Tamron 500/f8 a specchio
con focus peaking mettere a fuoco manualmente e facilissimo
da notare lo sfocato: sullo sfondo sivede un traliccio
Czech_Wolfdog
Mar 6 2015, 10:09 AM
Se sei interessato alla macro più che una FF, potresti pensare a una DX, in casa Sony a6000 o a5100, per sfruttare il maggiore ingrandimento 1.5x.
robermaga
Mar 6 2015, 11:57 AM
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Mar 6 2015, 10:09 AM)

Se sei interessato alla macro più che una FF, potresti pensare a una DX, in casa Sony a6000 o a5100, per sfruttare il maggiore ingrandimento 1.5x.
No, no ... di DX ho già la D200 vecchia, ma per quello che faccio mi andrebbe ancora bene. Poi voglio proprio passare al formato FX , se no di mirrorless c'è ne sarebbero a iosa, Fuji, Olimpus, per non dire di Nikon serie1.
Voglio proprio che il 55 torni a essere un 55 e per questo la scelta sarà fra Nikon D8xx se c'è la faccio o D750 o 610 o una Sony serie A7 che credo sia l'unica mirrorless pieno formato. Il fatto e' che sono 40 anni che lavoro con le reflex di tutti i tipi ... da qui la perplessità.
X Batman 62. Lo sai che il 55 (che ho da solo 2 mesi) 3,5 P anni 70, lo preferisco quasi al mio 60 AFD. Lo proverò x ancora per un po', ma mi sa che venderò il 60.
Grazie a tutti.
Roberto
mauropanichi
Mar 6 2015, 06:49 PM
QUOTE(robermaga @ Mar 6 2015, 11:57 AM)

No, no ... di DX ho già la D200 vecchia, ma per quello che faccio mi andrebbe ancora bene. Poi voglio proprio passare al formato FX , se no di mirrorless c'è ne sarebbero a iosa, Fuji, Olimpus, per non dire di Nikon serie1.
Voglio proprio che il 55 torni a essere un 55 e per questo la scelta sarà fra Nikon D8xx se c'è la faccio o D750 o 610 o una Sony serie A7 che credo sia l'unica mirrorless pieno formato. Il fatto e' che sono 40 anni che lavoro con le reflex di tutti i tipi ... da qui la perplessità.
X Batman 62. Lo sai che il 55 (che ho da solo 2 mesi) 3,5 P anni 70, lo preferisco quasi al mio 60 AFD. Lo proverò x ancora per un po', ma mi sa che venderò il 60.
Grazie a tutti.
Roberto
Ho avuto il 60,grande ottica,molto risoluta, .. pochi mesi fa ho preso il 55,per a D800,e non potevo credere ai miei occhi...forse il 55,èun Nikkor leggendario
mauropanichi
Mar 6 2015, 06:55 PM
QUOTE(pes084k1 @ Mar 5 2015, 05:36 PM)

Su Sony NEX (E-Mount) le ottiche AIS vanno molto meglio che sui sensori Nikon DX (Sony insegna agli altri come montare i propri sensori e gli altri capiscono quello che possono o vogliono). Lo stesso sulla Fuji-X, che ha un sensore caratteriale, ma unico in certe cose. Il focus peaking è utile per velocità, ma la massima precisione si ha focheggiando senza (o a livello ridotto), è facilissimo puntare il dettaglio. Approvati fra gli AIS finora da me: 20/2.8 (con attenzione su certi adapter), 24/2.4, 28/2.8 SE* (su DX), 35/1.4, 55/2.8 Micro*, 105/2.5*, 105/2.8 Micro, 135/3.5*.
Tra gli AFD: 20/2.8*, 24/2.8*, 60/2.8 Micro*, 85/1.4*, 180/2.8 ED* (con collare supplementare). 70-180 Micro*, più Tokina ATX 100* e vari esoterici (ZF, SL, SL II, EL-Nikkor, Componon-S). Meno competitivi 50/1.8, 35 AFD, zoom normali e altre luminosità.
Lì la Sony mena. Ovvio che uno ZM 25, uno ZM 21C, un Heliar 15 VM II o III, un Summicron, Elmarit, Summarit saranno preferibili a molti di questi su mirrorless.
Per gli Adapter: Voigtlander* i migliori, poi Novoflex e Metabones G* (modifica un po' troppo il backfocus per i CRC e ha poca luce per i grandangolari). Gli altri... puah!
*: oggi a casa mia.
A presto
Elio
Io ho tutti adattatori PUAH,,!!ma tutte queste menate a puah! Non le ho trovate,il fuoco massimo lo centro sempre,e sono ben fatti,con il prexxo di un Novof......,ci compero un ottica vintage zeiss
robermaga
Mar 6 2015, 07:55 PM
QUOTE(Batman62 @ Mar 6 2015, 06:55 PM)

Io ho tutti adattatori PUAH,,!!ma tutte queste menate a puah! Non le ho trovate,il fuoco massimo lo centro sempre,e sono ben fatti,con il prexxo di un Novof......,ci compero un ottica vintage zeiss
Buono a sapersi ...
R.
federico777
Mar 6 2015, 08:02 PM
QUOTE(robermaga @ Mar 6 2015, 07:55 PM)

Buono a sapersi ...
R.
Diciamo che adattatori costosi sono utili con grandangolari e/o ottiche a messa a fuoco interna o elementi flottanti.
Con un tele classico a schema rigido e maf ad allungamento, difficile notare differenze.
Federico
mauropanichi
Mar 6 2015, 09:17 PM
QUOTE(federico777 @ Mar 6 2015, 08:02 PM)

Diciamo che adattatori costosi sono utili con grandangolari e/o ottiche a messa a fuoco interna o elementi flottanti.
Con un tele classico a schema rigido e maf ad allungamento, difficile notare differenze.
Federico
Ho 6 adattatore da 10/20 €,metto su 20 afd Nikon,50 afs,85 afs,14 Samayang,Helios 58,Leica Elmar c 9O,28-70 2,6-2,8 Tokina...non ho visto i presunti problemi...vedo solo file bellissimi.....135 triotar carl zeiss...Minolta 58 1,4 md...55 Micro Nikkor 3,5
federico777
Mar 6 2015, 10:42 PM
Come detto, sono solo le categorie di ottiche che ho citato che possono dare dei problemi.
Poi, molto sta anche nel quanto uno se ne curi...
F.
mauropanichi
Mar 6 2015, 11:46 PM
QUOTE(federico777 @ Mar 6 2015, 10:42 PM)

Come detto, sono solo le categorie di ottiche che ho citato che possono dare dei problemi.
Poi, molto sta anche nel quanto uno se ne curi...
F.
Perdonami,ma non so, di quale problema.
Czech_Wolfdog
Mar 7 2015, 08:48 AM
Forse su ml fx è diverso, ma su aps-c uso da anni con soddisfazione su Sony VG-10 e da poco su a5100 un adattatore Nikon da pochi euro che in pratica è un tubo di metallo vuoto con una levetta che controlla il diaframma. Ho preso anche un adattatore per pentax che è uguale.
Cosa hanno in più gli adattatori costosi? Qualche lente ?
Con gli obiettivi che uso (17-55, 35/2, 50/1.4, pentax 135/2.5, tokina 11-16) la resa è eccellente.
federico777
Mar 7 2015, 02:42 PM
Nessuna lente, ci mancherebbe altro, ma una costruzione migliore con tolleranze più strette, con meno rischio di trovarli disallineati rispetto al piano focale (oltre all'assenza di fastidiosi giochi) e una maggiore precisione nel punto di infinito, cose irrilevanti (se non per la comodità di avere la scala corretta sull'obiettivo) su un 135/2.8 rigido, ma che possono iniziare a notarsi su un 15 o 20 flottante a maf interna.
Federico
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.