Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Superteo84
Buongiorno a tutti,
ho dato una letta negli scorsi giorni ad altri post relativi al mio dilemma.
Sono molto indeciso tra queste due ottiche. Le dovrei montare su una D7000 e l'intenzione è quella di usarli per dei primi piani. Sono già in possesso di un SIGMA 17-50 f2.8, ma vorrei avere qualcosa di più.

Il primo (1.4) l'ho trovato usato da un privato ad Eur 200,00 (5 anni di vita), il secondo l'ho trovato usato in un negozio (mi darebbero 6 mesi di garanzia) ad Eur 80,00. Sembrerebbe che l'1.4 non sia così superiore all'1.8, soprattutto come nitidezza. Anzi da quello che ho capito sembrerebbe che l'unica "miglioria" apportata sia proprio la sola apertura maggiore.

Considerati anche i prezzi che vi ho detto, quale mi consigliereste dei due?

PS Oggi faccio l'acquisto!
fedebobo
L'AF-S f1,4 è nettamente migliore nel range f1,4-2,8. Poi il vecchio AF f1,8 recupera e diventa bello nitido. Forse anche un po' di più dell'altro. Sfocato nettamente a favore del 1,4. Autofocus non velocissimo per entrambi ed entrambi soffrono di evidente coma.
Ovviamente sono solo le mie impressioni personali.

Saluti
Roberto
Superteo84
Grazie dell'aiuto Roberto,
quindi ti butteresti sull'1.4? Considera due cose importanti:
1) I prezzi di entrambi (quelli che ho riportato nel primo post)
2) Il fatto che sono in possesso di un SIGMA 17-50 f 2.8 e che quindi a f 3.5 me la cavicchio già con quello.

Superteo84
Dai ragazzi non mi abbandonate...
E' una scelta importante...
Paolo66
Se "l'intenzione è quella di usarli per dei primi piani" guarderei ad altro, qualcosa tipo 85/1.8 anche su dx. Non amo particolarmente la resa prospettica dei 50 mm nel primo piano.
Superteo84
QUOTE(Paolo66 @ Dec 2 2014, 11:16 AM) *
Se "l'intenzione è quella di usarli per dei primi piani" guarderei ad altro, qualcosa tipo 85/1.8 anche su dx. Non amo particolarmente la resa prospettica dei 50 mm nel primo piano.


Veramente ieri ero andato a prendere un 85 f1.8 ma quando l'ho provato mi sono reso conto che a circa 2,50 metri non riuscivo a fotografare. Erano primissimi piani, tutto volto per intenderci. Obiettivamente parleremmo di circa un 120 mm se considerato il fattore di conversione. Per me è un pochino troppo stretto. Privilegiavo il 50 per l'angolo di campo, mi dici però che la resa non è ottimale? Come mai?
Paolo66
QUOTE(Superteo84 @ Dec 2 2014, 11:33 AM) *
Veramente ieri ero andato a prendere un 85 f1.8 ma quando l'ho provato mi sono reso conto che a circa 2,50 metri non riuscivo a fotografare. Erano primissimi piani, tutto volto per intenderci. Obiettivamente parleremmo di circa un 120 mm se considerato il fattore di conversione. Per me è un pochino troppo stretto. Privilegiavo il 50 per l'angolo di campo, mi dici però che la resa non è ottimale? Come mai?



Per l'effetto prospettico che comunque hanno i 50 mm. Cosa che, ripeto, non amo particolarmente io, per te può andare benissimo.

Di solito, per i ritratti, su Fx uso un 180/2.8, oppure lo zoom tele sempre 2.8. Ma anche un 100/2.8, un macro, ma che ha una resa gradevole anche nel primissimo piano (...opportunamente addolcito in pp).

Perfino il 24-120/4 non se la cava male, sulle focali più lunghe.

Ma i 50, per questo scopo non l'ho mai apprezzato tantissimo, a meno che non si tratti di figure intere o piani americani, ma non più vicino.
Superteo84
QUOTE(Paolo66 @ Dec 2 2014, 11:52 AM) *
Per l'effetto prospettico che comunque hanno i 50 mm. Cosa che, ripeto, non amo particolarmente io, per te può andare benissimo.

Di solito, per i ritratti, su Fx uso un 180/2.8, oppure lo zoom tele sempre 2.8. Ma anche un 100/2.8, un macro, ma che ha usa resa gradevole anche nel primissimo piano (...opportunamente addolcito in pp).

Perfino il 24-120/4 non se la cava male, sulle focali più lunghe.



Cavolo, mi stai riaprendo un mondo che pensavo di aver chiuso. Ieri ero abbastanza sicuro di aver accantonato l'idea 85, te possino!!! smile.gif

Grazie mille dei consigli, li accetto molto volentieri!
fedebobo
Il cinquantino AF-D f1,8 l'ho posseduto per diverso tempo, a pellicola prima e digitale poi. L'ho ceduto quando a corredo è entrato un 85 f1,4, molto più prestante in bassa luce, ma soprattutto con focale più confacente ai miei gusti. La lunghezza 50mm su DX infatti non è mai entrata nelle mie corde.
Detto ciò, l'AF-S 50 f1,4 (che ho avuto modo di provare in un paio di occasioni) per me va molto meglio e lo preferirei senz'altro al cinquantino AF.

Saluti
Roberto
mikifano
concordo con Paolo, primi piani col 50 proprio no, anche se sei su DX!!
per fare quelle foto devi partire da 70mm (su DX) e nell'usato hai tanta scelta, ma anche un tamron 70/400 stabilizzato fa il suo bel lavoro!
ma proprio non puoi stare più lontano?
anche perché da quelle distanze se ti azzardi a usare il flash fai uno schifo!
Superteo84
allora mettiamola così, mi occorre un'ottica luminosa che mi consenta di fare primi piani ed anche mezze figure, facendo un passo indietro ovviamente, e rimanga grosso modo sui 200 Eur. Che mi dite? Che c'è in giro?

Vi dico cosa ho:
D7000
Tokina 11-16 f2.8
Sigma 17-50 f2.8
Nikon 55-300 f4.5-5.6

alex.colognese
mi sa che a quella cifra non resta altro che il 50 mm.. io prenderei quello da 80 euri, i 120 li metti nel salvadanaio e tra un paio di anni ti prendi il fisso 85 (se ti sei trovato male con il 50)
Superteo84
QUOTE(alex.colognese @ Dec 2 2014, 03:01 PM) *
mi sa che a quella cifra non resta altro che il 50 mm.. io prenderei quello da 80 euri, i 120 li metti nel salvadanaio e tra un paio di anni ti prendi il fisso 85 (se ti sei trovato male con il 50)


Beh, in realtà l' 85mm f1.8 nikon che ho provato ieri ad un negozio veniva eur 170 e non avevo ancora trattato...
Però mi era sembrato un pò "stretto", vero è che l'ho provato all'interno del negozio...

QUOTE(Superteo84 @ Dec 2 2014, 03:11 PM) *
Beh, in realtà l' 85mm f1.8 nikon che ho provato ieri ad un negozio veniva eur 170 e non avevo ancora trattato...
Però mi era sembrato un pò "stretto", vero è che l'ho provato all'interno del negozio...


Altrimenti ci sarebbe un nikon 80-200 f2.8 ED (a pompa) ad eur 350,00 senza avere ancora trattato, ma avedo ritenuto l'85 troppo "stretto" mi sembrava inutile andare su questo anche se migliorava sensibilmente il mio corredo...
salvo 1977
QUOTE(Superteo84 @ Dec 2 2014, 02:40 PM) *
allora mettiamola così, mi occorre un'ottica luminosa che mi consenta di fare primi piani ed anche mezze figure, facendo un passo indietro ovviamente, e rimanga grosso modo sui 200 Eur. Che mi dite? Che c'è in giro?

Vi dico cosa ho:
D7000
Tokina 11-16 f2.8
Sigma 17-50 f2.8
Nikon 55-300 f4.5-5.6

Spero di non confonderti ancora di più ,possedendo un 50 1,8 g ( comprato per il tuo stesso motivo ) e un 80 200 bighiera , posso dirti che preferisco di gran lunga per fare i ritratti il bighiera in tute le sue focali , il 50ino proprio non riesco a farmelo piacere , ora avendo un budget di 200 € ( euro più euro meno ) aggiungo un po di carne al fuoco ; tamron 90 micro 2,8 , 85 f 1,8 af o 85 f2 ais , 105 f 2,5 ai \ais , 135 f 2,8 ai\ais , e molti che non ricordo al momento , a me ad esempio piacerebbe un bel 105 1,8.
Method
QUOTE(Superteo84 @ Dec 2 2014, 02:40 PM) *
allora mettiamola così, mi occorre un'ottica luminosa che mi consenta di fare primi piani ed anche mezze figure, facendo un passo indietro ovviamente, e rimanga grosso modo sui 200 Eur. Che mi dite? Che c'è in giro?


Secondo me per quel che cerchi, l'85mm è l'ideale...
Anche perchè per stringere meno l'inquadratura hai i 50mm a f/2.8 del Sigma che possono andare abbastanza bene!

wink.gif


Emergent87
Salvo necessità di usarlo spesso a TA meglio l'1.8.
Se proprio vuoi usare un 50 a TA e ti piace la morbidezza e la cremosità dello sfocato potrebbe essere migliore il 50 1.2.
Io andrei senza dubbi sul 50 1.8, ma non il D, il G.
Fino al 24 dicembre, da Unieuro, si trova nuovo a 140 euro...da non farselo scappare!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.