QUOTE(pes084k1 @ Nov 30 2014, 06:27 PM)

Scusa, ma sai leggere una specifica, sulla quale si basa la scelta nei campi professionali? Questo vizio di provare le cose, quando ci sono strumenti per predire esattamente il risultato (sempre ben operando...)!
Un Kaisemann assorbe di più e polarizza di più dell'Hoya (che ha effetto modesto), che quindi è anche più neutro (meno blu-verde) come colore. Il B+W ha anche un trattamento MC più robusto, ma di simile efficienza. Il Kaisemann è raccomandabile sui forti tele, in quanto il filtro ha superfici più piano-parallele, ma sul 180 AFD e su molti Zeiss uso Hoya, sul resto Kaisemann. A te la scelta.
A presto
Elio
Ti allego il grafico (% di luce polarizzata e lunghezza d'onda) preso dal sito dell'hoya. Come puoi notare l'hoya hd2 sembra migliore dell'hd normale. Andando sul sito delle b+w leggo contestuali parole:
"""Un filtro può passare circa il 60% di luce rossa e blu, ma solo passare circa il 25% di luce verde""".
adesso, sapendo che la lunghezza d'onda della luce rossa corrisponde al range 650-750 nm e che la luce verde al 525-575 nm e infine luce blu 400-500 nm. noto che l'hoya hd si comporta meglio. Dai grafici noto questo. Dimostrami la tua esperienza. come fai a dire che l'hoya polarizza meno?
Attendo con ansia tua risposta