Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
FrancescoNikon91Tp
Desidero vedere delle foto scattate, utilizzando questi due filtri, con un 24-70. Qualcuno mi può aiutare?

p.s su internet non riesco a visualizzare alcun confronto decente. Prove sul campo?

Grazie in anticipo
Alessandro Castagnini
Andiamo in accortosi.

Ciao,
Alessandro
pes084k1
QUOTE(FrancescoLeoNikon @ Nov 30 2014, 05:54 PM) *
Desidero vedere delle foto scattate, utilizzando questi due filtri, con un 24-70. Qualcuno mi può aiutare?

p.s su internet non riesco a visualizzare alcun confronto decente. Prove sul campo?

Grazie in anticipo


Scusa, ma sai leggere una specifica, sulla quale si basa la scelta nei campi professionali? Questo vizio di provare le cose, quando ci sono strumenti per predire esattamente il risultato (sempre ben operando...)!
Un Kaisemann assorbe di più e polarizza di più dell'Hoya (che ha effetto modesto), che quindi è anche più neutro (meno blu-verde) come colore. Il B+W ha anche un trattamento MC più robusto, ma di simile efficienza. Il Kaisemann è raccomandabile sui forti tele, in quanto il filtro ha superfici più piano-parallele, ma sul 180 AFD e su molti Zeiss uso Hoya, sul resto Kaisemann. A te la scelta.

A presto telefono.gif

Elio
aleslk
QUOTE(pes084k1 @ Nov 30 2014, 06:27 PM) *
Scusa, ma sai leggere una specifica, sulla quale si basa la scelta nei campi professionali? Questo vizio di provare le cose, quando ci sono strumenti per predire esattamente il risultato (sempre ben operando...)!
Un Kaisemann assorbe di più e polarizza di più dell'Hoya (che ha effetto modesto), che quindi è anche più neutro (meno blu-verde) come colore. Il B+W ha anche un trattamento MC più robusto, ma di simile efficienza. Il Kaisemann è raccomandabile sui forti tele, in quanto il filtro ha superfici più piano-parallele, ma sul 180 AFD e su molti Zeiss uso Hoya, sul resto Kaisemann. A te la scelta.

A presto telefono.gif

Elio


Stavo valutando anche io quei 2 polarizzatori ma sono quasi deciso per il Marumi.
FrancescoNikon91Tp
QUOTE(aleslk @ Nov 30 2014, 07:04 PM) *
Stavo valutando anche io quei 2 polarizzatori ma sono quasi deciso per il Marumi.

Perchè Marumi?

QUOTE(pes084k1 @ Nov 30 2014, 06:27 PM) *
Scusa, ma sai leggere una specifica, sulla quale si basa la scelta nei campi professionali? Questo vizio di provare le cose, quando ci sono strumenti per predire esattamente il risultato (sempre ben operando...)!
Un Kaisemann assorbe di più e polarizza di più dell'Hoya (che ha effetto modesto), che quindi è anche più neutro (meno blu-verde) come colore. Il B+W ha anche un trattamento MC più robusto, ma di simile efficienza. Il Kaisemann è raccomandabile sui forti tele, in quanto il filtro ha superfici più piano-parallele, ma sul 180 AFD e su molti Zeiss uso Hoya, sul resto Kaisemann. A te la scelta.

A presto telefono.gif

Elio

Io ho avuto l'hoya hd e ho notato che i verdi sono molto forti, il cielo ha un blu di media tonalitá e poi ho notato diverse zone di forte ombra, quasi nere. Quindi il modello sopra citato rende i colori meno forti e vivaci dell'hoya?
P.s. lo dovrei affiancare ad un 24-70.
pes084k1
QUOTE(FrancescoLeoNikon @ Dec 2 2014, 01:13 PM) *
Perchè Marumi?
Io ho avuto l'hoya hd e ho notato che i verdi sono molto forti, il cielo ha un blu di media tonalitá e poi ho notato diverse zone di forte ombra, quasi nere. Quindi il modello sopra citato rende i colori meno forti e vivaci dell'hoya?
P.s. lo dovrei affiancare ad un 24-70.


Queste caratteristiche sono molto comuni tra i pola e non dirimenti. Anzi, un filtro B+W Skylight KR1.5 o Hoya Super HMC 1B o Tiffen 812 compensano quasi esattamente gli shift dei corrispondenti polarizzatori. Il B+W può rendere certe zone polarizzate più nere (difficile con ogni Hoya in verità) e ha colori brillanti, ma tendenti al verde, con blu intensi. E' in genere più potente e più assorbente, tutto qui. Se devo ridurre l'haze atmosferico o i riflessi di oggetti, il B+W va meglio, ma su un tele o ultarluminoso ti fa perdere 1+ stop. Vedi tu, non puoi avere tutto.
Marumi DHG e Zeiss sono pure al top.

A presto telefono.gif

Elio
FrancescoNikon91Tp
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
QUOTE(pes084k1 @ Dec 2 2014, 01:26 PM) *
Queste caratteristiche sono molto comuni tra i pola e non dirimenti. Anzi, un filtro B+W Skylight KR1.5 o Hoya Super HMC 1B o Tiffen 812 compensano quasi esattamente gli shift dei corrispondenti polarizzatori. Il B+W può rendere certe zone polarizzate più nere (difficile con ogni Hoya in verità) e ha colori brillanti, ma tendenti al verde, con blu intensi. E' in genere più potente e più assorbente, tutto qui. Se devo ridurre l'haze atmosferico o i riflessi di oggetti, il B+W va meglio, ma su un tele o ultarluminoso ti fa perdere 1+ stop. Vedi tu, non puoi avere tutto.
Marumi DHG e Zeiss sono pure al top.

A presto telefono.gif

Elio

Se non erro l'hoya hd fa perdere più di 1 stop. Potresti per favore farmi vedere due foto di uno stesso paesaggio scattate con questi due filtri? Marumi e zeiss non sono tra le mie scelte, se saresti così gentile potrei arrivare alla decisione.

p.s.non era mia intenzione mettere questa immagine, o il sito è impazzito oppure ho digitato male con il cellulare. Scusate
fedebobo
Devo premettere che io di Hoya ho avuto solo dei polarizzatori in serie "normale" con scatola blu, ma nel passaggio al B+W Kaesemann ho riscontrato quanto asserito da Elio. Colori brillanti, cieli più scuri: in sostanza un effetto polarizzante maggiore anche rispetto a pola B+W semplice. Da dosare con una certa attenzione.

Saluti
Roberto
FrancescoNikon91Tp
QUOTE(pes084k1 @ Nov 30 2014, 06:27 PM) *
Scusa, ma sai leggere una specifica, sulla quale si basa la scelta nei campi professionali? Questo vizio di provare le cose, quando ci sono strumenti per predire esattamente il risultato (sempre ben operando...)!
Un Kaisemann assorbe di più e polarizza di più dell'Hoya (che ha effetto modesto), che quindi è anche più neutro (meno blu-verde) come colore. Il B+W ha anche un trattamento MC più robusto, ma di simile efficienza. Il Kaisemann è raccomandabile sui forti tele, in quanto il filtro ha superfici più piano-parallele, ma sul 180 AFD e su molti Zeiss uso Hoya, sul resto Kaisemann. A te la scelta.

A presto telefono.gif

Elio

Ti allego il grafico (% di luce polarizzata e lunghezza d'onda) preso dal sito dell'hoya. Come puoi notare l'hoya hd2 sembra migliore dell'hd normale. Andando sul sito delle b+w leggo contestuali parole:
"""Un filtro può passare circa il 60% di luce rossa e blu, ma solo passare circa il 25% di luce verde""".

adesso, sapendo che la lunghezza d'onda della luce rossa corrisponde al range 650-750 nm e che la luce verde al 525-575 nm e infine luce blu 400-500 nm. noto che l'hoya hd si comporta meglio. Dai grafici noto questo. Dimostrami la tua esperienza. come fai a dire che l'hoya polarizza meno?

Attendo con ansia tua risposta
FrancescoNikon91Tp
QUOTE(FrancescoLeoNikon @ Dec 5 2014, 10:44 PM) *
Ti allego il grafico (% di luce polarizzata e lunghezza d'onda) preso dal sito dell'hoya. Come puoi notare l'hoya hd2 sembra migliore dell'hd normale. Andando sul sito delle b+w leggo contestuali parole:
"""Un filtro può passare circa il 60% di luce rossa e blu, ma solo passare circa il 25% di luce verde""".

adesso, sapendo che la lunghezza d'onda della luce rossa corrisponde al range 650-750 nm e che la luce verde al 525-575 nm e infine luce blu 400-500 nm. noto che l'hoya hd si comporta meglio. Dai grafici noto questo. Dimostrami la tua esperienza. come fai a dire che l'hoya polarizza meno?

Attendo con ansia tua risposta

Elio.......ci sei? telefono.gif
FrancescoNikon91Tp
QUOTE(FrancescoLeoNikon @ Dec 24 2014, 07:12 AM) *
Elio.......ci sei? telefono.gif

Per la cronaca..oggi ho provato il filtro b+w del titolo, non vignetta sul 24-70 tamron ed rispetto l'hoya è moltooooo più bello. Ciò che fa la differenza sono i nano cristalli, luncetezza e brillantenza dei colori. In negozio hanno sparato 350euro. Consiglio di comprarlo su internet (si trova meno della metá).
fedebobo
Non credo sia il nanocoating per i colori brillanti. Si comporta così pure il mio della vecchia serie che non è Nano...
Comunque prezzo fuori di testa.
Saluti
Roberto

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.