Gino Severini
Jun 3 2006, 05:34 PM
spesso capita di accorgersi di aver scattato una foto sottoesposta anche se l'esposimetro segnava 0...magari in particolari situazioni luminose o perchè si è utilizzata l'esposizione matrix in una situazione in cui era più corretta una esposizione spot o viceversa......
...insomma volevo un consiglio su come ovviare in nikon capture a questo inconveniente ...io per comodità/velocità, con una foto buia, uso quasi sempre la paletta "effetti foto" ed utilizzo il tasto "auto" che nel 90% delle situazioni corregge perfettamente la luminosità...ma volevo sapere se sarebbe meglio andare a regolare l'apposita barra che regola l'esposizione e non toccare la luminosità o se anche il mio metodo va bene...e in generale la differenza tra le due opzioni!
Grazie
giannizadra
Jun 3 2006, 07:46 PM
La cosa più logica (in NEF, ovviamente) è di utilizzare la compensazione dell'esposizione in Raw avanzato, sovraesponendo.
Se invece sono sottoesposte solo le zone in ombra, è utilissimo un uso (moderato) del D-lighting.
brusa69
Jun 3 2006, 07:53 PM
Guarda sto giusto 'litigando' con dei NEF scattati l'altra sera in una palestra dall'illuminazione precaria... se la foto e' scattata a 1600ISO ed e' molto sottoesposta conviene cestinarla o passarla in B/N con 'grana artistica'.
Con una esposizione piu' o meno corretta allora di solito uso le curve e dopo il D-LIGHTING quanto basta, l'auto brightness lo uso poco... alla fine una bella passata con NoiseNinja.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.