QUOTE(giuliomagnifico @ Oct 11 2014, 04:21 PM)

Fel68
Ma ormai siamo in un mondo sempre più globalizzato dove gli spostamenti sono facilissimi e la vita sempre più frenetica. Restare "attaccati" ai propri oggetti non è il futuro, è il passato!
Le origini non si dimenticano mai MA non le si possiede perché sono astratte!
È proprio questa la bellezza e il fascino del progresso, io ho amici ovunque nel mondo che ogni poco tempo cambiano luoghi e conoscenze, cultura ecc..
Prova a dire ad un ragazzo di 20 anni di adesso "eh no, te non te ne vai a studiare in America perché devi essere legato ai tuoi luoghi e oggetti". Quello se è un ragazzo serio ti manda a ca6are e scappa
Poi ovviamente una volta arrivato negli states non potrà comprare casa e auto ma li pagherà ogni mese con il suo stipendio. Cambia stipendio e upgrada i suoi servizi, casa migliore, auto migliore ecc... In più quando tornerà in Italia a fare visita alle sue origini, non potrà comprare un'auto solo per 1 mese o 1 anno, perché il suo futuro sarà spostarsi di nuovo, quindi sottoscriverà un abbonamento che al termine non rinnoverà!
Sta andando verso questa direzione il mondo, è una scelta obbligata! Online è così da anni proprio per la moltitudine di offerte, servizi, persone e modi di vivere!
La tua è una visione genuina ma antica.
Io viaggio tanto e conosco i tempi e le modalità di vita moderna, non c'è più nessuno che si lega al possedere oggetti i quali sono stati sostituiti da servizi di gran lunga più comodi! Ti abboni a qualcosa e finché paghi il servizio è tuo. Per qualsiasi motivo decidi di disdire o migliorare l'abbinamento e lo puoi fare da un momento all'altro!
Io il mio sito prima lo pagavo 10$/mese poi mi servivano più pagine e l'e-commerce così ho upgradato alla versione da 20$/mese.
Usavo Rdio da 1/2 anni, poi Spotify è migliorata, ho spento l'abbinamento di Rdio e sono passato a Spotiy. Gratis mi è migliorata "una piccola parte della vita".
Photoshop fra 6 mesi non ti servirà più perchè -che ne so- uscirà un nuovo software che a te andrà meglio, spegni Photoshop e attivi il nuovo!
O ti rubano la macchina fotografica, Photoshop non ti serve più perché vuoi risparmiare per ricomprare la fotocamera (e non lo usi ovviamente PS), spegni l'abbonamento e lo riattiverai quando ti servirà, eccc,..
Se tu possedessi Photoshop non lo potresti fare, o spenderesti 10 volte tanto.
Non so, ad esempio, il mio capo fa Udine-Roma anche un paio di volte a settimana, una volta andava con la sua auto di rappresentanza (Aston Martin Rapide), adesso va in treno in aereo (pagando il servizio treno o aereo) e poi usa Uber o le prende on demand con Car2Go! E anche lui si è stupito dalla potenza (comodità) di questi servizi.
Il possesso totale sarà sempre più appannaggio dei ricchi (o di chi può permetterselo insomma).
Alcarbo, Acrobat costa di più per è un servizio rivolto verso un pubblico più enterprise o business che può tranqui permetterselo. PS invece ha un target molto più consumer:) tutto li...
Giuro che mentre ti leggevo sorridevo e fino alla fine mi son messo a ridere... ovviamente di simpatia... il genuino sei tu Giulio, non io!
Se tu pensi solo alla tua visione del mondo e a quello che
vorresti fare da grande perdi di vista la realtà che ci circonda: non hai torto, il tuo ragionamento fila liscio, ma il 90% della popolazione mondiale, suo malgrado, non farà il fotografo di guerra o naturalista per il National G., sarà costretta a mettere delle radici perchè il mondo è fatto di autisti, infermieri, panettieri, pescatori, idraulici, medici, imprenditori etc etc et etc, che vivranno in un luogo per tutta la vita. Queste persone è normale che se vogliono e possono, si acquistino una casa, si affezionino magari al territorio, alla cucina o quello che vuoi... son cose belle, sane, sbagli se gli dai un valore negativo.
Pure io se vado a Roma mi fitto la macchina, ma qui, dove vivo e lavoro ho la mia.
Amare la propria fotocamera è un sentimento sano e nulla toglie al tuo modo di intendere la vita, ma non è auspicabile una globalizzazione totale, oltre che, come ti ho detto, impossibile.