Nikon 14-24 2.8
Non serve stare qui a parlarne, l'ho provato ed è nitido da bordo a bordo. A 24mm non ha distorsione ma a 14 ne ha, inutile negarlo. La questione filtri un po' mi infastidisce, però non è il mio primo pensiero pensando al genere a cui lo destinerei. Non è tilt/shift e questo è un termine che nell'equazione pesa molto di più della questione filtri. Però è uno zoom ed è il miglior zoom grandangolare. In interni sicuramente molto valido, in esterni forse meno.
Nikon 24 3.5 PC-E
Obiettivo molto specialistico (leggi costoso). È l'obiettivo per architettura e quindi per quel genere è un must. È del 2008, non proprio recente. Non l'ho potuto provare quindi mi devo affidare alle recensioni sul web le quali sono però contrastanti. Da una parte leggo splendido su tutto il frame, bassa distorsione e buona qualità anche quando basculato. Dall'altro lato leggo costruzione un po' carente, non può essere tiltato e shiftato contemporaneamente a meno di non mandarlo a far modificare per 400 o 500€ (chissà perchè non lo modificano prima di imballarlo... ah sì, perchè così possono guadagnarci di più!), bordi deboli e aberrazione pesante quando basculato. È manual focus e va bene così, anzi meglio, però per 2000€ dovrei essere sicuro che sia lo stato dell'arte e mi piacerebbe provarlo almeno una giornata per farmi un'opinione mia.
Nikon 17 4.0 PC-E
È vero ho barato, il 17mm t/s Nikon non esiste. Peccato! Guardo con invidia a Canon che ha un 17 e un 24 t/s più aggiornati e meglio costruiti (sembra). Ma perchè Nikon sforna corpi come la D800/D800e e poi ci lascia a piedi per applicazioni specialistiche dove tali corpi eccellerebbero? Era più urgente sostituire un 400mm? Forse sì, visto quello che costa rispetto al vecchio.
Nikon 16-35 4.0
Ho considerato anche lui, monta i filtri però è troppo distorto, meno nitido ai bordi del 14-24 e non è decentrabile, andrebbe bene per paesaggistica però non è questo il motivo per cui lo comprerei quindi lo lascio sugli scaffali.
Concorrenza:
Samyang ha sfornato un 24 t/s nettamente più economico del relativo Nikon però, sempre dalle recensioni, è più debole sia come nitidezza che come aberrazioni cromatiche. Anche la costruzione è scadente, manopole troppo piccole e precarie. Lo riporto solo per dire che esiste, ma non è effettivamente un'alternativa che considero.
Zeiss 18mm o 21mm: buona resa, buon controllo della distorsione (ma non eccellente) però non basculabili e quindi un po' limitanti. Almeno gli zoom sono zoom, se focale fissa deve essere preferirei almeno che fosse t/s.
Dopo tutta questa pappardella, voi che mi dite?

Come trovate il Nikon 24 PC-E? Nell'uso pratico con D800? (quel problema del sollevamento limitato dal flash è vero?) Vale i soldi che costa?
Riuscite a fare architettura anche col 14-24 pur non essendo basculabile? Photoshop sopperisce al problema o si nota quando lo scatto è eseguito con un t/s rispetto alla manipolazione della distorsione corretta al pc?
Mi faccio troppe pi*pe?

Grazie a chi passerà a dire la sua

Nico