Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
NicoDiGio92
Ora che il mio corredo di lenti per la D800 è completato sto fantasticando su una lente più specialistica da impiegare per scatti d'architettura in esterno e interni. Non è un acquisto che farei nell'immediato, però intanto un'idea vorrei farmela. Ebbene guardando sul panorama di lenti grandangolari (per le mie esigenze dovrebbe essere necessariamente sotto i 24mm) presenti ora sul mercato sono giunto alla conclusione che le alternative potrebbero essere le seguenti:

Nikon 14-24 2.8
Non serve stare qui a parlarne, l'ho provato ed è nitido da bordo a bordo. A 24mm non ha distorsione ma a 14 ne ha, inutile negarlo. La questione filtri un po' mi infastidisce, però non è il mio primo pensiero pensando al genere a cui lo destinerei. Non è tilt/shift e questo è un termine che nell'equazione pesa molto di più della questione filtri. Però è uno zoom ed è il miglior zoom grandangolare. In interni sicuramente molto valido, in esterni forse meno.

Nikon 24 3.5 PC-E
Obiettivo molto specialistico (leggi costoso). È l'obiettivo per architettura e quindi per quel genere è un must. È del 2008, non proprio recente. Non l'ho potuto provare quindi mi devo affidare alle recensioni sul web le quali sono però contrastanti. Da una parte leggo splendido su tutto il frame, bassa distorsione e buona qualità anche quando basculato. Dall'altro lato leggo costruzione un po' carente, non può essere tiltato e shiftato contemporaneamente a meno di non mandarlo a far modificare per 400 o 500€ (chissà perchè non lo modificano prima di imballarlo... ah sì, perchè così possono guadagnarci di più!), bordi deboli e aberrazione pesante quando basculato. È manual focus e va bene così, anzi meglio, però per 2000€ dovrei essere sicuro che sia lo stato dell'arte e mi piacerebbe provarlo almeno una giornata per farmi un'opinione mia.

Nikon 17 4.0 PC-E
È vero ho barato, il 17mm t/s Nikon non esiste. Peccato! Guardo con invidia a Canon che ha un 17 e un 24 t/s più aggiornati e meglio costruiti (sembra). Ma perchè Nikon sforna corpi come la D800/D800e e poi ci lascia a piedi per applicazioni specialistiche dove tali corpi eccellerebbero? Era più urgente sostituire un 400mm? Forse sì, visto quello che costa rispetto al vecchio.

Nikon 16-35 4.0
Ho considerato anche lui, monta i filtri però è troppo distorto, meno nitido ai bordi del 14-24 e non è decentrabile, andrebbe bene per paesaggistica però non è questo il motivo per cui lo comprerei quindi lo lascio sugli scaffali.

Concorrenza:
Samyang ha sfornato un 24 t/s nettamente più economico del relativo Nikon però, sempre dalle recensioni, è più debole sia come nitidezza che come aberrazioni cromatiche. Anche la costruzione è scadente, manopole troppo piccole e precarie. Lo riporto solo per dire che esiste, ma non è effettivamente un'alternativa che considero.

Zeiss 18mm o 21mm: buona resa, buon controllo della distorsione (ma non eccellente) però non basculabili e quindi un po' limitanti. Almeno gli zoom sono zoom, se focale fissa deve essere preferirei almeno che fosse t/s.

Dopo tutta questa pappardella, voi che mi dite? laugh.gif
Come trovate il Nikon 24 PC-E? Nell'uso pratico con D800? (quel problema del sollevamento limitato dal flash è vero?) Vale i soldi che costa?
Riuscite a fare architettura anche col 14-24 pur non essendo basculabile? Photoshop sopperisce al problema o si nota quando lo scatto è eseguito con un t/s rispetto alla manipolazione della distorsione corretta al pc?
Mi faccio troppe pi*pe? laugh.gif

Grazie a chi passerà a dire la sua smile.gif

Nico
Maelgart
la butto li.. e il sigma 12-24 f4.5 5.6?

NicoDiGio92
QUOTE(Maelgart @ May 25 2014, 11:49 AM) *
la butto li.. e il sigma 12-24 f4.5 5.6?


Non lo conosco. Se è per full frame allora è proprio un grandangolo estremo e questo un po' mi frena. Arrivare così in basso sicuramente comporta dei compromessi e quindi delle carenze. 12mm sinceramente mi sembrano davvero tanti, forse troppi smile.gif
Grazie per il passaggio smile.gif
nikosimone
QUOTE(NicoDiGio92 @ May 25 2014, 11:51 AM) *
Non lo conosco. Se è per full frame allora è proprio un grandangolo estremo e questo un po' mi frena. Arrivare così in basso sicuramente comporta dei compromessi e quindi delle carenze. 12mm sinceramente mi sembrano davvero tanti, forse troppi smile.gif
Grazie per il passaggio smile.gif



si che lo è:

http://www.m-trading.it/ita/dettagli_prodotto.php?id=21674


cmq, a Settembre dovrebbe arrivare qualcosa di nuovo (si vocifera di 24 o 28 Art)
NicoDiGio92
QUOTE(nikosimone @ May 25 2014, 11:59 AM) *


Guarda io sarei per un fisso, se fosse un t/s sarebbe il top. Il fatto è che del Nikon 24 PC-E sento pareri troppo discordanti. Volevo riscontrare un po' di esperienze dai forumisti che lo usano. Se dovessi fotografare solo in interni sarei più propenso per il 14-24, però prendere un'architettura dall'esterno senza un t/s vuol dire dover correggere dopo in photoshop, cosa che non mi piace molto fare quando si tratta di manipolazioni così pesanti.
Un 28 già ce l'ho, un 24 "normale" sarebbe troppo vicino, per scegliere un 24 dovrebbe essere basculabile smile.gif
Cesare44
Come PC esistono anche gli AI/AIS, io uso il PC 35 mm AIS f/2.8 , però, in interni, alle volte è un po' lungo.

Se non ricordo male, Nikon ha prodotto anche un AI 28 mm sempre come PC.

ciao
NicoDiGio92
QUOTE(Cesare44 @ May 25 2014, 12:34 PM) *
Come PC esistono anche gli AI/AIS, io uso il PC 35 mm AIS f/2.8 , però, in interni, alle volte è un po' lungo.

Se non ricordo male, Nikon ha prodotto anche un AI 28 mm sempre come PC.

ciao


Grazie Cesare, in effetti comprare un AIS usato PC non mi dispiacerebbe affatto, la costruzione credo sia ottima come il resto degli AI/AIS e anche se lo schema ottico è datato e non performante come i nuovi PC almeno non costerebbe un occhio. Sarebbe ottimo per fare pratica, tuttavia anche il 28 temo sarebbe lungo, oltre che doppione del 28 che già ho... unsure.gif
nikosimone
QUOTE(NicoDiGio92 @ May 25 2014, 12:03 PM) *
Guarda io sarei per un fisso, se fosse un t/s sarebbe il top. Il fatto è che del Nikon 24 PC-E sento pareri troppo discordanti. Volevo riscontrare un po' di esperienze dai forumisti che lo usano. Se dovessi fotografare solo in interni sarei più propenso per il 14-24, però prendere un'architettura dall'esterno senza un t/s vuol dire dover correggere dopo in photoshop, cosa che non mi piace molto fare quando si tratta di manipolazioni così pesanti.
Un 28 già ce l'ho, un 24 "normale" sarebbe troppo vicino, per scegliere un 24 dovrebbe essere basculabile smile.gif



Ma a Settembre oltre ai nuovi prodotti presentati si capirà cosa verrà dopo nei mesi seguenti...

...hai detto che non è un acquisto imminente.
Cesare44
QUOTE(NicoDiGio92 @ May 25 2014, 12:52 PM) *
Grazie Cesare, in effetti comprare un AIS usato PC non mi dispiacerebbe affatto, la costruzione credo sia ottima come il resto degli AI/AIS e anche se lo schema ottico è datato e non performante come i nuovi PC almeno non costerebbe un occhio. Sarebbe ottimo per fare pratica, tuttavia anche il 28 temo sarebbe lungo, oltre che doppione del 28 che già ho... unsure.gif

la costruzione, almeno il 35, è identica agli altri AIS, su cui non si può dire nulla. La ghiera dei diaframmi è divisa in due poste vicino alla lente frontale, sulla prima, spingendo verso la reflex, imposti il diaframma di lavoro, sull'altra, che riporta gli stessi numeri, mantieni la T.A. per la MaF, che chiuderai prima dello scatto per riportarla allo stesso diaframma della prima.

Detto questo, ha un ottimo controllo della prospettiva e anche su digitale se la cava egregiamente. Non saprei dirti quanto possano valere esemplari come il mio ancora in ottime condizioni, o come un 28 mm, ma al tuo posto, se riesci a trovare, ci farei un pensiero.

ciao
NicoDiGio92
QUOTE(nikosimone @ May 25 2014, 01:09 PM) *
Ma a Settembre oltre ai nuovi prodotti presentati si capirà cosa verrà dopo nei mesi seguenti...

...hai detto che non è un acquisto imminente.


Da Nikon non mi aspetto niente, si vociferava di un 17 t/s già nel 2011... messicano.gif Se la concorrenza (Sigma) facesse un 24 t/s ci penserei sicuramente. È vero non è imminente quindi resto in attesa e spero di ricevere piacevoli sorprese entro dicembre wink.gif

QUOTE(Cesare44 @ May 25 2014, 01:14 PM) *
la costruzione, almeno il 35, è identica agli altri AIS, su cui non si può dire nulla. La ghiera dei diaframmi è divisa in due poste vicino alla lente frontale, sulla prima, spingendo verso la reflex, imposti il diaframma di lavoro, sull'altra, che riporta gli stessi numeri, mantieni la T.A. per la MaF, che chiuderai prima dello scatto per riportarla allo stesso diaframma della prima.

Detto questo, ha un ottimo controllo della prospettiva e anche su digitale se la cava egregiamente. Non saprei dirti quanto possano valere esemplari come il mio ancora in ottime condizioni, o come un 28 mm, ma al tuo posto, se riesci a trovare, ci farei un pensiero.

ciao


Grazie Cesare, mi hai dato buoni spunti. Non è previsto un acquisto imminente ma se dovessi trovare l'occasione potrei prendere un PC tanto per fare pratica e divertirmi un po' smile.gif

Nessuno ha esperienza col 24 PC-E? smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.