QUOTE(madras85 @ Feb 19 2014, 04:37 PM)

Quindi la regola base è "meno grigi possibili"?
Lo conosco quel 3d, lo seguo perchè mi piace molto. Vedo dei B/N fatti molto bene, ma non sono ancora riuscito a riprodurre l'effetto... Continuo a provarci!
Grazie mille!
Ciao.
No, non precisamente.
La regola è che ci siano i bianchi, i neri e le gradazioni di grigio.
Poi ci sono vari modi di interpretare un bianco e nero: a volte ha più senso aumentare il contrasto (vedi tecniche sopradescritte), a volte esaltare le sfumature di grigio (alcuni fotografi famosi come ad esempio Ansel Adams puntavano a questo, addirittura utilizzando stampe al platino anzichè all'alogenuro d'argento): dipende dal tipo di fotografia.
Se ti affascina il bianco e nero ti consiglio, oltre che i vari forum qui e i tutorial su web, di leggere l'omonimo libro di Michael Freeman, dove vengono anche spiegate le varie tecniche di regolazione dei colori (ad esempio a volte i gialli e i rossi vanno aumentati, altre volte vanno abbassati): a me sta servendo molto!
ciao
Katia