QUOTE(fede_pg @ Jan 4 2014, 03:34 PM)

Ciao, mi stavo chiedendo se a livello di risultati ci fossero differenze utilizzando un rivelatore stock invece che uno diluito (uso D-76 o ID11).
Il dubbio mi è venuto sviluppando delle HP5 tirate a 1600: sono stato costretto ad utilizzare il rivelatore stock perchè non ci sono "ricette" valide per quello diluito ed ho visto che son venuti fuori dei nei e dei contrasti fantastici. Non so però di chi sia il merito, quindi mi è saltata all'orecchio la pulce dello sviluppo stock.
Qualcuno potrebbe cortesemente darmi un chiarimento?
Premesso che avere dei bei neri sul negativo non vuol dire granchè...

Il D76 o ID11 può essere usato Stock, 1+1 e 1+3.
Le tre diluizioni differiscono ovviamente per la loro "forza", diciamo 100%, 50% e 25%.
Il che significa ovviamente tempi più lunghi di sviluppo per maggior diluizione e di conseguenza alcuni altri effetti.
Più lo sviluppo è diluito più alto dovrebbero essere contrasto, dettaglio e grana.
Il tuo negativo è uscito molto contrastato, non perchè hai usato lo stock, ma perchè hai fatto un tiraggio abbastanza estremo. Ed è normale.
Nei tiraggio si allungano i tempi di sviluppo e questo causa l'aumento del contrasto.
Per questo che non hai trovato tempi con 1+1 o 1+3... ci sarebbero voluti tempi bibblici e avresti avuto negativi con contrasto e grana esagerati...