Qualcun altro sa dirmi quali sono le differenze sostanziali tra i due modelli?
Premetto che l'idea è quella di poter fare dei ritratti in casa, dove anche obiettivi luminosi (50no 1.4) non bastano a congelare mio figlio Michele, che diventa ogni giorno più veloce

e dove il flash interno della macchina non mi soddisfa. Inoltre io sono un neofita e non credo che mi metterei ad utilizzare le varie funzioni di flash più importanti. Infine, per me la leggerezza è fondamentale perchè intendo portare il flash insieme a tutti gli obiettivi spesso in giro in aereo (visite a parenti).
Ho trovato pochissimo in giro. Da quello che ho capito le uniche differenze sono che il 400 è leggermente più potente (NG 21 a iso 100, vs 18), più pesante (127 g vs 97), bascula meno (60°, 75°. 90°, vs 60°, 75°. 90°, 120 °.....non so se il 300 è a scatti come il 400, ma non mi cambia la vita). Leggo che il 300 può eventualmente lavorare insieme ad un altro flash in modalità SU4, se lo collego con un cavo alla macchina.
Non ho capito se il 400 lo può fare.
Se queste sono le sole differenze, credo che mi dirigerei - viste le mie esigenze da neofita - sul SB300, prediligendo la leggerezza e il fatto che bascula di più.
Che ne dite?
Qualcuno ha esperienze con queste due flash?
Grazie
Dario