Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
enrico.cocco
Buongiorno a tutti,
ho l'occasione di acquistare per veramente pochi euro un "vecchio" nikkor 70-210 del quale ho letto recensioni molto positive, mi chiedo è conveniente farlo oppure il nuovo (si fa per dire) 70-300 è comunque superiore?
Fotografo quasi esclusivamente in digitale, D70s.
Grazie a tutti.

Enrico
flavio06
..corri a prenderti il 70-210 (4-5.6) prima che lo vendano... biggrin.gif
..è un ottimo prodotto...

ciao
Gianca05
verifica xrò che sia il tipi D xchè c'è molta differenza..
esiste un 70-210 ed un
70-210 D questo è veramente buono..
Federix
QUOTE(Gianca05 @ Apr 21 2006, 04:09 PM)
verifica xrò che sia il tipi D xchè c'è molta differenza..
esiste un 70-210 ed un
70-210 D questo è veramente buono..
*



Esatto, controlla bene che sia la versione D, molto meglio della versione Macro in quanto era abbastanza rumorosa e lenta nell'AF.
Dino Giannasi
Il 70-210. Ma se ti scappasse di trovare un buon 80-200 2.8... sei a posto per tanti anni e tanti corpi macchina.

saluti, Dino

stefdp
Qualsiasi sia il 70-210 (AF) sarà sempre superiore al 70-300. Se fai una ricerca troverai un po' di foto fatte con il 70-210 4/5,6 da utenti del forum: ti renderai conto della bontà dell'ottica.

Almeno questa è la mia personalissima opinione.

Ti elenco in ordine di anzianità i vari modelli AF:
70-210/ f. 4 (dicono AF lento)
70-210/ f. 4-5,6
70-210/ f. 4-5,6 D (identico al precedente ma con chip per la trasmissione della distanza del soggetto fotografato)

Io ho avuto gli ultimi due.

Spero di non aver scritto inesattezze

Buona scelta

Stefano
TeoVen
Il 70-210 e' a pompa?

stefdp
QUOTE(TeoVen @ Apr 21 2006, 05:48 PM)
Il 70-210 e' a pompa?
*



Il 70-210 4-5,6 si
Juka
Ciao, io ho la versione 70-210 4-5.6 macro (da molti anni, sostituito con il 18-200vr)
e' senza D e quindi non si attivano molte nuove funzioni, a proposito di Af
sara' anche lento (per me era velocissimo) mi ha permesso molto belle foto.
penso che l'importante in foto di azione e' capire il focus ... prima dello scatto,
ed a volte anche un po' di sound(rumore) puo'aiutare biggrin.gif

smile.gif Buona luce
Juka
..se puo' aiutare a capire le versioni allego una foto ricordo del mio 70-210 Fotocamera.gif
Tenko
Mi sembra opportuno dopo un anno e ½ di silente e assidua frequentazione dare il mio modestissimo contributo a questo argomento dopo aver volentieri usufruito di più esperti consigli sul 70-210 e non solo. A tutti un doveroso “grazie Mille”……

Attualmente ho un 70-300G, sempre a casa dopo l’acquisto del 70-210 4-5.6 che se pur in condizioni d’uso pessime (l’aveva un fotografo “naturalista” di professione ) è perfetto nel risultato finale.

Oggi è il mio compleanno e casualmente mi è arrivato il 70-210 D, acquistato usato e sorprendentemente nuovissimo pari al mai usato. Mi sento un po’ in colpa perché l’avrei pagato volentieri molto di più……..pazienza!!!!!! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Compralo!!!!
Anche se passerai a un 2.8 questo è leggero, comunque ottimo, io non lo darò mai via.
photoflavio
QUOTE(Gianca05 @ Apr 21 2006, 05:09 PM)
verifica xrò che sia il tipi D xchè c'è molta differenza..
esiste un 70-210 ed un
70-210 D questo è veramente buono..
*

Non credo proprio che ci sia tutta questa differenza. I due obiettivi sono identici per costruzione ottica, si differenziano esclusivamente per il fatto che la versione D trasmette alla fotocamera i dati relativi alla distanza, cosa che la versione "non D" non può fare.

QUOTE(Federix @ Apr 21 2006, 05:18 PM)
Esatto, controlla bene che sia la versione D, molto meglio della versione Macro in quanto era abbastanza rumorosa e lenta nell'AF.
*


Anche la versione D, come puoi vedere dall'immagine allegata, ha una posizione Macro

user posted image

QUOTE(stefdp @ Apr 21 2006, 05:48 PM)
Ti elenco in ordine di anzianità i vari modelli AF:
      70-210/ f. 4 (dicono AF lento)
      70-210/ f. 4-5,6
      70-210/ f. 4-5,6 D (identico al precedente ma con chip per la trasmissione della distanza del soggetto fotografato) [...] Spero di non aver scritto inesattezze
Stefano
*


Direi che non hai scritto nessuna inesattezza, sulla base di quanto ho sempre letto qui ed in altre pagine.

Personalmente ho la versione "non D" e giuro che non ho mai sentito la mancanza di quella letterina "D" wink.gif

Flavio

giannizadra
In effetti, otticamente sono identici. Cambia solo il chip.
Una favola, quella della superiore qualità del 70-210 D, inventata, come altre, dalle riviste.
TeoVen
Personalmente, ho fatto un test tra il 70-210D a pompa, ed un Tamron 70-300 ED Macro (da qualche parte ho letto che il 70-300G Nikon "sembrerebbe" essere, appunto, il 70-300 Tamron rinominato.

I risultati, in base alla mia poca esperienza (posso dare il link ad altro forum dove li ho pubblicati in mp), mi sono sembrati molto simili ed ho optato per il Tamron per i seguenti motivi:

- piu' leggero
- maggior lunghezza focale
- selettore per riprese macro

enrico.cocco
QUOTE(Dino Giannasi @ Apr 21 2006, 04:30 PM)
Il 70-210. Ma se ti scappasse di trovare un buon 80-200 2.8... sei a posto per tanti anni e tanti corpi macchina.

saluti, Dino
*



Grazie a tutti per i numerosi interventi, Dino lo so che l'80-200 sarebbe l'ottica definitiva, ma qua stiamo parlando di un 70-210 per 60 euro in condizioni ottime!
Non c'è storia a questo prezzo...
Ma una curiosità ragazzi: il 70-300D (quello con la lente ED per capirci) è davvero così poco attraente come vetro?
Perchè tutti ci girano alla larga?

Saluti e grazie

Enrico
Dino Giannasi
Beh, io non potevo conoscere il prezzo... confermo a maggior ragione prendilo e sfruttalo.

Per l'altra domanda: perchè costa molto di più del fratello minore ed è scarso uguale.

saluti, Dino
enrico.cocco
QUOTE(Dino Giannasi @ Apr 21 2006, 11:43 PM)
Beh, io non potevo conoscere il prezzo... confermo a maggior ragione prendilo e sfruttalo.

Per l'altra domanda: perchè costa molto di più del fratello minore ed è scarso uguale.

saluti, Dino
*



Scarso in che senso?
Definizione, distorsione o cos'altro?
Possibile che Nikon mantenga a listino una lente scarsa per 500 Euro?

Qualcuno può darmi notizie più precise?

Grazie

Un saluto

Enrico
nikkross
Il 70-210 D lo uso anch'io con grande soddisfazione.
La considero un'ottimo obiettivo.
Tenko
QUOTE(enrico.cocco @ Apr 22 2006, 08:54 AM)
Scarso in che senso?
Definizione, distorsione o cos'altro?
Possibile che Nikon mantenga a listino una lente scarsa per 500 Euro?

Qualcuno può darmi notizie più precise?

Grazie

Un saluto

Enrico
*




Nel senso che sono praticamente quasi uguali, vista la differenza di prezzo
ci si aspetterebbe una resa migliore.
Se hai occasione provalo, io ho trovato in diversi posti disponibili entrambi e dopo averli provati non ho colto grosse differenze.
Sino a 200mm a diaframmi chiusi il 70-300G non fa comunque rimpiangere l’esigua spesa ma il 70-210 di qualsiasi versione è sempre superiore.
Per quel prezzo, se le condizioni sono buone, non ci sono dubbi …70-210.
Argox44
Certamente l'80-200 è migliore, ma quando si fotografa al sole con giornate splendide,
il 70 210 si comporta benissimo, inoltre c'è da considerare la l maggior manogevolezza, in termini di peso e dimensioni

questo è un esempio

enrico.cocco
Continuo a non capire in che cosa il 70-300 D difetta...

Giallo, Gianni, dove siete?

Saluti

Enrico
Argox44
foto n°2


Franco_
Ciao, il confronto tra le due versioni del 70-300 è stato (ed è ancora) uno dei tormentoni di questo forum.
Dai un'occhiata a questa discussione, una tra le tante che ci sono state sul forum in proposito (se usi la funzione CERCA ne troverai una iniziata da bibbuccio che è interminabile rolleyes.gif ).
Personalmente ho cambiato il 70-300G con il 70-210/4-5,6 D e posso dirti che ne sono moooolto soddisfatto: basta prenderli in mano per capire la differenza.
Riguardo il 70-300D posso dirti che le lenti ED (bassa dispersione) che usa non sono sufficienti a giustificare la differenza di prezzo rispetto alla versione G; dal punto di vista meccanico la sola differenza significativa è che il D ha la baionetta in metallo. Entrambi i 70-300, a focali superiori ai 200mm, lasciano molto a desiderare, poi c'è chi, in condizioni di luce molto favorevoli, se ne dichiara soddisfatto hmmm.gif

P.S. Se il 70-210 l'hai trovato a 60€, che aspetti a prenderlo ? Ovviamente accertati che sia a posto, altrimenti come fermacarte costerebbe troppo wink.gif
enrico.cocco
QUOTE(Franco_ @ Apr 22 2006, 10:24 AM)
Ciao, il confronto tra le due versioni del 70-300 è stato (ed è ancora) uno dei tormentoni di questo forum.
Dai un'occhiata a questa discussione, una tra le tante che ci sono state sul forum in proposito (se usi la funzione CERCA ne troverai una iniziata da bibbuccio che è interminabile  rolleyes.gif ).
Personalmente ho cambiato il 70-300G con il 70-210/4-5,6 D e posso dirti che ne sono moooolto soddisfatto: basta prenderli in mano per capire la differenza.
Riguardo il 70-300D posso dirti che le lenti ED (bassa dispersione) che usa non sono sufficienti a giustificare la differenza di prezzo rispetto alla versione G; dal punto di vista meccanico la sola differenza significativa è che il D ha la baionetta in metallo. Entrambi i 70-300, a focali superiori ai 200mm, lasciano molto a desiderare, poi c'è chi, in condizioni di luce molto favorevoli, se ne dichiara soddisfatto  hmmm.gif

P.S. Se il 70-210 l'hai trovato a 60€, che aspetti a prenderlo ? Ovviamente accertati che sia a posto, altrimenti come fermacarte costerebbe troppo  wink.gif
*



Grazie, tutto chiaro.
Un saluto

Enrico

giannizadra
Arrivo tardi, Enrico, ma vedo che ti ha già risposto Franco. Pollice.gif
Il 70-210 è un obiettivo molto buono, migliore dei due 70-300, tra i quali le differenze consistono nella presenza (nella versione ED) di una piccola lente in vetro ED, della ghiera dei diaframmi e dell'innesto in metallo.
enrico.cocco
QUOTE(giannizadra @ Apr 22 2006, 03:00 PM)
Arrivo tardi, Enrico, ma vedo che ti ha già risposto Franco. Pollice.gif
Il 70-210 è un obiettivo molto buono, migliore dei due 70-300, tra i quali le differenze consistono nella presenza (nella versione ED) di una piccola lente in vetro ED, della ghiera dei diaframmi e dell'innesto in metallo.
*



Eccoci caro Gianni,
la VOCE del forum!
Sapevo già delle differenze a livello costruttivo tra i due, quello che volevo capire è il perchè l'oggetto 70-300D venga tanto bistrattato, mi sembra di capire che il comportamento oltre i 200 lasci alquanto a desiderare.
Che dire, sarà una mia paranoia ma i vetri a pompa mi lasciano sembre un pò dubbioso circa la loro affidabilità nel tempo, tu cosa ne pernsi?
Vado tranquillo?
Tra la versione "liscia" e quella D credo che lo schema ottico del 70-210 sia uguale, quindi le differenze praticamente non ci sono, se non con l'utilizzo del flash, che in questo caso mi sembra veramente poco significativa.
Allora vado tranquillo?

Grazie per i tuoi consigli sempre precisi e inoppugnabili.

Buone cose

Enrico
giannizadra
Per la costruzione "a pompa" (che ha vantaggi e svantaggi) vai tranquillo; il 70-210 è più robusto dei 70-300. Verifica solo che sia a posto.
Il 70-300 non ha niente che non va; molto semplicemente vale quello che costa, e zoom che arrivino a 300 mm con una qualità elevata "devono" costare molto di più.
Gothos
my two cents: La leggerezza lo rende più soggetto al micromosso ma questa non è una colpa dello zoom ... sarà anche un plasticone (come lo è il 50mm 1.8d) ma con un po’ di pratica il suo lavoro lo fa quasi sempre con ottimi risultati.

user posted image
mistercoki
Ho anche io un 70-210 4-5.6 non D. Il mio dilemma è stato proprio lo stesso ossia se la mancanza di questa letterina potesse effettivamente fare la differenza. La differenza lo fa sì ma solo nel prezzo. Ho trovato un 70-210 4-5.6 in ottime condizioni e ci sto facendo delle splendide foto con la mia D100. Per 60 euri è regalato!
Saluti
Marco
and65
L'AFD 70-210 è un ottimo tele-zoom, e alla cifra da te indicata non dovresti nemmeno starci a pensare troppo...potresti non trovarlo più!
Se vuoi farti un'idea della resa, nella sezione Activities-I romani visitano il Bioparco ho postato 10 foto scattate oggi con questo obiettivo. La versione non D è identica otticamente ma l'autofocus è sensibilmente più lento.
enrico.cocco
Grazie a tutti ragazzi, allora è deciso.
Dopo le feste ci darò dentro con la pompa! biggrin.gif
Hei ma cosa avete capito ? huh.gif

grazie.gif a tutti voi.

Un caro saluto

Enrico
nonnoGG
QUOTE(enrico.cocco @ Apr 21 2006, 10:45 PM)
....  il 70-300D (quello con la lente ED per capirci) è davvero così poco attraente come vetro?
Perchè tutti ci girano alla larga?

Il perché non si sa, ma un antico proverbio dice: "chi disprezza compra".

Ho avuto il 70-210 a pompa (che rimpiango), poi un 80-200/2.8 D a pompa (che non rimpiango), infine il 70-300 D-ED (che adoro): per qualche esempio reale puoi dare una sbirciatina qui, oppure qui.

In versione "moltiplicata 1.4x":
user posted image.

Tutte le foto rigorosamente a mano libera.

nonnoGG

PS: Auguri per il dopofesta, se hai bisogno d'aiuto ... PRESENTE! Ciao Enrico.
ignazio
Anche io ho avuto lo stesso problema ed alla fine ho comprato un 70-210 F/4-5.6 AFD usato. Con la D70 si comporta benissimo e restituisce delle foto molto nitide !!! biggrin.gif

Ecco due esempi:

user posted image

user posted image

Ciao,

Ignazio.
nonnoGG
QUOTE(ignazio @ Apr 23 2006, 08:42 AM)
Anche io ho avuto lo stesso problema ed alla fine ho comprato un 70-210 F/4-5.6 AFD usato. Con la D70 si comporta benissimo e restituisce delle foto molto nitide !!!  biggrin.gif

Ecco due esempi:

http://xs74.xs.to/pics/06133/calt10.jpg

http://xs74.xs.to/pics/06133/calt11.jpg

Ciao,

Ignazio.
*


Ciao Ignazio,
al di là del fatto che il 70-210 è una magnifica ottica, ho notato che la prima foto è scattata a 92 mm di lunghezza focale, mentre la seconda è fatta con il 50/1.8, o il nonno ha letto male i dati Exif?

nonnoGG
ignazio
QUOTE(nonnoGG @ Apr 23 2006, 11:44 AM)
Ciao Ignazio,
al di là del fatto che il 70-210 è una magnifica ottica, ho notato che la prima foto è scattata a 92 mm di lunghezza focale, mentre la seconda è fatta con il 50/1.8, o il nonno ha letto male i dati Exif?

nonnoGG
*



Per la prima ho utilizzato una focale 92mm, ma con il 70-210 !!!! Volevo prendere cupola e campanile biggrin.gif
Per la seconda ...... penso di aver sempre adoperato il 70-210 e non il 50mm hmmm.gif , ma visto che me lo hai fatto notare controllero' gli exif dal NEF.

Ignazio.
ignazio
QUOTE(ignazio @ Apr 24 2006, 07:12 AM)
Per la prima ho utilizzato una focale 92mm, ma con il 70-210 !!!! Volevo prendere cupola e campanile  biggrin.gif
Per la seconda ...... penso di aver sempre adoperato il 70-210 e non il 50mm  hmmm.gif , ma visto che me lo hai fatto notare controllero' gli exif dal NEF.

Ignazio.
*



Hai ragione nonnoGG, per la seconda ho adoperato il 50mm F/1.8, mi sono sbagliato.

Sorry, messicano.gif

Ignazio.
nuvolarossa
Il 70/210 f 4-5,6 è un'ottica ottima e vale tutto quello che costa ed anche di più. Ha un unico difetto: la lente frontale ruota durante la messa a fuoco, quindi l'uso con i polarizzatori è difficoltoso, ma ha il grosso pregio, rispetto al magnifico 80/200 f 2,8 di essere leggero e poco "vistoso", quindi utilizzabile e trasportabile con facilità.
Allego alcuni esempi
user posted image

Oppure questa, di qualche giorno fa...
ashanti
QUOTE(Gothos @ Apr 22 2006, 05:11 PM)
user posted image


wink.gif dopo questa immagine direi che non si può proprio dire niente...se non che come sempre...è il fotografo che conta...direi che questo 70-300 fa proprio il suo lavoro... smile.gif
enzox
Salve a tutti! E' la prima volta che scrivo nel forum.
Ho comprato un 70-210 AF-D qualche giorno fa. Sono entrato in un negozio, l'ho visto e l'ho preso senza pensarci su.
Leggendo i vostri messaggi mi sembra di aver fatto una scelta buona.
Ho la D70S e quindi con il 18-70 ho tutto il parco ottiche che mi serve. Per ora.
In futuro vedremo di migliorarlo.
Comunque scrivo per fare una considerazione. Ho fatto delle prove per confrontare i 2 obiettivi. E ho scoperto che almeno uno dei 2 bara! Cioè mettendo entrambi gli obiettivi a 70 le dimensioni ottenute con il 70-210 sono 1.3 volte (circa) quelle del 18-70.
Poi ho riscontrato un'altra cosa. La tonalità delle foto è diversa. Mi sembra che quelle fatte con il 70-210 siano più corrette.

Ciao a tutti.
enzox
Ho verificato di nuovo le dimensioni delle fot ottenute con il 18-70 e il 70-210 impostati a 70. Però mi sono ricordato (reminiscenze di gioventù) che la focale viene calcolata con la messa a fuoco a''infinito. Nella prova precedente avevo fatto delle foto con messa a fuoco a circa 2 metri.
La differenza è molto diminuita, anche se rimane. La foto ottenuta con il 70-210 è circa il 6% più grande di quella fatta con il 18-70.

Franco_
Quello che hai notato dipende dal fatto che la differenza tra la focale dichiarata e quella effettiva, specie nelle ottiche non al top, può essere dell'ordine del 5%-7%.
E' evidente che questa differenza si può annullare o manifestare in modo ancora più evidente quando si confrontano due obiettivi diversi.
and65
Ho rispolverato i test di TF sulle ottiche in questione e la lunghezza focale effettiva misurata a 70 del 18-70 è circa 68mm, mentre la stessa misura alla focale minima del 70-210 indica circa 72mm. Questa piccola differenza spiega la tua sensazione, che anche io riscontro.
alcarbo
QUOTE(Franco_ @ Apr 22 2006, 11:24 AM) *

Ciao, il confronto tra le due versioni del 70-300 è stato (ed è ancora) uno dei tormentoni di questo forum.
Dai un'occhiata a questa discussione, una tra le tante che ci sono state sul forum in proposito (se usi la funzione CERCA ne troverai una iniziata da bibbuccio che è interminabile rolleyes.gif ).


Per completare l'opinione del 70-210 in confronto al 70-300 è forse opportuno considerare oltre alle versioni G e D di questo anche l'ultima e terza recente versione VR ........ vedi

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=60718

saluti alcarbo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.