liconet
Apr 7 2006, 09:04 PM
sono Guido e sto leggendo questo forum da qualche mese. ho iniziato per trovare qualche delucidazione in merito all'acquisto di una fotocamera digitale reflex, delucidazione che ho anche trovato e ringrazio tutti per il contributo dato: verso fine anno ho iniziato a fotografare con una d70s e ne sono pienamente soddisfatto. ci ho messo un po' per "studiare" il manuale e per capirne, testare e ritestare il funzionamento. premetto che vengo dal mondo informatico e fotografico (digitale in formato compatto da qualche anno e reflex da + di 20 anni). prima di utilizzare la macchina fotografico volevo capirne il funzionamento, e ora sono a buon punto, mi manca ancora qualcosa (come "sovrapporre" 2 foto, 1 sovraesposta e l'altra no) pero' con il tempo...
come dicevo ho una d70s con 18-70 di obiettivo (un obiettivo secondo me di buona qualita'). pero' volevo anche un obiettivo che andasse un po' oltre, pensando che avrei fotografato anche dei ritratti, e sono "caduto" sul 55-200 dx. un obiettivo leggero e specialmente economico. avrei voluto prendere il micro 60 per la luminosita' ed il prezzo abbordabile, pero' non ho mai fatto foto macro, e non sapevo se avessi mai iniziato.
insomma ora arrivo alla mia domanda: mi servirebbero delle delucidazioni in merito all'uso dell'obiettivo 55-200 dx, in quanto non ne sono molto contento. a questo scopo vi allego delle foto effettuate l'ultimo inverno. erano ca. le 10-11 di mattina a piu' di dieci gradi sotto zero, in cielo nemmeno una nuvola, quindi tempo ideale, le foto non sono in controluce. era la mia prima vera uscita con questo obiettivo, e siccome al tempo "mi fidavo" degli automatismi ho lasciato (per mia sfortuna) le impostazioni in automatico.
come potete vedere le foto hanno i colori "svampiti", a parte alcune dove vi sono i colori della mongolfiera o dei bambini in primo piano, ma il colore del cielo dietro e' quasi sempre troppo chiaro.
capisco che il problema sia nel tempo della messa fuoco, pero' piu' alzo il tempo, meno profondita' di campo riesco ad avere nella foto (diaframma + aperto)
vorrei capire se con obiettivi tipo quelli di leggo spesso: 80-200, afs 70-200 si hanno gli stessi risultati in qualita' cromatica. in quanto con l'obiettivo 18-70 non ho di questi problemi.
dati delle foto con obiettivo nikkor dx 55-200 tutte ISO 200:
dsc_0678: lunghezza focale: 70 mm - 1/400 sec - F/10
colori smorzati
dsc_0680: lunghezza focale: 120 mm - 1/800 sec - F/7.1
colori abbastanza buoni
dsc_0690: lunghezza focale: 95 mm - 1/1000 sec - F/8
colori flosci
grazie per la pazienza di essere arrivato a leggere fino alla fine
Guido
liconet
Apr 7 2006, 09:05 PM
ed ecco le altre foto
dsc_0701: lunghezza focale: 55 mm - 1/500 sec - F/11
dietro colori flosci, ma i colori della mongolfiera sono forti, e le impostazioni della ripresa sono diverse dalla dsc_0690 di cui sopra (e la resa cromatica e' la stessa)
dsc_0848: lunghezza focale: 112 mm - 1/1600 sec - F/5
i bambini in primo piano vanno bene, i colori sono perfetti, ma lo sfondo... i colori dello sfondo sono nuovamente molto chiari
liconet
Apr 7 2006, 09:07 PM
e le prossime
dsc_0849: lunghezza focale: 60 mm - 1/400 sec - F/10
dsc_0851: lunghezza focale: 55 mm - 1/800 sec - F/7.1
stessa inquadratura della dsc_0849, ma avendo un tempo + veloce piu' colorata
liconet
Apr 7 2006, 09:08 PM
e l'ultima
dsc_2104: lunghezza focale: 55 mm - 1/800 sec - F/6.3
qui ho il problema della profondita' di campo
Francesco Martini
Apr 7 2006, 09:28 PM
...Buonasera...
ma'..ti diro'....a me non sembrano colori tanto "svampiti"...oserei dire solo che le foto sono solo leggermete sovraesposte...e basta...!!!!!
Prova anche a settera la tua fotocamera per un maggior contrasto....oppure, se scatti in Raw...fallo in postproduzione con Nikon Capture....
Francesco Martini
Francesco Martini
Apr 7 2006, 09:41 PM
..Scusa..mi sono un po' divertito con due delle tue foto...Con il file Raw..sarebbe stato meglio....
guarda qui..:

e..qui...

Francesco Martini
Studio-La-Rosa
Apr 7 2006, 11:26 PM
Quoto decisamente Francesco.
Alessandro.
Dino Giannasi
Apr 7 2006, 11:32 PM
Io oltre a quotare Francesco dico anche ti sei scelto un inizio difficile per un obiettivo nuovo. Le foto sulla neve sono di non facile soluzione tecnica molte volte.
Fai altri test in situazioni pių "tranquille", controlla l'istogramma e non andare in automatico. Vedrai che i risultati saranno diversi. Io ho lo stesso obiettivo e non sono questi i suoi problemi.
saluti, Dino
Giorgio Marinelli
Apr 8 2006, 08:06 AM
Effettivamente,come ti hanno gia' detto, e' opportuno fare un po' di postproduzione (specialmente con la d70), comunque e' un obiettivo molto economico (vedi il prezzo). Io l'avevo preso per avere un tele leggero da infilare nello zaino per i lunghi trekking ,pero' non mi ha soddisfatto e l'ho rivenduto, e adesso mi porto dietro il pesante (ma splendido) 80/200 bighiera. Se la giornata e' limpida,diaframmando un po' si possono fare comunque buone cose anche con il 55/200 dx. ciao
liconet
Apr 8 2006, 08:55 AM
scatto in raw e uso photoshop, pero' non mi va di lavorare tanto in post produzione. sono dell'idea che il primo scatto e' quello ideale, anche se magari qualche ritocco lo faccio poi ugualmente.
comunque essendo sovraesposte il problema e' stato nell'impostazione dei parametri della macchina. come avevo detto, all'inizio mi sono "fidato" dell'automatismo. oggi fotografo quasi esclusivamente a priorita' diaframma. infatti le sovraesposte sono quelle scattate a 400 sec, alzando a 800 o + il cielo risulta + colorato, azzurro.
ma tornando alla mia domanda: avessi avuto un altro obiettivo tipo il 70-200 vr o l'80-200 il risultato di sovraesposizione ci sarebbe stato ugualmente? premessa una impostazione non automatica ed un tempo di 800 sec o +?
a me sembra che da vicino i colori vengano resi, ma cio' che sta sullo sfondo (quindi + lontano) perde di qualita' e non riuscendo a chiudere il diaframma (in quanto utilizzo tempi veloci) non riesco ad imprimere una profondita' di campo. con gli obiettivi di cui sopra avrei gli stessi problemi?
Guido
Francesco Martini
Apr 8 2006, 09:16 AM
Se scatti in Raw..benissimo...quindi non ti dico di "stravolgere" la foto con il fotoritocco, ma limitarti a piccole correzioni come compensare l'esposizione, aumentare o dimunuire il contrasto o la nididezza e aggiustare il bilanciamento del bianco. Poi..se la foo la facevi con il 70-200...veniva sovraesposta lo stesso....Veniva un po' piu' nitida...pero'..dal momento che quell'ottica e' di classe ben superiore al 55-200. Inoltre...per "il piu' lontano" ..non ho capito bene che vuoi dire....se ti riferisci alla profondita' di campo...nella foto con la chiesetta mi sembra tutto a fuoco....
Ciao e buone foto
Francesco Martini
liconet
Apr 8 2006, 12:22 PM
con il + lontano mi riferisco al cielo o al paesino dietro. in quanto nella foto DSC_0701.jpg si puo' notare che i colori della giacca o del telo della mongolfiera a destra in basso sono piu' vivaci dei colori del paese, delle montagne e del cielo.
il discorso della profondita' di campo lo facevo relativamente alla foto DSC_2104.jpg dove di vedono i fiori in primo piano, ma l'albero dietro completamento sfuocato. qui non potevo utilizzare un diaframma + chiuso, altrimenti avrei dovuto ridurre il tempo e la foto sarebbe risultata sovraesposta.
per avere un'idea per la sovraesposizione che sarebbe risultata anche con il 70-200: con questo obiettivo riuscirei a scattare con un tempo + lento (e quindi con un diaframma + chiuso) per avere una profondita' di campo anche nei soggetti vicini (ritratto, particolari)?
come vedi ho usato una focale bassa di 55 mm sulla foto dsc_2104, ma il tempo di posa molto veloce (1/800). da quello che so potrei scattare anche a 1/200 con la focale 55 mm, ma con il 55-200 sovraespone troppo se scendo sotto 1/600. e come puoi vedere problemi di luce non ce ne erano in nessuna foto.
Guido
Francesco Martini
Apr 8 2006, 06:25 PM
..qui mi sa che stai fando un po' di confusione.......
E' logico che gli oggetti piu' vicini siano piu' nitidi di quelli piu' lontani..anche per un fattore "atmosferico"...di leggera foschia o altro....
Poi..che vuol dire che se abbassi il tempo d'esposizione sovaesponi???..Come usi la macchina?? in program, in semiautomatico o manuale. Tu devi quardare l'esposimetro che indichi sempre la corretta esposizione..Se lo fai in manuale regoli da te tempi e diaframma..in semiatimatico se cambi o tempo o diaframma, la macchina adegua da se' l'altro valore in modo da avere una esposizione sempre corretta...e che entri sempre la stessa "luce" nall'obiettivo. E' logico quindi se chiudi di piu' il diaframma...devi abbassare il tempo ....o viceversa...ma l'esposizione sara' sempre "corretta". Riguardo alla profondita' di campo..piu' chiudi l'obiettivo e maggiore e' questa, ma tu hai usato un 55-200...e i tele o medio tele...non hanno la grande profondita' di campo che possono avere i grandangolari.....percio' e normale che il primo albero sia a fuoco e l'atro no....
Ciao e buone foto
Francesco Martini
liconet
Apr 8 2006, 08:17 PM
per me non era "logico che gli oggetti + vicini ... " ma ora che me lo ha detto qualcuno mi va benissimo, e per il "fattore atmosferico" lo pensavo, ma ora ne ho la conferma.
la macchina la uso in priorita' apertura (A) adesso, all'inizio in AUTO, con la foto dell'albero sfuocato in "A".
"ma l'esposizione sara' sempre corretta": infatti ho effettuato + prove e ho visto che sia cambiando il tempo o il diaframma alla fine ottengo gli stessi risulati. grazie per l'ulteriore conferma.
"e i tele o medio tele...non hanno la grande profondita' di campo che possono avere i grandangolari" ulteriore risposta che mi da' un'ulteriore insegnamento
sai, ho utilizzato una reflex manuale con l'esposimetro, e nella reflex digitale questo non c'e' piu'. la digitale la uso da qualche mese e ci ho sperimentato abbastanza (sicuramente pero' ho ancora molto da sperimentare) da solo, metodo autodidatta. ora che mi hai dato queste tue risposte mi ha aiutato molto, infatti mi aspettavo di ricevere delle risposte ai miei dubbi (per questo motivo ho anche postato questo articolo).
le tue risposte le ho molto apprezzate e ti ringrazio. quello che per alcuni puo' essere normale, per me invece e' nuovo e quando utilizzo uno strumento mi piace anche sapere come questo funziona. pero' da solo alle volte e' difficile e si ha bisogno di sentire da altri delle conferme a quello che si sta facendo o delle critiche per crescere.
dopo questo discorso apprezzo di piu' l'obiettivo che ho preso. fai un po' te, oggi pomeriggio sono uscito e sul corpo macchina ho lasciato per tutto il tempo il 55-200 per scattare e vedere poi i risultati con le diverse impostazioni. ne sono rimasto soddisfatto.
Francesco Martini
Apr 8 2006, 08:50 PM
QUOTE(liconet @ Apr 8 2006, 08:17 PM)
sai, ho utilizzato una reflex manuale con l'esposimetro, e nella reflex digitale questo non c'e' piu'.
..io dico che stai facendo sempre un po' di confusione...come non c'e' piu' l'esposimetro delle digitali????....allora cosa e' quella scala di led che va dal - al + con lo "O"..in centro che vedi dentro al mirino?????.....

Metti in manuale la tua D70...divertiti a cambiare tempi e diaframmi con le due rotelline..l'esposizione corretta l'hai quando il led e' sullo "O"..(zero).....Naturalmente..se la usi in "semiautomatico"..tu imposti solo o il tempo o il diaframma.e la macchina automaticamte adegua l'altro parametro per una esposizione sempre corretta...
Ciao e ancora buone foto
Francesco Martini
Lambretta S
Apr 8 2006, 08:58 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Apr 8 2006, 07:25 PM)
E' logico quindi se chiudi di piu' il diaframma...devi abbassare il tempo ....o viceversa...
Se chiudi il diaframma dovrai aumentare il tempo di esposizione non "abbassarlo" andiamo bene Martini se la aiuti cosė la gente manco in discesa li fai camminare...
Esempio f/5,6 1/125 di sec... f/8,0 1/60 di sec... f/11 1/30 di sec...
Esempio f/5,6 1/125 di sec... f/4,0 1/250 di sec... f/2,8 1/500 di sec...
Francesco Martini
Apr 8 2006, 09:02 PM
...e..va'..be'...aumentare.....mi sono sbagliato.....non mi vorrai mica "crocefiggere in sala mensa"..come Fantozzi???!!!!!!!
Io intendevo dire..se a un "tot" diaframma scatti a 1/60'....se chiudi di uno stop il diaframma dopo scatti a 1/30'....quindi "abbassi"....il valore "numerico" del tempo..del tempo.....pero' e piu' giusto dire che aumenti il tempo dell'esposizione...
Troppa tecnica..mi ci confondo....
Francesco Martini
Lambretta S
Apr 8 2006, 09:16 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Apr 8 2006, 10:02 PM)
...e..va'..be'...aumentare.....mi sono sbagliato.....non mi vorrai mica "crocefiggere in sala mensa"..come Fantozzi???!!!!!!!
Io intendevo dire..se a un "tot" diaframma scatti a 1/60'....se chiudi di uno stop il diaframma dopo scatti a 1/30'....quindi "abbassi"....il valore "numerico" del tempo..del tempo.....pero' e piu' giusto dire che aumenti il tempo dell'esposizione...
Troppa tecnica..mi ci confondo....
Ma si dai! Va bene s'era capito che avevi capito... adesso pensamo a fotografare ma che ce frega della scienza e della tecnica...
Francesco Martini
Apr 8 2006, 09:26 PM
QUOTE(Lambretta S @ Apr 8 2006, 09:16 PM)
..ecco....fotografiamo..che e' meglio......
Francesco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.