Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
RosannaFerrari
Buonasera, gentili amici
mi auguro abbiate trascorso un piacevole week-end...

Sono nuovamente qui a proporvi un paio di scatti.

Si tratta, credo, di una Cavolaia Minore (Pieris Rapae).

Dopo una lunga e faticosa camminata, che mi ha portata... nel giardino di casa mia laugh.gif ho notato un gruppo di farfalle che si spostava di fiore in fiore... l'ora, come potete vedere, è improponibile per questo tipo di scatti... mi sono appostata ugualmente, sperando di riuscire, con un pò di pazienza, a catturare qualche immagine....

Sono scatti a mano libera, con crop al seguito... e abilitazione del "salva originale"... non sono il massimo, ma tant'è.... smile.gif

Ecco qui... come sempre sarò felicissima di leggere tutte le vostre considerazioni...

Un caro saluto
Rosanna

1)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


2)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

buzz
Peccato, non sorridevano...

Ma daiiiii, sono belle!
che ottica?
RosannaFerrari
QUOTE(buzz @ Jul 14 2013, 10:08 PM) *
Peccato, non sorridevano...

Ma daiiiii, sono belle!
che ottica?

Ciao, grazie per il passaggio...
Nikkor 105 micro VR
fangel
Due buone foto, ma nella prima la luce dura non ti hà aiutato, i Bianchi delle ali e il Giallo del posatoio li vedo al limite,(magari sono io che li vedo così),
molto meglio la seconda,la mia preferita, più definita e leggibile, in entrambe un pò di rumore nello sfondo,
comunque due buoni scatti.


Ciao Angio.
ges
Cavoli! Una cavolaia, anche se minore! messicano.gif
Scherzi a parte, mi sembra ben fatta, una buona inquadratura parallela, la luce un po' dura ma buona anche la nitidezza.
Complimenti! smile.gif
aretul
Due belle macro ben fatte, come ci hai abituato. Bellissima la seconda un dettaglio molto nitido. Sulla prima, per essere pignoli, trovo il posatoio troppo invadente, ma lei (la farfalla) la si è posata ... è comunque un parere molto personale. Complimenti.
Un saluto.
Renato
massi2218
Brava Rossana...un po' d'invidia per la passeggiata che hai fatto per trovare la cavolaia messicano.gif

Due buonissime prove, sei riuscita anche a gestire ottimamente la luce dura che c'era in quell'orario, sicuramente al limite nella prima ma molto buona nitidezza e parallelismo, da rivedere in post il rumore nello sfondo.

Ottima la seconda soprattutto per essere a mano libera

Ciao
Massimiliano
giuseppe1974
Ciao Rosanna la seconda è stupenda, e pourparler scusandomi con te se approfitto del tuo post, cosa si intende per parallelismo in microfotografia? Mi avete fatto venire curiosità con i commenti postati messicano.gif
claudio-rossi
Ottime per essere a mano libera!
Lo sfondo della prima è poco piacevole, la distanza dal soggetto ovviamente ti aiuta ad avere una buona PDC ma anche uno sfondo un po' troppo presente.

Ciao

Claudio
gaeraciti
QUOTE(claudio-rossi @ Jul 15 2013, 08:12 AM) *
Ottime per essere a mano libera!
Lo sfondo della prima è poco piacevole, la distanza dal soggetto ovviamente ti aiuta ad avere una buona PDC ma anche uno sfondo un po' troppo presente.

Ciao

Claudio

Quoto Claudio sullo sfondo della prima e anche a me sembra di vedere una perdita di dettagli sulle ali dovuta alle alte luci.
Buon primo piano sulla seconda, ottimo risultato per un "mano libera" wink.gif

Ciao, Gaetano
Mauro Va
due buoni click Rosanna Pollice.gif

ciao
ges
QUOTE(giuseppe1974 @ Jul 15 2013, 08:03 AM) *
... cosa si intende per parallelismo in microfotografia?....

Siccome in macrofotografia la profondità di campo (cioè, per dirla più semplicemente, l'area in cui è a fuoco l'immagine) è veramente minima, se cerchi di avere il soggetto più "parallelo" possibile al sensore hai più possibilità di averlo tutto a fuoco.
Nel caso della farfalla, se scatti lateralmente quando ha le ali dritte in su anche se punti come fuoco la testa avrai a fuoco anche le ali che sono "parallele" se invece scatti quando ha le ali piegate o scatti davanti, sempre puntando alla testa ti trovi la testa a fuoco e le ali sfocate.
Da qui si usa dire che in macro è meglio cercare il "parallelismo" col soggetto!

@Rosanna: scusa l'O.T.
RosannaFerrari
Angio, Ges, Renato, Massimiliano, Giuseppe, Claudio, Gaetano, Mauro..... grazie infinite!

@ Angio e Massi: sono certa che il rumore che avete percepito nello sfondo è stato generato dalla post... ma, da che so io (correggetemi se sbaglio), il rumore si genera principalmente quando si devono recuperare foto sottoeposte... visto che, nel mio caso, non ho dovuto recuperare ombre, può essere che la causa sia l'applicazione della maschera di contrasto? Con la post sono ancora alle primissime armi, scusate la domanda...

@ Ges: ti scuso senz'altro per l'O.T., anche perchè, in questo modo, hai fornito una risposta a Giuseppe, che legittimamente ha posto un interrogativo... la tua risposta vale anche come ripasso per me...

@ Claudio e Gaetano: avete super ragione, riguardo allo sfondo. Le farfalle si spostavano continuamente in una zona del giardino abbastanza piantumata... difficile escludere tutto... a maggior ragione per il fatto che le farfalle erano già super-attive laugh.gif E' già tanto che si siano abituate alla mia presenza laugh.gif E che sia riuscita, seppure a mano libera, ad ottenere foto con una nitidezza accettabile...

Grazie ancora a tutti
Ciao!
Rosanna
@nanni
Ciao Rosanna, voto la seconda Pollice.gif
Un saluto.

Giovanni
massi2218
Angio, Ges, Renato, Massimiliano, Giuseppe, Claudio, Gaetano, Mauro..... grazie infinite!

@ Angio e Massi: sono certa che il rumore che avete percepito nello sfondo è stato generato dalla post... ma, da che so io (correggetemi se sbaglio), il rumore si genera principalmente quando si devono recuperare foto sottoeposte... visto che, nel mio caso, non ho dovuto recuperare ombre, può essere che la causa sia l'applicazione della maschera di contrasto? Con la post sono ancora alle primissime armi, scusate la domanda...



Il disturbo si accentua con il recupero dell'esposizione o delle ombre, ma anche con esposizioni corrette un minimo di disturbo si avra' sempre, dato comunque da diversi fattori. Nel tuo caso il disturbo e' stato sicuramente accentuato dalla maschera di contrasto che secondo il mio parere andrebbe fatta in maniera selettiva solo sul soggetto e non sullo sfondo, dove io applicherei una riduzione del disturbo.
Pero' c'e' da dire che io non sono un mago della post messicano.gif

Ancora un saluto
Simone.....
Ciao....
mi sembra che abbiano già detto tutto....

Personalmente ritengo il ritratto davvero una gradevolissima immagine smile.gif

Riguardo al rumore beh....
è chiaro che la corretta gestione post produttiva diventa fondamentale tanto quanto la gestione in fase di scatto.

Dipende quindi da molti fattori....
nel tuo caso lo sfondo vicino e scuro ha contribuito parecchio ad avere un disturbo accentuato.

Spesso mi ritrovo con sfondi lontani ,ben sfocati e luminosi a cui non devo mettere minimante mano e con cui non devo neanche gestire selettivamente la mdc.

Per questo motivo in genere sovraespongo quasi sempre spostando l'istogramma a destra ,stando chiaramente attento a non bruciare nulla.
Certo con soggetti come le Pieris la situazione si complica perché questi si "accendono" subito ma se la luce è come deve essere (in fotografia la luce è tutto ,c'è poco da fare) si fa tutto e bene smile.gif
M4iedo
Per me gradevoli entrambe Pollice.gif

Ciao
Edo
cranb25
Ciao Rosanna due buoni scatti, mi piace molto la seconda! Pollice.gif
Stefano
aldosartori
Nella mia ignoranza la seconda è splendida
RosannaFerrari
Ringrazio anche voi, Giovanni, Simone, Edo, Stefano, Aldo e Massimiliano per il ripassaggio.
I vostri consigli e considerazioni mi saranno molto utili per le uscite future.

@Simone: cercherò di mettere in pratica i tuoi consigli, ti ringrazio molto. Mi rendo conto che questo ambito fotografico è difficilissimo da gestire, occorre prestare la massima attenzione ad ogni più piccolo dettaglio. Dalla mia purtroppo ho un grosso handicap: il fattore tempo! Poco, pochissimo a disposizione. È chiaro che ciò non può e non deve essere considerata una scusa, ma tant'è!
Per il futuro cercherò di applicarmi al massimo! smile.gif

Grazie e un saluto a tutti
Rosanna
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.