Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
renegade60
Salve e buone foto a tutti: hmmm.gif vorrei chiedervi avendo il Nikkor 50mm. 1.8D (sarà banale) ma il Nikkor 50mm. 1.8D non è un VR. quindi non ha l'anti vibrazioni. A confronto del Nikkor 50mm. 1.8G dei 2 qualè il migliore? grazie.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 262.3 KB
mm69
Buone foto anche a te!

nessuno dei due è vr, e ci sono un "qualche migliaio" di thread sull'argomento, e comunque è molto soggettivo devi solo provarli, inoltre vedi i rispettivi club.
isvermilone
Il 50 mm f.1.8g è veramente un ottimo obiettivo nitido e definito molto più del f.1.8d,inoltre ha un prezzo irrisorio.Secondo me non dovrebbe mai mancare in un corredo fotografico.Naturalmente nessuno dei due ha il VR.
Ciao.Enzo.
boken
da possessore di 50 AF, 50 AFS e 50 serie E, tutti F1,8, posso dirti che non hai assolutamente bisogno del VR e sono ottimi e ben contrastati da f2,8 in su! Tra tutti spicca il 50 AFS per qualità ottica (è più nuovo) ma il serie E li batte come costruzione! (è un manual focus), il più leggero è il 50 AF.
Se ti dovessi consigliare quale scegliere... forse il 50 AF-D piccolo ottimo e inseparabile.

ti posto una foto per capirci:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
marco98.com
Innanzi tutto:

su che macchina lo vorresti utilizzare?

Se hai una entry-level (d3000, d3100, d3200, d5000, d5100, d5200, d40, d60....) e vuoi mantenere l' autofocus, devi per forza andare sul 50 1.8G

Infatti il "G" ha il motore Af interno, e può essere utilizzato anche sulle entry-level (prive di motorino af interno)

Se invece hai una reflex con il motorino interno Af (d50, d70, d80, d90, d100, d7000, d7100 e tutte le FX) puoi utilizzare il 50 1.8D, dato che è privo di motore Af interno

Attenzione!
il "D" lo puoi comunque utilizzare su una entry-level, solo che dovrai mettere a fuoco manualmente!

Parlando di prestazioni...:
il "G" è di gran lunga più nitido e la velocità dell' Af è molto buona
il "D" ha dei colori meno contrastati ma ha le ombre più aperte (sul "G" sono un po' più chiuse)

Dipende da che macchina hai...
Tieni conto che il "G" costa circa il doppio (intorno ai 200 euro), ma li vale tutti!!
Io lo utilizzo con grandissima soddisfazione su D700 e lo consiglio a tutti!

Ciao,
Marco
aluba
QUOTE(boken @ Jul 11 2013, 09:06 PM) *
da possessore di 50 AF, 50 AFS e 50 serie E, tutti F1,8, posso dirti che non hai assolutamente bisogno del VR e sono ottimi e ben contrastati da f2,8 in su! Tra tutti spicca il 50 AFS per qualità ottica (è più nuovo) ma il serie E li batte come costruzione! (è un manual focus), il più leggero è il 50 AF.
Se ti dovessi consigliare quale scegliere... forse il 50 AF-D piccolo ottimo e inseparabile.

ti posto una foto per capirci:



Aggiungo, per coloro che ancora non lo sapessero, che le ottiche Nikkor serie E, furono costruite da Cosina, come del resto anche qualche (una di sicuro) reflex, come la FM10 e forse la FE10.
luigi.1964
Io ho il 50 D con D90 ed ho notato che ha un'ottima nitidezza, almeno rispetto al già buono 18.105.

smile.gif
pes084k1
QUOTE(isvermilone @ Jul 11 2013, 07:50 PM) *
Il 50 mm f.1.8g è veramente un ottimo obiettivo nitido e definito molto più del f.1.8d,inoltre ha un prezzo irrisorio.Secondo me non dovrebbe mai mancare in un corredo fotografico.Naturalmente nessuno dei due ha il VR.
Ciao.Enzo.


Solo verso TA, ai diaframmi medi da f/4 in giù l'AFD è più corretto come CA e distorsione e almeno altrettanto nitido. Che ci devi fare?

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(aluba @ Jul 12 2013, 10:52 AM) *
Aggiungo, per coloro che ancora non lo sapessero, che le ottiche Nikkor serie E, furono costruite da Cosina, come del resto anche qualche (una di sicuro) reflex, come la FM10 e forse la FE10.


I Serie E durano una vita e molte lenti sono ottime. Infatti Cosina indicò a Nikon come fare obiettivi innovativi e utili (compatti e brillanti, con poche lenti). Poi la Nikon non ha sentito più il grillo parlante e la Cosina ha sfornato diversi capolavori (anche se in maniera incostante) sotto i marchi Voigtlander e Zeiss, mentre la Nikon si è specializzata per i reporter... che sono rimasti a Canon.

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.