Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Walter_83
Salve, ho trovato ad un prezzo ragionevole (300 patate... laugh.gif) l'obiettivo Nikon AF 24-85mm f/2.8-4 D IF. Al dire il vero non ho trovato molte discussioni in merito e praticamente nessuna foto. Non ho la possibilità ne di vederlo ne di provarlo al momento e quindi mi affido a voi... biggrin.gif

Premetto che al momento non posso prendere il 28-70 e che preferirei evitare di cambiare spesso ottiche come il 35 o il 50. Lo utilizzerei esclusivamente sul digitale (vedi firma). Di 18-70 se ne trovano tanti ad ottimi prezzi ma gradirei qualcosa di più performante (almeno sula carta). Avendo usato solo obiettivi Afs non so quanto lenta sia la MaF.

Spero di ricevere qualche cosiglio da chi lo usa e magari qualche foto... grazie.gif 1000.
kogaku
Ciao Walter!

...a 300 euro è preso benissimo! Io l'ho provato a suo tempo e mi piacque molto... Solo ha forti distorsioni, ma se lo usi su DX non dovresti avere problemi!


filippo
Paolo Inselvini
Sì ma se prendi il 24-85 non capisco avendo già il 12-24 perchè vuoi prendere anche il 18-70? hmmm.gif

Comunque, è sicuramente un buon acquisto Pollice.gif

Paolo
Alessandro Raffaeli
lascia stare il 18-70....meglio il 24-85
Walter_83
QUOTE(Paolillo82 @ Mar 30 2006, 02:48 PM)
Sì ma se prendi il 24-85 non capisco avendo già il 12-24 perchè vuoi prendere anche il 18-70?  hmmm.gif
*



Ciò che ho è riportato in "firma" proprio per evitare incomprensioni, tongue.gif non ho ne il 18-70 ne il 24-85, era solo una riflessione sul rapporto qualità/prezzo dei due che il mercato dell'usato offre. Come il titolo della discussione fa intuire, la mia attenzione cade sul Nikon Af 24-85mm F/2.8-4 D If...

mi piacerebbe vedere qualche foto... guru.gif
Giallo
te la sei voluta biggrin.gif
Giallo
smile.gif
Giallo
funzione "macro" (fino all'1:2)
smile.gif
Giallo
una farfalletta smile.gif
Giallo
ritratuzzo alla finestra
smile.gif
Giallo
notturno o quasi smile.gif
Giallo
controluce smile.gif
Giallo
ritrattuzzo controluce
smile.gif
Giallo
tramonto oleografico
smile.gif
Giallo
smile.gif
Giallo
luci artificiali
smile.gif
Giallo
tutte le precedenti con D70.
Questa, invece, da scansione pellicola

Un'idea te la puoi fare, spero.
Buona luce


smile.gif

Emiliano.
QUOTE(Giallo @ Mar 30 2006, 04:22 PM)
ritrattuzzo controluce
smile.gif
*




Questa mi è piaciuta moltissimo, Giallo.
Paolo Inselvini
Il buon Giallo li ha avuti proprio tutti gli obbiettivi Nikon.
Complimenti.
Pollice.gif

Paolo
Giallo
QUOTE(Paolillo82 @ Mar 30 2006, 03:34 PM)
Il buon Giallo li ha avuti proprio tutti gli obbiettivi Nikon.
Complimenti.
Pollice.gif

Paolo
*



Non solo Nikon... biggrin.gif
Cmq, non li ho avuti tutti. Ma quelli che ho avuto ho cercato di utilizzarli per fare qualche foto... biggrin.gif
Paolo Inselvini
QUOTE(Giallo @ Mar 30 2006, 03:35 PM)
Non solo Nikon...  biggrin.gif
Cmq, non li ho avuti tutti. Ma quelli che ho avuto ho cercato di utilizzarli per fare qualche foto...  biggrin.gif
*



...qualche foto...
Non fare il modesto biggrin.gif

Paolo
Walter_83
Grazie... era proprio quella che speravo, diverse situazione di ripresa. Molto buone le foto, anche a me "ritratto in controluce" piace moltissimo. Un idea me la sono fatta... guru.gif
Dino Giannasi
Grazie delle foto, è un obiettivo che interessa anche a me.

saluti, Dino
Giallo
Allora, è un ottimo obiettivo, superiore al 18-70 a tutte le focali comuni, anche se non altrettanto versatile, ovviamente su Dx.

Come per la maggior parte dei casi, vale il consiglio canonico di evitare - potendo - le riprese a t.a., perchè il contrasto cala piuttosto marcatamente.

Ma diaframmare, anche poco, contribuisce a sanare molte pecche, ed in emergenza le massime aperture non portano comunque mai a risultati disprezzabili; probabilmente sul 24x36 i bordi estremi ne soffrono (l'ho usato poco su pellicola) ma a chi usa il Dx, che gliene cale?

Le possibilità di ripresa macro ampliano ulteriormente la versatilità di questo zoom. Oltretutto, e analogamente al 28-105, la qualità in "macro" non degrada affatto a livelli inaccettabili; anche qui, ovviamente e a maggior ragione, f:8 is meglio che f:4... smile.gif


Dà un po' fastidio in AF il fatto che la ghiera rimane impegnata, e può essere ostacolata dal palmo della sx che regge l'ottica.
Basta farci l'abitudine.

Assieme al 12-24 ed a un 70 o 80-200/2.8 costituisce il vero passo per un corredo "avanzato" rispetto a quello classico d'esordio (18-70 e 70-300).

Credo che dei tre, però, costituisca l'anello debole: non l'ho provato ai maggiori e più critici crop della D200, avendogli preferito in passato altri obiettivi.

In ogni caso è un'ottima seconda scelta per i purtroppo tanti che non si possono permettere il 28-70/2.8, rispetto al quale ha il vantaggio della maggior escursione e della funzionalità macro, e lo svantaggio che f:2,8, sul 28-70, è una reale apertura di lavoro...

smile.gif


-missing
QUOTE(Giallo @ Mar 30 2006, 03:52 PM)
.... è un'ottima seconda scelta per i purtroppo tanti che non si possono permettere il 28-70/2.8....

Condivido. Una seconda scelta di tutto rispetto.

[attachmentid=45506]
Giallo
vero.
smile.gif
edy700
QUOTE(Giallo @ Mar 30 2006, 03:52 PM)
Allora, è un ottimo obiettivo, superiore al 18-70 a tutte le focali comuni, anche se non altrettanto versatile, ovviamente su Dx.

Assieme al 12-24 ed a un 70 o 80-200/2.8 costituisce il vero passo per un corredo "avanzato" rispetto a quello classico d'esordio (18-70 e 70-300).



E' la strada che sto percorrendo anch'io......la testa e la coda ce l'ho già, mi manca il tassello intermedio e sostituire il buon 18-70.

Una domanda banale.....ma il 24-85 in questione non è IF, vero?

Una domanda più articolata, quali sono i punti a favore e viceversa tra il 24-85/2.8-4 e il 28-70/2.8.....anche sinteticamente.

grazie.

cuomonat
QUOTE(edy70 @ Mar 30 2006, 06:31 PM)
...
Una domanda banale.....ma il 24-85 in questione non è IF, vero?

...
grazie.[/i]
*


A questa so rispondere: no. smile.gif
Paolo Inselvini
QUOTE(edy70 @ Mar 30 2006, 05:31 PM)
E' la strada che sto percorrendo anch'io......la testa e la coda ce l'ho già, mi manca il tassello intermedio e sostituire il buon 18-70.

Una domanda banale.....ma il 24-85 in questione non è IF, vero?

Una domanda più articolata, quali sono i punti a favore e viceversa tra il 24-85/2.8-4 e il 28-70/2.8.....anche sinteticamente.

grazie.

*



Bè il 28-70 è il top di gamma Nikon il suo prezzo lo conferma senza considerare che è un 2.8 fisso direi un bel vantaggio.
Altri ti sapranno dare magari spiegazioni io l'ho appena preso laugh.gif

Paolo
marcello76
QUOTE(cuomonat @ Mar 30 2006, 06:42 PM)
A questa so rispondere: no.  smile.gif
*






L'obiettivo e' IF non e' AFS,cioe' non ha il motore interno di messa a fuoco wink.gif
edy700
QUOTE(edy70 @ Mar 30 2006, 05:31 PM)
E' la strada che sto percorrendo anch'io......la testa e la coda ce l'ho già, mi manca il tassello intermedio e sostituire il buon 18-70.

Una domanda banale.....ma il 24-85 in questione non è IF, vero?

Una domanda più articolata, quali sono i punti a favore e viceversa tra il 24-85/2.8-4 e il 28-70/2.8.....anche sinteticamente.

grazie.

*



Chiedo scusa, precedentemente ho sbagliato ad indicare l'obiettivo di confronto che è il 35-70/2.8......riformulo la domanda:

......quali sono i punti a favore e viceversa tra il 24-85/2.8-4 e il 35-70/2.8.....anche sinteticamente. smile.gif
edy700
QUOTE(marcello76 @ Mar 30 2006, 07:11 PM)
L'obiettivo e' IF non e' AFS,cioe' non ha il motore interno di messa a fuoco wink.gif
*



Da quello che ho capito il 24-85/2.8-4 non è ne IF ne tantomeno AFS.....ma siccome non l'ho mai visto ne preso in mano volevo una conferma.

ciao
marcello76
QUOTE(edy70 @ Mar 31 2006, 12:32 AM)
Da quello che ho capito il 24-85/2.8-4 non è ne IF ne tantomeno AFS.....ma siccome non l'ho mai visto ne preso in mano volevo una conferma.

ciao

*



Cerchero' di spiegarmi meglio il 24-85 2.8/4 E' IF(la messa a fuoco avviene tramite la rotazione di gruppi interni,la lente frontale non ruota con buona pace dei filtri polarizzatori),
non e' invece AFS(cioe' non utilizza per la messa a fuoco un motorino suo interno, ma bensi' quello presente sul corpo macchina)
edy700
QUOTE(marcello76 @ Mar 31 2006, 12:01 AM)
Cerchero' di spiegarmi meglio il 24-85 2.8/4 E' IF(la messa a fuoco avviene tramite la rotazione di gruppi interni,la lente frontale non ruota con buona pace dei filtri polarizzatori),


Ti sei spiegato molto bene,grazie smile.gif
Io associavo alle caratteristiche dell'IF anche quella che l'obiettivo non si allungasse durante la "zummata".....invece mi sembra che il 24-85 si allunghi. rolleyes.gif
.....quindi ci sono due tipi di IF, quelli che si allungano e quelli no?
ciao

nickwing
QUOTE(edy70 @ Mar 31 2006, 06:39 AM)
Ti sei spiegato molto bene,grazie smile.gif
Io associavo alle caratteristiche dell'IF anche quella che l'obiettivo non si allungasse durante la "zummata".....invece mi sembra che il 24-85 si allunghi. rolleyes.gif
.....quindi ci sono due tipi di IF, quelli che si allungano e quelli no?
ciao
*




zoomare non e' sinonimo di mettere a fuoco. Quindi l'obiettivo non cambia di dimensioni quando mette a fuoco ma lo fa per cambiare focale. Il mio parere rispetto al 35-70:
35-70: nitidezza e luminosita' eccellenti, solido come un nikon "vecchia maniera", fantastico su pellicola ma poco pratico per via dell'estensione focale in digitale. Un po' pesantuccio e la funzionalita' "macro" e' a mio modo di vedere pressoche' inutilizzabile (a 35 mm devi avvicinarti troppo al soggetto). Range ottimale di utilizzo fra 35 e 50mm.
24-85: leggero, ben fatto, ghiera di messa a fuoco poco pratica (modesto l'angolo di rotazione della ghiera per poter focheggiare adeguatamente a mano libera). Evidente caduta di qualita' ai bordi su pellicola mentre e' decisamente diverso in digitale in cui il fenomeno non si apprezza o si apprezza molto meno (come pure la distorsione). Buona nitidezza complessiva a tutte le focali di utilizzo con i migliori risultati fra 24 e 50 mm.

Conclusioni: ho comperato il 28-70 e ho dato via il 35-70 ma il 24-85 l'ho conservato come tuttofare nelle occasioni meno impegnative.

Un saluto!!!
cuomonat
QUOTE(edy70 @ Mar 31 2006, 07:39 AM)
Ti sei spiegato molto bene,grazie smile.gif
Io associavo alle caratteristiche dell'IF anche quella che l'obiettivo non si allungasse durante la "zummata".....invece mi sembra che il 24-85 si allunghi. rolleyes.gif
.....quindi ci sono due tipi di IF, quelli che si allungano e quelli no?
ciao
*


Pardon... è vero, è IF. Ma non IZ (internal zooming), infatti si allunga nella zoomata: la zoomata senza allungamento è in genere appannaggio di ottiche professionali, comunque più complesse, ingombranti e costose.
edy700
QUOTE(nickwing @ Mar 31 2006, 09:34 AM)
35-70: nitidezza e luminosita' eccellenti, solido come un nikon "vecchia maniera", fantastico su pellicola ma poco pratico per via dell'estensione focale in digitale. Un po' pesantuccio e la funzionalita' "macro" e' a mio modo di vedere pressoche' inutilizzabile (a 35 mm devi avvicinarti troppo al soggetto). Range ottimale di utilizzo fra 35 e 50mm.
24-85: leggero, ben fatto, ghiera di messa a fuoco poco pratica (modesto l'angolo di rotazione della ghiera per poter focheggiare adeguatamente a mano libera). Evidente caduta di qualita' ai bordi su pellicola mentre e' decisamente diverso in digitale in cui il fenomeno non si apprezza o si apprezza molto meno (come pure la distorsione). Buona nitidezza complessiva a tutte le focali di utilizzo con i migliori risultati fra 24 e 50 mm.

Conclusioni: ho comperato il 28-70 e ho dato via il 35-70 ma il 24-85 l'ho conservato come tuttofare nelle occasioni meno impegnative.

Un saluto!!!
*



grazie.gif molto esaustivo!
ciao
LucaPhotos
QUOTE(paolodes @ Mar 30 2006, 04:19 PM)
Condivido. Una seconda scelta di tutto rispetto.

[attachmentid=45506]
*



Un caro saluto a un mio compaesano con l'augurio di tante e tante belle foto.

Ciaoo Luca


-missing
QUOTE(Luca Manca @ Apr 5 2006, 11:58 AM)
Un caro saluto a un mio compaesano con l'augurio di tante e tante belle foto.

Ricambio, Luca. Ciao a te.
Federix
Risollevo un attimo questo post per non aprire l'ennesimo argomento sempre sulle stesso obiettivo smile.gif

Molti di voi elogiano il 24-85 nella versione AF-D ed altri elogiano il 24-120 VR. Lasciando da parte che uno è più luminoso e ha la funzionalità macro e l'altro possiede l'SWM e il VR, sostanzialmente, tra i due obiettivi, esistono differenze nette in qualità dell'immagine finale (controluce, nitidezza, qualità a TA etc.) per il quale è preferibile l'uno rispetto all'altro??? Parlo di qualità sia nel digitale che nel formato 135
ringhiobd
qualcuno sa spiegare a un imbranato come me come si aprono le immagini che Giallo ha postato? io non vedo il link.
Grazie a chi mi risponderà.
Ringhio46
giannizadra
QUOTE(Federix @ Apr 18 2006, 11:45 AM)
Risollevo un attimo questo post per non aprire l'ennesimo argomento sempre sulle stesso obiettivo smile.gif

Molti di voi elogiano il 24-85 nella versione AF-D ed altri elogiano il 24-120 VR. Lasciando da parte che uno è più luminoso e ha la funzionalità macro e l'altro possiede l'SWM e il VR, sostanzialmente, tra i due obiettivi, esistono differenze nette in qualità dell'immagine finale (controluce, nitidezza, qualità a TA etc.) per il quale è preferibile l'uno rispetto all'altro??? Parlo di qualità sia nel digitale che nel formato 135
*



Io preferisco nettamente il 24-85: è più nitido e brillante.
-missing
QUOTE(giannizadra @ Apr 21 2006, 09:25 PM)
Io preferisco nettamente il 24-85: è più nitido e brillante.

Condivido.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.