Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Gigios
allora eccoci qua, dopo tanto parlare finalmente ho provato lo sviluppo, come prima cosa devo dire che è stato davvero molto divertente cmq passiamo alla relazione.

ecco i reagenti

Rivelatore ILFOSOL S in soluzione 1+9 per 10:00 a 20°
Arresto Acido acetico al 3% per 00:20 a 20°
Fissaggio RAPID FIXER il soluzione 1+4 per 05:00 20°
Lavaggio con il sistema dei 4 ribaltamenti inserie da 5-10-15-15
barba e capelli biggrin.gif cona goccia di shampoo neutro
Asciugatura appesa per 7 ora, avevo da fare e sono tornato dopo hihi

NB. Tutte le soluzioni ad eccezzione per il lavaggio le ho realizzate usando acqua
distillata

La temperatura ambiente era di 16° (avrei voluto aggiungere un po di tempo
come da tabella per lo sviluppo e fissaggio per sopperire a questa cosa, pero
visto e considerato che era il mio primo sviluppo ho preferito lasciare tutto
cosi)

sia per lo sviluppo che per il fissaggoi ho effettuato 4 ribaltamenti ad inizio di
ogni minuto subito dopo alcuni colpi sotto la tank, per il restante minuto una
leggera agitazioe della tank e ancora qualche colpetto sotto.

Prima relazione sul negativo:

Non avendo mai sviluppato non so davvero come giudicare il mio negativo, ed
ancora non avendo mai scattato foto con la TRI-X non saprei proprio, cmq
visto alcune discussioni dove si è parlato della tri-x cercherò di essere il piu
chiaro possibile

a prima vista il negativo sembra leggermente opaco con una piccola
tendenza sul violetto chiaro trasparente, le scritte sulla pelicola sono leggibili
e nette

non ho notato particolri impurita sul negativo se non qualche alone di goccia
di acqua che è rimasta (come si lava e asciuga senza avere questi aloni ??)

detto questo ho provato a scansionare con il mio NIkon coolscanVED, ho
natato alcune cose, a parte qualche alone dell'acqua, qualche puntino bianco e
qualche pelucco, ho pensato di rimuoverlo con il Digital ICE ma
sfortunatamente lo scanner non supporta questa funzione per il B/N


Morale della favola dopo tutte queste chiacchiere mi posto gli scatti scansionati senza alcun ritocco.

Adesso tocca a voi, giudizi e consigli, ve se sarei davvero grato

[attachmentid=45465]


Gigios
[attachmentid=45466]
Gigios
[attachmentid=45467]
Gigios
[attachmentid=45468]
Gigios
[attachmentid=45470]
Gigios
[attachmentid=45471]
teo
la tendenza viola è lieve? se sì, la considero quasi naturale, se è abbastanza evidente forse hai fissato un po' poco (ma da quello che dici mi sembra naturale).

Dove hai fatto a asciugare il negativo steso? il locale deve essere il meno polveroso possibile, e soprattutto non ci deve esser movimento dentro che potrebbe alzare la polvere che se si attacca alla pellicola bagnata poi ti vengon fuori i puntini bianchi.

Quando carichi la pellicola nella spirale, fai attenzione a non strisciarla, vedi l'ultima foto che hai postato.

per lo sviluppo mi sembra buono, però però... le foto mi sembrano sottoesposte: ma non so dirti se dipende dallo scatto, dallo sviluppo o dalla scannerizzazione (la scannerizzazione mi sembra la più probabile). Per esempio la felpa del ragazzo nella pen'ultima foto presenta texture nel negativo? hmmm.gif

Aspettiamo di sentire anche qualcun altro.
Gigios
QUOTE(teo @ Mar 30 2006, 12:48 PM)
la tendenza viola è lieve? se sì, la considero quasi naturale, se è abbastanza evidente forse hai fissato un po' poco (ma da quello che dici mi sembra naturale).

Dove hai fatto a asciugare il negativo steso? il locale deve essere il meno polveroso possibile, e soprattutto non ci deve esser movimento dentro che potrebbe alzare la polvere che se si attacca alla pellicola bagnata poi ti vengon fuori  i puntini bianchi.

Quando carichi la pellicola nella spirale, fai attenzione a non strisciarla, vedi l'ultima foto che hai postato.

per lo sviluppo mi sembra buono, però però... le foto mi sembrano sottoesposte: ma non so dirti se dipende dallo scatto, dallo sviluppo o dalla scannerizzazione (la scannerizzazione mi sembra la più probabile). Per esempio la felpa del ragazzo nella pen'ultima foto presenta texture nel negativo? hmmm.gif

Aspettiamo di sentire anche qualcun altro.
*




L'asciugatura è stata effettuata in un piccola bagno dove appunto ho creato la camera oscura, e molto piccola e dopo aver steso la pellicola ho chiuso la porta e sono andato via, non vi è stato credo problemi di polvere.
Per quanto riguarda la sottoesposizione me ne sono accorto anceh io, quasi tutte le foto le ho scattato con il flash direzionato al soffitto, forse l'ultima foto è l'unica ad avere una buona luminosità, infatti la parete ha riflesso bene il flash.
La sottoesposizione puo dipendere anceh dal fatto che avredi dovuto sviluppare e fissare qualche minuto in piu visto che la ptemperatura era di circa 16° e non di 20°??

per quanto riguarda il caricamento della pellicola, è stata gia una fortuna riuscire a trovare le guide al primo colpo, direi che sono stato abbastanza attento (forse non lo sono stato abbastanza rolleyes.gif )

cmq grazie per le prime considerazioni, aspettiamo qualcun altro
giannizadra
Non male, come primo tentativo. Alcuni consigli:
1) L'Ilfosol non è il massimo per la Tri-X;
2) per evitare gli aloni da goccia d'acqua devi prevenirli, aggiungendo due gocce di imbibente (o in assenza, di shampoo neutro) all'acqua della tank alla fine del lavaggio, e lasciandovi dentro la pellicola per un paio di minuti;
3) a meno di 20° di temperatura dei liquidi, devi allungare un pochino il tempo di sviluppo e di fissaggio. Oppure, quando lavori a 16°di temperatura ambiente, parti con il bagno a 21° anziché a 20°.
Gigios
QUOTE(giannizadra @ Mar 30 2006, 01:34 PM)
1) L'Ilfosol non è il massimo per la Tri-X;



Purtroppo non riesco a trovare altri, in rete i miei acquisti li faccio sul www.Fotoamatore.it, voi dove acquistate ?

come prossimo acquisto prenderò l'imbibente e poi come alternativa all'IFOSOL S ci sta solo il T-MAX


P.S. grazie per il non male smile.gif prima di sviluppare ero sicuro di combinare qualche macello biggrin.gif biggrin.gif poi quando ho aperto la tank ho intravisto lo sviluppo tongue.gif tongue.gif ho detto: "bhe qualcosina è uscita"
.Eli.
QUOTE(Gigios @ Mar 30 2006, 11:37 AM)

Rivelatore ILFOSOL S in soluzione 1+9 per 10:00 a 20°
Arresto Acido acetico al 3% per 00:20 a 20°
Fissaggio RAPID FIXER il soluzione 1+4 per 05:00 20°
Lavaggio con il sistema dei 4 ribaltamenti inserie da 5-10-15-15
barba e capelli biggrin.gif  cona goccia di shampoo neutro
Asciugatura appesa per 7 ora, avevo da fare e sono tornato dopo hihi

NB. Tutte le soluzioni ad eccezzione per il lavaggio le ho realizzate usando acqua
      distillata

    ...
     

      sia per lo sviluppo che per il fissaggoi ho effettuato 4 ribaltamenti ad inizio di
      ogni minuto subito dopo alcuni colpi sotto la tank, per il restante minuto una
      leggera agitazioe della tank e ancora qualche colpetto sotto.

...      sfortunatamente lo scanner non supporta questa funzione per il B/N
...

[attachmentid=45465]
*



Allora, io non ho mai usato l'ILFOSOL S, quindi non so se vada "girato" in modo diverso, ma sia col RODINAL, sia col TMAX io giro la tank lentamente, ma in continuazione per tutto il primo minuto, poi 4 movimenti ogni 30sec. (ogni volta che metto giù, dò un colpetto anti-bollicine ed 1/4 di giro per fare in modo di non girare la tank sempre nell stesso senso).

Per l'arresto, sciacquo la tank 3 volte con l'acqua corrente.

Per il fissaggio, giro la tank per c.a. 15sec e poi 4 movimenti ogni minuto.

Il risciacquo lo faccio per almeno 15-20min sotto acqua corrente.
Per sprecarne meno, mi hanno suggerito il "metodo Ilford": si riempie la tank, si gira 5 volte e si butta via l'acqua. Si riempie la tank, si gira 10 volte e si butta via l'acqua. Si riempie la tank, si gira 20 volte e si butta via l'acqua...e così via, fino a darle 160 giri.

In ultimo, aggiungo 2ml di imbibente nella tank, giro un po', lascio un po' a riposo, butto via il tutto ed appendo (con un peso sotto per non far arricciare il negativo).

Per quanto riguarda la scansione, io non la faccio in b/n, ma a colori e converto in b/n poi con PS...

Eli
P.S. Se il negativo è un po' opaco, credo non sia stato fissato bene (ma lascio la parola agli esperti)...e personalmente non credo debba avere una tendenza violetta, temo che il rivelatore non abbia agito a sufficienza rolleyes.gif

P.P.S. Fino ad oggi ho sviluppato "ben" 5 negativi...quindi dai il giusto peso alle mie parole wink.gif
giannizadra
QUOTE(eli0568 @ Mar 30 2006, 03:45 PM)
Allora, io non ho mai usato l'ILFOSOL S, quindi non so se vada "girato" in modo diverso, ma sia col RODINAL, sia col TMAX io giro la tank lentamente, ma in continuazione per tutto il primo minuto, poi 4 movimenti ogni 30sec. (ogni volta che metto giù, dò un colpetto anti-bollicine ed 1/4 di giro per fare in modo di non girare la tank sempre nell stesso senso).

Per l'arresto, sciacquo la tank 3 volte con l'acqua corrente.

Per il fissaggio, giro la tank per c.a. 15sec e poi 4 movimenti ogni minuto.

Il risciacquo lo faccio per almeno 15-20min sotto acqua corrente.
Per sprecarne meno, mi hanno suggerito il "metodo Ilford": si riempie la tank, si gira 5 volte e si butta via l'acqua. Si riempie la tank, si gira 10 volte e si butta via l'acqua. Si riempie la tank, si gira 20 volte e si butta via l'acqua...e così via, fino a darle 160 giri.

In ultimo, aggiungo 2ml di imbibente nella tank, giro un po', lascio un po' a riposo, butto via il tutto ed appendo (con un peso sotto per non far arricciare il negativo).

Per quanto riguarda la scansione, io non la faccio in b/n, ma a colori e converto in b/n poi con PS...

Eli
P.S. Se il negativo è un po' opaco, credo non sia stato fissato bene (ma lascio la parola agli esperti)...e personalmente non credo debba avere una tendenza violetta, temo che il rivelatore non abbia agito a sufficienza  rolleyes.gif

P.P.S. Fino ad oggi ho sviluppato "ben" 5 negativi...quindi dai il giusto peso alle mie parole  wink.gif
*



Per l'agitazione, Eli, ognuno deve trovare il proprio standard di lavorazione, e adeguare ad essi i tempi di sviluppo.
Io preferisco il capovolgimento della tank (con coperchio) tre volte ogni minuto con colpetto finale contro il banco d'appoggio, perché garantisce il ricambio completo del rivelatore a contatto con l'emulsione.
Con l'agitazione continua, i tempi di sviluppo vanno ridotti.
Trovo inutile agitare il fissaggio dopo il primo capovolgimento.
Per il lavaggio, uso un iniettore Jobo di gomma ( facilmente autocostruibile, che immette l'acqua dal rubinetto nel foro della tank in cui si versa il liquido, in modo che giri e fuoriesca dai fori di uscita).
Tzuuk
io l'agitazione la lascio sempre cosi:
30 secondi il primo minuto
5-8 secondi i minuti successivi

Quello che vario è l'intensità di agitazione a seconda di come voglio far uscire la grana..

Lo sviluppo lo faccio sempre a 20 ° C

Fissaggio temperatura ambiente (nel senso che è già li pronto da giorni)

L'arresto non lo faccio mai.. mai avuto problemi di alcun tipo.. in alternativa però faccio un risciaquo con acqua corrente per 3-4 minuti.

L'imbibente ok per lo sciampo ma è necessario agitare.. non ha senso lasciarlo fermo.. Io lo agito 2 minuti continuati e energeticamente..

I puntini bianchi potrebbero essere punti non sviluppati?
Se cosi fosse significa che qualcosa ha sporcato il negativo fin dall'inizio... forse l'agitazione dello sviluppo è stata un pò poco maschia smile.gif e non ha aiutato a togliere eventuali sporcizie dal negativo..


dimenticavo... il risciaquo finale prima dell'imbibente lo lascio con acqua corrente per circa 5-6 minuti..
35mm.gif
Gigios
QUOTE(Tzuuk @ Mar 31 2006, 10:30 AM)
io l'agitazione la lascio sempre cosi:
30 secondi il primo minuto
5-8 secondi i minuti successivi

Quello che vario è l'intensità di agitazione a seconda di come voglio far uscire la grana..

Lo sviluppo lo faccio sempre a 20 ° C

Fissaggio temperatura ambiente (nel senso che è già li pronto da giorni)

L'arresto non lo faccio mai.. mai avuto problemi di alcun tipo.. in alternativa però faccio un risciaquo con acqua corrente per 3-4 minuti.

L'imbibente  ok per lo sciampo ma è necessario agitare.. non ha senso lasciarlo fermo.. Io lo agito 2 minuti continuati e energeticamente..

I puntini bianchi potrebbero essere punti non sviluppati?
Se cosi fosse significa che qualcosa ha sporcato il negativo fin dall'inizio... forse l'agitazione dello sviluppo è stata un pò poco maschia smile.gif e non ha aiutato a togliere eventuali sporcizie dal negativo..
dimenticavo... il risciaquo finale prima dell'imbibente lo lascio con acqua corrente per circa 5-6 minuti..
35mm.gif
*



sul fatto dei puntini bianchi se fosse cosi potrebbe dipendere dal fatto che avendo svilupapto a 16° bhe insomma 4 gradi di differenza si fanno sentire...

forse anceh nel lavaggio come hai detto tu non ho agitato molto, la prossima volta...

giannizadra
QUOTE(Tzuuk @ Mar 31 2006, 11:30 AM)
L'imbibente  ok per lo sciampo ma è necessario agitare.. non ha senso lasciarlo fermo.. Io lo agito 2 minuti continuati e energeticamente..
35mm.gif
*



Ottimo consiglio, se devi lavarti i capelli.. smile.gif
Per i negativi, bastano due capovolgimenti (coperchio sulla tank) appena immesso l'imbibente.
__Claudio__
Ti dico la mia: prima di tutto senza vedere il negativo dal vero tutto ciò che si dice è dato dalle scannerizzazioni postate con tutto quel che ne consegue hmmm.gif
Concordo con Gianni sull'ilfosol. Da quando non c'è più il Rodinal sto cercando invano un suo sostituto all'altezza. Comunque al di là di tutto, mi sembra che tu non abbia usato abbastanza cura nell'asciugatura finale. Per evitare che gocce d'acqua restino attaccate all'emulsione oltre all'imbibente che sicuramente aiuta, ti consiglio di dotarti di un paio di pinze tergifilm, costano pochi € e fanno bene il loro lavoro, in mancanza di queste usa indice e medio della mano a mo' di tergifilm, il risultato è lo stesso wink.gif

Il colore violaceo dell'emulsione mi dice che forse hai rivelato per troppo poco tempo, inoltre dopo i capovolgimenti non è necessaria alcuna agitazione per rotazione anche se lenta. Questa è deleteria sull'acutanza, sulla grana e sul contrasto, diminuendo la prima e aumentando le altre due.
Gigios
QUOTE(__Claudio__ @ Mar 31 2006, 02:31 PM)
Ti dico la mia: prima di tutto senza vedere il negativo dal vero tutto ciò che si dice è dato dalle scannerizzazioni postate con tutto quel che ne consegue hmmm.gif
Concordo con Gianni sull'ilfosol. Da quando non c'è più il Rodinal sto cercando invano un suo sostituto all'altezza. Comunque al di là di tutto, mi sembra che tu non abbia usato abbastanza cura nell'asciugatura finale. Per evitare che gocce d'acqua restino attaccate all'emulsione oltre all'imbibente che sicuramente aiuta, ti consiglio di dotarti di un paio di pinze tergifilm, costano pochi € e fanno bene il loro lavoro, in mancanza di queste usa indice e medio della mano a mo' di tergifilm, il risultato è lo stesso wink.gif

Il colore violaceo dell'emulsione mi dice che forse hai rivelato per troppo poco tempo, inoltre dopo i capovolgimenti non è necessaria alcuna agitazione per rotazione anche se lenta. Questa è deleteria sull'acutanza, sulla grana e sul contrasto, diminuendo la prima e aumentando le altre due.
*



Cosa usare al posto dell'IFOSOL S, sto provando a cercare il Rodinal ma è come cercare acqua nel deserto hmmm.gif
riesco a trovare solo T-MAX o il TECHNIDOL oppure qualcosa di ORNANO hmmm.gif

un consiglio...? grazie.gif
giannizadra
Il Kodak D76 o l' Ilford ID-11 (in polvere, stessa formula) dovrebbero essere facilmente reperibili.
Molti rivelatori di Ornano sono adatti alla Tri-x.
__Claudio__
Gianni ti ha dato due sostituti famosi ma io ho sempre odiato i rivelatoti in polvere e quindi non li ho mai usati. Il T-Max ha caratteristiche ottime ma costa un po' caro.
Tzuuk
QUOTE(Gigios @ Mar 31 2006, 04:01 PM)
Cosa usare al posto dell'IFOSOL S, sto provando a cercare il Rodinal ma è come cercare acqua nel deserto hmmm.gif
riesco a trovare solo T-MAX o il TECHNIDOL oppure qualcosa di ORNANO  hmmm.gif

un consiglio...?  grazie.gif
*




Carta e chimici li compro in germania. Fanno vendita via mail e sono molto seri.
Il Rodinal 500 ml costa quasi 13 euro.. lo so perchè sto preparando l'ordine in questi giorni.

Se tim interessa sapere l'indirizzo dove compro fammi sapere se è permesso postarlo..

straorso
QUOTE(Gigios @ Mar 30 2006, 11:37 AM)
NB. Tutte le soluzioni ad eccezzione per il lavaggio le ho realizzate usando acqua
      distillata
*


Sviluppi e fissaggi sono preparati con acqua normale. Diluirli con acqua distillata e poi lavare con acqua del rubinetto ha poco senso.
Personalmente uso acqua distillata solo nell'ultimo risciacquo con emolliente.
Piuttosto, se hai acqua che contiene sabbia o residui ferruginosi (come da me unsure.gif ), usa un filtro a bicchiere per eliminare queste particelle solide che durante l'agitazione potrebbero rigarti l'emulsione.
andreaconfente
Non sono un esperto di sviluppo.. anzi, mi sto procurando tutto il necessario per il primo.. certo che se al primo tentativo riuscissi a realizzare stampe come queste, sarei già felice!

Vi farò sapere.. ops.. anzi vedere!

Hola smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.